cropped-logo.png

Lavorare a maglia: 6 tecniche per lavori ai ferri…anche senza ferri!

In questo post→ Vi piace la maglia come tipo di lavorazione? Ecco quali sono tutte le tecniche più conosciute per ottenerla!

Lavorare a maglia è un hobby bellissimo. Non lo pratico spesso quanto l’uncinetto o il cucito, ma lavorare ai ferri mi piace molto e, lo dico onestamente, trovo che la maglia che si ottiene con i ferri sia anche più bella di quella lavorata all’uncinetto. Esteticamente la trovo più chic e più elegante e anche al tatto più morbida e pulita (spero abbiate capito cosa intendo).

6 modi diversi per ottenere un lavoro a maglia

Per ottenere il tipo di maglia che viene fuori dalla lavorazione a maglia (scusate il giro di parole) ci sono varie tecniche. Due sono quelle classiche, cioè con i  ferri dritti e i ferri circolari, mentre le altre sono soluzioni divertenti ma alternative ai ferri.
Io le ho provate tutte e consiglio di sperimentarle soprattutto a chi ama i lavori ai ferri ed è curioso di provare cose nuove, ma anche a chi con i ferri è negato ma vuole creare qualcosa di fatto a maglia senza saper lavorare ai ferri.

1. Lavoro a maglia con ferri diritti

Come dicevo, lavorare con i ferri dritti è il classico modo per ottenere un lavoro a maglia. Le maglie vengono lavorate da sinistra verso destra e caricate da un ferro all’altro. Si lavora seduti possibilmente rilassati (la tensione è nemica della maglia) con i ferri e il filo tenuti saldamente nelle mani.
I modi di presa sia del filo che dei ferri sono numerosi, tutti validi purché il lavoro a maglia venga regolare. I più conosciuti sono il metodo inglese e il metodo continentale.
Il primo prevede di tenere il filo nella mano destra e di “lanciarlo” sopra al ferro destro per formare il punto; nel metodo continentale, invece il filo è nella mano sinistra e con un movimento delicato delle dita, si aiuta il ferro a raccogliere il filo e formare un nuovo punto.

Attrezzature per maglia con ferri dritti

Per lavorare a maglia ci sono ferri in alluminio, in acciaio, in plastica, legno o bamboo e anche in altri esclusivi materiali. Qui qualche esempio di ferri dritti che potete utilizzare.

KnitPro - Set di Ferri da Maglia a Punta Singola Zing, in Alluminio, 40 cm, Multicolore
KnitPro - Set di Ferri da Maglia a Punta Singola Zing, in Alluminio, 40 cm, Multicolore
Le tonalità metallizzate distinguono le diverse misure.; 40 cm.
Amazon Prime
Genérico Ferri da Maglia in plastica, Ferri da Maglia Singoli Dritti Uncinetto in plastica per...
Genérico Ferri da Maglia in plastica, Ferri da Maglia Singoli Dritti Uncinetto in plastica per...
100% nuovo e di alta qualità; Tutta la lunghezza: circa 26,2 cm / 10,31 "; Materiale: metallo interno e plastica ABS esterno

Libri sulla maglia

Se non avete mai lavorato a maglia e volete iniziare, vi consiglio di guardare tanti video tutorial e anche di procuravi qualche buon libro sulla maglia, utili per imparare ad avviare le maglie, a fare il dritto e il rovescio, a chiudere le maglie, a fare gli aumenti e le diminuzioni ed a imparare i punti più importanti. Qui un paio di libri sulla maglia consigliati.


2. Lavoro a maglia con i ferri circolari

Lavorare a maglia con i ferri circolari è diventato forse il metodo più popolare o quantomeno suscita più simpatie del metodo con i ferri dritti. Nati per facilitare la realizzazione dei lavori tubolari (che originariamente venivano  eseguiti con un set di quattro o cinque ferri a doppia punta), i ferri circolari vengono oggi utilizzati per fare ogni tipo di lavoro a maglia.
I ferri circolari infatti permettono di fare non solo lavori tubolari senza cuciture come colli, berretti, maniche o calzini, ma di fare anche lavori top down e capi di dimensioni molto grandi come gli scialli.
Inoltre molti affermano che lavorare con i ferri circolari sia molto più veloce e meno faticoso che con quelli dritti. Altri invece affermano che sia più difficile impararlo. Credo che possa valere la pena provare entrambi gli stili per vedere quale è più comodo e naturale per ognuno.

Attrezzature per maglia con ferri circolari

Se non avete mai provato a lavorare con i ferri circolari e volete iniziare, questi potrebbero farvi comodo:

Offerta
KnitPro Basix - Ferro Circolare da Maglia, in Legno di Betulla, 80 cm x 15mm
KnitPro Basix - Ferro Circolare da Maglia, in Legno di Betulla, 80 cm x 15mm
Aghi circolari fissi 80 cmx15 mm; Splendida betulla naturale colore; Peso leggero; Garantito confortevole.
Amazon Prime
KnitPro Zing: Ferri da Maglia: circolari: intercambiabili: Set Deluxe, Alluminio, Multicolore,...
KnitPro Zing: Ferri da Maglia: circolari: intercambiabili: Set Deluxe, Alluminio, Multicolore,...
Zing, punte circolari intercambiabili normali, da 11,6 cm.; Le tonalità metallizzate distinguono le diverse misure.

3. Lavoro a maglia con le mani

Coperte di maglia oversize, pouf giganti da mettere nella cameretta o mega sciarpone colorate: questi sono i progetti più comuni che ormai da qualche anno si vedono in giro sul web. Si tratta di lavori “extra-large” realizzati con la tecnica arm knitting ovvero la maglia fatta con le braccia.
Se sapete già come lavorare a maglia usando i ferri, imparare a lavorare a maglia con le braccia sarà un gioco da ragazzi. Il procedimento è quasi lo della maglia tranne che le braccia si posizionano all’interno delle maglie al posto dei ferri.

Arm Knitting tutorial

Se non avete mai provato a lavorare a maglia con le braccia potrete trovare utili vari video tutorial che ci sono su youtube oppure leggere il mio post-tutorial qui→come lavorare la maglia con le braccia

Filati per Arm Knitting

Per questa tecnica a maglia sono consigliati filati speciali molto grossi che permettono in pochi minuti di creare capi ed accessori tutti a maglia usando le braccia al posto dei ferri. Per esempio questi filati sono perfetti:

Ophelia Italy Big Arm Knit - Matassa lana 100g filato grosso 70% acrilico 30% lana vergine (010...
Ophelia Italy Big Arm Knit - Matassa lana 100g filato grosso 70% acrilico 30% lana vergine (010...
Composizione: 70% acrilico 30% lana vergine - Prodotto Made in Italy; Misure: matassa 100gr - 45 metri ca- Colore: 010 Verde Mela - Disponibile in 18 Colori

4. Lavoro a maglia con i telai

Lavorare a maglia su un telaio è facile anche per chi non l’ha mai fatto prima (sono particolarmente adatti anche per i bambini). Permettono di ottenere la trama della maglia rasata (e non solo) semplicemente avvolgendo il filo di lana intorno ai pioli e accavallando le maglie con un uncino. I telai per maglia si trovano sia circolari che rettangolari e ci sono di varie misure. Con il telaio si possono fare un sacco di lavori sia circolari che aperti (basta non chiudere le maglie in un punto e lavorare con giri di andata e ritorno).
L’unico lato negativo dei telai per maglia è che i pioli sono a distanze prestabilite per cui, per esempio, usando un filo sottile il lavoro a maglia fatto su un telaio con i pioli troppo radi potrebbe risultare troppo traforato e arioso. In questo caso si può ovviare utilizzando filati più spessi o raddoppiando i capi.

Telai per fare la maglia

Se volete realizzare qualche lavoro a maglia con questa tecnica, troverete in commercio tanti tipo di telai diversi per forma e caratteristiche. Questi sono i telai più comunemente utilizzati:


5. Lavoro a maglia con l’uncinetto e la tecnica knooking

Ebbene si: si può fare un lavoro a maglia rasata (la trama è praticamente come quella dei ferri) anche lavorando con un uncinetto. L’uncinetto in questione è davvero speciale e si chiama uncinetto per Knooknig.
Si tratta di un attrezzo del tutto simile ad un uncinetto classico, ma che nella estremità opposta a quella dell’uncino presenta una grossa cruna dove va infilato un filo. Questo filo serve per sostenere le maglie lavorate come se fosse “ferro da calza”.
La tecnica è innovativa e molto semplice. Per farla basta caricare le maglie sull’uncinetto, tirare il cavo di sostengo in modo che rimanga in mezzo alle maglie e lavorare di nuovo le asole dal rovescio.
Se vi servono spiegazioni comunque potete leggere il mio tutorial →Knooking: come-fare-la-maglia-con-uncinetto.

Attrezzatura per knooking

Il knooking come avete visto è una sorta di scorciatoia per fare la maglia ma non sostituisce il lavoro a maglia (anche se per le crocheters può essere un’esperienza divertente). Vale la pena impararlo se amate l’uncinetto, se vi piace lo stile del tessuto a maglia e se volete creare piccoli progetti a maglia rasata. Io l’uncinetto per knooking l’ho trovato qui

Addi 281-7 Set Ferri da Uncinetto
Addi 281-7 Set Ferri da Uncinetto
Contiene aghi per knooking nelle misure 4 e 6; In alluminio; Made in Germany

6. Lavoro a maglia con l’ago magico

Infine c’è un altro strumento fantastico che permette di fare lavori “a maglia” del tutto simili a quelli fatti ai ferri! L’ho scoperto qualche anno fa su una rivista originale anni 60 e mi è piaciuto tantissimo. All’epoca si chiamava ago magico, adesso lo si trova in una nuova versione chiamata Easy Loop. In pratica è un arnese con un gancio chiuso a cruna come un ago che si impugna come all’uncinetto. Si lavora da sinistra a destra e il movimento da fare mi sembra davvero molto facile. Si tratta semplicemente di formare delle asole da tenere con le dita della mano sinistra e andare avanti e indietro con la mano destra che impugna l’ago.

In questo video si vede bene come funziona (andare sulla freccetta per guardare il video):

Come avete visto, quello che si crea con questo ago magico è una vera è propria lavorazione a maglia (il punto somiglia molto alla maglia rasata, o al limite alla maglia inglese) solo che non c’è bisogno di saper lavorare né ai ferri né all’uncinetto. A me sembra facile da usare, per niente faticoso da lavorare e alla portata di chiunque volesse creare un capo a maglia senza saper lavorare né ai ferri né all’uncinetto.
Ho visto inoltre che oltre a questo punto base è possibile fare anche altri punti, è possibile fare aumenti e diminuzioni e che si può lavorare sia in linea che in modo circolare. Si possono fare punti in rilievo, bordature e si può usare l’ago magico anche per unire lavori e per cuciture a vista.

Attrezzatura per maglia con l’ago magico o Easy loop

Se vi ho incuriosito e volete provare questa tecnica, questo è l’arnese che serve e anche il libro che spiega come imparare ad usarlo:

Easyloop Fauxchet - Strumento per cucito
Easyloop Fauxchet - Strumento per cucito
Brand Name: Leadoff; Product Weight: 1.00 OZ.; Generous Return Policy - Please inquire for full or Partial refunds on troubled goods.
Fauxchet Carta a 1 Punto, Livello principiante Basics
Fauxchet Carta a 1 Punto, Livello principiante Basics
Adatto per lavori a maglia; Adatto a persone di tutte le età; Prodotto negli Stati Uniti.

Buon divertimento!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter