Lavorare una SCIARPA a mano: 5 suggerimenti utili da sapere

Scritto da Doria il
Pubblicato in Maglia ai ferri Uncinetto con  Nessun commento

Adoro le sciarpe, nell’armadio ne ho uno scaffale pieno. Alcune le ho comprate, altre mi sono state regalate, ma la maggior parte le ho fatte da me a maglia o all’uncinetto. Lavorare una sciarpa di lana infatti per me è il lavoro più rilassante: basta lavorare un rettangolo e bon!
Sì, può capitare che il punto che ho scelto sia impegnativo, ma dopo un po’ di giri diventa comunque una routine quindi poi la mente poi si rilassa e le mani vanno in automatico.

Nonostante però sia un lavoro facile, ci sono alcune domande che le persone si fanno prima di iniziare a lavorare una sciarpa (spesso infatti ricevo mail di richiesta di informazioni). Alcuni quesiti sono oggettivamente interessanti, altri sono solo semplici dubbi mossi più che altro da una eccessiva paura di sbagliare.

Cose da sapere prima di lavorare una sciarpa

Dato che questo è il periodo buono per lavorare sciarpe di lana, ho scritto qualche appunto circa le domande più comuni sulle sciarpe da fare a mano, che potrebbe essere di aiuto a chi tra di voi è in procinto di farsene una.

1. Quanto deve essere lunga una sciarpa fatta ai ferri o all’uncinetto? E quanto deve essere larga?

Questa domanda sembra banale ma non lo è. Se è vero che ognuno può fare una sciarpa lunga e larga quanto vuole, è anche vero che le dimensioni influiscono molto sulla portabilità e nello stile che si vuole dare alla sciarpa. A me per esempio le sciarpe lunghe piacciono molto anche se a volte possono non essere facili da portare.

Lunghezza

Comunque, gusti a parte, queste sono le dimensioni delle sciarpe standard a cui si può fare riferimento per scegliere la lunghezza giusta della sciarpa da fare:

  • lunga→200 cm : è la misura della sciarpona lunga o maxi sciarpa di 2 metri e larga 30/40 centimetri. Di norma si porta facendole fare più giri intorno al collo, ma si può portare anche annodata per un effetto moderno o con un solo giro e farla cadere davanti e dietro per avere un tono un po’ più chic.
  • media → 175 cm: è la misura della sciarpa classica, perfetta per essere portata avvolta al collo senza essere troppo ingombrante;
  • corta →140 cm: è la misura della sciarpa business, adatta per un look formale e stiloso, soprattutto maschile;
  • su misura: basta misurare la distanza che c’è tra le punte delle dita avendo le braccia aperte e distese in orizzontale.

Larghezza

Per quanto riguarda la larghezza bisogna considerare oltre che il modello anche il filato con cui si lavora.
Di norma una sciarpa con filato medio/fine viene piegata su se stessa prima di avvolgerla al collo, quindi diciamo che la misura della sua larghezza dovrebbe andare dai 25 ai 35/40 cm a seconda di quanto è lunga la sciarpa (più è lunga, più  la sciarpa deve essere larga).
Se invece si lavora la sciarpa con un filato medio/grosso non c’è bisogno di ripiegarla su se stessa e quindi la sciarpa può essere lavorata anche di 15 o 25 cm in larghezza.

Queste misure chiaramente non sono tassative e possono essere variate in base ai gusti personali e allo stile che si vuole dare alla sciarpa.

📌PER APPROFONDIRE→ Le sciarpe di unideanellemani


2. Quanti punti ci vogliono per fare una sciarpa ai ferri? Quante catenelle per una sciarpa all’uncinetto?

Questa è la domanda classica che si fanno le persone che per la prima volta lavorano ai ferri o all’uncinetto. Ahimè però una risposta in numeri non c’è.
Il numero delle maglie o delle catenelle da avviare per fare una sciarpa infatti dipende dal filo con cui ho deciso di lavorare: più il filo è sottile più maglie/catenelle devo lavorare, più è grosso il filo meno maglie/catenelle mi servono.
In questi casi quindi consiglio di fare un campione.

📌PER APPROFONDIRE→ Come calcolare il numero di maglie da avviare

Se di norma prima di avviare un lavoro si dovrebbe sempre fare un campione, è anche vero che forse per una sciarpa il campione non è sempre indispensabile.
Infatti, dato che una sciarpa standard è più o meno larga quanto la larghezza di un campione, se il filato è “normale”,  io di solito avvio le maglie/catenelle e poi ne misuro la larghezza con il metro fino a raggiungere la misura che voglio.
Se poi dopo qualche giro mi accorgo che la sciarpa tende a deformarsi in larghezza, a perdere la misura o a presentare qualche difetto (tipo i bordi che si arrotolano), allora correggo: magari cambio numero di ferri/uncinetto, oppure disfo quei pochi giri che ho fatto e ricomincio cambiando misura o aggiungendo un vivagno.


3. Come fare una sciarpa che non si arrotola ai lati?

La sciarpa che si arrotola ai lati è la classica amara sorpresa che tutte forse abbiamo avuto quando abbiamo lavorato la nostra prima sciarpa. Succede più spesso nei lavori ai ferri soprattutto a maglia rasata, ma anche all’uncinetto può capitare se si lavorano determinati punti.
Per evitare questo fastidioso effetto, occorre lavorare un vivagno ai lati, cioè serve lavorare le prime maglie dei bordi con un punto diverso da quello che si sta lavorando per la sciarpa (detto in maniera molto grossolana).
Di solito, se la sciarpa è lavorata a maglia rasata si può lavorare il bordo a rovescio, a coste, a grana di riso, ma non è una regola. I vivagni si possono fare in tanti modi (è un argomento troppo vasto e lascio a voi il compito di approfondire) e ognuno può scegliere di farlo in base al lavoro e al filato da lavorare. Per questo fare prima un campione può essere di aiuto.

📌PER APPROFONDIRE→ Come fare un campione


4. Quanta lana serve per una sciarpa all’uncinetto o ai ferri?

Alla domanda quanti grammi di lana ci vogliono per fare una sciarpa rispondo che dipende dal filato e dalle misure della sciarpa.
Ma se comunque ho l’esigenza di farmi un’idea a spanne, diciamo che per una sciarpa standard ne servono circa 200-250 gr. utilizzando un filato da lavorare con ferri/uncinetto dal n.3/n.6. In ogni caso se sono impossibilitata a fare un campione e voglio ordinare la lana, meglio ordinare un gomitolo in più.


5. Come fare una sciarpa facile a uncinetto o ai ferri?

La facilità è un’altra cosa che viene chiesta spesso. Lavorare una sciarpa però è oggettivamente facile di suo: è un semplice rettangolo in cui non ci sono aumenti o cali di maglie da fare. Le difficoltà ci sono se si decide di farla con punti che non si conoscono o che sono particolarmente elaborati e se il filato è difficile da lavorare.
Per cui a chi mi chiede come fare una sciarpa facile per principianti rispondo di farla a maglia legaccio per i ferri e a maglia alta per l’uncinetto. In genere si parte da qui…poi non si può che migliorare e fare sciarpe sempre più elaborate. 😉

📌PER APPROFONDIRE→ Modelli di sciarpe ad uncinetto e maglia da cui prendere ispirazione


Bene, queste erano le cosine più semplici ma utili da sapere prima di lavorare una sciarpa.
Altre domande?

Materiale utile

Top