La settimana scorsa ci siamo lasciate parlando di tutti quei piccoli ma fastidiosi problemi che chi lavora molto a maglia o all’uncinetto spesso deve sopportare. Parlo in particolare di dolori alle dita, al polso, al collo e alla schiena che anche voi avrete sentito almeno una volta. Infatti tenere le dita piegate a lungo e fare gli stessi movimenti, può mettere a dura prova le nostre preziose manine.
Per approfondire →5 problemi di salute che capitano a chi lavora troppo a maglia e uncinetto
Per evitare questo tipo di inconvenienti spesso faccio sono costretta a fare una pausa. In questo modo interrompo la fatica e la tensione alle mani e a rilasso la mente per qualche istante prima di tornare a lavorare (poi ci scappa anche lo spuntino davanti al frigorifero, ma questo è un altro capitolo 🙂 ).
Un vero sollievo per le mani potrebbe arrivare dal fare allungamenti, stretching ed esercizi di rinforzo. Ho usato il condizionale perché purtroppo questo invece non lo faccio quasi mai. Basterebbe ogni tanto dedicare qualche minuto alle mani per rendere i lavori lunghi più piacevoli da portare a termine.
Esercizi per knitters e crocheters
Gli allungamenti ed esercizi di stretching delle mani e delle dita non richiedono attrezzature particolari e nemmeno troppo tempo. Si possono fare prima, durante e dopo il lavoro, oppure quando siamo davanti alla TV o al computer.
I tipi di esercizi da fare per le mani e polso sono molti. A titolo di curiosità ne riporto solo alcuni tra quelli più adatti alle knitters e alle crocheters (l’ordine è casuale), con la raccomandazione comunque di approfondire l’argomento e chiedere un parere medico soprattutto se avete problemi noti alle mani.
Esercizi per dita, mano e polsi
- Mani e dita particolarmente dolorose e rigide possono essere scaldate prima di fare gli esercizi. Questo può rendere più facile i movimenti e l’allungamento. Utilizzare qualcosa di caldo o immergerli in acqua calda per circa 5-10 minuti. Oppure, per un calore più profondo, massaggiare e strofinare un po’ di olio essenziale sulle mani.
- Sedersi comodamente a un tavolo. Mettere insieme tutte le dita sul bordo del tavolo con i pollici e i palmi fuori. Premere verso l’alto sulla punta delle dita e quindi abbassare lentamente la mano il più possibile mentre si preme ancora sul tavolo.
- In qualsiasi posizione, allargare e allungare le dita il più lontano possibile, separandole le une dalle altre per 10 secondi. Riunirle e ripetere di nuovo.
- Portare le braccia davanti al petto con i palmi rivolti verso l’esterno e le dita intrecciate. Stendere il più possibile. Rimanere in questa posizione per 15 secondi.
- Tenere i palmi delle mani davanti a sé. Arricciare le dita in modo che tocchino il fondo del palmo. Rilasciare. Arricciare le dita in modo che tocchino il centro del palmo. Rilasciare. Arricciare le dita in modo che tocchino la parte anteriore del palmo della mano (il più vicino possibile alla base delle dita).
- Prendere una mano e piegare le dita all’indietro, una alla volta, per circa 10 secondi ciascuno, cercando di mantenere le dita ed il polso dritti. Piegare tutte le dita insieme per altri 10 secondi. Ripetere l’esercizio con le dita dell’altra mano (prima le dita una ad una e poi tutte insieme).
-
Prendere una pallina morbida (quelle da riabilitazione) per intendersi)e stringerla con forza con una mano chiudendo tutte le dita intorno. Mantenere la presa per qualche secondo e poi rilasciare lentamente. Ripetere questo movimento per 10 volte consecutive. Fare lo stesso con la mano sinistra.
- Toccare la punta dell’indice con la punta del pollice e spingere un po’ mentre le altre dita sono dritte. Passare a toccare pollice-medio, poi pollice-anulare, poi pollice-mignolo e tornare indietro. Ripetere questi movimenti di continuo per qualche minuto con tutte e due le mani.
- Tenere le braccia sui lati, i palmi rivolti verso il basso, le dita unite. Disegnare cerchi con le mani muovendo solo i polsi.
- Piegare l’intera mano verso il polso per 10 secondi ritornare in posizione. Farlo più volte con la mano destra, poi ripetere l’esercizio con la mano sinistra. Se non vi è bastato qui trovate qualche → esercizio in più per rilassare i polsi.
Vi lascio anche un video tutorial con altri esercizi per allenare i muscoli delle mani. Anche questi sono utili per chi utilizza molto le mani durante la giornata e per chi svolge lavori di precisione come noi.
Lavorare con i guanti da compressione
Mi soffermo infine su una soluzione alternativa di cui ho letto più volte, ma che personalmente non ho provato. Molte crocheters e knitters trovano giovamento nel lavorare indossando guanti antistress per le mani o guanti per knitters. Si tratta di manicotti compressivi che scaldano e sostengono mani e polsi e permetterebbero di lavorare a maglia e uncinetto stancandosi di meno (soprattutto in casi di lavoro prolungato). Ho visto che ce ne sono di svariate marche soprattutto nelle sanitarie, ma ho fatto una ricerca e si possono trovare anche on line.
In merito ho letto alcune recensioni, ma i pareri di chi li ha provati sono discordanti. Secondo alcuni questi guanti funzionano bene e sono di grande aiuto, secondo altri invece la compressione non fa lavorare correttamente (almeno finché non ci si è abituate).
Vale la pena provare? Che vi devo dire…forse sì se i dolori e l’affaticamento impediscono di fare ciò che si ama. In ogni caso la cosa migliore è ascoltare cosa dicono le nostre mani…e soprattutto il dottore! 😉
Ecco appunto, voglio ribadire che gli esercizi condivisi non sono una prescrizione e non sostituiscono il parere di un medico/specialista. Il mio compito è sì quello di spronarvi a lavorare a maglia o all’uncinetto, ma anche quello spingervi ad approfondire gli argomenti.
Ultima cosa: se avete altre soluzioni, non tenetele per voi. Io sono qui che aspetto ogni vostro prezioso suggerimento.
[Nel frattempo facciamo gli scongiuri e diciamo: “contro il dolore al ginocchio, occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio!”
Al ginocchio?! (queste siete voi)
Sì, mani non ci faceva rima. 😜 ]
9 risposte
Gentile Doria buon giorno!
Anche io sono andata in cerca (troppo tardi) di blog per problemi alle mani… Calze con micro ferri circolari mi hanno portato una tendinite e la malattia di Dupuytren… Sono ferma da novembre 2019..Visite ortopediche, paura, gel antiinfiammatori… Avessi immaginato e saputo avrei fatto esercizi e non avrei lavorato ai ferri e ad uncinetto sino a mezzanotte.. Adoro lavorare a maglia e stare ferma così tanto tempo con tanti lavori da finire mi sfinisce. Il mio passatempo preferito! E sentire i medici dirmi di non fare più lavori con le mani .. Ma piano piano appena starò meglio voglio riprovare. Splendidi consigli e splendido blog, Doria. Grazie! Anna
Ciao Anna, benvenuta nel mio blog. Sono felice che ti piaccia e spero tornerai in futuro. 😉
Gli esercizi che ho scritto sono solo per rilassare mani stanche ma che non hanno problemi. Io non sono un dottore, quindi nel tuo caso quindi attieniti sempre a quello che ti dicono i medici relativamente ai tuoi problemi. Ok?
Ciao. Ti scopro ora. Bellissimo blog, davvero. Sono in fermo forzato per via di flogosi al tendine del pollice destro. Lunedi visita ortopedica e spero tanto di rimettermi in forma, anche se forse dovranno intervenire chirurgicamente. Non posso immaginare di dover abbandonare il mio fratello uncinetto. Grazie per questo utile articolo..avrei dovuto dosarmi e spero che la mia esperienza possa essere utile a chi non si risparmia… per amore.
Ancora complimenti.
Ciao Laura e benvenuta! Mi dispiace che l’incontro con il mio blog sia avvenuto per problemi alla tua mano, ma spero di tenerti terrà compagnia mentre attendi di guarire. Cosa che avverrà presto ne sono sicura 😉
Grazie Doria.Un post veramente utile!
Un abbraccio
Maria
bellissima idea…ne ho provato qualcuno, ma le mie dita sono un po’ “rigide” …oh
baci e fusa
Paty
Credo che per sentirne gli effetti si dovrebbe farlo spesso. Non demordiamo 🙂
grazie molto interessante.brava
MA prego! 😉