cropped-logo.png

Imparare l’uncinetto: ecco tutto l’occorrente per iniziare!

In questo post→Cosa serve per iniziare a lavorare all’uncinetto? Ecco tutto il materiale necessario utile da avere in casa per imparare questo bellissimo hobby!

Lavorare all’uncinetto ormai lo sapete, è diventato un hobby super popolare e per alcune si è trasformato anche in un lavoro. In questi 10 anni in cui ho aperto il mio blog, ho visto crescere in maniera esponenziale l’interesse per l’uncinetto. L’ho visto anche in persone che all’inizio erano titubanti e che adesso mi scrivono dicendomi che l’uncinetto è un vero amico e che non lo lasciano più.
Non faccio fatica comunque a capire il perché di questo enorme successo del lavoro all’uncinetto. Tutto sommato lavorare all’uncinetto 

  1. è facile
  2. si può fare a tutte le età
  3. si può portare ovunque
  4. ci si crea di tutto
  5. fa bene alla salute!

📌 Per approfondire: 10 buoni motivi per imparare l’uncinetto

Lavoro a crochet: cosa serve per iniziare a lavorare all’uncinetto

Se siete già esperte di questo hobby manuale ovviamente non avrete bisogno di sapere quali sono gli strumenti più adatti per lavorare all’uncinetto. Ma chi è a digiuno della tecnica e vuole imparare, spesso mi chiede da dove cominciare e soprattutto quali materiali comprare per imparare l’uncinetto.

📌 Per approfondire: uncinetto: scopri il tuo livello di abilita!

Se dovessi dire in due parole cosa serve per fare un lavoro all’uncinetto direi: un gomitolo e un uncinetto. Se ci pensate bene in effetti non serve altro. In realtà però le cose da sapere e il materiale occorrente è sicuramente anche altro e chi sa già lavorare a crochet lo sa.

UNCINETTI per iniziare a lavorare a crochet

Per iniziare ad imparare a lavorare ad uncinetto consiglio di acquistare uncinetti che offrono maggior scorrevolezza che purtroppo cambia a seconda dei materiali e del filato usato (alluminio e acciaio in genere non tradiscono).
Inoltre per iniziare, preferite uncinetti con una numerazione intermedia, quindi non troppo sottili e neppure troppo grossi. Per esempio potrebbe essere utile tenere in casa un uncinetto n.3, uno n.5, uno n.7. che potete intercambiare a seconda del filato che usate. Queste tre misure possono essere sufficienti per i primi esperimenti. In futuro, se vedete che lavorare all’uncinetto vi piace, potete acquistare tutti i numeri e tutti i tipi di uncinetto che volete.

Per quanto riguarda la forma e i materiali, credo che ognuno debba fare la propria esperienza. C’è chi preferisce gli uncinetti ergonomici perché la presa è più confortevole e stancano meno la mano e chi invece preferisce quelli classici lisci e dritti. Ci sono anche uncinetti particolari come quelli per fare l’uncinetto tunisino che sono lunghi quasi come ferri da maglia.
Ma al di là della forma, troverete in commercio uncinetti in alluminio, plastica, legno, bamboo, acciaio (usato soprattutto per gli uncinetti sottilissimi che, alle principianti, sconsiglio di usare). Io mi trovo bene un po’ con tutti, ma quelli classici di alluminio li preferisco…forse perché ho imparato con quelli. 😀

📌 Per approfondire: Quali tipi di uncinetto compare?

IL FILATO adatto per iniziare a lavorare all’uncinetto

Spesso si pensa che per iniziare a lavorare all’uncinetto basti prendere un qualsiasi gomitolo avanzato e iniziare ad imparare a fare la catenella. Sì questo può essere vero ma bisogna fare attenzione. Per imparare a lavorare all’uncinetto è bene utilizzare un filato che non crei difficoltà e non il primo che capita sotto mano. Per iniziare quindi sarebbe meglio usare un filato:

  • morbido, abbastanza elastico e che scorra bene sull’uncinetto;
  • medio o grosso (Light Worsted, Aran, Chunky) da lavorare con un uncinetto almeno dal n. 4 in su;
  • preferibilmente in tinta unita evitando anche i filati pelosi o fantasia perché non fanno vedere e contare bene i punti e in caso di errori si disfano con difficoltà;
  • in lana o in acrilico o misto acrilico e di evitare, almeno nei primi tempi, i filati in cotone. La lana o i filati acrilici sono adatti per imparare perché i punti risultano ben definiti e si contano senza difficoltà, sono piuttosto elastici e il lavoro scorre bene. L’acrilico poi è anche piuttosto economico quindi adatto per i primi esperimenti.
    Qui sotto alcuni esempi di filati adatti per iniziare a lavorare all’uncinetto:

ALTRI MATERIALI utili per lavorare all’uncinetto

Oltre al filato agli uncinetti, per imparare a lavorare a crochet vi serviranno anche altre attrezzature come un paio di forbici e un ago da lana per nascondere i fili sul retro o per fare eventuali cuciture.
In seguito, quando vi cimenterete in qualche lavoro, potrebbero farvi comodo anche dei segnapunti, il metro da sarta e un contagiri, che diventerà un prezioso amico. In commercio comunque ci sono astucci e set per lavorare all’uncinetto con tutto il materiale necessario.


LIBRI per imparare l’uncinetto

Infine, come materiale utile per imparare a lavorare all’uncinetto potrei consigliarvi anche di avere in casa qualche buon manuale o libro sull’uncinetto. Ce ne sono alcuni che insegnano i primi passi da fare e i punti da imparare.


E dopo che avete imparato l’uncinetto, ecco i primi lavori da fare!

Una volta che vi sarete procurate tutto il materiale occorrente per iniziare a lavorare all’uncinetto e dopo aver imparato ed esservi esercitate con i primi punti (catenelle, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta) sarete pronte per iniziare i vostri primi lavori all’uncinetto.

Potete ideare da sole piccoli progetti a crochet lavorando semplici forme rettangolari (per esempio potete fare una sciarpa, uno scaldacollo, una copertina, dei cuscini) oppure potete dare un’occhiata ai lavoretti all’uncinetto per principianti che ho segnalato nel post che vi indico qui sotto

📌 Per approfondire: Quali sono i lavori più adatti per iniziare a lavorare all’uncinetto


Buon divertimento!

P.s. Ah! Tra tutte le cose che vi dovete procurare per imparare l’uncinetto non ne ho menzionata una che è la più importante: la pazienza. Occhio che non la troverete su Amazon. 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

10 risposte

  1. ciao, io adoro uncinetto, ho fatto tante cose da vestire, forse troppe! conosci gli uncinetti che si accendono e puoi lavorare al buio? Perfetti per sonnambule amanti dell uncinetto in notturna! li ho presi su wish.

      1. mi trovo bene ma in questi giorni sto lavorando soprattutto con uncinetto tunisino con doppia punta, in tondo, per fare cappelli, colli e bracciali, è troppo divertente… si impara in un attimo

  2. Hai ragione,io patita per il lavoro a ferri mi sono avvicinata all’uncinetto per teminare una coperta della nonna iniziata dalla mia Mamma..
    da allora non ho più posato l’uncinetto che alterno col lavoro a ferri.
    Se mi voglio rilassare prendo filo ed uncinetto e viaaaa!
    Ho fatto vestine alla m nipotina cosa che non avrei mai pensato di fare.
    Ora sono presa dai cuscini che è stupendo non solo realizzarli ma li puoi guardare e riguardare.
    Evviva il lavoro a crochet, come lo chiamava la mia Nonna, e buon lavoro a tutte!
    Buona estate Anna

      1. Si, diceva :adesso ti insegno come si lavora a chochet” e io le risposi “cosa?”e lei “è quello che in italiano si chiama unconetto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter