cropped-logo.png

Manuale Macchina da Cucire: non lo leggi? Ecco perché dovresti farlo!

manualei istruzione macchine da cucire

Si lo so, leggere il manuale della macchina da cucire fa fatica, è noioso e poi sei brava e non ne hai bisogno. Ma soprattutto, tutto quello che c’è scritto in un manuale d’istruzione già lo sai.

Alt! CREDI di saperlo. È diverso…

Quando compriamo una macchina da cucire ammettiamolo, non vediamo l’ora di aprirla, posizionarla, accenderla, provarla.
La prima cosa che andiamo subito a provare sono i millemila punti ricamosi che la macchina da cucire ha promesso di fare.
Uh fa le stelline! Oh guarda queste le ondine! Ehi ma anche i ricciolini!
Si ok, fa un sacco di fronzoli. Ma il manuale delle istruzioni lo hai almeno preso in mano? Scommetto di no. Leggilo.
Scoprirai un sacco di cose (occhio che non basta sfogliarlo e guardare le figure).

Manuale Macchina da Cucire: perché dovresti leggerlo

Anche se tutte le macchine da cucire funzionano praticamente allo stesso modo, tu impara a cucire con la tua. Per questo leggere il manuale ti servirà a:

1-conoscere meglio la tua macchina da cucire

Conoscerne bene le parti, sapere come si chiamano e dove andarle a cercare è una cosa che non sembra importante.
Invece per esempio, sapere che quella grossa rotella che gira alla tua destra si chiama volantino (ma non per questo devi tenerlo in mano), che quelle due placchette zigrinate che si muovono accanto all’ago è il trasportatore (e non un tapis roulant) e che il piedino che si alza e si abbassa è quello di metallo che scorre sopra la stoffa (e non quello che si fa sotto al tavolo del ristorante) è l’abc per imparare ad usare la macchina da cucire.

2-scoprire che la tua macchina da cucire fa molte più cose di quelle che pensi

Si, sfogliando le pagine del tuo libretto delle istruzioni leggerai che con la tua macchina da cucire, oltre ai ricami che ti hanno tanto incantato, potrai fare asole, cucire bottoni, cucire cerniere, fare orli invisibili e tante altre cose. Cerca tra i piedini in dotazione e leggi quali sono e cosa fanno. Ti possono aiutare.

3- trovare la soluzione di molti dei tuoi problemi

Il filo della spoletta si spezza, la cucitura fa grinze, il tessuto non scorre, i fili si aggrovigliano e non sai cosa fare? Oppure si è accesa una spia e non sai cosa vuol dire?
Si lo so chiederai a tua mamma alle tue amiche su Fb. Prima di chiedere aiuto però, guarda nel tuo manuale. Di solito nella parte finale c’è una sezione dedicata ai guasti e problemi vari. Forse lì puoi trovare la risposta al tuo problema.

4- risparmiare tempo

Mettersi a leggere un manuale può sembrare una perdita di tempo. In realtà sapere fin dall’inizio dove mettere le mani e come utilizzare le varie funzioni in base alle tue esigenze, te ne farà guadagnare (almeno in teoria). Pensaci.

5- evitare di fare danni e brutte figure

Pensa se un giorno facendo una manovra che credi sia giusta (e invece non lo è) rompi qualcosa (danno).
E poi chiami il tecnico e gli dici: mi si è rotto quell’affarinooo, sii ehm…quel cosooo lungo che sta infilato in quella cosaaa…(brutta figura).

E ora…

alzi-la-manoAlzi la mano chi ha letto il manuale?!
Chi non lo ha letto?!
Chi non sa neanche dove lo ha messo?!
Chi non vuole alzare la mano?!

(Chi non l’ha capita?! )

 

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

46 risposte

    1. Cara Doria,
      ti ringrazio veramente di cuore ma non sono un’esperta, sono una che si arrangia.
      La sarta ogni volta che mi vede cucire senza mettere il ditale alza gli occhi al cielo e non ti dico quando uso gli spilli o i ferro da stiro per fermare un orlo prima di cucirlo invece di imbastire.
      Glielo dico sempre ma lei non capisce, io sono una Creativa ;D
      o no?

        1. Un formato di pasta, no?
          Ne avevo uno quando ero bambina, e ne ho comprato uno un paio di settimane fa perchè dovevo cucire del cuoio… in mezzo è passata una cinquantina di anni, senza usare il ditale… 🙂

  1. Manuale??? what is this???

    Cara Doria,
    hai assolutamente ragione!!!
    Il manuale è la prima cosa da leggere e infatti io dopo circa 18 (?) anni non l’ho ancora fatto 🙁
    Quando l’ho comprata sapevo già usare la macchina da cucire perchè la mia mamma è sarta e quindi ho sempre avuto confidenza con lo strumento e per pigrizia non mi sono mai presa il tempo per leggere bene tutte quelle belle funzioni che ha e che io ovviamente non uso.
    Però prima o poi lo leggo, promesso!!!
    baci
    Giovanna

  2. Si l’ho letto, non subito. Ma un giorno mi sono messa d’impegno e ho scoperto che posso fare tantissime cose, certo ogni tanto bisogna riprenderlo in mano, perché pensiamo di fare e sapere e poi basta un nulla per andare in panico.

  3. Già, immagino che se avesse le figure in colori pastello che ha il manuale per cucire facile, che mi sono comprata solo per imparare i termini base in tedesco, non farei altro che sfogliarlo e rileggere le funzioni base che conosco già 😀

  4. Help! Cerco libretto di istruzioni per macchina Phoenix 266.
    La macchina è di una ragazzina che vorrebbe imparare a cucire.
    E’ anche un po’ squinternata, ma visto che la usa praticamente per gioco va bene così. Il fatto è che le ho potuto far vedere solo una volta. (Non abitiamo vicine)
    Poi ci sono cose che non ho proprio capito, come per esempio come si fa a passare dai punti “normali” alle cuciture elastiche.
    Grazie!

      1. Claudia, il modello è Phoenix 266 ma sei stata veramente gentile a scovare quel manuale.

        Doria: la rotella (che è posta sul lato destro e non sopra) evidenzia due punti insieme: un punto normale e un punto elastico. Volevo sapere come si passa dai punti normali a quelli elastici.
        Se guardi la macchina in foto la rotella ha delle lettere. Il problema è che la A fa sia l’impuntura diritta semplice che quella tripla, quindi elastica. Abbiamo girato e rivoltato la macchina in tutte le direzioni e non c’è un pulsante che commuti dall’una all’altra versione.
        Poi il manuale le sarebbe servito anche per infilarla o per cambiare la bobina. Io le ho fatto vedere solo una volta, non posso pretendere che si ricordi tutto.

        Non posso nemmeno fare una foto della macchina perché la ragazza si trova dove vado in vacanza e non ha internet.
        Pazienza. Se l’anno prossimo non le sarà passata la voglia di cucire ci penseremo.
        Grazie!

  5. Ciao,
    totalmente neofita, mai usata una macchina da cucire alla fine mi sono decisa e ne ho appena comprata una. L’ho scartata e avevo già buttato via l’involucro di polistirolo, poi per fortuna ho dato una rapida occhiata al manuale, così per vedere come fosse fatto questo ufo appena approdato in casa e ho scoperto …. che una parte della macchina l’avevo appena buttata nel secchio con tutto il polistirolo. Meno male che ho recuperato!
    Inutile dire che ancora guardo l’oggetto con reverenziale timore e fino a quando non avrò parecchio tempo da dedicargli non so se avrò il coraggio di metterlo in moto. Mi mette pensiero anche infilare il primo filo ma alla fine spero di farcela e prendere un bel vizio.
    Grazie per questo e per gli altri post allegri e utilissimi.

    1. Ciao Ombretta non avrei mai pensato che il manuale potesse servire da recupero oggetti smarriti 😛

      Comunque benvenuta nel mondo di quelle che guardano la macchina da cucire da tre metri di distanza. Io per fortuna ho superato quella fase anni fa, ma comunque non sei la sola.
      Trattala con rispetto ma sappi che sei tu che comandi e non lei.
      Impara bene le regole (della serie leggi bene il manuale), comincia a fare esperimenti su vecchi pezzi di stoffa anche cucendo presine per settimane.
      Poi vedrai che diventerà la tua amica del cuore della quale non potrai più fare a meno 😉

  6. Io ultimamente lo apro solo per il punto 3 🙁
    Il mio manuale è fatto apposta per evitare che lo si sfogli solo per guardare le figure: sono disegni piccoli con didascalie ancora più piccole, ti devi avvicinare e concentrare per capire cosa sono 😉

  7. Ottimo post e giustissimo!!! il manuale va letto e riletto e consultato ogni tanto. Lo faccio, ma scordo sempre se devo aumentare o diminuire la tensione del filo…accidenti devo sempre riprenderlo in mano!
    baci e fusa
    Paty
    PS: devo ripescare il tuo post che chiariva i miei dubbi

  8. Io alle mani mi ci dovrei sedere sopra, altroché alzarle!
    A meno che non sia uno strumento in cui non ho mai messo il becco (tipo la macchina per la pasta), ho il maledettissimo vizio di non leggere MAI il manuale di istruzione prima di usare quella qualsiasi cosa che ce l’ha… e andarlo a sfogliare solo quando mi viene il ghiribizzo di “vorrei fare questo, chissà come si fa a farlo?”, e scoprire in quel momento che *quello* proprio non lo fa, oppure dovevo pensarci all’inizio del lavoro, e non quando sono già arrivata al 90% 🙁

    1. Guarda anche io ho questo vizio, nonostante abbia scritto questo post.
      Però il manuale della macchina da cucire me lo sono letto prima e ne ho imparato le funzioni (non tutte) facendo pratica su qualche ritaglio di stoffa.

  9. Sto ancora cercando il manuale della macchina da cucire che ho in casa, mannaggia non lo trovo…
    Ho chiesto a mia mamma perché la macchina era sua, ma lei è quella che va ad occhio e il manuale non sa cos’è, dov’è, se c’è… Io invece cerco il manuale per ogni cosa, perfino il telefonino!
    In compenso, come “dote” per quando mi sposo ho una solida macchina da cucire vintage, e di quella ho trovato per caso il manuale in giro per casa e guai a chi me lo tocca!

  10. io il manuale l’ho letto le prime volte ma non credo di averlo letto tutto. Sinceramente sono andata subito in confusione: tensione del filo??? E che vor di’? Così ho preso una bella pezza bianca e un bel filo colorato e ho iniziato a leggere e cucire (non contemporaneamente però: prima leggevo un pezzetto e poi lo provavo subito). In effetti dovrei rileggerlo adesso, scoprirei sicuramente tante cose nuove

  11. eh, sennò i tecnici a cosa servono?? una bella revisione da mani esperte non guasta! la mia vecchia si è rotta e la riparazione era troppo onerosa. così mia madre mi ha regalato una nuova Singer Blilliance 6199: si ‘muove’ un po’ ma va bene!! ciao e grazie Doria!! 🙂

  12. Ciao Doria!Io il mio l’ho imparato a memoria per tutte le volte che l’ho letto, ma la mia macchina continua a fare i capricci. E’ una vecchia macchina degli anni 80, ma continua ad ingarbugliare il filo, ho provato a stringere, allargare, ho usato il cacciavite in dotazione, ma penso a questo punto di andare al negozietto di riparazioni e vedere cosa mi dice il vecchietto che lo tiene!

    1. Guarda è successo anche a me con quella vecchia (io ne ho due). Poi l’ho portata dal tecnico me l’ha messa a punto (non mi chiedere cosa gli ha fatto perché non lo so) adesso funziona.
      Anche se poi uso sempre quella nuova…

    2. Ciao Doria!!! Si confermo tutto quello che hai detto…il manuale va letto, riletto e consultato anche quando si crede di sapere gia tutto..alle volte basta un filetto estraneo dove passa il filo e succedono pasticci…fra le soluzioni ai problemini ( dove non ci vuole il tecnico) c’è scritto anche che ogni tanto la macchina ha bisogno di un goccio d’olio nei punti strategici ( nel libretto è indicato dove) ..

      x Alessandra..può essere che la tua macchina ha bisogno di una pulizia più profonda oppure è andata fuori fase…capita…:D
      Buon lavoro a tutte!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter