cropped-logo.png

Macchina per punto copertura: cos’è, a cosa serve e dove comprarla

…mi sono comprata una Janome 2000CPX Cover Pro. Per farla breve, NON mi sono regalata un’auto che viaggia nel tempo, ma una macchina per fare il punto copertura. Come vi immaginerete, non vedo l’ora che arrivi e non vedo l’ora di provarla. Vi prometto che vi terrò aggiornate sugli sviluppi.

Ci eravamo lasciate qui. Questo infatti è stato l’ultimo argomento di cui vi ho parlato allo scadere del 2017.

La mia macchina per fare il punto copertura è arrivata il 2 gennaio e io ho aperto il pacco con la stessa curiosità di un bambino che apre i regali la mattina di Natale. Le ho dato il benvenuto, fatto la riverenza e l’ho sistemata nella stanza dove lavoro, trovandole un posto degno, comodo e vicino alla finestra. Ma, al contrario di quello che pensavo e quasi ne avessi timore, non l’ho provata subito ma solo qualche giorno fa. Dovevo infatti trovare la giornata giusta e tempo sufficiente da dedicargli per studiarla bene, leggere il libretto delle istruzioni, provare i punti, fare esperimenti su ritagli di stoffa.

Perché ho comprato la macchina per punto copertura?
A cosa serve questa macchina?

Andiamo per gradi.
Desideravo una macchina per fare il punto copertura da quando comprai, ormai molti anni fa, la tagliacuci, solo che all’epoca dovetti fare una scelta: o l’una o l’altra. Scelsi la tagliacuci (usata, economica, modello industriale) e non me ne sono mai pentita. Il desiderio però di avere una macchina per punto copertura mi è rimasto per tutti questi anni.

Per chi non lo sapesse la macchina per punto copertura esegue una serie di punti che permettono di fare quelle belle cuciture parallele con la rifinitura inferiore perfetta non solo su stoffe normali ma soprattutto su stoffe difficili come quelle elastiche. I risultati sono professionali, puliti e piatti sia sul davanti che sul dietro e con qualsiasi tipo di tessuto. Per farvi capire guardate la foto sotto che ho scattato ad un ritaglio di stoffa su cui ho fatto una prova. In pratica il punto copertura è quella cucitura doppia o tripla che si trova negli orli delle magliette e in quasi tutti i capi acquistati. Riconoscete questo punto vero?

Perché ho comprato proprio la Janome 2000CPX Cover Pro?

Ci tengo a sottolineare che questo post è del tutto spontaneo e NON è sponsorizzato né da Janome né dallo shop dove l’ho acquistata e che la macchina me la sono pagata con i miei soldini che da un anno e passa mettevo da parte.

Prima di fare questo acquisto infatti c’ho pensato molto e ho preso numerose informazioni. La mia idea iniziale era quella di vendere la mia vecchia tagliacuci e di acquistare una macchina che facesse sia il punto copertura che da tagliacuci. In questo modo avrei fatto spazio in casa e con una macchina avrei ottenuto entrambi i servizi.
Per avere un consiglio professionale ho chiamato pure il mio rivenditore di fiducia (dove mi servo da anni) che mi ha sconsigliato l’acquisto di una macchina 2 in 1, non perché quel tipo di macchina non funzionasse bene, ma perché farla passare da una funzione all’altra è macchinoso e -a detta sua- l’operazione mi avrebbe fatto passare la voglia di cucire. Per questo motivo ho cominciato a prendere informazioni sulle macchine che facevano SOLO il punto copertura.

In commercio non ce ne sono tantissime ma ho deciso per la Janome 2000CPX Cover Pro perché dalle mie indagini è risultata una delle migliori con un buon rapporto qualità/prezzo (oltre ad essere uno dei modelli più recenti). Tra l’altro la mia macchina da cucire normale è una Janome ed essendomi trovata bene, ho deciso di non ho cambiare marca.

Per approfondire: 10 consigli per comprare una buona macchina da cucire 

Dove l’ho comprata?

Questo è un altro capitolo da raccontare: la mia macchina per punto copertura l’ho acquistata on line.
Per la prima volta ho tradito il mio rivenditore di fiducia. L’ho avvertito della mia decisione e lui mi ha dato la sua benedizione. Purtroppo a parità di modello lui aveva prezzi più alti di quelli che avevo visto su alcuni shop on line, e non gli era possibile farmi sconti più bassi.
Così sotto Natale mi sono messa a guardare un po’ di siti dove compare macchine da cucire e mi sono soffermata sul sito Safara-cucito.it (che tra l’altro era uno degli shop che avevo indicato in un mio vecchio post). Ho visto che rispetto ad altri, facevano degli sconti interessanti e volendo saperne di più, ho approfittato della chat per chiedere informazioni. Credo di averli fusi di domande, ma almeno mi sono definitivamente convinta e decisa all’acquisto con loro (e devo dire che mi sono trovata molto bene).

Quanto costa? L’investimento vale la spesa?

Le macchine per punto copertura non costano poco (la mia si aggira intorno alle 750 e passa euro) quindi non è un acquisto da fare con leggerezza né in prima battuta. Cioè, se volete imparare a cucire non è questa la macchina da comprare.

Diciamo che questo è un investimento da fare in un secondo momento, se si vogliono ottenere risultati professionali su lavori come riparazioni, confezioni capi d’abbigliamento, confezione di biancheria per la casa, creazioni di cucito creativo da vendere. Insomma un acquisto da fare se si vogliono fare passi in avanti.
Al momento comunque ho fatto qualche prova, ma l’impressione che mi ha dato è stata quella di una macchina precisa, robusta, non rumorosa che fa punti puliti e perfetti. La voglia di cucire mi è salita a mille e sono sicura che mi darà tante soddisfazioni, ma con sicurezza ve lo saprò dire col tempo.

Credo infatti che avrò modo di tornare ancora sull’argomento. Vi farò vedere i punti che fa e soprattutto non mancherò di condividere qualche progetto di cucito fatto con la mia nuova amica (tranquille, eviterò di postare le riparazioni dei pigiami di casa 😉 )

Domande? Curiosità? Io sono qua. Paparapappa-pappà! 😀

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

37 risposte

  1. bellissimo il tuo blog, devo comprare la macchina punto di copertura, ero orientata su janome 2000 come la tua, ma poi ho visto che esiste un’altra macchina brother cv3550 la sua particolarità che fa il punto di copertura superiore..
    E qui,, sono un pò indecisa..hai qualche suggerimento?
    Grazie

  2. Ciao Doria!
    sono in cerca di informazioni per capire se prendere una TC 2 in 1 o cominciare dalla TC overlock e poi aggiungere una macchina coverlock più avanti. In rete ci sono video che mostrano le operazioni di trasformazione delle 2 in 1 e mi sembravano un po’ macchinose….più che altro devi lavorare a blocchi prima tutto overlock e poi tutto coverlock che va bene…ma forse se ne hai due montate è ancora meglio, no?! Qualcuna che ha la 2 in 1 e la usa parecchio può aggiungere qualche info? Come vi organizzate? È complicato?
    Grazie per i tuoi post sono super interessanti!

    1. Ciao Alessandra, quando ho comprato la mia, ho proprio parlato al telefono con il titolare di Safarà e chiesto un consiglio a lui perché anche io ero intenzionata a comprare la 2 in 1.
      Dato che io avevo già la tc mi ha consigliato vivamente di prendere una per il solo punto copertura. Avendole tutte e due ti posso dire che aveva ragione. Avere due macchine pronte all’uso senza dover fare operazioni complicate è sicuramente meglio. L’idea di dover “switchare” il sistema ogni volta di solito fa passare la voglia di cucire. Poi appunto organizzare il lavoro dovendo lavorare a blocchi è assurdo. Mettici anche che sia tc che macchina per p.copertura richiedono un po’ di tempo per cambiare i fili quindi meno operazioni da fare hai e meglio è. Conclusione: non so se ti serve per lavoro o meno, non so se hai spazio o meno, ma a parere mio…du is megl’che uan 😀

  3. Ciao a tutte le appassionate di cucito. Ho aquistato anch’io una janome cover pro 2000 e mi trovo proprio bene. Per terminare la cucitura bisogna sollevare il piedino, tirare i fili al di sotto del piedino, poi tirare indietro la stoffa in maniera decisa. Trovate tante video con la dimostrazione online. Non è necessario fissare i punti a mano. Buon lavoro a tutte

  4. Ciao, ho comprato questa macchina dopo aver letto il tuo post… Trovavo difficoltà a cucire tessuti elasticizzati e maglina con la macchina da cucire.. Ora sto leggendo le istruzioni, ma con questo caldo non connetto molto.. Premetto che non ho la taglia e cuci.. Vorrei capire perché le istruzioni indicano che dopo aver cucito, bisogna tagliare i fili, fare il nodo e posizionarli dietro.. Non esiste il punto indietro per fissarli come la macchina da cucire? Non capisco come fare.. Grazie

  5. Ciao,
    intanto grazie per tutti i tuoi post (che sono semplici e utili).
    Poi, se può essere utile a qualcuna, io ho una TC con punto di copertura Babylock Ovation (quella super lusso con l’infilata ad aria) e la ADORO letteralmente; tuttavia, sto decidendo di acquistare una con solo punto di copertura, visto che il passaggio dall’una all’atra funzione non è comodo. In realtà è semplicissimo, ma devi avere la mente programmata per fare tutto il capo a taglia/cuci, e poi passare alle parti con punto di copertura, infilando la macchina per questo secondo tipo di cucitura. Ovviamente lo sapevo anche prima, ma ho sottovalutato questo aspetto e ora, facendo il confronto con il confezionamento di un capo in tessuto e non in maglia, con la tc e la macchina normale entrambe pronte e infilate, mi trovo davvero moooooooolto meglio.
    Quindi terrò in considerazione la tua janome (la mia macchina da cucire è una janome, e adoro anche lei)……
    Grazie!

    1. Ciao Cinzia, in effetti sei hai spazio, avere una macchina già infilata per le varie tipologie di cuciture da fare, è una gran bella cosa. Io non me ne pento affatto. 😉

  6. Ciao, io ho preso la Elna easycover che è la stessa macchina ma a un prezzo decisamente + basso. Se qualcuna è interessata potete cercarla qui sewshop.eu

  7. Ciao! Ho una taglia e cuci ed ora ho comprato una punto copertura usata (Necchi c4) per fare l orlo a 2 aghi x costumi da bagno sugli elastici di vita e gambe(quindi 2 strati di licra+2 di maglina + l elastico).
    Mi si rompe sempre il filo (soprattutto se vado un po piu spedito e poi sempre sulle giunzioni) e sto andando in crisi perche non ho nessuno che mi aiuti!
    Ho abbasstato le tensioni quasi a zero, ho stretto il piedino ed uso ago stretch 90. Differenziale ad 1.5 e lumghezza pu to 2.5.
    Non capisco se é lamacchina ad essere limitata o io che faccio qualche errore.
    Il filo mi si spezza dopo che la macchina comincia a fare un po piu di rumore e quindi fatica e forse attrito nel fare il punto copertura.

    Heeelp!

    1. Ciao. Io ho avuto lo stesso problema con la mia janome cpx 2000. Tutto a posto: inflatura, aghi, stesso tessuto. Ho risolto cambiando il filo, usando filati specifici per tagluacuci. Prova e in bocca al lupo

  8. Ciao Doria, sabato mi si è rotta la mia vecchia macchina da cucire. È una Necchi che nonostante sia completa di tanti punti non mi ha mai realmente soddisfatta poiché non mi fa un dietropunto ben definito, quindi ho deciso di sostituirla. Col cucito sono bravi a ed ho deciso di produrre degli articoli per venderli. Ho letto il tuo post sulla Janome 2000CPX e mi sono entusiasmata. Come ti stai trovando? Io ho il mobiluccio a cui è fissata la mia Necchi ed è molto comodo tu cosa utilizzi come base per collocarci la macchina da cucire?

    1. Ciao Gabry, dipende. Adesso l’ho messa sopra al mobiletto chiuso di una mia vecchia macchina da cucire, ma quando la uso la sposto anche sul tavolo della mia stanza. Io mi trovo bene (anche se io, lavorando solo per me e per la casa, non la uso spessissimo). Ma comunque fammi capire: tu vuoi sostituire la tua macchina con la 2000cpx? Te lo chiedo perché ci tengo a sottolineare che la macchina per punto copertura non è alternativa alla macchina da cucire.

  9. ciao Doria,ho scoperto solo ora i tuoi post.anche io ho comprato la macchina da copertura janome,a dire la verità,la uso poco perchè non mi finisce di piacere.è vero che fa una bella copertura,ma all,inizio del lavoro,come alla fine si sfilaccia se hai un orlo(esempio)aperto.Tu sai un trucco x fermare la cucitura?poi,sai se oltre all,orlo della copertura questa macchina può fare altre cose?grazie rita

      1. Ciao a tutte. Ho acquistato anch’io una janome cover pro 2000, bella macchina, cuciture perfette. Io per terminare la cucitura sollevo il piedino, tiro i fili da sotto il piedino con uno spessore, tiro il tessuto indietro in modo deciso. Non è necessario fermare i fili . Si trovano tanti video online. Buon lavoro.

  10. Mi fa piacere vedere i tuoi post è darci la voglia di farle anche a noi ….ho la macchina da cucire anche se non so usarla bene ,cioè non faccio cuciture diritte ma serve sempre è un argomento che mi è sempre piaciuto Sarta ,Lavori a Mano con Ferri e Uncinetto .Intanto ti ringrazio della tua attenzione ,sei bravissima

  11. Ciao, Doria anch’io ho comprato la macchina ma la mia doppia funziona anche da tagli e cuci.
    Mi conveniva di più per il prezzo (anche la rottamazione) ho già provato il punto copertura decisamente meglio della macchina da cucire….❤

  12. Bel regalo che ti sei fatta. Si fanno sempre scoperte nuove. Sicuramente ci farai vedere i molteplici utilizzi e vanno bene anche gli orli ai pigiami di casa, perchè all’inizio su qualcosa bisogna pure provare. Grazie

  13. Ho imparato una cosa nuova: credevo che esistesse solo la 2 in 1! È un acquisto impegnativo, ma intanto metto via tutte queste informazioni… Chissà che prima o poi…
    Per il momento grazie!

    1. Ciao Barbara, se hai la tc, la 2 in 1 -come mi ha fatto capire il mio rivenditore- non conviene. A parte che costa mooolto di più della macchina punto copertura semplice, e poi appunto passare da una funzione all’altra ho capito che non è proprio immediato. Io comunque sono felice dell’acquisto. Vediamo.

    1. Ciao Lara, beh anche se può sembrare no, non è lo stesso punto. Sul davanti è vero che l’ago gemello fa la stessa impuntura doppia, ma sul rovescio l’ago gemello fa solo una sorta di punto zig zag che non riesce a coprire e sostenere il bordo dell’orlo come invece fa il punto copertura. Inoltre il punto copertura cuce perfettamente gli orli su maglie, magline, maglione, con la macchina da cucire normale e l’ago gemello non si avrebbe lo stesso risultato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter