cropped-logo.png

Uncinetto per principianti: quali sono i lavori più adatti per iniziare? 

Qualche mesetto fa un’amica del mio paese (una delle poche -tra quelle che ho- interessate ai lavori manuali) mi ha detto che leggendo il mio blog le ho fatto venire voglia di imparare a lavorare all’uncinetto. Così le ho dato un paio di riviste e qualche dritta per imparare a fare i punti base.

Giorni fa ci siamo trovate e nell’occasione mi ha detto che ha imparato qualcosa, che le piace molto e che si sente pronta per fare qualche lavoretto all’uncinetto per principianti. Ma quale?
Per farla breve le ho spiegato come capire quali sono i progetti all’uncinetto più facili e adatti a chi, come lei, ha iniziato a lavorare all’uncinetto da poco.

Lavori uncinetto principianti: quali fare?

Dato che so che anche tra di voi ci sono principianti dell’uncinetto, ho pensato di condividere con voi gli stessi suggerimenti che ho dato a lei. Spero vi siano utili. 🙂

Consiglio numero 1: fare progetti che comprendano solo i punti base

Questo suggerimento può sembrare limitante ma non è così. La mia amica per esempio mi ha detto: eh vabbè quanti lavoretti potrò mai fare con i punti base…tre o quattro? No, i lavori all’uncinetto che si possono fare con i punti base sono infiniti. Dico davvero.
Un progetto all’uncinetto per principianti solitamente comprende punti all’uncinetto molto facili, come la catenella, la maglia bassissima, la maglia bassa, la maglia alta.  Ma già con questi pochi ma fondamentali punti, si possono fare tanti bellissimi lavori all’uncinetto (e non solo per principianti).
Se poi si impara a fare anche altri punti semplici come la mezza maglia alta, la maglia altissima e tutte le varianti della maglia bassa, i progetti all’uncinetto e i motivi da poter fare si moltiplicano.

Consiglio numero 2: fare progetti piani e regolari

Ecco questo sì che è un suggerimento che limita un po’ i lavori da poter fare. Infatti se siete alle prime armi con l’uncinetto, vi consiglio di partire con lavori rettangolari o quadrati. Questo perché non dovrete fare aumenti o diminuzioni di maglie (la cui gestione richiede un po’ più di esperienza) e perché ne potrete controllare più facilmente l’andamento. Diciamo quindi che all’inizio è meglio tenersi alla larga da lavori che hanno forme geometriche strane o irregolari, dai lavori da modellare e da quelli rotondi o in 3D (per intendersi quelli a cui occorre dare, oltre alla lunghezza e larghezza, anche la profondità).

Consiglio numero 3: fare lavori piccoli

Se volete partire tranquille fate progetti all’uncinetto che si possono finire velocemente. Lavorare ad un progetto facile ma grande, potrebbe annoiarvi o scoraggiarvi e questo, soprattutto all’inizio, porta ad arrendersi ed abbandonare il lavoro…e l’uncinetto!

Consiglio numero 4: fare lavori all’uncinetto con un filato facile da lavorare e un uncinetto di medie dimensioni

Dopo aver scelto il vostro progetto facile facile non complicatevi la vita con filati strani e uncinetti non adatti. Scegliete quindi un filato morbido, ben ritorto e un uncinetto di dimensioni medie (un n.4 potrebbe andare bene). Qualsiasi filato medio è adatto ai principianti purché non sia peloso o un filato fantasia. Questi infatti, oltre che difficili da lavorare e da disfare, possono rendere i punti difficili da vedere e da contare.

Idee lavori all’uncinetto adatti per un principiante

Alla luce dei semplici consigli che vi ho scritto, come primi progetti all’uncinetto adatti per principianti potete fare sia lavori in lana che in cotone come:

  1. presine rettangolari o quadrate: da lavorare tutte a maglia bassa o combinando i vari punti che sapete fare in righe di andata e ritorno. Divertitevi anche a fare cambi di colore ad inizio riga;
  2. salviettine e canovacci: si possono realizzare lavorando come per le presine ma in dimensioni più grandi;
  3. piastrelle semplici: si possono fare in mille modi ma quelle più semplici sono le granny all’uncinetto classiche della nonna;
  4. piccoli puntaspilli quadrati da lavorare in righe di andata e ritorno e da decorare a piacere con nastri e passamanerie;
  5. scaldatazze colorati da realizzare con semplici rettangoli all’uncinetto e da decorare a piacere con applicazioni, bottoni e passamanerie;
  6. pochette da chiudere a busta da fare con un semplice rettangolo a maglia bassa piegare in tre e da chiudere ai lati;
  7. astucci porta matite rettangolari a maglia bassa da sagomare con ago e filo;
  8. scaldacollo rettangolari da chiudere ad anello con cucitura sul retro o scaldacollo tubolari con punti traforati;
  9. runner per il tavolo da fare a maglia bassa e maglia alta divertendosi con righe e colori;
  10. copertine per lettini e carrozzine da fare a maglia bassa o maglia alta oppure con punti semplici traforati;
  11. sciarpe semplici e simpatiche da fare lavorando lunghi rettangoli a maglia bassa o maglia alta;
  12. sottopiatti e sottobicchieri da realizzare come le presine oppure metà in stoffa e metà a catenelle;
  13. tote bag per la spesa da realizzare anche semplicemente ripiegando in due un rettangolo all’uncinetto;
  14. porta notebook semplice tutto a maglia bassa;
  15. fasce e bandane per i capelli a filet;
  16. cerchietti per capelli per bambine
  17. decorazioni semplici a filet per Natale
  18. braccialetti facili tutti a maglia bassa.

Lavori ad uncinetto
galleria immagini


Questi comunque sono solo suggerimenti che ho trovato cercando tra miei progetti. Combinando questi alla vostra fantasia e ai consigli tecnici che vi ho dato, sono sicura che riuscirete a realizzare  lavori all’uncinetto facili e carini per ogni occasione. 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

14 risposte

  1. Salve.. È la prima volta che mi avvicino ai lavori all’uncinetto.. Sapreste indicarmi il filo e il ferro giusto per prendere manualità?
    Ho letto diversi siti, non lo nego, e molti dicono cose contrastanti..
    Grazie

  2. Non ditelo a mio marito ma ecco qui la prima volta che mio figlio di 11 anni ha preso in mano un uncinetto e ha fatto una catenella. Ha fatto i punti stretti stretti, tanto che non si riusciva a lavorarli.
    La prossima volta provo a fargli fare un braccialetto come quello nell’ultima foto che hai postato… però mi raccomando non ditelo a nessuno 😉

      1. me lo ricordo quell’articolo. a me non è mai capitato di vedere un uomo che lavora a maglia quindi credo che ne sarei molto colpita ma piacevolmente. Non è certo il lavoro a maglia o all’uncinetto che toglie mascolinità ad un uomo. Persino Stallone lavorava a maglia in un film e non sembrava affatto una delicata donzella 😀

        Comunque tornando all’articolo credo che un altro suggerimento da dare a chi inizia è di fare lavori piccoli che si possono finire velocemente, altrimenti ci si può demoralizzare, io almeno da piccola dopo qualche giorno mi arrendevo e cedevo il lavoro a mamma.

  3. Hai ragione…. alla fine un lavoro a uncinetto, indipendentemente da cosa sia, è bello se i punti sono precisi e regolari. E l’unico modo per ottenerli così è…lavorare chilometri di filato
    Io ad esempio quando facevo l’università da pendolare nel tragitto in treno ho letto moltissimo, chiacchierato moltissimo, dormito moltissimo…e lavorato moltissimo! Una gran quantità di mattonelle che sono diventate un copriletto… anche presine, sciarpe, guanti senza dita… ci sono molti progetti che una volta finiti non farebbero dire a nessuno che sono roba da principianti…. ma da vere uncinettole

      1. Beh a volte si, anche perché parliamo di quasi 15 (ommmmioooddiiiiooooo) anni fa, non era molto di moda! Un volta ero in scompartimento con un gruppetto di alpini settantenni, e uno di loro mi ha detto : anche mia moglie lavorava tanto, tutte cose colorate come lei signorina..
        E si è un po’ commosso…. È stato un incontro emozionante per me

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter