cropped-logo.png

Maglia top-down all’uncinetto: tutorial con pdf da stampare

Le maglie top down piacciono sempre di più! Ecco qui il tutorial con foto e spiegazioni da scaricare per eseguire la maglia top down all'uncinetto che ho fatto io. Metodo facile adatto anche alle principianti
maglia top down all'uncinetto

Dato che sul web sta crescendo in maniera esponenziale l’interesse nei confronti della tecnica top down, oggi faremo una bella maglia top-down all’uncinetto.

Tecnica top down

Per chi non lo sapesse, la tecnica top down è quella che consente di creare golfini, cardigan, maglie, maglioni, canotte o gilet procedendo dall’alto verso il basso.
La tecnica è molto pratica: non c’è bisogno di calcolare fin dall’inizio il numero di maglie da montare in larghezza ma solo le catenelle da fare per il collo e non c’è bisogno di calcolare gli scalfi, né di cucire i vari pezzi  come dietro, davanti e maniche. Insomma tutto un altro modo di lavorare maglie e maglioni, sicuramente più agevole e comodo.
Anche se non ne ho fatti tantissimi, realizzare capi top-down a me piace molto perché permette di provare indosso la maglia di volta in volta mentre la sto lavorando e di regolarne la vestibilità in base alle esigenze.
Lo so, alla prima impressione questa tecnica può sembrare complicata, ma vi assicuro che non lo è, o almeno non lo è per l’uncinetto e per questo particolare modello che vi consiglio di provare.

maglia top down uncinetto

📌 SCOPRI DI PIÙMaglioni a uncinetto e ai ferri: 15 modelli da fare questo autunno!

Come fare questa maglia top down all’uncinetto

Per lavorare una maglia top-down all’uncinetto ci sono vari metodi, ognuno dei quali porta a risultati diversi quanto a forma dello sprone, dello scollo e del giro manica.
In questo caso, per invogliarvi a provare, ho pensato ad un modello carino ed estremamente semplice e facile da fare.
La maglia top down che ho fatto, ha uno sprone e uno scollo rettangolari, maniche corte raglan e lunghezza che arriva ai fianchi. La maglia è tipo cardigan, cioè aperta e questo vuol dire che i giri saranno di andata e ritorno.

Rispetto ad altri modelli top down, questo golfino è un po’ più semplice perché lo sprone rettangolare si sviluppa e aumenta in maniera regolare senza bisogno di fare o contare aumenti o mettere i marcapunti. Essendo un collo con gli angoli, una volta lavorato il primo giro (che è la misura del collo), ad ogni giro successivo basta lavorare le maglie così come si presentano ed eseguire gli angoli dentro lo spazio dell’angolo sottostante.
Una volta terminato lo sprone, basta piegarlo lungo la linea delle spalle e proseguire a lavorare il corpino (ma lo vedrete meglio nelle spiegazioni qui sotto e sul PDF da scaricare).

Maglia top down all’uncinetto

gomitoli lana

Occorrente
uncinetto n.6;
150gr filato Amore Borgo de’ Pazzi
13 bottoncini colorati
ago da lana

Punti da lavorare e abbreviazioni
-catenella- cat
-maglia bassa, m.b.
-maglia alta, m.a.
-ventaglio (angolo di 2 m.a., 1 cat,2 m.a.)
-maglia alta incrociata (lavorare 1 m.a.
saltando una maglia sottostante,
lavorare 1 m.a. nella maglia sottostante saltata
passando davanti alla m.a. eseguita).


Come lavorare lo Sprone

maglia-top-down-uncinetto-schema

1 giro: lavorare 7 m.a., ventaglio, 11 m.a., ventaglio, 16 m.a., ventaglio, 11 m.a., ventaglio, 7 m.a.
2 giro: lavorare 9 m.a., ventaglio, 13 m.a., ventaglio, 18 m.a., ventaglio, 13 m.a., ventaglio, 9 m.a.
3 giro: lavorare 11 m.a., ventaglio, 15 m.a., ventaglio, 20 m.a., ventaglio, 15 m.a., ventaglio, 11 m.a.
4 giro: lavorare 13 m.a., ventaglio, 17 m.a., ventaglio, 22 m.a., ventaglio, 17 m.a., ventaglio, 13 m.a.
5 giro: lavorare 15 m.a., ventaglio, 19 m.a., ventaglio, 24 m.a., ventaglio, 19 m.a., ventaglio, 15 m.a.
6 giro: lavorare 17 m.a., ventaglio, 21 m.a., ventaglio, 26 m.a., ventaglio, 21 m.a., ventaglio, 17 m.a.
7 giro: lavorare 19 m.a., ventaglio, 23 m.a., ventaglio, 28 m.a., ventaglio, 23 m.a., ventaglio, 19 m.a.
8 giro: lavorare 21 m.a., ventaglio, 25 m.a., ventaglio, 30 m.a., ventaglio, 25 m.a., ventaglio, 21 m.a.
9 giro: lavorare 23 m.a., ventaglio, 27 m.a., ventaglio, 32 m.a., ventaglio, 27 m.a., ventaglio, 23 m.a.
( Per eseguire una maglia di taglia più grande aumentare proporzionalmente le maglie di questo schema)


Come lavorare il Corpino

maglia-top-down-uncinetto-sprone

Terminato lo sprone, girare il lavoro e lavorare 25 m.b più 3 cat. volanti che servono per fare la parte sotto-manica.

Piegare lo sprone sovrapponendo il davanti al dietro (vedi schema linea blu) e chiudere le catenelle volanti con una maglia bassa attaccandosi all’angolo opposto, unendo A con A  (vedi schema).

Lavorare tutto il lato dietro a maglia bassa, lavorare 3 catenelle volanti e chiuderle con una maglia bassa unendo B con B (vedi schema).

Proseguire il corpino con *3 giri a maglia bassa in costa; 3 giri a maglia alta incrociata* da ripetere per altre 4 volte da * a* .
Se si vuole fare il golfino più lungo proseguire con le ripetizioni dei giri.
Da ricordare che ad ogni fine giro si gira il lavoro con due catenelle


Come lavorare le Maniche

Questo golfino top-down all’uncinetto è a maniche corte. Le maniche si formano naturalmente dalla lavorazione dello sprone. Chi vuole può allungare le maniche lavorandole in tondo con lo stesso tipo di motivo lavorato per il corpino.


Bottoni e rifiniture

maglia top-down-uncinetto-maniche-raglan

Cucire a mano 13 bottoncini colorati posizionati in maniera equidistante tra di loro. Per chiudere i bottoncini utilizzare, come asole, i fori della lavorazione all’uncinetto corrispondente.

Rifiniture-Per rifinire il golfino Amore, si può passare su tutti i bordi con un giro a punto gambero o maglia bassa.


Come modificare il modello secondo le proprie misure

Maglia top down all’uncinetto

Le spiegazioni contenute nel PDF si riferiscono al capo taglia S/M realizzato con il filato Amore, una bella lana eco-sostenibile morbida e leggera ottenuta rigenerando lane recuperate da vecchi capi selezionati.

Potete realizzare questa maglia top down all’uncinetto tale e quale seguendo le spiegazioni o potete modificarla secondo le vostre esigenze, ma tenendo presente il PDF come utile guida.
Partendo dalle mie spiegazioni ma apportando le opportune modifiche, potete realizzare un modello più grande o più piccolo, più corto o più lungo, chiuso, con maniche lunghe o con altri punti all’uncinetto. Per esempio:

  • per fare una maglia più grande basterà lavorare 2 o 4 o 6 o più maglie in più -distribuite in maniera proporzionale- rispetto a quelle che ho indicato nello schema del pdf e poi seguire lo stesso procedimento
    oppure si può fare il sottomanica più largo (aumentare cioè le catenelle sotto la manica) o anche fare un bordo a maglia bassa o alta di 2 o3 cm sul davanti dove si mettono i bottoni.
  • per fare una maglia più lunga servirà fare più giri in lunghezza
  • per fare una maglia più corta servirà fare meno giri in lunghezza
  • per fare una maglia chiusa, dallo sprone in giù basterà lavorare sempre in tondo e non con giri di andata e ritorno.
  • per fare una maglia con maniche lunghe servirà proseguire le maniche per più giri.

⚠ RICORDA: la comodità dei maglioni top down sta proprio nel poter provare indosso il lavoro man mano che si sta lavorando, quindi è meglio una prova in più che una in meno.


PDF da scaricare con le spiegazioni

Tutte potete riuscire a fare questa maglia top down all’uncinetto e per rendervi le cose più facili ho preparato un  PDF da stampare che potete tenere vicino quando lavorate.
Il PDF vi servirà come utile guida per fare anche tanti altri top down diversi ma eseguiti con la stessa tecnica.

🖨 Scarica e stampa

PDF MAGLIA TOP DOWN UNCINETTO

Buon lavoro! 

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

49 risposte

  1. Ciao, sto cercando di imparare la tecnica top down e ho scelto il tuo modello per mia figlia ma sto incontrando difficoltà a capire come procedere. Non ho ancora iniziato e quindi non ho idea di quante catenelle ci vogliano ma consideriamo che ce ne vogliano la metà di quelle che hai fatto tu, quindi sarebbero 28+2, come faccio a capire quante maglie alte e quanti ventagli devo fare in sequenza? esiste una proporzione precisa? Spero di aver fatto capire la mia perplessità chiaramente…grazie.

    1. Ciao Monica, non sono sicura di aver capito la tua domanda ma provo a risponderti. Il numero di catenelle da iniziare dipende dalla misura del collo della bambina o comunque dalla larghezza che vuoi dare tu a quello scollo, quindi regolati con un metro.
      I ventagli (angoli) devono essere necessariamente 4 perché come vedi il lavoro lungo il girocollo gira 4 volte. Il resto viene da sé prendendo come guida il mio schema.
      In questo caso -rimanendo come punto fermo il fatto che gli angoli sono 4 e che si fanno come ho scritto nelle spiegazioni- per fare un golfino più piccolo ti basterà lavorare 2 o 4 (o quante ne serve) maglie in meno su ogni lato rispetto a quelle che ho indicato nello schema e poi segui lo stesso procedimento.
      Spero di essermi spiegata e di aver risposto alla tua domanda. In caso contrario sono qui 😉

      1. Grazie, sei stata assolutamente esauriente! Avevo precedentemente fatto ricerche sulla tecnica e ho sempre visto che si usa una specie di calcolo matematico per determinare quante catenelle vanno fatte per ciascuno dei 4 lati, nel tuo schema questo non c’è e non capivo la faccenda perchè andavo con quell’idea in testa. Ultimo quesito, le maniche lunghe si lavorano in tondo partendo da sotto l’ascella? e se sì, non si viene a creare un grosso scalino alla fine visto che dalla parte ascellare la manica del tuo modello è praticamente nulla mentre sulla spalla sporge? Forse è una scemenza e mi scuso ma è in assoluto la primissima esperienza con un capo ad uncinetto che non siano sciarpe, guanti, cappelli o pupazzetti. Ti ringrazio per la tua cortesia e per lo splendido lavoro che seguo con moltissima attenzione!

        1. Ciao Monica, nel mio tutorial il calcolo non l’ho messo perché ho inserito il mio schema con i numeri di punti. Tenendo quello come base puoi calcolare le tue maglie.
          Per le maniche→ Dopo che hai lavorato tutto il golfino e sei rimasta con le due maniche corte così come ho fatto io, ti devi attaccare con il filo sotto l’ascella di una delle due maniche e inizi a lavorare in tondo per tutta tutta la manica con i punti che vuoi. Non viene nessuno scalino, fidati. 😉

  2. Ciao Chiara, ho trovato questo bel cardigan e vorrei iniziare a farlo per la mia nipotina, mi puoi dire con quante maglie iniziare e quanto dev’essere largi lo sprone? Grazie di cuore e complimenti

    1. Ciao Ivana, come ho scritto nel post “La tecnica è molto pratica: non c’è bisogno di calcolare fin dall’inizio il numero di maglie da montare in larghezza ma solo le catenelle da fare per il collo” quindi devi prendere le misure del collo alla tua nipotina e poi avanzare nel lavoro proseguendo come da spiegazioni ma con il numero di maglie adatto per la tua nipotina.

  3. Ciao Doria,
    Grazie per le tue spiegazioni. Sto provando a farlo ma chiuso, non aperto perché lo preferisco così. Il punto è che non sto lavorando a spirale, visto che cambia la lavorazione, ma quando chiudo il giro con una maglia bassissima si vede ed è proprio sul davanti, dove andrebbero i bottoni se facessi un cardigan.. hai un consiglio per non far vedere lo stacco?

  4. Bonjour, merci pour ces explications, dommage qu’on ne puisse pas traduire. J’y suis arrivé mais ça m’a pris beaucoup de temps. Pourriez vous préciser le métrage d’une pelote du fil que vous avez utilisé ? Je vais être obligée de changer de fil et pour l’instant je n’ai rien sur quoi me baser pour acheter mes pelotes. Merci pour tout

    1. Salut Hélène, heureusement j’avais encore une pelote de laine avec l’étiquette et j’ai pu vérifier.
      Je vais vous écrire ce qui est écrit sur l’étiquette d’une pelote de laine :
      50g 160m +/- 5%

  5. Ciao Doria, ho realizzato questo bel modello seguendo la distribuzione delle maglie come dallo schema. Appena indossato cade bene. Il problema sorge dopo un po’ che “mi muovo”, la maglia tende progressivamente a spostarsi, ad “alzarsi” sul davanti, così mi ritrovo con lo scollo davanti che mi sale verso la gola e lo scollo dietro che scende verso il basso, e la maglia nel suo insieme mi cade sbilanciata, come se qualcuno mi avesse tirato da dietro prendendomi per la maglia (spero di essermi spiegata). Perché mi cada di nuovo in modo regolare, ogni 2-3 minuti devo sempre aggiustare la maglia alzandola dalle spalle e tirandomela un po’ verso davanti. Ho notato lo stesso problema con altre maglie top down, si muovono e vanno all’indietro.
    Mi chiedo se forse facendo lo stesso numero di maglie davanti e dietro mi cade male perché magari fisicamente sono fatta male io. Credi che se avviassi qualche maglia in più solo sul dietro, in modo che il dietro sia leggermente più grande del davanti, com’è di solito sulle maglie che si acquistano, risolverei il problema? Cosa ne pensi?

    1. Ciao Gea, mmm che strano…a me con la mia maglia non succede. Domande: che lana hai usato, la stessa mia? hai usato il mio schema senza adattarlo alla tua taglia? hai un seno “generoso”? In teoria le cose da cui potrebbe dipendere il difetto sono tante. Comunque il modello è adattabile e in teoria potresti anche fare le modifiche che hai detto. Anche quando si va dalla sarta se il modello fa dei difetti, poi lei provvede a fare le opportune modifiche sul nostro corpo.
      Non potendoti quindi dire con sicurezza da cosa dipende, ti consiglio di fare delle prove anche alla luce del fatto che tu stessa hai detto

      Ho notato lo stesso problema con altre maglie top down, si muovono e vanno all’indietro.

  6. Buongiorno Grazie a lei ho realizzato il mio primo lavoro. All’inizio non avevo capito il meccanismo, ma quando ho compreso é stato semplice.
    Le sono grata. Mi piacerebbe che presentasse un altro lavoro tipo Chanel giacchetta corta con manica .
    Buona giornata ✌✌✌

    1. Ciao Mirella, bene sono contenta che le mie spiegazioni ti abbiano aiutato e grazie per la foto. Sei stata brava!
      Per quanto riguarda la tua richiesta, purtroppo non ho in programma (almeno per ora) di fare giacchette all’uncinetto tipo Chanel. Però nel caso avessi più tempo, prometto che ci penserò.

  7. Ciao Doria, complimenti per il tuo bellissimo blog, pieno di idee e colori!!! Avevo salvato il tutorial di questo gilet da tempo, ma solo la settimana scorsa sono riuscita a realizzarne uno per mia figlia seguendo il tuo schema e utilizzando della fettuccia di cotone!! Ti ringrazio per tutto ciò che condividi!!! Un abbraccio e buon lavoro!!!

    1. Ciao Gilda, ti ringrazio tantissimo per esserti soffermata a commentare. A me fa molto piacere quando questo capita.
      Ti è venuta bene la maglia? Se ti va di farcela vedere puoi fare un altro commento e allegare la foto (ho messo da poco questa nuova funzione, spero ti piaccia) 🙂

  8. Ciao Doria, bellissima idea e veramente di effetto. Vorrei chiederti un favore: hai il modo di mEttore anche le misure in cm per il corpino della foto prima piegare per gli scalfi? Almeno riesco a rendermi conto dell’errore misure, visto che ho un filmato diverso. Sempre che non ti costi troppo. Grazie mille. Claudia.

      1. Doria, volevo scrivere “filato”, ma il correttore automatico ha cambiato, e non solo quella parola. Quando hai tempo e modo, a me basterebbero le misure in cm dello sprone, poi faccio le dovute proporzioni per il filato che userò. Grazie e scusa per il messaggio disarticolato di prima.

          1. Ciao Doria, volevo ricordarti, se e quando hai tempo, le misure in cm del giacchino e per che taglia sono. Ti ringrazio in anticipo e buona serata.

            1. Ciao Claudia, perdonami, ma come prevedevo mi era passato 🙂
              Allora ho misurato il giacchino ed è lungo 55 cm (compreso lo sprone) e largo 42cm. Lo sprone è alto 21cm. Per la taglia io l’ho fatto per me…ho una 42.

  9. sto facendo questa maglia, ma non capisco gli aumenti, copio una riga a caso tra quelle riportate:
    3 giro: lavorare 11 m.a., ventaglio, 15 m.a., ventaglio, 20 m.a., ventaglio, 15 m.a., ventaglio, 11 m.a.
    questo invece è quello che secondo me dovrebbe essere:
    3 giro: lavorare 11 m.a., ventaglio, 17 m.a., ventaglio, 22 m.a., ventaglio, 17 m.a., ventaglio, 11 m.a.
    visto che per le maniche e il dietro lavoro due ventagli, uno a destra e uno a sinistra, non aumento 4 maglie?

    1. Ciao Donatella, no io l’ho fatto come ho scritto. Se però a te viene bene uguale fallo pure secondo le tue necessità. Anche a me capita di modificare schemi di uncinetto a mio piacimento e in corso d’opera. 😉

  10. Di nuovo seguo un tutorial da questo bellissimo blog! ho letto e provato la tecnica a uncinetto topdown, ma usare le maglie alte non mi soddisfa proprio ;( vorrei usare laaglia bassa per avere un effetto più fitto, magari con mano più leggera e filato supermorbido per non irrigidire troppo il lavoro. Solo non ho lainima idea di come fare per gli aumenti, sicuramente ce ne vorranno di più che usando la ma, bisognerà anche distribuirli diversamente. Pensavo guardando immagini in rete, visto che in effetti in questo modo si fa una sorta di quadrato con i vertici che corrispondono agli aumenti, e se facessi una sorta di cerchio piatto con la mb e poi lo mettessi addosso vedendo dove chiudere per dividere il corpino dalle maniche? Potrebbe funzionare come ragionamento? Spero di essermi spiegata con tutto il papiro che ho scritto 😉

    1. Ciao Angela, il modello che vorresti fare è diverso dal mio perché lo vuoi fare non solo a maglia bassa ma anche con lo scollo tondo e non rettangolare cosa che non ho provato ancora a fare. C’è un modo ma sarebbe difficile spiegarlo senza farti vedere né uno schema né una foto. Se non ricordo male su youtube ci sono dei tutorial per il top-down all’uncinetto con lo scollo tondo. Hai provato a cercare?

  11. Ciao Doria,
    grazie mi piace molto questo lavoro, vorrei provare questo modello con l’uncinetto tunisino ma ho iniziato da poco e sono poco esperta, pensi si possa realizzare?

  12. Ciao, ti ho già scritto su messanger.
    avrei bisogno un aiuto.
    Sto realizzando il tuo modello con il cotone Pima di Borgo dè Pazzi con uncinetto n. 4.
    Vorrei sapere quanti cm. deve essere lo scalfo manica prima di iniziare il corpo del maglione (davanti e dietro).
    Ho una taglia M.
    Su messanger ti ho inviato anche la foto del pezzo che ho fatto.
    Aspetto tue notizie per proseguire, grazie
    Claudia Bianchi

  13. Mi sembra un metodo molto molto più struziante del classico! Mi piace l’idea di poterlo provare in corso d’opera (per me che continuo a improvvisare senza concludere nulla, forse sarà la volta buona che finisco un maglione!). Il modello mi piace molto e mi piace tutta tutta l’idea: pdf scaricabile, consigli su uncinetto e taglia e pure sulla lana. Ma sopratutto: mi piace che si possano allungare o accorciare le maniche e addirittura aprire e chiudere il maglione… dato che io naturalmente ho pensato subito “bello, ma vorrei un maglione a maniche lunghe, anziché un cardigan a maniche corte” ahahaha
    Io approvo totalmente il progetto, e con questo ti esonero dai video, se non ne vuoi fare altri 😀
    Vado a scaricare, grazie Doria!

    1. Sì con la tecnica top-down puoi essere più libera che con quella classica che parte dal basso. Considera comunque che ci sono anche altri modi di fare un top down all’uncinetto. Questo però mi sembrava il più semplice. Penso che ti troverai bene. 😉

  14. Grazie Doria, e da un po di tempo che quardo questi lavori con metodo top down, appena finisco il cuscino portafedi per mia nipote, ci provo sicuramente, con le tue spiegazioni credo/ spero di riuscirci . Buona serata

        1. Ciao Roberta, il top-down ha il grandissimo vantaggio che si può lavorare provandolo indosso, quindi quando vai ad avviare la tua catena devi provarne la lunghezza giusta sul tuo collo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter