cropped-logo.png

Maglia o Uncinetto? Il trend è cambiato

maglia, uncinetto trend maglia, trend uncinetto,

Ovviamente non è una gara, ma oggi vorrei mettere a confronto due fra le tecniche di lavoro più amate: la Maglia e l’Uncinetto.

Nonostante mi piaccia tantissimo lavorare ad uncinetto, ultimamente lavoro molto volentieri anche a maglia.  Tanto da farmi riflettere su quale delle due sia la tecnica che dà più soddisfazione: la maglia o l’uncinetto? Qual’ è la più facile? Quale la più versatile? E la più trendy? Domande a cui si può dare una risposta oggettiva con difficoltà.

Così per curiosità, un paio di settimane nella Fans Page di Unideanellemani ho lanciato un sondaggio facendo una semplice domanda: Maglia o Uncinetto? Nel giro di breve tempo sono stati lasciati 152 commenti: l’uncinetto è stato il più gettonato.

La partecipazione numerosa mi conferma il dato che ormai maglia e uncinetto sono gli hobby fra i più amati. E che comunque pur essendo tecniche diverse, ognuna delle due offre a chi la pratica sensazioni e gratificazioni molto simili.
Ma se la maglia era la preferita e la più praticata fino a un po’ di anni addietro, l’uncinetto ultimamente è venuto fuori alla grande ed ha fatto il sorpasso.

Lo si può scoprire facendo una ricerca con uno strumento interessante come Google Trends.
Google trends è un servizio on line messo a disposizione da Google che consente, attraverso un grafico di facile lettura, di confrontare e capire l’andamento che hanno le parole digitate come chiave di ricerca.
Basta inserire i termini di ricerca che vogliamo e guardare le tendenze relative alle chiavi nel corso del tempo. È possibile cercare un singolo termine o metterne a confronto due o più.

Ho inserito “crochet” e “knit” ed eseguito la ricerca in un intervallo di tempo dal 2008 al 2013 per vedere l’andamento di queste due chiavi di ricerca a livello internazionale (inserire le parole in italiano sarebbe stato limitante e non veritiero. La parola “maglia” in italiano infatti può anche assumere significati diversi dal solo lavorare ai ferri).

I risultati sono interessanti! 

Google-Trend-crochet-knit

E lo stesso dicasi se la ricerca è fatta per immagini.

Google-Trend-maglia-uncinetto

Sembra dunque che in rete la popolarità dell’uncinetto (crochet) sia cresciuta a ritmi sostenuti nel corso di questi ultimi anni.

Forse è a causa della versatilità dell’uncinetto? Della facilità di lavorazione? O di cosa?
Forse quella che una volta era vista solo come una tecnica per fare centrini e poco altro,  è stata riscoperta come un’arte manuale facile e versatile con la quale poter fare di tutto. Forse, o forse c’è di più.

Da parte mia, anche se sto molto rivalutando la maglia, sono felice di vedere che l’uncinetto abbia tutta l’attenzione che si merita e so per certo che sta esercitando un certo fascino anche nelle generazioni più giovani.
Questo vuol dire che per fortuna quest’arte avrà ancora lunga, lunga vita.

A voi la parola: Maglia o Uncinetto?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

35 risposte

  1. Salve, rispondo anche se è passato molto tempo ^_^
    Ho imparato maglia ai ferri e crochet entrambi da bambina, ho realizzato tante cose negli anni, sia con l’una che con l’altro.
    Ho abbandonato i ferri alla tenera età di 20- 21 anni, dopo aver fatto di tutto un po’: il mio ultimo lavoro è stato un cardigan bellissimo.
    L’ho fatto perché mi sono resa conto che i ferri sono molto più stancanti a livello di postura, e notavo che dopo un pezzo che lavoravo ad un progetto cominciavo a sentirmi indolenzita, nonostante l’età giovanissima! Sembrerà una sciocchezza e forse farò ridere, ma ho il seno grande, e il ferro da tenere -più o meno- sotto l’ascella mi dava davvero fastidio. Insomma nonostante le soddisfazioni non ne potevo più dei ferri.
    L’uncinetto è più riposante, e non lo dico perché lo uso come ‘sfogo del momento’: applicandomi al crochet e al filet ho fatto un mucchio di cose, da lavori per la casa (tende, copritavoli -altro che centrini, non ho mai fatto un centrino! – , copricuscini, copri-divani, il mio porta-fedi, coperte da culla e da lettino, quadri sacri e non, perfino!…) a lavori per la persona (qualunque cosa, coprispalle, maglie, scaldacollo, cappelli d’ogni genere, borse idem, le scarf più sfiziose trovate in web e altrove, etc. etc.).
    Con l’uncinetto ho risolto tanti regali di ogni genere per tutti i gusti e per le persone più diverse, e l’uncinetto mi ha sempre dato la possibilità di farlo in ogni ambiente, sfruttando anche qualche minuto vacante, grazie alla praticità d’uso e all’ingombro minimo (quanto meno, l’uncinetto ha un ingombro minimo, anche se i lavori possono essere grandi 🙂 ).
    Con l’uncinetto mi metto seduta in un posto qualunque e fisicamente lavoro rilassatamente, senza tensioni (fisiche), godendomi la soddisfazione di quello che esce dalle mani: ecco come la vedo io sull’uncinetto e sul perché ha preso piede, anche nella mia vita, pur essendo partiti alla pari ferri e uncinetto, l’uncinetto ha fatto un potentissimo sorpasso. Le tecniche e i punti sono infiniti, si possono raggiungere i risultati (anche in morbidezza) che si raggiungono con la maglia ai ferri, e anche di più se penso al filet e a quello che mi ha permesso di fare per la casa.
    Grazie per la possibilità di dare la mia opinione, complimenti per tutto il blog, bellissimo!

  2. salve, ho una domanda che mi assilla e alla quale non riesco a trovare risposta…
    premesso che non sono ancora in grado di lavorare a maglia o uncinetto ma sto cercando di imparare…
    la domanda è questa: gli schemi x uncinetto si possono usare con la maglia e viceversa? adattandoli in qualche modo magari?
    grazie a tutti!

    1. Ciao Hijada, no uncinetto e maglia sono due tecniche diverse, con attrezzi diversi, simboli diversi, diverso modo di lavorazione.
      Potrei dirti (ma è una cosa che possono fare le esperte) che forse e volendo, gli schemi di disegni a filet (tecnica particolare di uncinetto) possono essere utilizzati convertendo gli spazi pieni e spazi vuoti in due tipi di maglie diverse da fare con i ferri oppure per fare motivi a jacquard.
      Quello che mi incuriosisce però è: se sei una principiante…come mai questa domanda molto particolare?

  3. Se c’è qualcuno che mi può dare un consiglio io sto imparando a maglia con ferri normali e circolari mi piacerebbe provare anche luci netto se qualcuno mi può consigliare una rivista facile x imparare tutte 2 grazie

  4. per me 50 e 50 , nella maglia sono più ferrata,nell’uncinetto sono in fase di apprendimento ma già mi appassiona… la maglia d’ inverno, e d’autunno, l’uncinetto primavera estate 😀

  5. Ce l'ho fatta!!! Sono riuscita a fare qualche giro di maglia bassa, ho avuto qualche difficoltà con il filato (quando mi ero messa in testa di provarci in merceria mi hanno venduto un filato di cotone num. 5) che mi sembrava un po' sottile e mi "scivolava" dall'uncinetto.

  6. Non avevo pensato ai video, avevo comprato un libro e ho letto alcuni articoli sia on line che cartacei ma non riuscivo a capire come e dove "inserire" l'uncinetto dopo la catenella. Ora proverò con i video e vedremo se riuscirò a fare almeno un piccolo lavoretto. 
    Silvia

  7. Da piccola avevo imparato ad usare i ferri (certo non ero in grado di fare capolavori, ma facevo qualche lavoretto), ora mi piacerebbe imparare ad usare l'uncinetto, ma non riesco ad andare oltre la catenella…
    Ciao,
    Silvia

    1. Che difficoltà hai? In rete ci sono tanti video. Puoi imparare guardando quelli. Dopo la catenella dovresti imparare a fare la maglia bassa. Non è difficile.

  8. a me piacicono entrambi e vado a periodi. si possono fare cose diverse, ma l'uncinetto forse è più versatile e semplice da usare. il fatto che poi molti limitino l'uso dei ferri ai ferri dritti li rende meno comodi e "trasportabili".

  9. preferisco l'uncinetto per vari motivi soprattutto pratici, è di vasto impiego, più fantasioso, con meno regole rispetto alla maglia che è più tecnica e, per quanto mi riguarda, più attinente alla mia….creatività

  10. Vorrei unirmi al commento di Giovanna, nel constatare che abbiamo trasferito, anche nei nostri hobby, la fretta che riempie le nostre giornate.E questo secondo me è un peccato. Perchè  se è vero che l' uncinetto è più pratico e più "veloce" dei ferri ,tuttavia per fare dei lavori che non siano solo lo "sfogo" di un momento, ci vuole del tempo, qualsiasi sia la tecnica che si usa.
    Aggiungo che io amo molto l' uncinetto, che faccio sin da bambina, e che non "frequento "molto il lavoro a ferri perchè non ho mai trovato nessuno che mi insegnasse per bene le tecniche di rifinitura, che sono fondamentali per  ottenere un buon risultato. un caro saluto.

  11. Ciao Doria,
    è interessante e bello leggere le risposte a questo sondaggio, che sembra "banale" (passami il termine) da cui emerge invece, secondo me, quanto la nostra vita sia sempre di corsa e quanto noi non abbiamo più la pazienza di vedere crescere i nostri lavori un po' più lentamente, a differenza delle nostre nonne. Non è una cosa negativa è solo un cambiamento nel modo di vivere, una volta le donne non lavoravano fuori casa e avevano più tempo da dedicare a questi lavori.
    Io lavoro a maglia e uncinetto da 46 anni, ero proprio piccola quando ho imparato, mi affascinavano troppo quegli strumenti da cui mani esperte facevano nascere lavori bellissimi.
    Non ho mai smesso di esserne affascinata. Amo la maglia e l'uncinetto allo stesso modo e li ho sempre usati in maniera sia tradizionale che creativa.
    Devo concordare con tutte voi che per fortuna  l'uncinetto sta avendo un momento di grande riscoperta e di grande splendore avvantaggiato anche dalla praticità di portarlo ovunque infilato in un angolo della borsa.
    Se posso aspettare, io però preferisco farmelo un maglione anche se devo spendere 40 euro di lana, per quella cifra (e anche per cifre decisamente maggiori) non trovo in commercio un prodotto unico, rifinito e di qualità come quello confezionato da me.  🙂
    buon lavoro a tutte!!!

    1. Ciao Giovanna, in questi giorni ho fatto la tua stessa riflessione. E’ vero abbiamo fretta, poco tempo e di conseguenza anche meno pazienza ed è un peccato.
      Escludendo casi specifici, in generale infatti la tendenza è quella di fare lavori piccoli e veloci. Purtroppo i tempi sono radicalmente cambiati e di conseguenza anche il nostro approccio con quelli che noi oggi chiamiamo i hobby e che forse una volta erano anche proprio lavori di necessità.

  12. Io ho solo un'infarinatura di lavorazione ai ferri, ma adoro l'uncinetto da quando mia nonna me l'ha insegnato, quando avevo circa 7-8 anni. Concordo sul fatto che ci si possa fare di tutto, dalle piccole alle grandi cose, anche con materiali alternativi.

  13. Premesso che io non so lavorare a maglia… mi sono iscritta ad un forum dove l'uncinetto è la tecnica più popolare, perché avevo visto dei lavori bellissimi fatti da una di queste ragazze che mi hanno incuriosito, rapito e innamorato: i vestitini per le B!!! Così ho provato piano piano con la catenella e da lì sono partita per il mondo del crochet… e la maglia non l'ho mai presa in considerazione! Anche io sono d'accordo che la praticità per portarsi in giro uncinetto e gomitolo, e lavori come gli amigurumi (che io adoro) abbiano rinfrescato un hobby che sembrava destinato solo alle nonne per i centrini e i pizzi da aggiungere agli asciugamani, che tra l'altro rimangono sempre dei lavori superbi! Insomma, io penso che la maglia, e non me ne voglia chi la pratica, non la prenderò in considerazione a breve, anche se nella vita non è mai detto nulla… in fondo da piccola mia mamma ha tentato invano di insegnarmi la catenella e non c'è riuscita!!! Dani

  14. Io però conservo a casa riviste degli anni '70 che hanno molti lavori "creativi" e coloratissimi all'uncinetto e non solo centrini bianchi. Ho visto cuscini fatti con un lungo tubolare, paralumi, pannelli rappresentanti paesaggi, tappeti e borse multicolori. Io stessa avevo un paralume di cotone rosso fatto a filet da mia nonna ed una grande sacca sempre di cotone filet dove entravano tutti i miei libri.

    1. Ma certo, di lavori creativi ad uncinetto se ne facevano anche tempi addietro. Ma nell’immaginario della gente era frequente l’associazione uncinetto-centrino. Oggi non più.

  15. io stessa ero partita inizialmente con i lavori a maglia .. e volevo imparare bene questa tecnica .. cosi, anche se molto giovane,  mi iscrissi all' U3 del mio paese (univrsità della terza età) … e coccolata e viziata dalle vecchiette che frequentavano i vari corsi ho iniziato a imparare la  lavorazione a maglia , poi loro mi spinsero a partecipare anche al corso di uncinettto " tanto  tutti i corsi sono compresi nel prezzo dell'iscrizione" .. cosi mi dicevano le care vecchine per convincermi ad avvicinarmi all'uncinetto , ma io rispondevo che a me piacevano i filati spessi e la lana e che odiavo i centrini e che quindi non mi interessava imparare… fin che una di loro mi disse che era una tecnica molto versatile e che potevo lavorare di tutto … mi disse vieni anche solo a provare … e cosi  ho cominciato … e un po le care vecchine … un po internet … alla fine mi sono innamorata dell'uncinetto abbandonando cmpletamente la maglia …inoltre puoi portarti in giro il tuo lavoro molto piu comodamente … perchè un uncinetto e un gomitolo li infili tranquillamente in borsetta rispetto ai ferri … e infine mi dicono le mie vecchine che quando mi hanno visto predere in mano l'uncinetto e fare i primi punti sembrava che lo avessi sempre fatto.. mi veniva naturale … insomma è stato ammmmmore a prima catenella 😛

  16. da quello che vedo anch'io concordo che l'uncinetto è in rialzo…una volta avrei risposto maglia senza dubbio..ho lavorato molto con i ferri !!! però è vero che ora si spende molto x fare un bel maglione e ci vuole un sacco di tempo..ora i ferri li uso per lo più x fare sciarpe, specialmente quelli grossi..mi piace veder crescere velocemente il lavoro..ora uso di pù l'uncinetto perchè mi stanca meno e se pianto lì il lavoro alla fine di un giro..posso riprendere quando mi va…ciao Doria..interessante questa ricerca e vedere che l'uso dell'uncinetto è cambiato..una volta si facevano solo centrini!!

    1. Si la tendenza è cambiata. Oggi si vedono tantissime cose fatte ad uncinetto da oggetti di design per la casa, ad accessori per l’abbigliamento. Addirittura opere d’arte realizzate ad uncinetto.

  17. Sono d'accordo! L'uncinetto è più versatile e dà più soddisfazione; si possono fare oltre agli amigurumi anche infiniti oggettini pronti in mezzo pomeriggio, dagli orecchini alle collane, alle presine. E poi borse, cuscini e chi più ne ha più ne metta. E' maneggevole perchè in borsa è più comodo fare entrare l'uncinetto che i lunghi ferri che hanno anche bisogno di un salvaferri. E' anche più semplice assortire tanti colori insieme.
    Navigando su internet si incontrano pagine o siti con realizzazioni all'uncinetto veramente belle e fantasiose!
    Nonostante tutto anch'io però non ho abbandonato del tutto la maglia, diciamo che li alterno.

  18. Credo che "crochet" sia un termine generalmente più ricercato di "knit" anche perché si chiama così pure in francese, ed altre lingue (compresa la nostra) usano questo termine per indicare l'uncinetto. Sulle vecchie riviste, per indicare la maglia si usava "tricot" e si diceva "tricottare" come ora si dice "knittare"…
    A parte questo, in effetti il divario è aumentato parecchio! Penso che gli amigurumi abbiano dato una bella rinfrescata, rispetto a quando si pensava "uncinetto = centrino", no?

    Secondo me, gioca molto il fatto che l'uncinetto è molto adatto per piccoli accessori e per lavori modulari (vedi coperta a quadrati), mentre lavorare in tondo un oggetto piccolo a maglia è più complesso; la maglia rende meglio per l'abbigliamento, ma se per fare un maglione mi ci vuole più di un mese e devo spendere 40 € di lana, a quel punto me lo compro già fatto!
    L'uncinetto è più adatto per la donna moderna che ha poco tempo, poca pazienza e vuole soddisfazione rapida: già la vita ti stressa abbastanza, almeno il tuo hobby dev'essere gratificante! E l'uncinetto, più facilmente della maglia, permette di prodursi degli accessori carini che ti tirano su il morale solo a guardarli 🙂

Rispondi a alessia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter