cropped-logo.png

Macchina da cucire vs tagliacuci: qual è la differenza?

Qual è la differenza tra una macchina da cucire e una taglia-cuci?
Scopriamo cosa hanno di diverso queste due macchine e quando è meglio comprare l’una o l’altra (o anche tutte e due).

Parlando spesso di cucito, un sacco di persone mi hanno chiesto qual è la differenza tra una taglia-cuci e una macchina da cucire. La domanda in effetti è interessante oltre che importante chiarire. Mi sono accorta infatti che in tanti (forse chi si è avvicinata al cucito da poco) pensano che la tagliacuci sia più completa e alternativa alla macchina da cucire. Non è così.

È vero che nel settore sartoriale e del fai da te, i due prodotti fondamentali sono la macchina da cucire e la tagliacuci, ma i loro utilizzi sono differenti. Le funzioni di queste macchine sono complementari, quindi idealmente sarebbe fantastico averle entrambe in modo da poter svolgere più agilmente ogni tipo di lavoro.

Principali differenze tra macchina da cucire e tagliacuci

Capire cosa differenzia una tagliacuci da una macchina da cucire è sicuramente un buon punto di partenza per aiutarvi nella scelta della macchina che più si confà alle vostre esigenze.

Il mio primo consiglio è: se state muovendo i vostri primi passi nel mondo del cucito, concentratevi prima sulla macchina da cucire, vedete come vi trovate e imparate ad usarla bene. Solo quando sarete un po’ più sicure e il cucito vi piace, munitevi anche di una tagliacuci perché vi sarà utilissima.

Cosa è e cosa fa una macchina da cucire

La macchina da cucire domestica, meccanica o elettronica, è lo strumento ideale per cucire e unire i tessuti usando due fili, uno sopra e uno sotto. Può creare un’ampia varietà di punti semplici, punti doppi, dritti, a zig zag, overlook o ricami e sono in grado di eseguire diversi compiti come creare asole, cucire bottoni, cucire cerniere e tanto altro.
Con le macchine da cucire si possono cucire insieme due o più tessuti, sorfilare bordi, fare orli, cucire pieghe, fare cuciture di rinforzo e così via. Inoltre comprando appositi piedini si possono fare anche tanti altri tipi di cuciture.
Insomma con la macchina da cucire si può fare davvero di tutto ed è il primo acquisto da fare se si vuole imparare a cucire.

Per approfondire→10-consigli per comprare una buona macchina da cucire


Cosa è e cosa fa una tagliacuci

La tagliacuci è invece uno strumento utilissimo ma diverso. Permette di cucire e unire tessuti, tagliare e fare le rifiniture con un unico passaggio ottimizzando così i tempi con risultati ottimali.
La tagliacuci infatti ha una lama che taglia la stoffa mentre gli aghi cuciono. Si può quindi ritagliare la stoffa e rifinirla sul bordo in maniera del tutto perfetta e professionale (le cuciture dei bordi sono come quelle dei capi che si comprano nei negozi).
Inoltre la tagliacuci svolge questa operazione anche sulle stoffe più difficili come quelle elastiche:  maglina, lycra, elastan, jersey e anche quelle più delicate come ad esempio la seta. La cucitura eseguita su questi tessuti segue le caratteristiche della stoffa non arricciandola quando questa viene tirata.
Inoltre la macchina tagliacuci lavora con più fili (di norma da 3 a 5) e questo fa si che le cuciture siano pulite, elastiche e professionali anche sulle stoffe difficili di cui vi parlavo poco fa.

Per approfondire→ tagliacuci funzionamento


Differenze macchina da cucire/tagliacuci

Vi ho descritto molto brevemente quali sono le principali caratteristiche dell’una e dell’altra macchina, ma per saperne di più leggete gli approfondimenti che vi ho segnalato perché sono importanti. Immagino a questo punto che stiate pensando: meglio la tagliacuci.
Un momento, non abbiate fretta. Potete fare a meno della tagliacuci, ma non della macchina da cucire.

Come vi dicevo, con la macchina da cucire si può fare di tutto o quasi, e laddove alcune manovre risultino più complicate, esistono dei trucchi o dei piedini che rendono la macchina da cucire un macchinario multifunzionale.
Non è così invece per la tagliacuci. Questa aiuta a fare perfettamente e velocemente tante cose, ma non sostituisce la macchina da cucire.
Se quindi vi siete sempre chieste se la tagliaecuci ha, oltre alla funzione del tagliare, tutte le funzioni della cucitrice, vi dico di no.
È vero che ci sono tagliacuci che hanno svariate funzioni, ma la macchina da cucire non viene sostituita da una buona tagliacuci. Infatti se voleste usare la tagliacuci solo per cucire, occorrerebbe ogni volta fare delle manovre che non sono proprio velocissime, come togliere o disabilitare la lama che serve per tagliare oppure eliminare i fili in più.
Per questo, il sogno nel cassetto di tutte coloro che cuciono è avere sia la macchina da cucire che la tagliacuci. Tanto per farvi venire un po’ di invidia, io sono una di quelle che ha sia la macchina da cucire, che la tagliacuci, che la macchina per il punto copertura (non ve ne ho parlato per non crearvi confusione. 😉 ).

Per approfondire→ Tagliacuci è utile comprarla?

Come scegliere le macchine da acquistare

Nel mercato esistono tante tipologie di apparecchi con diverse fasce prezzo e trovare la macchina adatta, sia cucitrice che tagliacuci, non è sempre semplice. Potete acquistare macchine per cucire on line oppure recarvi da un rivenditore, ma è anche possibile noleggiarle o provarle prima dell’acquisto. Se siete alle prime armi e desiderate provare una macchina da cucire o siete esperte e volete testare una tagliacuci prima di comprarla, potete provare un servizio nuovo “Prova i brand” che permette di noleggiare e provare queste macchine per il periodo che vi serve prima dell’acquisto. Comunque se volete saperne di più potete leggere il post che segue e che ho scritto poco tempo fa sull’argomento.

Per approfondire → dove trovare macchine da cucire a noleggio e in prova


Esempi macchine da cucire e tagliacuci

Tiriamo le somme

Dette tutte queste cose la mia conclusione è questa. La macchina da cucire, se adoperata bene, aiuta a fare tutto quello che volete. Ci sono comunque cose che la tagliaecuci sa fare meglio e più rapidamente.
Per questo, la maggior parte delle persone che hanno una tagliacuci si dice molto soddisfatta e non potrebbe più farne a meno.
Io sono una di queste.

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

20 risposte

  1. Ciao, mi chiamo Patrizia e vorrei chiederti come cucire il cotone delle magliette polo…ho una macchina semplice e il punto dritto la parte sopra viene bene ma sotto o si aggroviglia o è lento…ho provato con l’ago per il jersey, cambiare tensione, il filo è in poliestere….non so più cosa fare…dove sbaglio? ho letto manuali e visto canali dove si parla che questi tessuti vanno cuciti con l’ago gemello e che esiste un nastro di carta che facilita la cucitura e poi con il lavaggio si scioglie oppure che questo tessuto va cucito con la taglia e cuci….prima di spendere mi daresti un consiglio?te ne sarei molto grata…Patrizia

    1. Ciao Patrizia, quando dici “ho letto manuali e visto canali dove si parla che “questi tessuti” vanno cuciti con l’ago gemello”
      di quali tessuti parli? Proprio del tessuto delle magliette polo o della maglina in generale?
      Perché onestamente io non ho mai avuto particolare difficoltà a cucire le polo con la macchina da cucire normale.
      Il difetto che mi hai descritto sembra più un problema di impostazioni (ago, filo, tensioni) piuttosto che della stoffa.
      Perché sì è vero che la maglina si lavora meglio con la tagliacuci ma non è obbligatorio averla per cucire una polo.
      La macchina da cucire normale è in grado di fare tutto anche se a volte si devono usare alcune accortezze.
      Fai questa prova: con le stesse impostazioni fai una cucitura sulla polo e poi falla su un altro tipo di stoffa non elastica.
      Se il problema avviene su tutte e due c’è qualcosa che non va è colpa della macchina.
      Mi dispiace non poterti dare altre informazioni ma a volte problemi come questo fanno impazzire pur essendo presenti figurati non potendo vedere da vicino quale è il problema 🙂
      Se può esserti utile prova a leggere questo post con qualche consiglio per cucire la maglina
      https://unideanellemani.it/modi-per-cucire-la-maglina

      e le stoffe sottili
      https://unideanellemani.it/come-cucire-le-stoffe-sottili

    2. Il filo è lo stesso nell’ago e nella bobina? L’ago è inserito nel modo giusto, Cioè con la scanalatura lunga dove deve andare? Hai controllato anche la tensione della bobina? Hai provato a cambiare diverse misure di ago per Jersey? Hai provato a mettere una striscia di semplicissima carta velina o anche carta degli elenchi telefonici, sopra e sotto la cucitura? Non offenderti: la macchina è infilata nel modo giusto? Per esempio nella mia c’è un gancio da usare solo per fare il punto catenella, spesso il filo Vi si inciampa da solo, e se succede Non cuce bene.

      1. Grazie mille per i consigli molto utili…..infatti ho cambiato il filo e l’ho messo di cotone ed ha cucito, finalmente…stavo usando il filo di poliestere perchè ho letto che con la maglina era meglio, nel mio caso non è stato così…premetto che non sono esperta ma una dilettante e che mi piacerebbe molto imparare bene a cucire a macchina ed avere più informazioni sulle varie tipologie di cuciture ma non esistono corsi solo per questo, mi pare di aver notato, se non corsi di cucito che comprende anche la macchina….sono di Torino grazie ancora molto

  2. ciao Doria, secondo te per confezionare abiti da vendere la tc\macchina per copertura sono quindi indispensabili?
    mi trovo in difficoltà con le finiture interne, normalmente uso altri metodi anche perché trovo poco elegante, in alcuni casi, la classica finitura “industriale” però mi porta via molto tempo oltre al fatto che con la mia macchina da cucire non riesco molto a gestire tessuti come jersey lycra ecc.

    1. Ciao Mara, se crei capi da vendere, devi fare cuciture professionali e la tc è indispensabile. Forse potresti fare a meno della macchina per punto copertura, ma non della tc soprattutto perché ti aiuta TANTISSIMO nelle le rifiniture interne.

      1. grazie per la risposta, tu suggerisci di acquistare subito una macchina di tipo idustriale tipo la tua (ho visto alcune offerte) oppure iniziare con una più casalinga (sempre nell’ottica di vendere)?
        un dubbio che ho è che le tagliacuci industriali hanno il tavolo quindi non si possono trasportare facilmente, nel caso in cui si avessero dei problemi si deve ricorrere all’assistenza a domicilio o sbaglio??
        grazie

  3. Il problema con i tessuti fatti a mano è che si sfilacciano facilmente, e mi chiedevo se la taglia e cuci fa evitare questo.
    Di sicuro il piedino universale taglia e cuci che ho provato ad acquistare non serve a niente, soprattutto per il fatto che non essendo compatibile riesco a fare solo una cucitura dritta.

  4. Ciao Doria, ho letto il tuo post perché sono indecisa sull acquisto che vorrei fare.
    Premetto che sono una tessitrice, mi creo i tessuti con il mio telaio a mano, e spesso ho bisogno di finire il lavoro con la macchina da cucire ( non sono in esperta ma mi arrangio) però ogni tanto mi chiedo se non sarebbe meno complicato utilizzare una taglia e cuci, so che viene molto utilizzata x tessuti elasticizzati o per lavori a maglia, ma che risultato ha con tessuti e soprattutto tessuti fatti con il telaio a mano?
    Spero tu abbia avuto possibilità di provarla in questo modo e di ricevere un consiglio.
    Grazie

    1. Ciao Stefy, perdonami se rispondo in ritardo ma il tuo commento mi era sfuggito.
      Non ho mai provato su tessuti creati al telaio, ma per risponderti dovrei capire come vorresti rifinire i tuoi tessuti. Ti serve che non sfilaccino? ti serve che non si disfi la trama? ti serve qualcosa di invisibile?

  5. Sono perfettamente d’accordo con tutto quello che hai detto, e confesso che non mi capita molto di frequente. 😀 E sì, ti invidio il punto copertura. Non la prenderò mai, è una cosa bellissima ma a me non servirebbe. Per quel poco mi accontento del punto copertura dei poveri, cucito in costa con le tensioni modificate.

    1. È vero non sei mai d’accordo con quello che scrivo 😀 😀 😀
      La macchina per il punto copertura è davvero comoda, anche se sono sincera, non ho avuto modo/tempo di usarla molto. Recupererò.

        1. Anche tu mi stai simpatica (mi piace sempre quando partecipi alle conversazioni), ma sappi che sono più tremenda io. Infatti nel commento sopra scherzavo e non te ne sei accorta (o si?) 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter