cropped-logo.png

Materiali per mascherine fatte in casa: quali i più adatti e dove trovarli?

In questi post→ Volete cucire mascherine fatte in casa? Ecco tanti suggerimenti per creare o trovare i materiali più adatti per le vostre mascherine fai da te!

In piena emergenza coronavirus c’è stato un momento in cui le mascherine erano introvabili. Per questo, nonostante tutti i limiti sulla protezione offerta delle mascherine fatte in casa, la gente si è dovuta arrangiare con ago e filo realizzando mascherine fai da te con stoffe e materiali trovati al volo.
In quel periodo, vista la grande necessità, ho pubblicato un post per segnalare quelli che a me erano sembrati i tutorial per fare mascherine di stoffa più interessanti (se vi interessa dategli un’occhiata!).

Quell’emergenza ora è alle spalle ma dato che l’uso della mascherina è ancora richiesto, forse adesso abbiamo un po’ più di calma e di tempo per cucire mascherine di stoffa più accurate e personalizzate. Per questo motivo ho pensato di fare un elenco di materiali utili per fare le mascherine e di indicarvi dove potete trovarli. 

Mascherine fatte in casa: quali sono i materiali migliori per realizzarle?

Come sapete, una mascherina è composta da una parte in tessuto, dagli elastici e dal flessibile per il naso. Ovviamente trovare i materiali giusti è essenziale per realizzare una buona mascherina fatta in casa, anche perché oltre ad avere un effetto barriera efficiente devono poter essere lavate ad alte temperature.

Tessuti adatti e consigliati per fare mascherine

Da uno studio recente che ho letto (ACS Nano) pare che combinando insieme tessuti con trame differenti si possa ottenere un buon effetto barriera per le goccioline di aerosol. I migliori tessuti per fare mascherine sembrano essere il tessuto di cotone 100% combinato con due strati di seta naturale, oppure con lo chiffon o con il TNT. 

Per chi non lo sapesse il TNT è il famoso tessuto non tessuto, cioè un prodotto industriale (morbido, idrorepellente, resistente a basse e alte temperature), simile ad un tessuto ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura (non ha il classico incrocio di fili di trama e di ordito per intenderci).

Dove trovare la stoffa per le mascherine

  • In casa→ Amo il risparmio e il riciclo quindi non posso che consigliarvi di cercare la stoffa in casa vostra (io per esempio sono andata a cercare tra le vecchie camicie di cotone di mio marito). Se non avete camicie vecchie da riciclare, potete utilizzare la stoffa di vecchi tovaglioli oppure di federe, lenzuola, grembiulini che non usate più. Idem per la seta o lo chiffon. Volete dirmi che non avete un foulard anni 80 da strapazzare?
  • In commercio→ Se non avete niente di vecchio da riciclare, non vi rimane che cercare qualche scampolo di stoffa al mercato o in merceria (sempre che vicino a casa vostra ce ne sia rimasta qualcuna).
    In alternativa potete cercare sia il cotone, che la seta, lo chiffon o anche il TNT su Amazon o su qualsiasi altro store che vende tessuti on line.
    Qui sotto vi metto alcuni esempi di materiali per fare mascherine che potrebbero farvi comodo.

Dove trovare gli elastici o nastri per le mascherine


Dove trovare la chiusura flessibile per il naso

Dato che per essere indossate correttamente le mascherine dovrebbero aderire bene alla faccia, se volete, nelle vostre mascherine fatte in casa potete inserire una chiusura flessibile sopra al naso.

  • In casa→Per ricreare il filo piegato che scorre sul naso, per le mie mascherine casalinghe ho utilizzato gli scovolini/nettapipe tanto amati da noi creative. Se non ne avete, potete creare la chiusura flessibile per il naso con il filo cartonato o plastificato che si usa nel giardinaggio, con i ritagli di confezioni alimentari in alluminio oppure con le chiusure di plastica che si trovano nelle confezioni di buste per congelare. Avete presente?
  • In commercio→ Se non avete materiali flessibili in casa o non volete stare ad impazzire con esperimenti stile Art Attack, potete cercare i ponti nasali in alluminio per mascherine o fascette plastificate nelle ferramenta oppure on line. Qui sotto vi metto alcuni esempi di chiusure per naso che potrebbero farvi comodo

Per saperne di più→7 video tutorial modelli diversi di mascherine

Spero che questi suggerimenti vi siano utili per creare tutte le mascherine fai da te personalizzate che vi servono.
Ma la cosa che mi auguro di più è che presto non ci sia più bisogno di portarle e che possiamo tornare a vedere facce felici e sorrisi smaglianti. 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

15 risposte

  1. Non ne ho fatte molte, perchè ho provato vari modelli. Le prime per me e marito con elastici di seconda mano. Per i familiari con elastici nuovi che avevo in casa e varie stoffe di cotone. Comunque anch’io ho fatto la chiusura per il naso con le scatole alimentari di alluminio, vengono proprio bene. Grazie per tutte le altre informazioni.

  2. ciao, pensa che quando ho finito i tessuti ho fatto un po’ di mascherine con i panni per spolverare, i panni in bamboo per la casa e i panni per pavimenti in tessuto non tessuto, come elastici ho usato i rotoloni di lycra per fare la borse all uncinetto…. poi ha riaperto giessescampoli per forruna…

          1. in realtà non sono difficili, il segreto, ma tu lo saprai già, è fare diversi taglietti nelle parti curve a partire dal cerchio che sarà la parte sopra del cappello, mi son divertita sia con jeans, sia con altri ritagli di tessuto, anche scamosciato con ago da pelle, il fatto che è reversibile è molto versatile, ne farò altri…..

  3. Anche io ho fatto le mascherine, con modello in continua evoluzione, per adattarlo sempre meglio. Ora dovrei avere creato più spazio per il mio nasone, e non vedo l’ora di vederla cucita, ma sono letteralmente bloccata dalla sciatica…
    Mi sono “strutta” (si dice così???) per inventare barrette adeguate, le ho create con una scatoletta del tonno,
    http://fioridiiaia.blogspot.com/2020/04/barrette-stringinaso.html
    poi… sono passata ad un modello che non le richiede, e non le ho mai utilizzate.

    1. Aspe’…ora ti interrogo perbenino: in che senso hai creato le barrette stringinaso con la scatoletta di tonno??? Cioè…fuori la marca! 😀

      (sì sì “strutta” lo dico anche io. Sembra brutto ma è corretto. 😀 )

  4. Io utilizzo due strati di cotone e al centro il TNT, sono lavabili e filtrano abbastanza bene. Ho fatto sia la prova della candela sia quella dello specchio e le hanno superate entrambe. Ormai sono arrivata a 240 mascherine fatte!!
    Ho comprato molto on line durante il lockdown e qualcosa in negozio ultimamente.
    Grazie dei consigli, molto utili.
    baci e fusa
    Paty

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter