Manuale Macchina da Cucire: non lo leggi? Ecco perché dovresti farlo!

Si lo so, leggere il manuale della macchina da cucire fa fatica, è noioso e poi sei brava e non ne hai bisogno. Ma soprattutto, tutto quello che c’è scritto in un manuale d’istruzione già lo sai.
Alt! CREDI di saperlo. È diverso…
Quando compriamo una macchina da cucire ammettiamolo, non vediamo l’ora di aprirla, posizionarla, accenderla, provarla.
La prima cosa che andiamo subito a provare sono i millemila punti ricamosi che la macchina da cucire ha promesso di fare.
Uh fa le stelline! Oh guarda queste le ondine! Ehi ma anche i ricciolini!
Si ok, fa un sacco di fronzoli. Ma il manuale delle istruzioni lo hai almeno preso in mano? Scommetto di no. Leggilo.
Scoprirai un sacco di cose (occhio che non basta sfogliarlo e guardare le figure).
Manuale Macchina da Cucire: perché dovresti leggerlo
Anche se tutte le macchine da cucire funzionano praticamente allo stesso modo, tu impara a cucire con la tua. Per questo leggere il manuale ti servirà a:
1-conoscere meglio la tua macchina da cucire
Conoscerne bene le parti, sapere come si chiamano e dove andarle a cercare è una cosa che non sembra importante.
Invece per esempio, sapere che quella grossa rotella che gira alla tua destra si chiama volantino (ma non per questo devi tenerlo in mano), che quelle due placchette zigrinate che si muovono accanto all’ago è il trasportatore (e non un tapis roulant) e che il piedino che si alza e si abbassa è quello di metallo che scorre sopra la stoffa (e non quello che si fa sotto al tavolo del ristorante) è l’abc per imparare ad usare la macchina da cucire.
2-scoprire che la tua macchina da cucire fa molte più cose di quelle che pensi
Si, sfogliando le pagine del tuo libretto delle istruzioni leggerai che con la tua macchina da cucire, oltre ai ricami che ti hanno tanto incantato, potrai fare asole, cucire bottoni, cucire cerniere, fare orli invisibili e tante altre cose. Cerca tra i piedini in dotazione e leggi quali sono e cosa fanno. Ti possono aiutare.
3- trovare la soluzione di molti dei tuoi problemi
Il filo della spoletta si spezza, la cucitura fa grinze, il tessuto non scorre, i fili si aggrovigliano e non sai cosa fare? Oppure si è accesa una spia e non sai cosa vuol dire?
Si lo so chiederai a tua mamma alle tue amiche su Fb. Prima di chiedere aiuto però, guarda nel tuo manuale. Di solito nella parte finale c’è una sezione dedicata ai guasti e problemi vari. Forse lì puoi trovare la risposta al tuo problema.
4- risparmiare tempo
Mettersi a leggere un manuale può sembrare una perdita di tempo. In realtà sapere fin dall’inizio dove mettere le mani e come utilizzare le varie funzioni in base alle tue esigenze, te ne farà guadagnare (almeno in teoria). Pensaci.
5- evitare di fare danni e brutte figure
Pensa se un giorno facendo una manovra che credi sia giusta (e invece non lo è) rompi qualcosa (danno).
E poi chiami il tecnico e gli dici: mi si è rotto quell’affarinooo, sii ehm…quel cosooo lungo che sta infilato in quella cosaaa…(brutta figura).
E ora…
Alzi la mano chi ha letto il manuale?!
Chi non lo ha letto?!
Chi non sa neanche dove lo ha messo?!
Chi non vuole alzare la mano?!
…
(Chi non l’ha capita?! )