cropped-logo.png

Maglione Uncinetto con scollo a V facile da fare!

Foto e spiegazioni per fare un grazioso maglione all'uncinetto con scollo a V per donna. Da fare sia in lana che in cotone, facile da fare e adatto a tutte!

Maglione Uncinetto con scollo a V

In questo post→ foto e spiegazioni per fare un grazioso maglione all’uncinetto con scollo a V per donna. Da fare sia in lana che in cotone, facile da fare e adatto a tutte!

Buongiorno ragazze oggi voglio farvi vedere un altro gioiellino all’uncinetto stile anni 60 da indossare.
Anche questo l’ho scovato sfogliando le pagine di un settimanale del 1964 e visto che mi è piaciuto molto ho pensato di farvelo vedere. 😉

Come fare il maglione all’uncinetto con scollo a V

Si tratta di un maglione all’uncinetto con scollo a V davvero grazioso.
Il modello è piuttosto semplice ma è arricchito da un bordo traforato sul davanti che lo rende elegante ma allo stesso tempo adatto da portare con qualsiasi tipo di abbigliamento.
Può essere fatto sia in lana che in cotone, quindi adatto sia per l’autunno/inverno che per la primavera.

Come si vede dalla foto, lo stile di questo maglioncino all’uncinetto è decisamente retrò (per chi piace il genere è senza dubbio una chicca). Se lavorato con il filato giusto, sono sicura che può venirne fuori un capo moderno e giovane ma dal carattere vintage.

Maglione Uncinetto con scollo a V

Spiegazioni per maglione all’uncinetto con scollo a V

OCCORRENTE→ gr. 600 lana tipo shetland cablé rossa; uncinetto n. 3½

PUNTI IMPIEGATIpunto quick (lavorare tutte le righe a punto alto); motivo traforato (vedi descrizione sotto).

MOTIVO CENTRALE TRAFORATO: si lavora su 20 punti
1° riga: 6 punti catenella, saltare 4 punti di base, 1 punto basso, 6 punti catenella, saltare 4 punti di base, 2 punti alti, 6 punti catenella, saltare 4 punti di base, 1 punto basso, 6 punti catenella saltare 4 punti di base.
2° riga: 4 punti catenella, 1 punto basso sul 4o dei 6 punti catenella, 4 punti catenella, 1 punto basso sul 3o dei 6 punti catenella, 4 punti catenella; 2 punti alti, 4 punti catenella, 1 punto basso sul 40 punto catenella, 4 punti catenella, 1 punto basso sul 3° punto catenella, 4 punti catenella.
3° riga: 2 punti catenella, 7 punti alti doppi nell’arco dei 4 punti catenella centrali, 2 punti catenella, 2 punti alti (sui 2 punti alti), 2 punti catenella, 7 punti alti doppi nell’arco centrale di 4 punti catenella, 2 punti catenella.
4° riga: ripetere dalla 1a riga.

BORDO AI FIANCHI E ALLE MANICHE: si lavora su 15 punti. Lavorare 3 punti alti, il motivo traforato (su 9 punti), 3 punti alti.

Descrizione procedimento

Dietro

Avviare una catenella di 82 punti e lavorarli a punto quick. A cm. 30 diminuire ai lati una volta 5, una volta 2 e due volte 1 punto. A cm. 45, per lo scollo, sospendere al centro il lavoro su 20 punti, proseguire separatamente sui due lati diminuendo, per lo scollo, una volta: 4, 3, 2 e 1 punto. A cm. 48, per la spalla, diminuire 4 punti ad ogni fine riga per 3 volte.

Davanti

Avviare una catenella di 82 punti e lavorare i primi e gli ultimi 31 punti a punto quick e i 20 punti centrali con il motivo centrale traforato. Eseguire lo scavo manica come per il dietro; a cm. 32 dividere il lavoro a metà, proseguire separatamente sui due lati lavorando nella 1a riga 3 punti alti nel punto alto centrale e diminuendo 1 punto ad ogni riga all’interno del bordo, saltare cioè un punto alto ogni riga, prima del bordo traforato, per 10 volte; a cm. 43 aumentare 1 punto dal lato della spalla; diminuire poi i 12 punti della spalla come per il dietro, proseguire sui punti del bordo come segue: lavorare i 3 punti esterni anziché a punto alto sempre a punto basso, il motivo traforato e 1 punto alto di chiusura bordo; a cm. 14 dal lato del punto alto, sospendere. Terminare l’altro lato.

Manica

Avviare una catenella di 38 punti e lavorarli a punto quick aumentando 1 punto ai lati ogni 3 righe per 12 volte.
A cm. 37 circa diminuire 4 punti ad ogni fine riga per 14 volte, sospendere il lavoro sui 6 punti centrali.

Confezione

Cucire i vari pezzi a punto serrato, cucire con un punto nascosto il bordo sullo scollo dietro. Avviare una catenella di 15 punti e lavorare il bordo per i fianchi poi cucirlo alla base del maglione; nello stesso modo lavorare il bordo alle maniche.

Consigli e suggerimenti per fare questo golfino all’uncinetto

Le spiegazioni di questo maglioncino all’uncinetto sono un contenuto vecchio di quasi 50 anni. Come dico sempre condivido volentieri questo tipo di risorse perché mi piace riportare alla luce progetti da fare a mano che altrimenti andrebbero persi col tempo.
Chiaramente questo modello può essere cambiato e personalizzato secondo i gusti. A me per esempio piace tantissimo così e non lo modificherei di una virgola. 😉 🥰
Se però voi volete fare modifiche potete:

💡semplificare il procedimento e lavorare golfino e maniche tutte dritte senza fare diminuzioni;

💡lavorare la parte traforata con un filato di colore diverso da tutto il resto del maglione;

💡lavorare la parte traforata con un altro punto traforato che vi piace di più. Potete guadare qui→ punti all’uncinetto

💡lavorare il golfino in modo da farlo più lungo o più corto rispetto a quello delle spiegazioni;

💡personalizzare il maglioncino all’uncinetto applicando perline o paillettes/moda.

Buon lavoro!

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter