Buongiorno carissime, sono felice di farvi vedere il mio ultimo progetto a maglia. Dopo un po’ di tempo, ho ripreso a lavorare a maglia ai ferri e mi sono divertita molto. Lavorare ai ferri infatti è piacevole tanto quanto fare l’uncinetto e forse, per i realizzare capi d’abbigliamento, la maglia è anche più adatta.
Ho realizzato un poncho di lana a maglia facile, bello e stiloso, perfetto per le giornate autunnali.
Se vi piace farlo seguite le spiegazioni e lo schema che ho fatto per voi perché sono sicura che vi divertirete a farlo!
Come fare il Poncho Coprispalle ai ferri
Il poncho è fatto con un filato morbido e caldo, di colore cartazucchero e beige chiaro; il davanti presenta una punta mentre il dietro no; il collo è a V e ha delle frange sul bordo inferiore.
Insomma il modello è semplice ma d’effetto e si adatta a diverse taglie e stili.

Fare questo poncho corto è veramente facile e veloce: basta realizzare un rettangolo a maglia!
Occorrente:
Punti Impiegati:
- grana di riso ai ferri; maglia bassa ad uncinetto

Utilizzando i ferri ho lavorato un semplice rettangolo di 20x110cm a maglia a punto grana di riso. L’effetto di questo punto è molto bello e il motivo si evidenzia ancora di più se fatto con la lana spessa.

Punto grana di riso:
1° ferro: 1 maglia diritta, 1 maglia rovescia, alternate.
2° ferro e ferri successivi: lavorare a diritto le maglie che si presentano a rovescio e lavorare a rovescio le maglie che si presentano a diritto.
Il rettangolo, se piegato come ho disegnato nello schema, avvolgerà perfettamente le spalle.
Con ago e filo ho cucito le parti.
Scollo

Una volta chiuso il poncho con ago e filo, ho lavorato con l’uncinetto tre giri a maglia bassa intorno allo scollo, avendo l’accortezza, durante il primo giro, di chiudere 3 maglie basse insieme (vedi foto), proprio nei due punti sopra le spalle.
Con questo trucchetto, la forma a barca dello scollo scompare e le spalle prendono forma.
Frange

Per le frange ho preparato tanti fili di lana lunghi il doppio della misura della frangia che volevo ottenere.
Ho piegato i fili a metà, poi puntando l’uncinetto dentro al bordo del coprispalle, ho agganciato i fili nella loro metà e li ho fatti uscire scivolando all’indietro. Ho fatto passare l’uncinetto attraverso il cappio formatosi, agganciato ed estratto i fili tirando e stringere il nodo.
📌 SCOPRI DI PIÙ → altri modelli di poncho e coprispalle
Buon lavoro!
46 risposte
Ma che bello…. Sono all opera però con i ferri più sottili. Spero di riuscire a dare la forma alle spalle. Complimenti ancora
Ma sì dai ci riuscirai di sicuro! Buon lavoro 😉
Bellissimo lo scialle, conto di farne uno così per mia sorella per Natale. Lo faccio però senza le frange perchè altrimenti penso che rimanga inciampata da qualche parte così spensierosa com`é e poi è ancora piccola (11 anni). Sono sicura che se lo indosserà dappertutto, ideale per le nostre ferie in val pusteria quest’anno. Se il tempo va avanti così quest´anno non farà tanto freddo, quindi la ptemperatura ideale. Grazie per l’idea!
Ciao Monica si fai bene, senza frange andrà benissimo.
Sono io che sono malata di frangite…le metto ovunque 😀
Oddio,è davvero meraviglioso!!! Proverò a farlo Senti volevo chiederti, quante maglie hai avviato per fare il rettangolo?
Grazie Paola! Ho fatto questo poncho ormai tre anni fa, non ricordo di preciso quante maglie erano. Comunque dirti il numero di maglie non serve a nulla se non usi il mio stesso filato. BAsta che tu ne usi uno un pochino più sottile del mio che il numero di maglie da avviare cambia.
È per questo che nel post ho scritto le misure in cm del rettangolo che deve essere 20x110cm.
Doria scusami, so che è passato un po’ di tempo ma per caso ti ricordi quanta lana hai usato per questo coprispalle? Anche se non lo ricordi con precisione mi basterebbe un’idea di massima.
Non so mai quanti gomitoli comprare e non so leggere le indicazioni che a volte i venditori mettono riguardo ai campioni (magari potrebbe essere un argomento per le chiacchiere del weekend? 😉 ).
Ti ringrazio
Ciao Valentina, è vero non ricordo quanti gomitoli ho usato.
Però sai che ho fatto?
Ho preso il coprispalle l’ho messo nella ciotola dell’insalata e l’ho pesato sulla bilancia di cucina. Pesa 280 gr.
Considera che non tutte le lane hanno la stessa resa, quindi se vuoi fare il coprispalle e vuoi essere sicura che ti basti, comprane un po’ di più. 😉
Sei una grande!!!
A occhio ne avrei presi 300 gr quindi non ero molto lontana.
Grazie mille
ciao ciao
Lane grosse le potete trovare da http://www.gomitoli.com/it/
Oppure potete leggere questo post che ho scritto tempo fa:
https://unideanellemani.it/negozi-dove-comprare-lane-e-filati-on-line
Eh te lo chiedo anch’io :dove si trova la lana così grossa? Grazie stefania campagnuolo
non so se posso chiedertelo…..ma che lana hai usato?
cerco disperatamente lane morbide e carine un po’ grosse (appunto per ferri del 10 e oltre) ma faccio una fatica boia….nei negozi da me non esiste proprio, ma anche online non la trovo…..
Bellissimo per il punto a grana di riso che fino a a qualche minuto fa detestavo e così mi piace tanto che lo farò. Come sostituire le frange? non le amo Lo farei per me e non sono adatta a loro. Vogliono una personcina tranquilla e io non lo sono ahimè .Comunque brava ,ora cercherò lavori tuoi con i ferri grandissimi. stefania
Ciao Stefania, non sei la sola ad aver cambiato opinione sulla grana di riso dopo aver visto il mio coprispalle credimi 🙂
Se le frange non ti piacciono non le fare. Non mi vengono alternative, però lo farei solo un pochino più lungo allora.
…mi piacerebbe farlo con l'uncinetto tunisino….
Puoi provare! Se l’effetto non è quello desiderato tanto lo vedi subito.
Bello, grazie! Proverò a farlo all'uncinetto, dato che i ferri non li so usare! Dani
Grazie, ti ho fatto una domanda ovvia, ma pensavo che anche le lane avessero dei numeri o sigle o qualcosa del genere, grazie ciao ciao
mi piace moltoooo! E che punto si potrebbe sostituire alla grana di riso per farlo all'uncinetto?
Bella domanda! Tu sapevi del falso punto riso tunisino? Nemmeno io, ma mi sono informata 😀
Non so di preciso quale dei punti fatti con l’uncinetto tunisino gli somigli di più. Forse quello fatto con le maglie alte.
Bellissimo, chissà forse un giorno proverò a riprendere i ferri che ho sempre usato poco, ma non sono certa dei risultati! Bisognerebbe avere le tue mani! Per favore dovendo comprare la lana cosa vuol dire un po' grossa?? Temo data la mia inesperienza che mi rifilerebbero qualsiasi filato. Ciao e complimenti
Devi chiedere un filato grosso di spessore, da lavorare con ferri almeno dal n.10 in poi.
In genere i filati grossi dovrebbero essere lavorati con ferri grossi; i filati sottili con ferri sottili.
Bellissimo! Ogni tanto prudono anche a me le mani per tornare a sferruzzare…
Chissà che questo non sia il modo più semplice per riprovarci…Fatta eccezione per il bordo a uncinetto, con cui io sono una frana! 🙂
Ritrovarti creativa mi fa tanto piacere..Aspetto il nuovo taglio di capelli adesso! Baci
Vedremo…sarebbe un bel cambiamento 😉
Bellissimo! Non vedo l'ora di iniziare! Per l'occasione disferò un maglione di lana col collo troppo stretto per il mio fidanzato (acquistato a un mercatino), la grana di riso poi è una delle mie maglie preferite! Grazie Doria, sempre belli i tuoi lavori.
Il punto grana di riso fatto con i filati sottili non mi piace neanche tanto. Ma con un filato grosso devo dire che è bello.
Proprio bello! Che numero di ferri hai utilizzato?
Ce l’ho scritto: il 15
Sì, tutto quello che è vegetale sì..non ti nascondo che più passa il tempo più mi chiedo l'origine anche di quello, ma non voglio inquinare il tuo post con una sfilza di OT 😉 Ti ammiro molto e mi piace l'autoproduzione in qualsiasi campo, ma non ho assolutamente competenze con ferri, uncinetto e simili, ecco perché ti chiedevo. Come ti ho detto, domanda assolutamente pratica! Da come ti ho letta, comunque si tratta di una tirchieria con solidissime spalle filosofiche 😉 Grazie della tua gentilezza, cerco sempre di non scrivere 'vegan' per non darmi etichette e anche per non deviare il discorso quando sono a casa di altri 🙂
Ho chiesto a te proprio perché ti reputo non solo esperta, ma anche versatile. Avrai capito che il motivo di fondo è la scelta vegan – per carità, non voglio entrare nel merito, la mia è una domanda operativa posta a una blogger che adoro e che stimo! Il giorno che ti verrà voglia di un'ennesima review delle tue, dedicata a noi erbivori, avrai un bel po' di lettori 🙂 Finché ho avuto maglioni vecchi da fare e disfare ho usato lana, ma desidero non comprarne di nuova.
Oh ecco, ora mi è tutto più chiaro. Rispetto la tua scelta, molto più di quanto tu pensi.
Anche io ho recuperato più volte la lana da vecchi maglioni che si potevano disfare. Ma la mia era solo tirchieria 😀
Ma neanche fibre vegetali usi?
Laura e Gabriella grazie.
Penso che sia la grana di riso lavorata con un filato grosso a fare bella figura.
Bellissimo e d'effetto!!!!!!!!!!! Gabriella
Bellissimo! Grazie anche per le istruzioni. Ciao
stupendooooooooooooooooooo !!!!!
Grazieeeee!
Grazie per la risposta, sei velocissima! Mi spiego meglio: io non uso proprio né lana né seta. Per questo ti chiedevo che filato impiegheresti volendo totalmente riscrivere il capo. Un abbraccio!
Allora: non usi né lana, né seta…vuoi reinterpretare il capo con un filato diverso…non ti posso proporre il cotone perché è estivo e il poncho è un capo invernale…
Un bel rompicapo. Non ci dormirò stanotte.
Una volta ho fatto un presepe ad uncinetto con i fili di plastica. MA un poncho non ce lo vedo. No proprio no 😀
Grazie, è semplicemente meraviglioso. Secondo te è abbordabile anche da una neofita? Vorrei chiederti se ti è capitato di lavorare con materiale alternativi alla lana, fibre vegetali, di sintesi o artificiali, e quali consiglieresti per questo lavoro. Un caro saluto!
Grazie a te!
Considerando che non ci sono aumenti o diminuzioni di maglia lo definirei proprio facile. L’unica parte in cui fare un po’ più di attenzione sono le tre maglie da chiudere insieme ad uncinetto sopra le spalle nel primo giro dello scollo.
Quanto alle lane, io non sono una “purista” al 100%. Certo lane senza componenti sintetiche sono meglio. Personalmente ho lavorato un po’con tutto e scelgo di volta in volta a seconda di quello che devo fare.
grazie Doria!!! è molto bello , i ferri grossi sono i mei preferiti e anche il modello!!! 🙂
I ferri grossi mi stanno simpatici 😀
Bello e simpatico il poncho. In previsione della nuova stagione ,io ho cambiato:avevo capelli lunghetti e tinti rossi,ora li ho rapati quasi a zero ed un bellissimo color argento.Ho anche la scusa di portare i cappelli di tutte le fogge e materiali fatti da me. Per i mercatini sto cucendo "la spilla dell'hobbista":piccoli gomitoli +ferri piccini, piccoli gomitoli e uncinetto piccino e via con tutti gli altri hobbyes. Il lavoro ai ferri è molto bello,ma vuoi mettere quanto è veloce il crochet?
Ciao e buon lavoro.
E’ vero l’uncinetto è veloce. Ma sto rivalutando molto anche la maglia.
Proprio molto carino, e sembra davvero veloce da realizzare…ma la mia "infarinatura" di lavoro a maglia è alquanto arrugginita, tanto che non so quando ci proverò ancora…ma non si sa mai! Intanto, proverò ad adattare il tuo modello ad una qualche lavorazione all'uncinetto, con il quale mi sento molto più a mio agio. Grazie!
Certo, lo puoi fare anche ad uncinetto. Scegli un punto che ti piace e fai un rettangolo.