Come fare una graziosa Pochette a Maglia porta trucchi

Eccomi qui con un nuovo tutorial per fare un lavoretto a maglia che a me è piace tantissimo, sia per la facilità e la velocità di esecuzione (la possono fare anche le principianti), sia per l’idea e il modello semplice ma delizioso che ne viene fuori.
Tra tutti quelli proposti nel terzo numero del corso di Simple Stylish Maglia (con cui collaboro in questo periodo) ho scelto di fare la borsettina portatutto da infilare in borsa interpretandola secondo i miei gusti.
Si tratta di una graziosa mini pochette a maglia da usare in molti modi: va bene sia come portatrucchi (dentro ci si può infilare cipria, rossetto e mascara) che come porta documenti, oppure per tenere chiavi, medicine o altro.
Come fare la pochette a maglia
Nel numero di Simple Stylish Maglia, il tutorial propone di fare la borsettina lavorando separatamente il davanti e il dietro e di confezionare il tutto con cuciture su tre lati.
Io invece per comodità ho pensato di lavorare ai ferri un pezzo unico con solo due cuciture ai lati ottenendo la stesso modello di pochette a maglia ma non riavviando mai il lavoro e con una cucitura in meno.
Su un paio di ferri n.4 ho montato 26 maglie (nel tutorial ne consigliavano 24 ma a me piaceva una pochette un pelino più grande)
Ho lavorato a maglia coste 1/1 per 4 cm, a maglia rasata per 12 cm e di nuovo a maglia coste 1/1 per 6 cm.
Ho piegato in due il lavoro (dritto contro dritto) e cucito i due lati dal rovescio.
Ho rovesciato e messo sul dritto il lavoro a maglia.
Per fare la fodera, ho tagliato un rettangolo di stoffa in fantasia largo quanto la pochette, l’ho piegato, cucito ai lati e fatto un piccolo orlo.
Una volta pronta, l’ho infilata dentro e l’ho cucita al bordo della pochette per fissarla definitivamente.
Per la chiusura, ho cucito a mano dei bottoncini automatici.
Infine per dare luce e personalità alla mia pochette, ho messo sul davanti una bella spilla .
Il lavoro come hai visto è molto semplice e veloce da realizzare.
Puoi seguire la mia spiegazione o quella che trovi sul terzo fascicolo di Simple Stylish Maglia ma comunque sia, prendilo in considerazione come lavoro da fare per te o da regalare alle amiche.
Infatti, pur seguendo il tutorial come guida, puoi modificare e personalizzare la pochette come vuoi.
Per esempio puoi farla più grande o più piccola, con altro punto ai ferri anziché a maglia rasata, oppure fare la chiusura con dei bei bottoni a vista.
Per questo ne potrai fare tante, anche una diversa dall’altra!
Io ti aspetto qui con tante altre idee da fare a maglia!