Maglione a piastrelle di lana: c’ho provato e l’ho fatto! Mi sono ispirata a quel Maglioncino Vintage che avevo pubblicato qualche post fa.
L’idea di fare un golfino colorato con tante piastrelle ad uncinetto mi piaceva troppo. E il fatto che questo mi avrebbe dato modo di riciclare avanzi di lana, mi piaceva ancora di più.
Però, volendo mettere un po’ del mio in questo lavoro, ho rielaborato il modello lavorando il maglione in maniera un po’ diversa: un po’ ad uncinetto e un po’ a maglia.
Poi, per non impazzire a fare scalfi e scollo a giro (con le piastrelle non è facile farli), ho optato per un modello a manica calata (quindi facilissimo) e un collo squadrato ad incrocio sul davanti.
La parte dietro, il collo e le maniche sono fatte a maglia -ebbene si, ogni tanto riprendo in mano anche i ferri- e in tinta unita (nero).
Maglione a piastrelle: spiegazioni
Come fare il davanti ad uncinetto
- La parte davanti è un rettangolo formato dall’unione di 50 le piastrelle ad uncinetto (il motivo delle granny è semplce e sotto ne ho disegnato lo schema);
- le piastrelle sono montate su 7 righe e 8 colonne
- per formare lo scollo le due colonne centrali hanno solo 4 piastrelle ciascuna;
- le piastrelle sono unite tra di loro lavorando un giro con filo nero a maglia bassa;
- il bordo del maglione (o costorino) è lavorato a maglia a punto coste 1/1 con ferri n.3 ( ho lavorato 80 maglie) e unito dopo.
Come fare il collo del maglione (con i ferri)
- Ho lavorato un rettangolo a punto coste 1/1 ( ho usato i ferri n.3)
- Dimensioni del rettangolo: lungo quando il girocollo e alto quanto due piastrelle (io ho lavorato 142 maglie).
- Ho cucito il collo incrociato sul davanti (vedi foto sotto)
Come fare il dietro del maglione (ai ferri)
- Anche il dietro è un semplice rettangolo senza scalfi, lavorato con i ferri n.4 a maglia rasata.
- Il bordo è lavorato a maglia punto coste 1/1 con ferri n.3 ( 80 maglie)
Maniche (a maglia)
- Per il bordo, con i ferri n.3 ho avviato 40 maglie lavorate a punto coste 1/1 per 6 cm
- Al termine del bordo, ho continuato, facendo gli opportuni aumenti di maglie, con i ferri n.4 a maglia rasata, raggiungendo la lunghezza desiderata.
- La manica è senza scalfo.
Schema confezione maglione
Qui sotto ho disegnato lo schema per la confezione.
Consigli e suggerimenti
Le misure e il numero di maglie indicate nel post sono relative al modello adatto sulle mie misure (porto una 42) e al filato che ho usato io.
Per realizzare un modello su misura per voi vi consiglio di prendere il vostro golf preferito e lavorare su quelle misure, facendo una piastrella campione e misurando quante piastrelle entrano in altezza e in larghezza, su quel maglione.
E’ possibile fare tante di varianti, come per esempio cambiare il numero di righe e colonne e fare lo scollo a barca.
Se volete altri tipi di piastrelle per fare il maglione potete guardare questo→ schema piastrella oppure questo→piastrella con variante
Ok.Mi pare di non aver dimenticato nulla. Buon lavoro!
20 risposte
mi piace molto quest’idea. Complimenti! E il collo fatto così ci sta benissimo.
Ciao Rita, grazie! Sì infatti questo modello di collo è perfetto per per essere inserito nelle piastrelle 😉
Quanta lana occorre per una maglia?
Ciao Iride purtroppo non posso risponderti perché dipende dal tipo di lana si usa
Ciao, come hai unito le piastrelle tra di loro? dopo averle fatte tutte e come? grazie! Ho già iniziato a farle
Ciao Clara, le ho unite appaiandole e passando con un giro a maglia bassa. Il giro è visibile sul dritto
vorrei essere messaa a conoscenza di quste nuove idee ,mi piace molto lavorare a maglia ma purrtroppo da alcuni anni non faccio quasi nulla.vorrei riprendere a lavorare, aiutatemi ,datemi dei consigli per iniziare a fare cose semplici
Francesca, non posso dare consigli personalizzati. Ti consiglio però di provare a lavorare su piccoli progetti facili da realizzare.
Cerca in rete soprattutto su youtube puoi trovare tanti video che ti possono aiutare.
Eccolo qua il capolavoro!!! Bravissima Doria!!! Io non so lavorare a maglia, ma mi piace comunque molto la tua versione! Grazie mille!
Dani
grazie molto carino anche se io opterei per lo scollo a barca .
complimenti ancora
sono assolutamente daccordo!!! anche x me è così…o prende o…si molla 🙂
Molto originale, ma non so se lo metterei, mi sentirei un po'…nonnina! Mi incuriosisce però una cosa….ma quanto sei veloce a fare una maglia?:-0
Io ci ho messo un sacco solo per una maglietta taglia 6 mesi per mia figlia!
Complimenti per l'abilità!
Figuarati che io pensavo fosse troppo da ragazzina!
Per toglierci la curiosità potremmo chiederlo ad una nonna 😀
Dimenticavo: la velocità dipende molto dal lavoro.
Se mi prende sono un razzo; se non mi coinvolge (e lo capisco subito) rischio di non portarlo a termine neanche dopo mesi.
Ho un poncho cominciato anni fa ancora da finire…per dire.
bellissimo, e il collo è un tocco di classe!!! mi stai davvero tentando: che sia la volta che prendo in mano l'uncinetto anch'io??
Bellissimo! E lo hai fatto in un tempo record!
bellissimo Doria!!! complimenti davvero!!! grazie x le spiegazioni!! il collo fatto così è quello che preferisco!!! 🙂
Anche io. Non fosse altro perchè è semplicissimo. 🙂
E' una bellissima idea e soprattutto molto divertente da realizzare!
Bellissimo e molto originale, una sciccheria, brava. Ciao