L’uncinetto è tuo amico: divertiti!

Non so quante volte ho scritto in questo blog che fare l’uncinetto mi piace da morire. E mi sono accorta che non piace solo a me.
In rete si possono trovare una quantità infinita di siti e di video che ti insegnano a fare punti, che ti offrono schemi, che ti fanno vedere realizzate cose bellissime.
Ma in pochi parlano del tipo di rapporto da avere con il tuo uncinetto.
L’uncinetto è tuo amico: divertiti!
Premetto: la mia è una visione molto personale, che può essere condivisa oppure no, ma sarebbe bello poter trovare scritto da qualche parte che l’uncinetto non è fatto solo di regole.
Personalmente considero l’uncinetto come un amico da rispettare, ma con il quale mi devo anche poter divertire.
Noto invece da parte di molte la tendenza ad aver paura di sbagliare, a non aver voglia di disfare, a fare lavori solo ed esclusivamente seguendo schemi. Questo succede quando si pensa che l’uncinetto debba essere sempre perfetto.
Si è vero ci sono delle regole da rispettare: occorre imparare ad usarlo, imparare i punti base, le regole fondamentali per gli aumenti e le diminuzioni. Ma occorre soprattutto esercitarsi, senza fretta e soprattutto sbagliando.
Personalmente ritengo che la parte più noiosa e fastidiosa del lavoro a crochet, sia leggere e interpretare le istruzioni, cosa che oltretutto secondo me, irrigidisce la mente e le mani che si paralizzano se si accorgono di aver sbagliato o saltato qualche passaggio: _Oddio non l’ho fatto! …E ora?
E invece l’uncinetto deve rilassare, non far venire lo stress.
Quando ho fatto a crochet il presepe di plastica o quello in lana, il paravento o la scacchiera, quando ho fatto la collana usando una forcella per capelli o le borse, non so dire quanti esperimenti, quante variazioni in corso d’opera ho fatto o quante volte ho disfatto il lavoro pur essendo già a buon punto. Eppure io mi sono rilassata e divertita da morire perché stavo facendo esattamente quello che io volevo fare, anche sbagliando. Perché comunque si sa, sbagliando si impara.
Quindi quando hai un’idea, prova a realizzarla; se ti trovi davanti a qualcosa che vuoi fare, falla! Prova ad assecondare le tue idee, a mettere un po’ “del tuo” in quello che fai, senza affannarti a cercare le istruzioni.
Prova a sbagliare: non è male te lo giuro.
E quando avrai imparato poche regole, poi avrai tutta la libertà di seguire la tua fantasia: questo fa divertire!
Stringo e riassumo.
Va bene seguire schemi, soprattutto se si è alle prime armi o se si vuole imparare un punto che non si conosce, ma poi è bello soprattutto sperimentare, provare, realizzare da sole le idee che ci vengono in mente.
Se invece non hai mai preso in mano un uncinetto in vita tua, prova a leggere 10-buoni-motivi-per-imparare-l’uncinetto. Scommetti che ti convincerò a farlo?