Lavorare ai ferri: impariamo a fare la coperta a maglia a quadri

Una delle cose che mi piace di più del corso a maglia Simple Stylish Maglia è che ti dà la possibilità di creare, oltre a tanti originali lavori, anche una bella coperta a maglia patchwork senza accorgersene. Sì cioè, non è che te la ritrovi già “bella che fatta”…è che essendo ogni quadrato della coperta una sorta di esercitazione della lezione a maglia di quel fascicolo, ti ritrovi alla fine della collezione con novanta quadrati ai ferri fatti e messi da parte.
Ad ogni uscita infatti c’è un quadrato a maglia diverso da fare con un nuovo punto da imparare. Una volta lavorati tutti e novanta i quadrati (su ogni fascicolo c’è il relativo gomitolo) la coperta a maglia a quadri è solo da cucire.
Coperta a maglia: quadrato a maglia rasata e grana di riso con ricamo
Nel secondo fascicolo per esempio (lo trovi adesso in edicola), oltre ad altri progetti molto semplici e carini, c’è la spiegazione per fare un quadrato ai ferri che permette di fare pratica con la maglia rasata (parte centrale del quadrato) e il punto a grana di riso (bordo del quadrato) e che andrà a comporre la coperta patchwork.
Rispetto al progetto proposto io ho cambiato colore e forma del ricamo ed è questo quello che possono fare tutte: personalizzare a piacere la coperta anche con variazioni sul tema.
Per realizzare il quadrato a maglia di oggi, ho montato sul ferro 33 maglie lavorandole a grana di riso per 4 giri (qui trovi il VIDEO per fare grana di riso).
Per fare il bordo del quadrato, arrivata al 5 giro ho lavorato 4 maglie a grana di riso, 25 maglie a maglia rasata e 4 maglie a grana di riso.
Lavorando così per 34 giri, ho ottenuto un quadrato di questo tipo, liscio nella parte centrale e a nodini sui bordi, che ho concluso con altri 4 giri tutti a grana di riso e chiuso il lavoro intrecciando le maglie così come si presentavano: dritto su dritto e rovescio su rovescio.
Per personalizzare il quadrato, sul fascicolo ci sono tutte le spiegazioni (oltre che i segnapunti e gli aghi da lana in regalo) per ricamare un tondo centrale a punto margherita. Io ho ricamato una semplice riga a punto margherita volendo ricordare, anche se molto vagamente, una treccia a maglia.
Ecco, questo è uno dei tanti quadrati ai ferri che si possono fare per creare una coloratissima coperta a maglia in stile patchwork. Anche le principianti della maglia possono cimentarsi, anzi lo vedo un progetto adatto soprattutto per chi deve imparare a lavorare ai ferri perché facile da fare (i quadrati non hanno aumenti o diminuzioni di maglie) e da confezionare.
Noi ci rivediamo qui con la prossima uscita di Simple Stylish Maglia tra quindici giorni per fare insieme -e questa è una anticipazione- una carinissima trousse portatrucchi a maglia (se ti serve un’idea per fare dei graziosi regali fatti a mano, questa lo è!).
Ti aspetto! 😉