cropped-logo.png

Le chiavi di ricerca più divertenti del mio blog

chiavi-di-ricerca

Oggi ti faccio ridere un po’.

In questi giorni per motivi vari, ho fatto su Google Analytics una ricerca  delle parole chiave con cui viene trovato unideanellemani.it. Non ho potuto fare a meno però di soffermarmi a leggere le parole, le frasi e le ricerche più buffe e stravaganti in tema di craft e fai da te. Sarà che ne avevo bisogno, ma questa lettura mi ha messo davvero di buon umore. Anzi no, son sincera… ho riso fino alle lacrime!
(VI GIURO SU QUELLO CHE HO DI PIù CARO CHE È TUTTO VERO)


C’é chi cerca scrivendo

il PER con la X
il + tra una parola e un’altra: addobbi+natalizi+con+materiale+di+riciclo
la K al posto del CH (  😈 )
la frase con le parole tutte attaccate: addobbidinatalefattiamanoconlacarta
i punti esclamativi a fine frase (così forse per evidenziare l’urgenza)

Chi amigurumi lo scrive

amicurumu
amicuruni
amigorumi
amigrumi
amigu
amiguri
amigurimi
amigurmi
amigurumis
amigurumo
amigurunni
amirogumi
amirugumi
arigumi

E chi bijoux lo scrive

biju
bijoucs
bijout
bigiù
bigius

Chi è disperato e prega Google in ginocchio e con le mani giunte

aiutami a tagliare il vestito di biancaneve

aiutami a cucire il colletto di pelliccia al cappotto

aiutami a buttare via la roba

aiuto accendino in lavatrice cosa succede

aiuto albero di natale finto puzza

aiuto dimmi come si fanno i gambi delle rose all’uncinetto

aiuto come incartare uno regalo senza la carta

aiuto comunione insieme 2 figli e per le bomboniere come faccio

aiuto ho bucato il maglione di mio marito

aiuto ho solo 2 bomboniere come fare

aiuto il copriletto è più largo del letto

aiuto in casa non mi fermo mai

aiuto la taglia e cuci non parte

aiuto le mie foto sono su google

aiuto non ho la carta per impacchettare

aiuto per non accumulare oggetti

aiuto vorrei vendere onlain

Chi è disperatissimooo

aiutooo ho la mania di buttare tutto

aiutooo sono finite in lavatrice le banconote…

Chi è molto educato e si presenta

aiuto sono una maestra che cerca dei lavoretti di pasqua

C’è chi fa domande impegnative

a chi ci vede poco la tagliacuci è utile?

a chi posso regalare delle coperte imbottite?

a cosa servono i sette nani in giardino?

a quali concorsi di giochi devo partecipare questo mese?

ad agosto posso preparare sacchetti con confetti da dare a settembre o fa troppo caldo?

al posto delle bomboniere cosa fare?

Chi vuol cavarsela con poco

accorciare jeans con spillatrice

accorciare i pantaloni senza filo

allargare un paio di pantaloni senza scucire

allargare vestiti e non avere la stoffa per farlo

Chi è invidioso

amica che cuce orlo si fa pagare

Chi fa strani acquisti

acquisto dischetti depilatori pelle di squalo

acquisto online filati con spedizione sempre gratuita

acquisto uncinetti online senza spedizione

aggeggio x creare punti a uncinetto venduto solo in america

Chi sui mercatini ha le idee molto chiare

ai mercatini di paese bisogna fare la fattura?

ai mercatini le bomboniere si vendono?

ai mercatini non si vende niente

ai mercatini si vendono i quadri?

ai mercatini si guadagna vendendo foto?

al posto dei prezzi cosa posso mettere nel mio banchetto?

andare negli usa a vendere le proprie creazioni conviene?

aprire un negozio con prodotti artigianali…ma quali?

aprire un esposizione ma di cosa?

E chi sull’asciugatrice…pure

asciugare lenzuola con asciugatrice anche se c’è il simbolo di non farlo

asciugare mutande con l’elastico nell’asciugatrice

asciugatrice che asciuga più meglio di tutte

asciugatrice è vero che non si stira più?

asciugatrice programma peli

asciugatrice quante palline da tennis vanno messe per asciugare il piumone?


Ti sei ripresa o stai ancora ridendo? Qual è quella che ti ha fatto schiantare? 

Giuro (manina sul cuore) che è tutto vero! E il bello è che non ho ancora finito. Ho quasi 600.000 chiavi di ricerca da guardare e sono solo alla A.

Ne vedremo ancora delle belle?

P.S. Se vuoi fare una prova e guardare tra le chiavi di ricerca con cui sono arrivati al tuo blog, vai su Google Analytics/acquisizione/parole chiave/risultati organici e cerca secondo i parametri che vuoi.

Provare per credere! 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

37 risposte

  1. Scendere dal piedistallo ogni tanto serve. Non è detto che recitare la parte dell’ignorante,uno lo sia…non sappiamo chi c’è oltre lo schermo.
    Essere sempre saccenti è noioso. Ci troviamo da Doria per un caffè virtuale e per riderci un po’ addosso , ognuna con i propri pregi e difetti.
    Laura

  2. Cara Doria, tu ridi, a me invece viene da piangere a pensare che c’è così tanta ignoranza…oggi sono la negatività fatta persona mi sa! ciaooo

    1. Ma no dai, una frase (scritta male, di fretta, senza saperne il contesto) su 600.000 non mi pare così tanta ignoranza. Non è questa l’ignoranza.
      A Google si chiede di tutto. E lui risponde a tutti. E’ nel suo interesse, anche se gli facciamo domande che agli altri possono sembrare strane 😉

  3. mi pento di non aver registrato il mio dominio solo per le chievi di ricerca sconosciute :)§Comunque se hai un post sui pantaloni accorciati con laspillatricedimmelo che lo metto subito in atto ahahahahaha 😀

  4. Uno alla settimana mi pare eccessivo, alla lunga stancherebbe.
    Uno al mese è possibile, ma considerando che le lettere sono 21, a conti fatti alla Z ci arriverei fra quasi un paio di anni… :mrgreen:

  5. Complimenti Doria per il post geniale. Davvero esilarante! Devo dire che non so scegliere tra tutte le chiavi di ricerca quale sua in assoluto la migliore, ma la maestra che si presenta a Google mi ha fatto andare in apnea per le risate. Continua con questi post, ne puoi tirare fuori una rubrica settimanale…l’alfabeto è lungo!;-) Comunque devo dire che anche leggere i commenti è spassosissimo, perciò complimenti a tutte per la vostra ironia. Due risate senza senso fanno sempre bene! Fusilla Creativa

  6. Per “allargare un paio di pantaloni senza scucire” io posso consigliare l’asciugatrice alla massima temperatura.. ok, dipende dal tessuto, ma secondo me ce la fa.
    La più bella però è “aiuto in casa non mi fermo mai”!
    Io ho imparato che per trovare presto qualcosa bisogna usare nella ricerca una frase che assomigli ad un possibile titolo.. una roba che sono un blogger può intuire ma:
    1) io per prima spesso dò titoli metaforici che non dicono nulla del contenuto, e che naturalmente attirano molte persone (emblematico il post “La ricetta più difficile” in cui parlavo di un mio traguardo personale, ma per analogia linkavo al post della torta Sacher, quindi quelli che ci sono arrivati grazie alla chiave “la ricetta più difficile” seguendo il link hanno trovato una risposta alla loro domanda);
    2) quando sono disperata scrivo peggio degli esempi fatti da te, il livello successivo sarebbe “quell’aggeggio che mi ha detto mia sorella ieri” una chiave perfetta per Google Indovino.

  7. Sono capitata sul sito cercando idee per segnaposto fai da te. Volendo salvare la pagina tra i preferiti sono andata sulla home e ho cominciato a leggere l’ultimo articolo del blog. A dir poco geniale pubblicare cosi il risultato della ricerca, ma soprattutto spassoso leggere quanto noi (e mi ci metto anche io!) utenti del web possiamo essere “originali” nel porre domande ai motori di ricerca. Secondo me anche questa è arte!!!
    Mi levate una curiosità? La tagliaecuci è veramente utile a chi ci vede poco? (Cit.)

    1. Benvenuta Alessia, mi fa piacere averti divertito. Io per prima mi sono chiesta quante volte possa aver scritto una frase strana su un motore di ricerca. Credo diverse.
      Il fatto è che queste frasi prese singolarmente senza saperne il contesto e messe insieme ad altre simili hanno un effetto esilarante, lo ammetto 🙂

      Per chi ci vede poco la taglia e cuci non serve: servono solo un buon paio di occhiali. Se però vuoi sapere a cosa serve la taglia e cuci puoi leggere qui

  8. Laura per non creare equivoci ci tengo a sottolineare che non è possibile risalire a nessuno. Sono solo chiavi di ricerca con accanto delle percentuali. Niente mail, niente di niente.

  9. …però, a ben pensarci forse ci siamo tutte nelle ricerche assurde. Si parte cercando una cosa e poi si salta di qua edi là, incuriosite e si perde la via maestra da cui si era partite. Chissà cosa ne uscirebbe…quasi quasi me ne vergogno.
    A me non risalirete mai:non sono in rete:solo la misera mail.E si scherza e si ride anche oggi va’. Laura

  10. oddio sono preoccupatissima, che parole chiave avrò usato quando sono arrivata la prima volta su questo blog??? 😀 😀 😀
    grazie per questo momento di pura ilarità
    ciaoooo
    Giovanna

      1. ahahah, ma se anche ci fosse scritto il nome sarebbe divertente allo stesso modo e poi sarei in allegra compagnia 😉

        autoironia è la parola chiave per vivere meglio secondo me e questo post lo ha permesso a tutte noi!
        “Un giorno senza un sorriso è un giorno perso” (cit. C.Chaplin)

        buon fine settimana

  11. ahahah!! si si continua!! intanto provo ad allargare i pantaloni senza scucire e ti faccio sapere quante palline da tennis ho messo nell’asciugatrice!!! ciao..

  12. hahahhahah io io io faccio così e non mi limito all’italiano…..Cerco anche in spagnolo inventandomi le parole perchè il traduttore non è attendibile 😛 hahahahah

  13. Spassosissimo! Devo fare attenzione anche io ai motori di ricerca del mio blog!
    Certo che chiedere a te: “Aiutami a buttare via la roba”!
    Beh chiedersi a cosa servono i nani in giardino è doveroso, ma perchè sono arrivati a te? E l’acquisto degli uncinetti senza spedizione? Certo non è facile attribuire la palma del più spassoso, forse 14 modi diversi di scrivere amigurumi? O l’albero di Natale che puzza? O “Aprire un’esposizione, ma di cosa”

  14. Oddio… ho mal di pancia! Quella dei nani da giardino è strepitosa. Le varianti di amigurumi più o meno corrispondono a quelle di Shabby Chic. Da me arrivano principalmente cercando “banchi da falegname antichi” e ho ricevuto delle mail che mi chiedevano a quanto li vendevo. Io faccio bomboniere.

  15. Sono tra quelle ” Chi vuole cavarsela con poco”. Sempre stringata per cercare tanto e avere più informazioni. Non sempre è vero : a volte compaiono mondi paralleli, ma non attinenti alla ricerca.
    Esistono ancora i dischetti depilatori di pelle di squalo? Li usavano le mie sorelle negli anni ’60. Tondi, diametro 10 cm , grana tipo limette x unghie, si massaggiavano sulle gambe e braccia. Non mi ricordo il risultato : hanno smesso di usarli…Laura

      1. Sono andata a rileggere il post: tutto vero . Sono testimone oculare.
        Nella Roma antica ,le donne, facevano di peggio: si depilavano con la polvere di vetro…
        Il mio 50% (mio marito)ha detto che comprerà un “nanetto” da 1metro per la misura dell’erba!!!
        Laura

  16. Ma non puoi fare un post simile senza avvisare, sono in ufficio… ospite in un open space… qui mi prendono per matta 😀 😀
    Comunque un “aggeggio x creare punti a uncinetto venduto solo in america” adesso lo cerco anche io, voglio proprio vedere che esce fuori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter