Maglia e uncinetto: 5 problemi di salute che capitano a chi lavora troppo

Lavorare a maglia e uncinetto fa bene alla salute e soprattutto allo spirito, ormai lo sanno tutti. In rete ci sono fior fior di articoli, post, racconti di persone che dalla pratica di queste tecniche manuali hanno ricevuto e continuano a ricevere millemila benefici. Sull’argomento anche io ho detto la mia in tanti miei post (per esempio qui sul mio blog → 10 buoni motivi per imparare l’uncinetto e anche sul blog di Bettaknit → benefici del lavorare a maglia).
È stato dimostrato infatti che lavorare a maglia e all’uncinetto migliori le abilità cognitive (soprattutto con l’avanzare dell’età), così come aiuti le persone a guarire da una miriade di condizioni psichiche, tra cui la depressione. Insomma sono una cura speciale per il cuore e per la mente!
Per quel che mi riguarda per esempio, aver ripreso a lavorare all’uncinetto in un periodo NO della mia vita, è stato determinante per far tornare in me passione, autostima e voglia di fare. È proprio grazie all’uncinetto infatti che mi sono accadute tante belle cose, dall’apertura del blog ad un lavoro stimolante, da nuove amicizie ad opportunità prima inimmaginabili.
Sono sicura comunque di non essere l’unica fortunata. Credo che ognuna di voi abbia una storia da raccontare al riguardo e mille motivi per amare maglia e uncinetto. Non è così?
5 “acciacchi” che capitano a chi lavora troppo a maglia e uncinetto
Ok, adesso partiamo con il rovescio della medaglia.
Così come dice il proverbio non è oro tutto quel che luccica, dobbiamo essere consapevoli di alcuni “problemini” di salute che la maglia e l’uncinetto possono provocare, soprattutto se si lavora troppo a lungo. Questi piiiccoli acciacchi di cui tutte ci siamo accorte almeno una volta sono:
- dolore a polso, mano, dita (mooolto frequente);
- dolore al collo (frequente);
- mal di schiena (molto frequente);
- affaticamento degli occhi (frequente);
- gambe gonfie/aumento di peso (da evitare come la peste).
Dolore a polso, mano e dita
Questo è uno dei problemi di cui io, ma anche molte crocheters e knitters si lamentano di più. Di solito si avverte dolore al polso, intorpidimento o formicolii alle dita e alla mano. Ciò può essere causato dai movimenti ripetitivi della mano e dalla tensione di tenere filo e uncinetto nella stessa posizione per troppo tempo. Questo oltre fastidiosi dolori passeggeri, può in alcuni casi provocare o acuire la sindrome del tunnel carpale.
Cosa si può fare per alleviare questo dolore?
- Fare pause frequenti. Sarebbe consigliato a scadenze regolari smettere di lavorare, riposare mano e polso e fare altro.
Per rilassare le mani bisognerebbe fare un po’ di allungamenti specialmente adattati per aiutare il tunnel carpale e le lesioni da sforzo ripetitivo. Nel prossimo post vi dirò quali sono gli esercizi di stretching utili da fare in questi casi.
(io comunque parlo parlo, ma sono una di quelle che si ferma solo quando la mano è definitivamente morta 😊). - Cambiare modo di impugnare l’uncinetto (da impugnatura a matita a impugnatura a coltello) o provare i ferri circolari o il metodo continentale per la maglia.
- Lavorare con uncinetto ergonomico. Sono uncinetti con una forma particolare appositamente progettati per limitare la tensione della mano mentre si lavora all’uncinetto. Io non li ho provati ma ne ho sentito parlare bene. Voi come vi trovate?
Per approfondire: Tipi di uncinetto, informazioni utili
Dolore al collo e mal di schiena
Per lavorare a maglia e all’uncinetto, purtroppo o per fortuna, si deve stare seduti. Se però lo facciamo per molte ore e a capo chino, inevitabilmente prima o poi collo e schiena fanno male. Vi è mai capitato?
A me succede soprattutto quando lavoro ai ferri. Non ho ancora capito se è perché ho problemi di mio alla schiena o perché uso i ferri dritti (pare che quelli circolari siano più comodi). In questi casi comunque è importante:
- tenere una corretta postura mentre si lavora;
- stare seduti su qualcosa di comodo che sostenga e tenga a riposo collo, braccia e schiena;
- tenere una posizione dritta ma non rigida;
- posizionare i piedi sul pavimento e le ginocchia a livello o leggermente più alte dei fianchi;
- tenere i gomiti vicini ai fianchi e il lavoro appoggiato sulle ginocchia
(…e se ce la fate, nel frattempo date anche un colpo di scopa e lucidate il pavimento 😜)
Ma pur rispettando tutti questi punti è importante muoversi o alzarsi al primo segno di rigidità, affaticamento o dolore (ecco, allora vedi che dare un colpo di scopa e lucidare il pavimento serve davvero! 😂)
Comunque per alleviare la tensione del collo nel prossimo post vi dirò quali sono gli esercizi da fare in questi casi (senza l’uso di scopa e spazzolone 😉 )
Affaticamento occhi e mal di testa
Quando si lavora a maglia o all’uncinetto capita spesso il problema di occhi che lacrimano o occhi irritati.
No, non è l’emozione. Molto probabilmente sono le troppe ore passate a fissare un punto preciso magari con poca luce. In questi casi sarebbe bene:
- lavorare in condizioni di buona illuminazione. Una buona lampada da scrivania può aiutare a dirigere la luce dove necessario.
- lavorare usando una lente di ingrandimento classica o una lente di ingrandimento da appendere al collo;
- fare pause frequenti;
- distogliere lo sguardo ogni 20 minuti o giù di lì e guardare qualcosa di più lontano (tipo guardare fuori dalla finestra, verso la TV o concentrarsi su un quadretto o l’orologio appeso al muro);
- fotocopiare e stampare più grande lo schema che si segue (oltre il 100%);
- raccomandarsi ogni tanto a Santa Lucia 😀 .
Aumento di peso
Ok, riassumendo in ordine di apparizione abbiamo: i dolori alle mani, al collo, alla schiena e lacrimiamo copiose…vogliamo anche ingrassare?!
Ecco, a me sta capitando. Probabile sia l’età, ma stando seduta per lavoro molte ore al giorno e alzandomi solo per andare ad aprire il frigorifero, il risultato è solo uno.
Purtroppo uncinetto e il lavoro a maglia sono attività sedentarie e stare troppo sedute, oltre a trasformare il lato B in una sorta di frisbee, fa aumentare di peso. Quindi muoversi e fare esercizio è importante per tutti, ma noi che amano hobby poco attivi dovremmo tenerlo sempre presente.
Consiglio quindi (lo dico soprattutto a me) di andare a fare camminate a passo svelto per almeno 20 o 30 minuti al giorno o quanto meno di fare “un giro sulla cyclette”. Non da ultimo è bene bere molta acqua per rimanere idratate, mangiare molta frutta e verdura e -mi verrebbe da aggiungere- non uscire nelle ore più calde! 😀
Sono sicura comunque, al di là dei suggerimenti che vi ho dato, che sapete come mantenere il vostro corpo sano e in forma meglio di me.
Anzi voi, quando vi fanno male mani, collo, eccetera eccetera…che fate? Consigli da dare?
Commentate qui sotto e condividete i vostri rimedi, pliiiisss!