cropped-logo.png

Lavorare ai ferri: impariamo insieme con Simple Stylish Maglia!

lavori-a-maglia, custodia per ipad, custodia cellulare a maglia

Oggi ho due belle notizie da darti, belle soprattutto se ti piace lavorare a maglia o vorresti imparare a farlo.
La prima è che mercoledì 9 settembre sarà in edicola Simple Stylish Maglia della DeAgostini, una nuova opera in 90 fascicoli dedicata a chi vuole avvicinarsi al mondo del Knitting e che insegnerà, anche a chi non ha mai preso in mano un paio di ferri, a realizzare tanti bei lavori a maglia.
La seconda è che io sarò qui a farti da supporto e a testare, realizzandoli in anteprima anche con mie personalizzazioni, alcuni dei lavori proposti nei fascicoli che usciranno via via.

Cosa c’è sul corso Simple Stylish Maglia

I fascicoli, che potrai riunire in un comodo raccoglitore, sono divisi in sezioni e in schede: una parte è dedicata alle spiegazioni che ti insegneranno passo passo le Tecniche della Maglia e l’altra dedicata alla realizzazione di progetti originali e facili da realizzare per la casa, da indossare o da regalare e a ogni uscita troverai pregiati filati Made in Italy allegati. Per esempio nel primo numero che troverai in edicola oltre i fascicoli, ci saranno un paio di ferri e due gomitoli di lana.

symple stylish maglia, corso di maglia, simple stylish maglia fascicolo 1

Imparare la maglia: facciamo una custodia per il cellulare?

Come vi dicevo, tra i lavori a maglia proposti nel primo fascicolo, c’è un progetto veloce e carino che a me è piaciuto molto: la custodia a maglia per l’iPad. Nel fascicolo ci sono le spiegazioni passo passo da seguire con istruzioni dettagliate, foto e schemi, non solo per realizzare la custodia ai ferri ma anche per personalizzarla con un bel ricamo di una volpe.

custodia cellulare a maglia,

Ovviamente le spiegazioni dei fascicoli possono essere seguite alla lettera o modificate e personalizzate a seconda delle esigenze. Per esempio non avendo un iPad, io ho apportato delle modifiche alle istruzioni originali e questo mi ha permesso di personalizzare e adattare la custodia porta cellulare alle misure del mio telefono. Qui ne ho pubblicato tutto il tutorial:

Per approfondire: come fare una cover porta cellulare ai ferri

custodia-cellulare-a-maglia

Considera comunque che in ogni scheda contenuta su Simple Stylish Maglia, oltre alle spiegazioni per eseguire i vari progetti, ci sono anche utili suggerimenti per cambiare stile e personalizzare le creazioni. Per esempio nel caso della custodia iPad, ci sono le istruzioni per creare una comoda e utile chiusura.

Da parte mia ti do appuntamento alla prossima uscita di Simple Stylish Maglia. Ci ritroveremo qui ad imparare a fare la maglia realizzando un altro simpatico progetto. Ti aspetto! 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

45 risposte

  1. Ciao, hai realizzato il porta iPad… ma le dimensioni del tuo smartphone? Vorrei realizzarne anche io uno per il mio… ma sono alle prime battute di ferri quindi non molto esperta 😉

    1. Ciao Tania, non basarti sulle mie misure, ma sulle tue. Fai come ho descritto ma tenendo sott’occhio il tuo iPad. Misuralo e monta il doppio delle maglie che servono per arrivare alla sua larghezza e lavora tanti giri quanti ne servono per coprire la sua lunghezza

      1. Già… e in genere in edicola si trovano a disposizione i primi numeri, mentre poi si deve dire all’edicolante di metterci in lista perchè la casa editrice gli mandi i numeri successivi.
        In questo modo gli editori sanno esattamente quanta tiratura fare e come distribuirla.

        1. Lipperlì (si dice?) ho pensato: in tempi di crisi anche gli editori si adeguano.
          Poi riflettendoci bene…a me pare sia sempre stato così. Anche quando ero piccolina ricordo che i primi fascicoli si trovavano, poi i numeri successivi l’edicolante li faceva arrivare solo a chi si era prenotato. Non ricordo male. Era proprio così.

  2. Cavolo, mi fai venire proprio voglia di comprare le uscite, solo che l’ho già fatto 2 anni fa: ho imparato a lavorare ai ferri e ho realizzato una coperta.
    Adesso ho 4 raccoglitori pieni che ammetto di non aprire mai perché sono solo maglie.
    Questa raccolta invece propone un sacco di cose creative.
    Vabbè ci penserò. Un abbraccio!

    1. Ciao Rosalba sì una parte è di scuola e una parte di idee da realizzare. In ogni uscita ci sono (almeno così ho visto fino ad ora) 3 lavori da fare diversi con le spiegazioni. Diciamo che per chi ha bisogno di qualcosa in mano da sfogliare è l’ideale. Ma capisco benissimo il tuo dubbio.

    1. Ciao Pina, la prima uscita era in edicola lunedi scorso. La seconda uscita dovrebbe essere in edicola sabato 19. Chiedi al tuo edicolante di fartela avere e poi nei fascicoli che avrai troverai le istruzioni per ricevere i numeri che ti mancano.

  3. E’ vero, con le temperature attuali viene già voglia di lana… Ho iniziato un nuovo paia di calze 🙂 E questa volta ci metterò anche un piccolo ricamo come suggerito nel tuo post! Grazie, ciao!!!!

      1. Ecco… ho fatto lavori anche traforati e complicati, ma neppure io con le calze ci sono mai riuscita… il mio guaio è che se non abbranco il ferro destro sotto l’ascella, come se fosse un palo, mi scappa tutto… non sono proprio capace di tenere i ferri in mano e lavorarci contemporaneamente 😀

  4. Ecco, io i ferri li ho, e questa custodia è visibilmente alla portata delle mie conoscenze. Mi tenti 😀
    ps. che ridere pinterest che oscura gradualmente la pagina ai non iscritti!!
    (anche pinterest mi tenta, ma ho paura che mi rapisca)

              1. Valentina dimmi dove ti posso trovare su Pinterest. Se le tue “pinnate” sono come le tue mails e i tuoi commenti …. sai quanto mi diverto?
                Diventerò tua follower e ti seguirò passo passo ( come una palla al piede )Lo so , l’esempio non è allettante , ma staremo vivcine vicine anche da lontano.

  5. La maglia non mi fa impazzire ma, come si dice, quando ce vo, ce vo!
    Mia nonna mi ha insegnato il classico dritto e rovescio. Non mi ha mia insegnato però ad avviare il lavoro, me lo faceva sempre lei e a me è sempre sembrato difficilissimo.
    Magari qualche fascicolo di questa collana me lo prendo, capace che imparo… dovesse venirmi la fantasia di lavorare a maglia

      1. Ma si ho trovato qualche bel video, il problema è che i video li guardo in ufficio e i lavori li faccio a casa, speravo che con il tablet sarei riuscita a vedere i video a casa ma appena lo accendo si sente una vocina angelica “mamma ci posso giocare io?” “ecco ci giocate sempre te e papà e io mai”. Poveri bambini 😀
        Sto provando con il telefono, per ora riesco a vederci i tuoi tutorial ma anche con il telefono in mano arrivano i miei poveri angioletti.
        Comunque ho visto l’anteprima del primo fascicolo, non avevo capito che spiega anche come fare il ricamo, fantastico!!

  6. Ho un'” Enciclopedia della maglia edel cucito ” 10 volumi , primi anni ’80 e a volte la consulto ancora . A mio modesto parere la trovo utilissima . Le tecniche della maglia, ricamo,ecc rimangono le stesse . I modelli cambiano , ma tornano in auge con il vintage e i ricorsi storici della moda . Non sempre il web è disponobile…il cartaceo si.

    1. Hai più che ragione, non c’è paragone tra un fascicolo e un filmato… a me capita di scaricare tantissimi filmati, e poi di metterci una vita a trovare quello che cerco… una buona enciclopedia, una buona pubblicazione, sono più “nostre”, ci possiamo infilare in mezzo i nostri appunti e le nostre idee e personalizzazioni.

      Con Internet in questi casi si rimane spettatori, con le versioni cartacee si diventa protagonisti!

  7. Grazie Dora!
    90 mi sembrano un po tanti ma spero che nei primi ci siano le spiegazioni su come partire, mi piacerebbe tanto provare , da ieri sera, quando ho rivisto una vecchia puntata di ” Sex and the city” , avreste detto mai?!?

    1. Beh sì 90 non sono poche. Considera che il risultato finale sarà una collezione a volumi (raccoglitori) dove c’è sia la parte della scuola di maglia sia la parte creativa con i progetti e le spiegazioni.
      Molti anni fa in questo modo feci una collezione di fascicoli per l’arredamento (dovevo sposarmi, internet non c’era e io avevo bisogno di idee 🙂 )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter