cropped-logo.png

Perché guardare Il Segreto? Per i lavori a maglia da copiare, of course!

scialle-uncinetto-pepa

Non guardavo una soap opera dai tempi di Capitol e Quando si ama (erano gli anni 90 se non mi sbaglio). Per qualche anno ho visto anche Beautiful, poi visto l’andazzo “folcloristico” ho chiuso definitivamente con le soap. Almeno fino a questa estate al mare quando, complice un temporale, sono rimasta in casa a guardare la tv.

Noo, Il Segreto noo…

Nonostante le mie amiche lo guardassero tutte e fosse spesso argomento di chiacchiere, fino a quel momento non l’avevo mai guardato, anzi sono sempre riuscita a dribblarlo ogni volta che lo incrociavo in tv. Quel giorno non ci sono riuscita.

scialle ad ucninetto pepa il segreto

La mia attenzione, oltre che da un bel fusto di nome Tristan, è stata attirata da uno scialle di lana indossato da una signorina di nome Pepa. Ho capito dopo che erano le vecchie puntate e che quella doveva essere la Pepa di cui parlavano spesso le mie amiche. E lo scialle sì, doveva essere all’uncinetto, anche se la lana non era un granché.

Poi ne arriva un’altra di nome Mariana e anche lei ha sulle spalle uno scialle di lana.
Questo ad una prima occhiata mi sembrava fatto a forcella. Poi l’ho guardato meglio e ho concluso che era solo uncinetto (ma la lana era migliore di quella di Pepa 😀 )

scialle uncinetto mariana

scialli-uncinetto-il-segreto-pepa-rosario

Poi ne arriva un’altra, meno signorina delle altre due, di nome Rosario (Rosario? Che cavolo di nome è Rosario?) che ha sulle spalle uno scialle all’uncinetto nero come quello di Pepa. Poi ho guardato meglio e ho concluso che…no, non erano uguali.

Rosario doveva essere andata sulla bacheca di Pinterest di Pepa e ne doveva aver copiato il modello (almeno nella parte alta, perché quella bassa era diversa). O è stata Pepa ad aver copiato il modello di Rosario? Non lo sapremo mai…

Eccheè??? Tutte con gli scialli fatti a mano qui? In effetti sì. ↓

donne-che-fanno-la-maglia il segreto

scialle uncinetto dolores

Questo Segreto comincia a starmi simpatico!

Così ho continuato a guardare la puntata e quella del giorno dopo e del giorno dopo ancora, facendo attenzione solo ed esclusivamente ai dettagli dell’abbigliamento e ai particolari dell’arredamento.

Ho guardato attentamente ogni cappellino indossato da una signorina bionda di nome Soledad, ogni tailleurino di tweed indossato da una certa Emilia, ogni particolarissimo colletto di tutte le camicette indossate da una signora non troppo simpatica di nome Francisca (doveva essere la stro… di cui han sempre parlato le mie amiche).

E poi l’occhio cadeva di continuo su tende traforate, coperte fatte a mano, centrini posizionati ovunque, ma soprattutto ho notato una quantità innumerevole di lavori a maglia e all’uncinetto (o sedicenti tali).
Vabbè, poi ho guardato volentieri anche chi su quelle coperte ci era seduto sopra… 😋

corpidivano uncinetto il segreto

Alla fine dei salmi sto ancora guardando Il Segreto 😱

Mi sono persa due stagioni e credo una infinità di funerali. Lo sto guardando da agosto e già sono morte quattro o cinque persone…forse anche sei. E non di morte naturale (qui basta che stai antipatico a qualcuno e ti fanno fuori).
Poi devo ancora capire chi è figlio di chi, chi è mamma di chi, chi è fratello di chi. Ho capito soltanto che se i protagonisti quando si parlano fra di loro si chiamano con l’appellativo Madre, Padre, Sorella, Fratello, Zietta, Cugina, Nonno, Nonna, Madrina è per far capire le parentele a chi, come me, si è messo a guardare Il Segreto strada facendo.

E comunque lo scialle di Dolores è da copiare. Direi anche quello di Mariana…

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

32 risposte

  1. Una recensione fantastica, ahahahah! Comunque è vero, anch’io guardo il Segreto e anch’io sono stata contagiata dai costumi, tant’è che ho in corso un bello scialle in lana luuungo luuungo…

  2. Per quel che riguarda i morti, ogni tanto qualcuno risuscita e si scopre che non era proprio mortomorto! Comunque anche io ho cominciato a guardare il Segreto per l’abbigliamento e gli accessori delle protagoniste.; ho visto l’evolversi della moda in quel periodo, dalle gonnellone-spazza-pavimenti alle gonne al ginocchio, alle scollature un pò più “osè”. La lana dello scialle di Pepa non è di buona qualità? Ma devono dare l’idea dell’estrazione sociale di chi porta l’indumento: per le ricche signore roba buona, per la povere roba meno buona. E i cappellini, e le borsette con le chiusure clicclac o i laccetti, e i gioielli, e le scarpe (anche se molto meno belle del resto)? Da questo punto di vista mi piace questo tipo di film, sono un tuffo nel passato e si può anche seguire l’arrivo della civiltà, le nuove scoperte tipo telefono e acqua corrente in casa. Passando ad un’altra serie “La casa nella prateria” c’è una puntat in cui si assiste alla nascita della produzione in serie!
    Buona serata e buona visione. Tina

    1. Ohhh, meno male ho trovato una che come me si è messa a guardarlo attirata dai vestiti e…soprattutto una che dichiara apertamente di guardare Il Segreto non per interposta persona 😀

  3. Non ho seguito le puntate ma vedento queste foto mi è venuto da pensare che il costumista x questi scialli si sia inspirato al blog di Doria!!! sono bellissimi tutti.. anche la coperta sul divano.. ciao!! 😀

  4. ahahah bellissimo! io non guardo Il segreto, l’ho scoperto per caso perché ne parlava un mio cugino: lo vede perché lo guarda mia zia; poi ho scoperto che anche le altre cugine lo conoscono “solo” trmite le loro mamme; poi mia sorella mi ha detto “ma come non lo conosci?” lei sì, perché lo guarda sua suocera; e quando l’ho raccontato al mio compagno mi ha risposto “sì sì, Il segreto, certo che lo conosco, mia mamma diceva che sei uguale a Pepa!”. A parte il fatto che io e Pepa abbiamo in comune forse solo il colore dei capelli (neppure il taglio), il mio rientro in Italia è stato segnato da Il segreto, ma non avrei mai pensato che ci potesse essere un così nobile motivo per guardarlo!
    ps. se l’avessi guardato, probabilmente avrei pensato solo “bello quello scialle, lo vorrei anche io, ma più grande e di un altro colore, rosso magari” vedendo quello nella prima foto, ma non avrei notato nessun altro lavoro all’uncinetto, né che è fatto all’uncinetto 😉

  5. Ah, mi hai fatto così sorridere con la soap degli scialli che la guarderò anche io! Certo che a volte per avere spunti creativi non occorre andate lontano. Dipende con che occhio guardi ciò che ti circonda. Anche una soap può diventare interessante?
    La Pepa indossa anche orecchini?
    Un salutone e buona visione.

  6. Cara Doria i scialli a casa mia ci sono sempre stati adesso non gli metto più mia nonna e mia mamma avevano uno scialle nero ad uncinetto che si metteva doppio sulle spalle con lunghe frange che arrivava quasi a metà polpaccio adesso loro non ci sono più e allora per ricordo ne ho uno io e uno mia sorella .
    Ma poi la nonna appassionata di uncinetto ne faceva di continuo uno per ogni donna di casa dai vari colori senza frangia lo indossavi doppio e risultava a mezza ruota ti copriva fino a metà schiena :Mi ricordo che alle volte avvolgevo i miei piccoli se uscivo un attimo .
    Non so se chiamarlo scialle ma l’ho indossò la nonna nel giorno del suo matrimonio parliamo che lei era del 1902 ce l’ho io è rettangolare lungo e largo con frange ma sembra di seta con disegni impressi nella stoffa. di colore nero (una volta si sposavano quasi tutte di scuro) Comunque ho dei tesori doppio valore ricordano delle persone care

    1. Ciao Anna, il primo che mi hai descritto deve essere bellissimo, nero con le frange lunghe…
      Poi io ho un debole per lo scialle, per il nero e per le frange.
      Tieniti cari tutti questi tesori comunque. L’occasione per mettersene uno la si trova sempre 😉

    2. Anna ma quello che si metteva doppio era tondo? Anche mia madre ne ha uno ma senza frange. Era una copertina da culla ma quando siamo cresciute l’ha usata come scialle. Magari anche quello di tua madre lo usava come copertina quando sei nata. Possibile?

      1. Secondo me Vale era uno scialle che è stato usato come copertina. Mi sembra strano che una copertina venga fatta rotonda. Lo scialle invece sapevo che poteva essere rotondo e messo doppio. Mia nonna ne aveva uno così.

  7. Ecco io mi sono già persa… mo’ chi è Dolores?? Ma soprattuto qual’è il suo scialle?
    Quello nella prima foto mi piace molto e dovrebbe essere anche molto caldo. Mi piace molto anche quello ch esembra a forcella ma forcella non è.
    Certo che ormai abbiamo non il chiodo ma l’uncinetto fisso nel cervello 😀

    1. Vale, Dolores è quella con lo scialle color panna, con la camicetta rosa e il cappellino fru-fru. A me piace un sacco!
      E quello che sembra a forcella è di Mariana.
      Ma come… neanche tu guardi Il Segreto?? Lo guardano in milioni di persone ma nessuna dice di farlo. Chissà perché 😀 😀 😀

      1. e io che pensavo fosse Soledad… non c’ho capito niente 😀
        Comunque si, è da copiare anche quello di Dolores, magari non con quelle frangette piccoline.
        Non mi pare proprio di averlo mai visto il segreto neanche per sbaglio credo che vada in onda troppo presto, quando sono ancora in ufficio. Se quindi ti capita qualche altra foto delle sciarpe di Tristan io sono qui ;D

  8. Io non guardo questa serie televisiva, ma quando vado da mia mamma (appassionatata di questa serie) non posso non guardarlo. Essendo sarta il mio sguardo punta su abiti e tendaggi. A parte la storia sicuramente i costumi sono stati curati nei particolari. Bravi i costumisti !!!

    1. Sì, ci sono alcuni modelli da donna che sono davvero belli anche se e alcuni accessori secondo me non sono proprio in linea con l’epoca.
      Gli abiti da uomo invece secondo me, lasciano un po’ a desiderare 😀

  9. No, io non riesco a guardarlo, neanche con la scusa dei lavori a crochet! 🙂 Ma letto il tuo post e viste le foto mi chiedo: Chi lavora per loro all’uncinetto? La pagheranno adeguatamente? Strane domande mi faccio…!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter