Come fare la Maglia Entrelac ai ferri

Avete mai visto o sentito parlare dei lavori ai ferri fatti con la tecnica entrelac?
E’ già da un bel po’ che in rete impazza questa moda e siccome mi piaceva molto, c’ho voluto provare anche io. Ho iniziato per scherzo pensando che tanto non ci sarei riuscita. E invece sferruzza sferruzza ho finito questo golfino qua. Ovviamente per finirlo non c’ho messo due minuti, ma con la dovuta pazienza e lavorando nei ritagli di tempo ci sono riuscita.
Maglia Entrelac: cos’è e cosa ci si può fare
L’entrelac è una tecnica da fare con i ferri che forma degli intarsi incrociati dall’effetto molto bello. Guardandoli sembrano i quadrati di una scacchiera che danno l’idea della morbidezza e della sofficità.
La maglia entrelac è adatto per lavorare sciarpe, poncho, coprispalle, cappelli, copertine, borse, cuscini e tanto altro. Per qualsiasi cosa ci si debba fare comunque, c’è da ricordarsi che la maglia entrelac non è double-face (il dietro insomma si vede che è dietro).
Si può utilizzare un unico colore o due colori diversi come ho fatto io o anche più di due colori. Sicuramente lavorare i rettangoli con colori differenti accentua l’effetto ad intreccio.
Come si lavora la maglia Entrelac
Fare la maglia entrelac è più facile di quel che sembra: basta saper fare la classica maglia rasata e capire come e quando cambiare direzione e svoltare il lavoro. Tutto qui.
Si inizia montando su un ferro un numero di maglie multiplo del numero maglie che si è deciso di lavorare per ogni rettangolo. Faccio un esempio: se si decide di fare una sciarpa con una fila di 3 rettangoli ognuno di 8 maglie, si dovrà iniziare il lavoro montando sul ferro 24 maglie.
All’inizio si lavora una fila di triangoli, si continua con dei rettangoli e si chiude con un’altra fila di triangoli. Ogni triangolo ed ogni rettangolo sono lavorati uno alla volta -con continui cambi di direzione- pur rimanendo tutti sul ferro.
Nei punti in cui i rettangoli si incrociano si dovranno fare aumenti (prendendo le maglie che si trovano sui lati dei rettangoli) oppure si dovranno accavallare le maglie; ma credimi, è più difficile a dirsi che a farsi.
Guida video per fare la maglia entrelac ai ferri
Per farvi capire bene i vari passaggi vi faccio vedere i video tutorial che ho seguito io. Sono le spiegazioni della maglia entrelac di Esperanza Rosas. Non sono in italiano, ma il procedimento da seguire è molto chiaro.
Prima Parte
Seconda Parte
Terza Parte
Quarta Parte
Se la tecnica entrelac vi ha incuriosito e volete provare a lavorarla, vi consiglio di iniziare con qualcosa di semplice. Per esempio una bella sciarpa potrebbe essere molto bella da fare e non troppo difficile da portare a termine.
Se poi vedete che vi piace, potrete passare a fare un golfino tipo il mio.