La casa delle bambole fai da te di Chiara si è ampliata.
Sempre utilizzando materiali poveri come le scatole delle scarpe, le cannucce colorate e altri materiali di riciclo (tappi delle bottiglie e bastoncini del gelato), allacasetta per i paciocchini che avevo postato tempo fa, si sono aggiunte altre stanze, un orto e il giardino, con tanti altri accessori fai da te.
Ogni nuova stanza è fatta con una scatola da scarpe. Le stanze sono incollate fra di loro e una porta ritagliata nel cartone fa da collegamento.
E nel salottino che avevo postato qui, sono arrivati nuovi accessori:
L’orologio da parete: un tappo a corona e un pezzetto di carta.
L’attaccapanni: cartone per la base e pezzetti di cannucce.
Il giardino con la staccionata: bastoncini del gelato collegati fra loro con stuzzicadenti.
L’albero da frutto con la scala: pezzettini di cannucce per la scala, carta del pane per il tronco e ciuffi di erba decorativa per la chioma (quella che avevo utilizzato per i cespugli del portabomboniere)
Il lampione del giardino: sono bastati una cannuccia ed un pezzettino di cartone
L’orto: tappi di bottiglie con legumi secchi dentro
Il fuoco : un batuffolo di lana cardata rossa e gialla e qualche pezzetto di cartone
Immagino che qualcuno penserà che io l’aiuto, ma giuro solennemente che questo tipo di lavoretti in miniatura, mia figlia se li pensa e se li costruisce tutti da sola.Anzi, non vuole proprio che le stia intorno.
Ha la fortuna di avere una mansarda dove fare tutte queste cose e dove io vado raramente. A volte scopro che ha costruito delle cose veramente carine solo dopo settimane (si ok quella stanza dovrei pulirla un po’ più spesso…). Ma a me (e a lei) piace che sia così.
Ormai ho capito, che per lei costruire le cose in miniatura è una vera passione. E la cosa più importante è che i materiali che usa sono tutti a costo zero.
13 risposte
è così come i bambini imparano.sei stata bravissima. noi abbiamo fatto con i nostri figli un villaggio dell'uomo sapiens e ci siamo divertiti tanto. i bambini devono costruire per imparare, ingeniarsi, con tutto il materiale di reciclo che possiamo darli e loro creano. peccato che a scuola non danno tempo a queste attività che aiuterebbero molto ai bambini a capire di più le lezioni.
Se i presupposti sono questi.. la tua piccola sarà allo stesso livello della mamma in breve!!!^^
ma che brava Chiara!! Bimba ingegnosa, ma da chi avrà preso? Ok, è una bimba fortunata che ha una "sua" mansarda però ha anche molta creatività.
baci e fusa
Paty
Veramente ingegnosa tua figlia! Brava!
Pat
ma è stupenda questa casa è davvero speciale, quell'orologio con il tappo delle bibite… il fuoco… bravissima
ma questa bambina è un genio! oltre alla creatività (che nei più piccoli non incontra limiti di alcun genere) è davvero ammirevole la sua manualità: è tutto perfetto! complimenti!
tanika
Ormai è grandicella e la manualità non le è mai mancata. Con le cose che costruisce in realtà poi non ci gioca, ma fare oggettini in miniatura le piace parecchio. Un po’ come gli adulti che amano il modellismo…
la tua bimba ha fantasia da vendere!!! sono rimasta incantata dal'attaccapanni… e anche dall'idea della mansarda 😉
Ciao cara!
ADORO le "Case di bambola", se poi è fatta dalle sapienti mani, e non commerciale la amo ancora di più…qui, inoltre, è elaborata da una bimba…cosa si può desiderare i più!
COMPLIMENTI…10 con lode assolutamente! Ciaoooo…NI
Degna figlia di tanta mamma!!! ;))..L'attaccapanni di cannucce mi fa impazzire!!!!!! BRAVISSIMA!!!
meraviglioso lavoro…..bravissima Chiara!!!!
Buon sangue non mente!!! 🙂
ciao ciao
Chiara
è un bellissimo lavoro!!! falle i miei complimenti!!! … e se una deve essere sempre con lo straccetto in mano si riduce il tempo creativo e non va bene!!!! continua così!!