cropped-logo.png

Lavori con la Fettuccia all’Uncinetto

lavori con la fettuccia, tappeto uncinetto, tappeto uncinetto fettuccia, uncinetto fettuccia, fettuccia,

E’ molto probabile che chi fa l’uncinetto, abbia provato almeno una volta a lavorare la fettuccia.

La fettuccia è un “filato” che da qualche anno, a torto o a ragione, ha avuto un boom pazzesco. Dopo averla provata c’è chi dice che è facile e divertente e chi invece la trova pesante e difficoltosa da lavorare. 

A me lavorare ogni tanto con la fettuccia piace, soprattutto perché il lavoro scorre veloce e si finisce in poco tempo. Aggiungo però che non tutte le fettucce sono uguali e che forse vanno trovati gli oggetti giusti da farci. 

In genere la fettuccia viene utilizzata per fare borse ad uncinetto, ma trovo che sia adatta anche per creare piccoli accessori per la casa come cestini, copri-porta matite, piccole pochette porta trucco, e altri piccoli  lavoretti da fare tutti velocemente.

Un lavoro alternativo da realizzare con la fettuccia che invece richiede un po’ più di tempo, ma che sicuramente dà tanta soddisfazione una volta finito, è il tappeto all’uncinetto.

Se hai della fettuccia e vuoi fare una cosa diversa dalla solita borsa, prova a farne uno: giuro che non è niente male! Anzi se sei alle prime armi, è meglio che fare una borsa. 

Per creare una borsa in fettuccia infatti devi fare un sacco di cose: attaccare i manici, inventare una chiusura, fare la fodera, “assemblarne” i pezzi (il fondo, i lati etc etc). E poi la borsa non deve venire troppo pesante (con la fettuccia capita) e se non viene bene, con una borsa non proprio bella non ci vai in giro, quindi soldi e tempo sprecati. 

Per fare un tappeto invece serve solo lavorare un rettangolo o un tondo quasi come fosse un centrino. Mega. Se te la senti, lavora senza seguire nessuno schema e fai il tappeto come ti suggerisce la fantasia.

Se invece hai bisogno delle istruzioni, cerca lo schema di un centrino semplice che possa essere adatto al caso. Mentre lavori sentirai, arrivata ad una certa misura, che il tappeto comincerà a pesare: niente paura, non è una borsa! I tappeti devono essere pesanti.

E poi, male che vada, se il tappeto non è venuto proprio la fine del mondo, puoi sempre rifilarlo in bagno o sotto il lavello di cucina oppure farci dormire il cane, no?

Io la settimana scorsa ne ho fatto uno bianco e rotondo che ho messo nel soppalco. E visto che mi è venuto bene e che mi piace, ho “avvertito” il mio cane che non era roba sua.

Per approfondire leggi: Come fare un tappeto all’uncinetto

lavori con la fettuccia, tappeto uncinetto, tappeto uncinetto fettuccia, uncinetto fettuccia,

Ora, tenendo conto che ovviamente se hai bisogno di una borsa non è che puoi andare in giro con un tappeto a tracolla…lancio la domanda:

-Hai della fettuccia ed un uncinetto, che ci fai? Borsa o Tappeto?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

52 risposte

  1. Ciao, che bel sito, anche a me è scoppiata la mania dell’uncinetto perchè da grandi soddisfazioni (e io lo trovo piu’ semplice dei ferri e meno “pericoloso” visto che in casa ho 4 gatti :D) . Volevo chiedere all’esperta un consiglio..anzi due 😀 La fettuccia migliore da lavorare e se conosci qualche posto in internet che abbia qualità prezzo buoni, io la compro ancora al mercato, ma costa 10 euro al kg ed è una licra con elastan, pesa un sacco e rende i lavori molto grossi…consigli sono ben accetti. Poi una cosa, penso e spero di non essere l’unica, sto cercando di fareil tappeto (bravissima, bello davvero) ma arrivata al 5/6 giro vedo che non va bene, smerla o si arriccia, allora torno indietro e riconto i punti…eppure mi sembra di fare giusto!!! Prima che torni il mio Ulisse riuscirò a capire perchè a me non resta piatto? Un abbraccio!

  2. Le scuse son finite ……..comperato uncinetto cicciotto …per fettuccia !!!!!!!!!!! Adesso vado a rivedere un po come tagliare le magliette (hihihihihi risatina diabolica 😛 ) ….nel post che avevi scritto per trasformarle in fettuccia … e poi vediamo un po cosa architettare visto che ci sono vari colori …magari imparo a fare le famose piastrelle e poi le unisco … ti farò sapere …un bacio !!

  3. Doria mi sa che prima o poi ci dovrai fare una bella lezione su come scegliere la fettuccia giusta. Sto cercando di comprarla ma a parte il prezzo, mi perdo sulle dimensioni, sulla quantità e sul tipo di materiale… ce ne sono di troppi tipi. 

    1. Mi hai dato un bel suggerimento per scrivere un post, che non chiamerei “lezione” perché non conosco tutti i tipi di fettucce.
      Ma so come informarmi bene. Devi solo avere pazienza che lo scriva… 😉

  4. ……….eh basta mi devo decidere una buona volta a ricavare della fettuccia dalle magliette pure io, e decidermi a comprare un benedetto uncinetto "12" ( grazie alla gentile persona che ti ha chiesto che numero ci vuole, adesso non ho più scuse 😛 ) ….così magari è la volta buona che mi libero il divanetto su in mansarda da una montagna di magliette inutilizzate e vecchie ….magari vedo se riesco a fare qualcosa tipo un tapettino per il bagno così evito di spendere soldi «buttandoli a terra»….mmmm ci provo ehh !!

  5. Ciao Doria,
    complimenti, il tuo tappeto è davvero bellissimo! Anch'io mi sto lanciando con un rotolone di fettuccia che ho comprato un anno fa; avevo in mente di farci un tappeto ma lavorandola con l'uncinetto mi restava troppo rigida. Allora ho disfatto tutto e mi sto cimentando con un piccolo telaio: ho già fatto tre mini tappetini, manca il quarto, poi li unisco sempre con la fettuccia e alla fine dovrei ottenere uno scendiletto. Quando l'avrò finito (e non saprei dire quando, perchè nel frattempo ho altri lavori iniziati che attendono di essere terminati), ti saprò dire se il risultato mi soddisfa. Altrimenti disferò tutto di nuovo…  🙂
    A presto
    Lorena

  6. Ciao Doria,
    ogni volta che apro la mail e vedo che c'è un tuo nuovo messaggio sono contenta ancora prima di aprirlo, come mai?
    Perchè ogni volta è come quando da bambina aprivo l'uovo di pasqua, ogni volta una nuova sorpresa!!! 🙂
    Io non ho ancora lavorato la fettuccia perchè ho troppi lavori incompiuti e non ho più posto in casa, ma stai sicura che prima o poi ci arrivo e allora ti copio l'idea 😉
    grazie, ciao
    Giovanna

  7. Come sempre, non sono mai delusa quando vengo qui e trovo bellissimi lavori e idee utilissime!!! Io con la fettuccia riciclata dalle magliette ho provato a farci un semplice elastico per capelli ma il mio problema è che non ho rotella e piano di taglio e con le forbici mi è venuta la fettuccia troppo fine in alcuni punti e mi si strappava… l'ho lasciata in un angolo e quindi non mi sono mai cimentata né in tappeti é in borse, ma non è escluso che prima o poi la lavori e ne faccia di più! Mi piace l'idea del tappetino per la doccia, grazie Maria Rosaria! E naturalmente grazie a Doria!! Dani

    1. Ciao Daniela, sono d’accordo con te, ritagliare tante magliette senza rotella non è facile.
      E comunque consiglio di tagliare la fettuccia abbastanza larga almeno 3 o 4 cm. Sembra larga ma una volta tagliata, la maglina tirandola un po’ si assottiglia e si arrotola ai lati dando l’effetto di un tubolare.

      Se però devi fare un lavoro impegnativo come un grande tappeto consiglio di comprare la fettuccia. Le magliette da tagliare sarebbero troppe.

  8. Non all'uncinetto, ma a maglia ho fatto un tappetino per poggiarvi i piedi bagnati, uscendo dalla doccia. tutto bianco con qualche sfumatura di grigio chiaro, con fettuccia ricavata da t-shirt. Morbido e utilissimo. Stessa tecnica per uno scendiletto incompiuto, partendo stavolta da vecchi pigiami. Buona Pasqua di Risurrezione a tutte/i!

  9. ciao doria bello il tuo tappeto .. complimenti 🙂 io lavoro poco la fettuccia … mi piace il risultato mi viene voglia di lavorarla ma poi quando lo faccio la odio perchè si lavora faticosamente … anche se poi a lavoro finito mi piaceeeee eheheehhehe comunque da poco ho finito due borse che mi avevano commissionato …. e mi piacerebbe farne una per me per l'estate .. ma bella grossa a sacco .. solo che poi ….so che peserebbe … mi piacerebbe fare anche un tappeto per un mio laboratorio (per ora solo immaginario) e un puff ….. ….e anche una bella cuccia per la mia gattina lilith 🙂  poi in questi giorni sto anche elaborando alcuni lavoretti piccoli ma quelli sono top sicret magari poi te li faccio vedere sul blog 😉
    P.s. ma come sono le matite a fettuccia?!?!?!
    bacetti tesorino <3

  10. IO ho preso un nastro non una fettuccia e ne ho fatto una fascia per capelli, però l idea della fettuccia ricavata da magliette per farne un tappeto mi stuzzica, soprattutto percè sono alle prime armi 😉

  11. Penso che le mie gatte gradirebbero molto l'idea del tappeto..e anche il PippoBau…in fiera ho ceduto alla tentazione e ho comprato della fettuccia lilla di ciniglia e una di una specie di tulle bianco con un ricamino…mi sa che la borsa per questa estate ci scappa..ultimamente ho la  "lillite" acuta!!

  12. Ciao Doria, proprio ultimamente ho ricavato della fettuccia tagliando le copertine di pile, quelle sottili sottili che non scaldano per niente. Ne ho fatto un tappetino per la cuccia del cane e una borsa  (ho pubblicato questi lavori pochi giorni fa). Rimane anche abbastanza leggero come "filato".
    A presto. =) Daniela

  13. proprio bello Doria!! e hai fatto bene ad avvertire il cane!!! 🙂 infatti se non mi sono ancora lanciata con i tappeti è proprio perchè anch'io ho il cane.. il pelo va dappertutto!!!.la fettuccia mi piace però ( a parte qualche tipo  😉 ), le borse vengono pesantine…ho fatto diversi cestini portatutto, ma ora è un bel pò che non ne compro!! forse anche come copri-sedia non sarebbe male!! ciao 🙂

    1. Grazie Nadia 😉
      E’ vero le borse, se non indovini la fettuccia giusta e il modello adatto, vengono pesantucce.
      E poi dai, personalmete mi hanno un po’ stancato…che dici?

  14. Ma guarda un po', stavo giusto pensando che vorrei farmi un tappetino per la cucina, pensavo alle vecchie calze come faceva mia nonna, ma questo con le magliette mi intriga di più e poi riesce a coniugare perfettamente la mia nuova passione per l'uncinetto! Grazie!!

  15. è davvero molto bello il tuo tappeto! piacerebbe anche a me, secondo te può andare in lavatrice? perchè in casa mia son l'unica femmina, ergo… le cose restano binache per pochissimo tempo!!

    1. E’ pesante (e per un tappeto va bene) ma non rimane rigido quindi lo puoi mettere in lavatrice.
      Il bianco è vero è delicato, ma puoi farlo anche ti colori più scuri. Io ho tanta fettuccia ancora e ne farò anche di altri colori.

  16. Ciao
    personalmente sono più per la borsa anche se ancora non sono riuscita a trovare la fettuccia giusta. Però l'idea del tappeto mi era già venuta, in particolare pensavo di ricavare una fettuccia dalle buste di plastica e farne un tappetino per il bagno. quando ero piccola andava tanto di moda la fettuccia di plastica.
    L'unico problema è che le buste moderne (per fortuna) dopo al massimo due anni si sgretolano tutte.
    Comunque il tuo è venuto molto carino, anche se non avevo dubbi a riguardo 😉
    Ciao ciao e, già che ci sono, buona Pasqua a tutti!!

      1. Ci ho pensato anche parecchio, in particolare volevo fare un tappetino per il bagno della casa al mare dei miei. Il bagno è microscopico e il tappetino per aggirare tutti i vari ostacoli dovrebbe essere molto articolato. Praticamente impossibile con ago e filo ma intrigante con l'uncinetto. Se ci riesco (tra qualche millennio) ti mando una foto.
        Peccato che prima di scoprire il tuo blogo ho fatto un bustone di magliette bianche rovinate e le ho regalate ai muratori 🙁

  17. Avevo un mucchio di magliette in fondo all'armadio, ne ho fatto della fettuccia e adesso sto facendo un mega tappeto (dovrebbe diventare 60×360) da mettere in cucina davanti al piano di lavoro.
    Sto andando avanti veramente piano perchè l'ho già disfatto un paio di volte, vedremo!

  18. Ciao! Io fino adesso ho fatto solo una piccola borsa, un cestino e un porta-tutto da bagno. Ma vorrei provare a fare anche un tappeto e soprattutto mi piacerebbe un grande pouf/poggia piedi. Chi sa….:)

Rispondi a Doria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter