Maglia top-down all’uncinetto: tutorial con pdf da stampare

Scritto da Doria
Pubblicato in Tutorials Uncinetto con  43 commenti
maglia-top-down-uncinetto

Dato che sul web sta crescendo in maniera esponenziale l’interesse nei confronti della tecnica top down, oggi faremo una bella maglia top-down all’uncinetto.

Tecnica top down

Per chi non lo sapesse, la tecnica top down è quella che consente di creare golfini, cardigan, maglie, maglioni, canotte o gilet procedendo dall’alto verso il basso.
La tecnica è molto pratica: non c’è bisogno di calcolare fin dall’inizio il numero di maglie da montare in larghezza ma solo le catenelle da fare per il collo e non c’è bisogno di calcolare gli scalfi, né di cucire i vari pezzi  come dietro, davanti e maniche. Insomma tutto un altro modo di lavorare maglie e maglioni, sicuramente più agevole e comodo.
Anche se non ne ho fatti tantissimi, realizzare capi top-down a me piace molto perché posso provare indosso la maglia di volta in volta mentre la sto lavorando e ne posso regolare la vestibilità in base alle mie esigenze.
Lo so, alla prima impressione questa tecnica può sembrare complicata, ma vi assicuro che non lo è, o almeno non lo è per l’uncinetto e per questo particolare modello che vi consiglio di provare.

maglia top down uncinetto

Come fare questa maglia top down all’uncinetto

Per lavorare una maglia top-down all’uncinetto ci sono vari metodi, ognuno dei quali porta a risultati diversi quanto a forma dello sprone, dello scollo e del giro manica.
In questo caso, per invogliarvi a provare, ho pensato ad un modello carino ed estremamente semplice e facile da fare.
La maglia top down che ho fatto, ha uno sprone e uno scollo rettangolari, maniche corte raglan e lunghezza che arriva ai fianchi. La maglia è tipo cardigan, cioè aperta e questo vuol dire che i giri saranno di andata e ritorno.

Rispetto ad altri modelli top down, questo golfino è un po’ più semplice perché lo sprone rettangolare si sviluppa e aumenta in maniera regolare senza bisogno di fare o contare aumenti o mettere i marcapunti. Essendo un collo con gli angoli, una volta lavorato il primo giro (che è la misura del collo), ad ogni giro successivo basta lavorare le maglie così come si presentano ed eseguire gli angoli dentro lo spazio dell’angolo sottostante.
Una volta terminato lo sprone, basta piegarlo lungo la linea delle spalle e proseguire a lavorare il corpino (ma lo vedrete meglio nelle spiegazioni qui sotto e sul PDF da scaricare).


gomitoli lanaMaglia top down all’uncinetto

Occorrente
uncinetto n.6;
150gr filato Amore Borgo de’ Pazzi
13 bottoncini colorati
ago da lana

Punti da lavorare e abbreviazioni
-catenella- cat
-maglia bassa, m.b.
-maglia alta, m.a.
-ventaglio (angolo di 2 m.a., 1 cat,2 m.a.)
-maglia alta incrociata, (lavorare 1 m.a.
saltando una maglia sottostante,
lavorare 1 m.a. nella maglia sottostante saltata
passando davanti alla m.a. eseguita).


Come lavorare lo Sprone

maglia-top-down-uncinetto-schema

1 giro: lavorare 7 m.a., ventaglio, 11 m.a., ventaglio, 16 m.a., ventaglio, 11 m.a., ventaglio, 7 m.a.
2 giro: lavorare 9 m.a., ventaglio, 13 m.a., ventaglio, 18 m.a., ventaglio, 13 m.a., ventaglio, 9 m.a.
3 giro: lavorare 11 m.a., ventaglio, 15 m.a., ventaglio, 20 m.a., ventaglio, 15 m.a., ventaglio, 11 m.a.
4 giro: lavorare 13 m.a., ventaglio, 17 m.a., ventaglio, 22 m.a., ventaglio, 17 m.a., ventaglio, 13 m.a.
5 giro: lavorare 15 m.a., ventaglio, 19 m.a., ventaglio, 24 m.a., ventaglio, 19 m.a., ventaglio, 15 m.a.
6 giro: lavorare 17 m.a., ventaglio, 21 m.a., ventaglio, 26 m.a., ventaglio, 21 m.a., ventaglio, 17 m.a.
7 giro: lavorare 19 m.a., ventaglio, 23 m.a., ventaglio, 28 m.a., ventaglio, 23 m.a., ventaglio, 19 m.a.
8 giro: lavorare 21 m.a., ventaglio, 25 m.a., ventaglio, 30 m.a., ventaglio, 25 m.a., ventaglio, 21 m.a.
9 giro: lavorare 23 m.a., ventaglio, 27 m.a., ventaglio, 32 m.a., ventaglio, 27 m.a., ventaglio, 23 m.a.
( Per eseguire una maglia di taglia più grande aumentare proporzionalmente le maglie di questo schema)


Come lavorare il Corpino

maglia-top-down-uncinetto-sprone

Terminato lo sprone, girare il lavoro e lavorare 25 m.b più 3 cat. volanti che servono per fare la parte sotto-manica.

Piegare lo sprone sovrapponendo il davanti al dietro (vedi schema linea blu) e chiudere le catenelle volanti con una maglia bassa attaccandosi all’angolo opposto, unendo A con A  (vedi schema).

Lavorare tutto il lato dietro a maglia bassa, lavorare 3 catenelle volanti e chiuderle con una maglia bassa unendo B con B (vedi schema).

Proseguire il corpino con *3 giri a maglia bassa in costa; 3 giri a maglia alta incrociata* da ripetere per altre 4 volte da * a* .
Se si vuole fare il golfino più lungo proseguire con le ripetizioni dei giri.
Da ricordare che ad ogni fine giro si gira il lavoro con due catenelle


Come lavorare le Maniche

Questo golfino top-down all’uncinetto è a maniche corte. Le maniche si formano naturalmente dalla lavorazione dello sprone. Chi vuole può allungare le maniche lavorandole in tondo con lo stesso tipo di motivo lavorato per il corpino.


Bottoni e rifiniture

maglia top-down-uncinetto-maniche-raglan

Cucire a mano 13 bottoncini colorati posizionati in maniera equidistante tra di loro. Per chiudere i bottoncini utilizzare, come asole, i fori della lavorazione all’uncinetto corrispondente.

Rifiniture-Per rifinire il golfino Amore, si può passare su tutti i bordi con un giro a punto gambero o maglia bassa.


Come modificare il modello secondo le proprie misure

Le spiegazioni contenute nel PDF si riferiscono al capo taglia S/M realizzato con il filato Amore, una bella lana eco-sostenibile morbida e leggera ottenuta rigenerando lane recuperate da vecchi capi selezionati.

Potete realizzare questa maglia top down all’uncinetto tale e quale seguendo le spiegazioni o potete modificarla secondo le vostre esigenze, ma tenendo presente il PDF come utile guida.
Partendo dalle mie spiegazioni ma apportando le opportune modifiche, potete realizzare un modello più grande o più piccolo, più corto o più lungo, chiuso, con maniche lunghe o con altri punti all’uncinetto. Per esempio:

  • per fare una maglia più grande basterà lavorare 2 o 4 o 6 o più maglie in più -distribuite in maniera proporzionale- rispetto a quelle che ho indicato nello schema del pdf e poi seguire lo stesso procedimento
    oppure si può fare il sottomanica più largo (aumentare cioè le catenelle sotto la manica) o anche fare un bordo a maglia bassa o alta di 2 o3 cm sul davanti dove si mettono i bottoni.
  • per fare una maglia più lunga servirà fare più giri in lunghezza
  • per fare una maglia più corta servirà fare meno giri in lunghezza
  • per fare una maglia chiusa, dallo sprone in giù basterà lavorare sempre in tondo e non con giri di andata e ritorno.
  • per fare una maglia con maniche lunghe servirà proseguire le maniche per più giri.
  • per fare una maglia

💡 IMPORTANTE: la comodità dei maglioni top down sta proprio nel poter provare indosso il lavoro man mano che si sta lavorando


PDF da scaricare con le spiegazioni

Tutte potete riuscire a fare questa maglia top down all’uncinetto e per rendervi le cose più facili ho preparato un  PDF da stampare che potete tenere vicino quando lavorate.
Il PDF vi servirà come utile guida per fare anche tanti altri top down diversi ma eseguiti con la stessa tecnica.

▼ Stampa qui ▼
PDF MAGLIA TOP DOWN UNCINETTO

Buon lavoro! 

Top