Non siete mica andate a comprare la calza della Befana vero? La calza della Befana è una delle cose più semplici da fare in casa, recuperando vecchi materiali che non si usano più.
Possiamo fare la calza della Befana fai da te ritagliandone la sagoma su vecchi maglioni, vecchi pantaloni di lana, gonne di velluto passate di moda, jeans sciupati o sciarpe che non mettiamo più (QUI puoi trovare 5 cartamodelli originali da ritagliare)
La Calza della Befana con una Vecchia Sciarpa
Basta disegnare un cartamodello/sagoma della calza della Befana su un foglio qualsiasi, aiutandosi o con una vecchia calza della befana o con un vecchio calzino e aumentandone a piacere le misure.
Avendo l’accortezza di lasciare almeno 10/15 cm di sciarpa (la parte con le frange che servirà per fare il risvolto) fissare con degli spilli il cartamodello alla sciarpa ripiegata in due,
Questi 15 cm di stoffa vanno cuciti solo all’ultimo e solo dopo aver messo la calza dalla parte dritta. Il risvolto infatti una volta ripiegato deve avere la cucitura sotto.
Con la parte avanzata di sciarpa, ho cucito una grossa asola per appendere la calza e l’ho fissata con un vecchio bottone da cappotto.
Per decorare la calza ho fatto un giro di punto festone con la lana rossa, ma sui vari tipi di decorazioni da farci potremmo stare qui un’ora a discuterne: la scelta è infinita.
Decorare la Calza della Befana
Per decorare la calza della Befana, si possono aggiungere decorazioni e applicazioni ritagliate dalle felpe che ormai i bimbi non mettono più.
Se ne possono aggiungere a volontà e non serve cucire: io le ho incollate con la colla per stoffa (o anche quella a caldo va bene).
Buona Befana a tutte!
Cerchi altre Calze della Befana Fai da Te? Leggi anche lo Speciale Befana:
15 risposte
io da bimba sceglievo dal cassetto la mia calza preferita e appendevo quella… e di notte mammabefana la riempiva di cosette!!! 🙂
Ciao Doria,
volevo rispondere direttamente sotto al tuo commento di risposta al mio "Ma in effetti dovrebbe essere così, cioè riutilizzare quelle degli anni passati.
Ma se hai un bimbo piccolo soprattutto furbo e sveglio, se non cambi la calza ti fa subito TANA! ", solo che non ci riuscivo… 🙂
In realtà le lasciamo appese vuote la sera prima, e poi la Befana le riempie durante la notte… per cui per ora tutto fila liscio 😉 perchè ognuno ha la propria e sa già qual è…
Ciao Chiara, mi dispiace che tu non abbia potuto rispondere direttamente sotto al post. Lo si può fare solo usando explorer (ma non mi chiedere il perchè, non lo so).
Ah! Ecco! A casa nostra invece siccome anni fa veniva proprio la Befana “di persona”, non potevamo far vedere che portava le stesse dell’anno prima 😉
Ho saltato la parola post.
Scusami!!!!!!!!!!!!!!!!!
Molto carina e creativa.
Direi che hai iniziato l'anno molto bene con dei splendidi.
Non ti molliamo più!!!!!!!!
Brava Doria
Maria
che bella!! con tutte le sciarpe che girano per casa, fra quelle acquistate e quelle ricevute in regalo, direi che la Befana avrà parecchio da riempire…
auguri
Bellina Doria sei fantastica !!!!!! Buona epifania 2012.
altro bello ed utile tutorial
grazie doria
buon 2012 creativo 🙂
grazie dell'idea Doria!!! è una bellissima calza!!! doppiamente bella perchè fatta riciclicando!!
io da anni uso sempre quella…ho cucito insieme tutti i pezzettini di stoffette natalizie usate anni fa x altri lavori…Buona Epifania con un abbraccio!!!
Ogni anno mi ripropongo di fare calze nuove ma alla fine uso sempre le stesse, anche il gatto ha la sua !
Per l'anno prossimo terrò sicuramente in considerazione questa idea .
Noi le teniamo di anno in anno… 🙂
A dir la verità di fatta a mano c'è solo quella di mio marito, che avevo fatto anni fa con stoffa e iuta, mentre le altre ci sono state regalate, ma sono così belline che è un peccato accantonarle! Anzi, ne abbiamo in esubero…
ciao ciao
Chiara
Ma in effetti dovrebbe essere così, cioè riutilizzare quelle degli anni passati.
Ma se hai un bimbo piccolo soprattutto furbo e sveglio, se non cambi la calza ti fa subito TANA! 😀
Che di re, bravissima, riutilizzare una sciarpa in questo modo è a dir poco geniale!
Ancora complimenti!!!Laura
Bene vedo che siamo passate dalla carta alla stoffa…la macchina da cucire tira un sospiro di sollievo…..le sciarpe in compenso hanno cominciato a tremare….brava!!!:)))
😀
si ieri sera c’erano le sciarpe che scappavano ovunque!