Cardigan ai ferri: spiegazioni per maglione aperto davanti

Scritto da Doria
Pubblicato in Maglia ai ferri Vintage con  6 commenti

Buongiorno ragazze, oggi non ho un tutorial da farvi vedere ma le spiegazioni per fare un bel cardigan ai ferri!
Le ho trovate in uno dei numerosi fascicoli della Domenica del Corriere degli anni 60 che come sapete colleziono e conservo gelosamente qui a casa mia. Ma nonostante si tratti di un articolo piuttosto datato, il modello di questo cardigan a maglia è trendy e bellissimo da indossare anche oggi.

Anche se non è semplicissimo da fare (almeno per le principianti), a me è piaciuto subito e ho pensato di farvelo vedere. Trovo che sia particolarmente adatto nel periodo autunnale perché si può portare come una giacca da togliere e mettere. E sarà perfetto anche in inverno soprattutto se lavorato ai ferri con una lana morbida e calda. Mi è piaciuto molto anche il motivo di finte trecce alternato alle coste lisce e pure quel bel collo largo da tirare su. Se amate i lavori a maglia fateci un pensierino. 😉

Come fare questo Cardigan ai ferri

Qui sotto troverete sia l’immagine del modello per intero e sia le spiegazioni scritte dell’articolo che ho trascritto. Il testo contiene numerose abbreviazioni tipiche delle spiegazioni a maglia, quindi per seguirle occorre essere un po’ avvezze a leggere questo tipo di scrittura.

Avvertenze: non avendo provato a lavorare personalmente questo bel cardigan a maglia, non posso dirvi se le spiegazioni sono perfette (mi auguro di sì). Ho solo notato che mancano le spiegazioni del 2° ferro del motivo fantasia ma non credo sarà difficile ricostruirne le spiegazioni.

Cardigan ai ferri

Cardigan ai ferri, occorrente:

  • 600 grammi di lana Shetland a due capi raddoppiati 4 volte
  • ferri n. 6
  • 7 bottoni.

Punti impiegati

Maglia rasata: 1 ferro dir., 1 ferro rov. ;
Punto costa semplice: 1 maglia dir., 1 maglia rov.;
Punto costa doppio: 2 maglie dir., 2 maglie rov.;
Punto fantasia: 1° ferro: 1 m. rov. 1 dir. 1 rov. 1 dir. 2 rov. 8 dir. 2 rov. 1 dir. 1 rov. 1 dir. 2 rov. 8 dir. 2 rov. 1 dir. 1 rov. 1 dir. 1 rov.;
2° 3° e 4° ferro: lavorare le maglie come si presentano;
5° ferro: 1 rov. 1 dir. 1 rov. 1 dir. 2 rov., lasciare 2 maglie in sospeso davanti su un ferro, lavorare a dir. le 2 maglie seguenti, lavorare le 2 maglie in sospeso, lasciare ancora 2 maglie in sospeso sul dietro, 2 maglie dir. quindi le 2 maglie in sospeso, 2 rov. 1 dir. 1 rov. 1 dir. e cosi per tutto il ferro
6°, 7°, 8° ferro: lavorare le maglie come si presentano;
9° ferro : 1 rov. 1 dir. 1 rov. 1 dir. 2 rov. lasciare 2 maglie in sospeso sul dietro del lavoro. lavorare a dir. le 2 maglie seguenti, lavorare le 2 maglie in attesa, ancora 2 maglie in sospeso sul dav. 2 maglie dir. indi le 2 maglie in sospeso, 2 rov. 1 dir. 1 rov., 1 dir. e cosi fino alla fine del ferro. Ricominciare dal 2° ferro.

Esecuzione Cardigan a maglia

Dietro: avviare 62 maglie e lavorare a costa semplice per 5 cm. Proseguire a maglia fantasia, a 37 cm. di lunghezza totale per il raglan, intrecciare all’interno delle prime ed ultime 3 maglie 1 maglia sul dir. del lavoro per 22 volte. Le maglie rimaste intrecciarle in una sola volta per lo scollo

Metà davanti: avviare 35 maglie e lavorarle a costa semplice per 5 cm. Proseguire a punto fantasia per 37 cm. poi calare da una sola parte, per ilraglan. La­vorare l’altra metà calando per il raglan dalla parte opposta.

Manica cardigan: avviare 28 maglie e lavorare per 5 cm. a costa semplice. Proseguire a punto fantasia aumentando ogni 2 cm. 1 punto per parte. A 42 cm. di lunghezza, per il raglan, diminuire come il dietro.

Colletto: avviare 80 maglie e lavorare a costa doppia per 20 cm.

Finiture: avviare per la bordura anteriore 90 maglie e lavorare a costa semplice per 3 cm. Lavorare l’altra parte allo stesso modo eseguendo a giusta distanza 7 asole.
Cucire le varie parti ed attaccare il colletto. Stirare usando ferro tiepido e panno leggermente umido.

Comunque per qualsiasi dubbio controllate anche le spiegazioni originali che ho allegato qui sopra
Buon lavoro!

Materiale utile

Top