cropped-logo.png

Lavorare ai ferri: impariamo a fare la coperta a maglia a quadri

quadrato ai ferri per coperta a maglia a quadri

Una delle cose che mi piace di più del corso a maglia Simple Stylish Maglia è che ti dà la possibilità di creare, oltre a tanti originali lavori, anche una bella coperta a maglia patchwork senza accorgersene. Sì cioè, non è che te la ritrovi già “bella che fatta”…è che essendo ogni quadrato della coperta una sorta di esercitazione della lezione a maglia di quel fascicolo, ti ritrovi alla fine della collezione con novanta quadrati ai ferri fatti e messi da parte.

Ad ogni uscita infatti c’è un quadrato a maglia diverso da fare con un nuovo punto da imparare. Una volta lavorati tutti e novanta i quadrati (su ogni fascicolo c’è il relativo gomitolo) la coperta a maglia a quadri è solo da cucire.

coperta-pathwork-ai-ferri-Simple-Stylish-Maglia

Coperta a maglia: quadrato a maglia rasata e grana di riso con ricamo

Nel secondo fascicolo per esempio (lo trovi adesso in edicola), oltre ad altri progetti molto semplici e carini, c’è la spiegazione per fare un quadrato ai ferri che permette di fare pratica con la maglia rasata (parte centrale del quadrato) e il punto a grana di riso (bordo del quadrato) e che andrà a comporre la coperta patchwork.

Rispetto al progetto proposto io ho cambiato colore e forma del ricamo ed è questo quello che possono fare tutte: personalizzare a piacere la coperta anche con variazioni sul tema.

quadrato a maglia primo giro

Per realizzare il quadrato a maglia di oggi, ho montato sul ferro 33 maglie lavorandole a grana di riso per 4 giri (qui trovi il VIDEO per fare grana di riso).

quadrato a maglia grana di riso

Per fare il bordo del quadrato, arrivata al 5 giro ho lavorato 4 maglie a grana di riso, 25 maglie a maglia rasata e 4 maglie a grana di riso.

quadrato ai ferri grana di riso

Lavorando così per 34 giri, ho ottenuto un quadrato di questo tipo, liscio nella parte centrale e a nodini sui bordi, che ho concluso con altri 4 giri tutti a grana di riso e chiuso il lavoro intrecciando le maglie così come si presentavano: dritto su dritto e rovescio su rovescio.

quadrato a maglia rasata

Per personalizzare il quadrato, sul fascicolo ci sono tutte le spiegazioni (oltre che i segnapunti e gli aghi da lana in regalo) per ricamare un tondo centrale a punto margherita. Io ho ricamato una semplice riga a punto margherita volendo ricordare, anche se molto vagamente, una treccia a maglia.

quadrato-ai-ferri-per-coperta-a-maglia-patchwork

Ecco, questo è uno dei tanti quadrati ai ferri che si possono fare per creare una coloratissima coperta a maglia in stile patchwork. Anche le principianti della maglia possono cimentarsi, anzi lo vedo un progetto adatto soprattutto per chi deve imparare a lavorare ai ferri perché facile da fare (i quadrati non hanno aumenti o diminuzioni di maglie) e da confezionare.

Noi ci rivediamo qui con la prossima uscita di Simple Stylish Maglia tra quindici giorni per fare insieme -e questa è una anticipazione- una carinissima trousse portatrucchi a maglia (se ti serve un’idea per fare dei graziosi regali fatti a mano, questa lo è!).
Ti aspetto! 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

26 risposte

  1. Ciao Doria, sono Tiziana, ho finito solo ora la coperta Simple Stylish e purtroppo, benché abbonata alla collezione, ho perso gli ultimi 4 numeri (in questi anni ho ristrutturato casa e il caos regnava sovrano) e non so bene come fare il bordo della stessa dopo aver assemblato le 90 mattonelle. Cosa mi consigli, tenendo presente che la coperta risulta piuttosto pesante già così. Ho cercato sul web ma non ho più trovato nulla a riguardo visto il lasso di tempo trascorso. Grazie mille

  2. ciao, lo so che è passato molto tempo, ma cercando in internet come fare una coperta di lana mi è uscito il tuo blog e mi sono innamorata della tua coperta. penso che adesso i fascicoli non siano più in vendita, come posso fare a farla uguale? grazie mille sei bravissima!

  3. ciao io sono maria mi hanno regalato della lana molto bella solo che è grossa volevo fare una stola da mettere ai piedi del letto ma non so che punti fare e neanche i ferri adatti mi puoi dare qualche consiglio grazie

      1. Buongiorno Doria,
        quanta è bella questa coperta e come intelligente l’idea per far imparare i punti nuovi……………… e alla fine viene fuori una meraviglia!!!
        Come posso recuperare tutti i numeri della rivista?
        Grazie tante
        Buona giornata!
        Marina

  4. Ciao Doria!
    Ma se io volessi fare questo lavoro con due gomitoli.. Il bordo di un colore e la trama centrale di un altro, come posso fare l’unione dei due gomitoli??
    P.s. Sono alle prime armi e ho provato svariate volte, con diversi insuccessi.. Puoi aiutarmi?
    Grazie!

    1. Ciao Federica, parli proprio di questo tipo di quadrato? Dovresti lavorare con tre gomitoli contemporaneamente.
      Mettiamo che fai la cornice bianca e la parte centrale arancione.
      All’inizio parti con un solo colore (quello bianco) poi quando comincia il giro della parte centrale lavori maglie bianche (cornice dx)- cambi filo e lavori maglie arancio (parte centrale)- cambi filo e lavori maglie bianche (cornice sx). In questo modo ogni parte ha il suo gomitolo e non devi tagliare e annodare nulla.
      È possibile lavorare anche con due soli gomitoli (uno bianco e uno arancio, ma dovresti lavorare portando il filo bianco a destra e a sinistra nascondendolo dietro le maglie mentre lavori…insomma una cosa che non posso spiegarti senza foto.
      Il tuo insuccesso a cosa è dovuto? Cosa non ti riesce?

      1. Grazie per il consiglio!
        Non riuscivo appunto ad unire i due fili senza dover tagliarli ogni volta (lavoravo con due gomitoli) . Provo di sicuro con tre come dici tu.
        Consigli su come unire i fili in modo “invisibile”?

      2. Domanda che può essere banale: ma i colori vanno lavorati tutti insieme o separati? Perché se no non mi stanno tutti sul ferro……

    1. Ciao Mariella, si sono corti e si lavorano con la tecnica chiamata continentale, quella che si usa per lavorare con i ferri circolari, con il filo che si tiene sulla mano sinistra. Puoi tenere il filo anche sulla mano destra ma la presa è diversa.
      Qui ci sono i video http://www.simplestylishmakes.com/it/category/video-tutorial/ oppure cerca il metodo continentale a maglia.
      Comunque se non ci riesci (anche io preferisco il metodo classico con i ferri sotto le braccia), puoi lavorare benissimo tutti i lavori proposti anche con i ferri lunghi.

    1. Se non ricordo male è intorno a 5 euro o poco più esu ogni fascicolo trovi il gomitolo per ogni quadrato a maglia da lavorare. In più io nel primo fascicolo ho trovato i ferri e nel secondo gli aghi da lana e i segnapunti e ho visto che nei prossimi numeri ci saranno altre cose.

  5. Bella l’idea dei campioni di lavorazione che diventa coperta . Non ci avrei mai pensato . Meno male che qualcuno ci pensa per noi !
    Doria , ti piace vincere facile ! La finta treccia a p. margherita . Ma quante ne pensi per semplificarti il lavoro …e la vita.
    Buona settimana a tutte/i

    1. Si ma infatti Laura se ci pensi chi fa la raccolta ha tutto il tempo di fare una coperta piano piano. I fascicoli escono, almeno per adesso, una volta ogni 15 giorni quindi…di tempo per fare un quadrato ce n’è.
      Quanto al punto margherita era suggerito nella spiegazione, solo che lì c’era un tondo…e io sono andata a dritto 🙂

Rispondi a tiziana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter