Macchina per punto copertura: cos’è, a cosa serve e dove comprarla

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito con  37 commenti

…mi sono comprata una Janome 2000CPX Cover Pro. Per farla breve, NON mi sono regalata un’auto che viaggia nel tempo, ma una macchina per fare il punto copertura. Come vi immaginerete, non vedo l’ora che arrivi e non vedo l’ora di provarla. Vi prometto che vi terrò aggiornate sugli sviluppi.

Ci eravamo lasciate qui. Questo infatti è stato l’ultimo argomento di cui vi ho parlato allo scadere del 2017.

La mia macchina per fare il punto copertura è arrivata il 2 gennaio e io ho aperto il pacco con la stessa curiosità di un bambino che apre i regali la mattina di Natale. Le ho dato il benvenuto, fatto la riverenza e l’ho sistemata nella stanza dove lavoro, trovandole un posto degno, comodo e vicino alla finestra. Ma, al contrario di quello che pensavo e quasi ne avessi timore, non l’ho provata subito ma solo qualche giorno fa. Dovevo infatti trovare la giornata giusta e tempo sufficiente da dedicargli per studiarla bene, leggere il libretto delle istruzioni, provare i punti, fare esperimenti su ritagli di stoffa.

Perché ho comprato la macchina per punto copertura?
A cosa serve questa macchina?

Andiamo per gradi.
Desideravo una macchina per fare il punto copertura da quando comprai, ormai molti anni fa, la tagliacuci, solo che all’epoca dovetti fare una scelta: o l’una o l’altra. Scelsi la tagliacuci (usata, economica, modello industriale) e non me ne sono mai pentita. Il desiderio però di avere una macchina per punto copertura mi è rimasto per tutti questi anni.

Per chi non lo sapesse la macchina per punto copertura esegue una serie di punti che permettono di fare quelle belle cuciture parallele con la rifinitura inferiore perfetta non solo su stoffe normali ma soprattutto su stoffe difficili come quelle elastiche. I risultati sono professionali, puliti e piatti sia sul davanti che sul dietro e con qualsiasi tipo di tessuto. Per farvi capire guardate la foto sotto che ho scattato ad un ritaglio di stoffa su cui ho fatto una prova. In pratica il punto copertura è quella cucitura doppia o tripla che si trova negli orli delle magliette e in quasi tutti i capi acquistati. Riconoscete questo punto vero?

Perché ho comprato proprio la Janome 2000CPX Cover Pro?

Ci tengo a sottolineare che questo post è del tutto spontaneo e NON è sponsorizzato né da Janome né dallo shop dove l’ho acquistata e che la macchina me la sono pagata con i miei soldini che da un anno e passa mettevo da parte.

Prima di fare questo acquisto infatti c’ho pensato molto e ho preso numerose informazioni. La mia idea iniziale era quella di vendere la mia vecchia tagliacuci e di acquistare una macchina che facesse sia il punto copertura che da tagliacuci. In questo modo avrei fatto spazio in casa e con una macchina avrei ottenuto entrambi i servizi.
Per avere un consiglio professionale ho chiamato pure il mio rivenditore di fiducia (dove mi servo da anni) che mi ha sconsigliato l’acquisto di una macchina 2 in 1, non perché quel tipo di macchina non funzionasse bene, ma perché farla passare da una funzione all’altra è macchinoso e -a detta sua- l’operazione mi avrebbe fatto passare la voglia di cucire. Per questo motivo ho cominciato a prendere informazioni sulle macchine che facevano SOLO il punto copertura.

In commercio non ce ne sono tantissime ma ho deciso per la Janome 2000CPX Cover Pro perché dalle mie indagini è risultata una delle migliori con un buon rapporto qualità/prezzo (oltre ad essere uno dei modelli più recenti). Tra l’altro la mia macchina da cucire normale è una Janome ed essendomi trovata bene, ho deciso di non ho cambiare marca.

Per approfondire: 10 consigli per comprare una buona macchina da cucire 

Dove l’ho comprata?

Questo è un altro capitolo da raccontare: la mia macchina per punto copertura l’ho acquistata on line.
Per la prima volta ho tradito il mio rivenditore di fiducia. L’ho avvertito della mia decisione e lui mi ha dato la sua benedizione. Purtroppo a parità di modello lui aveva prezzi più alti di quelli che avevo visto su alcuni shop on line, e non gli era possibile farmi sconti più bassi.
Così sotto Natale mi sono messa a guardare un po’ di siti dove compare macchine da cucire e mi sono soffermata sul sito Safara-cucito.it (che tra l’altro era uno degli shop che avevo indicato in un mio vecchio post). Ho visto che rispetto ad altri, facevano degli sconti interessanti e volendo saperne di più, ho approfittato della chat per chiedere informazioni. Credo di averli fusi di domande, ma almeno mi sono definitivamente convinta e decisa all’acquisto con loro (e devo dire che mi sono trovata molto bene).

Quanto costa? L’investimento vale la spesa?

Le macchine per punto copertura non costano poco (la mia si aggira intorno alle 750 e passa euro) quindi non è un acquisto da fare con leggerezza né in prima battuta. Cioè, se volete imparare a cucire non è questa la macchina da comprare.

Diciamo che questo è un investimento da fare in un secondo momento, se si vogliono ottenere risultati professionali su lavori come riparazioni, confezioni capi d’abbigliamento, confezione di biancheria per la casa, creazioni di cucito creativo da vendere. Insomma un acquisto da fare se si vogliono fare passi in avanti.
Al momento comunque ho fatto qualche prova, ma l’impressione che mi ha dato è stata quella di una macchina precisa, robusta, non rumorosa che fa punti puliti e perfetti. La voglia di cucire mi è salita a mille e sono sicura che mi darà tante soddisfazioni, ma con sicurezza ve lo saprò dire col tempo.

Credo infatti che avrò modo di tornare ancora sull’argomento. Vi farò vedere i punti che fa e soprattutto non mancherò di condividere qualche progetto di cucito fatto con la mia nuova amica (tranquille, eviterò di postare le riparazioni dei pigiami di casa 😉 )

Domande? Curiosità? Io sono qua. Paparapappa-pappà! 😀

Top