cropped-logo.png

Mercerie On Line: dove comprare materiali per il tuo Hobby

merceria, bottoni, nastri, materiale per la creatività

Ho scattato la foto qui sopra qualche anno fa a casa di una mia vicina ormai quasi novantenne. Non sapevo che negli anni 60 / 70 avesse avuto una rifornita merceria. Per questo mi aveva invitato a vedere tutto quello che ancora si era conservata dopo la chiusura del suo negozio. Ho visto meraviglie.

Oggi però le mercerie sono cambiate. Nei piccoli paesini difficilmente se ne trova qualcuna sopravvissuta all’onda dei cambiamenti e della crisi e quelle che ci sono, spesso si trovano in città e hanno più l’aria di un grande magazzino che di una merceria calda ed accogliente dove trovare la signora che ti consiglia nell’acquisto di una cerniera piuttosto che nella scelta dell’ ago e del filato giusto.

Oggi tutto il materiale per fare lavori creativi di cucito, di ricamo, di maglia, di uncinetto è possibile comprarlo on line con un semplice clic. Indubbiamente è comodo acquistare sedute da casa: spesso on line si trovano accessori che sono introvabili altrove,  la gamma di scelta è vasta, i costi sono accettabili e molte volte si trovano sconti e offerte speciali davvero interessanti.

Mercerie On Line e Negozi di Hobbistica dove fare acquisti

Nel corso degli anni ho archiviato nelle mie cartelle sul pc, un lungo elenco di negozi on line dove poter comprare tutto il materiale che in genere vendono nelle mercerie.

Nella speranza che possano esservi utili, ne condivido alcuni tra quelli che a me sono sembrati i più interessanti  (non ho compreso nell’elenco i negozi specializzati nella vendita di materiale per bigiotteria).

Se cerchi negozi specializzati nella vendita di stoffe o di filati

Consigli per l’acquisto

Prima di acquistare on line, onde evitare sorprese all’apertura del pacco, è sempre bene:

  • controllare tutte le caratteristiche del prodotto da acquistare (di norma sono sempre indicate nel sito);
  • informarsi sulla serietà dello shop on line (in rete è possibile trovare feedback);
  • controllare se le modalità di pagamento sono affidabili (paypal, postepay, carta di credito con procedura https);
  • fare attenzione  agli importi delle spese di spedizione;
  • cercare sezioni dedicate agli sconti e alle offerte speciali.

E’ ovvio che on line ci sono anche tanti altri ottimi negozi di merceria.  Se hai altri shop interessanti da segnalare puoi farlo nei commenti. Puoi lasciare anche un tuo feedback: ogni tua segnalazione renderà più utile questo post. Grazie!

P.S. Però son sincera…  a me la merceria sotto casa un po’ manca.  E a te?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

41 risposte

  1. Ciao, io mi vorrei levare una soddisfazione, fare un tappeto ma sono andata a vederne diversi ma non riesco a capire intanto che stoffa in plastica mi potrebbe andar bene, lo vorrei fare per il soggiorno quindi abbastanza grande, mi potresti dare dei suggerimenti? Grazie mille!!

  2. Sto cercando disperatamente delle stelle un po’ grossine (e magari di paillettes) azzurre da applicare sui jeans ma non riesco a trovarle. Avete qualche idea?

  3. Mi sembra di tornare indietro nel tempo, leggendo questo articolo, quando anche io avevo la mia merceria. Quando decisi di chiudere lo feci perchè gli incassi erano minori delle spese o a pari. e anche perchè con tutto l’amore che ci mettevo per consigliare appunto sull’acquisto di una cerniera alla fine ti dicevano che la volevano perfetta di colore e alla fine andava via senza acquistare, e tu avevi perso solo del tempo. Oggi sono finalmente serena e ciò che faccio lo faccio per hobby, cercando di vendere qualcosa delle mie creazioni e della merce che appunto mi era rimasta in negozio alla chiusura.

    1. Beh hai ragione Margherita, toccare le stoffe non è come vederle su un monitor, ma a volte di comprare on line non se ne può fare a meno, soprattutto se si cerca qualcosa di particolare e non si trova.

  4. per pizzi, merletti, fili da ricamo, roselline da applicare e altro contattatemi. 10 anni fa, forse piú, abbiamo svuotato una vecchia merceria bergamasca con cose anche bellissime, per es. pizzi filet qualcuno in seta, pizzi cotone ecru a fuselli ma finiti a mano, nastri tessuti double face, nastri raso tessuti a tubo, decori liberty in metallo… Qualcosa é sul sito ma non ho proprio tempo di starci dietro. Sono in zona Abbiategrasso o Bergamo (estate) Non facciamo mercati solo etsy, dawanda, misshobby e quelle robe lí 😉

  5. Sono giusto andata oggi in merceria. Non è nel mio paese, ma faccio volentieri quei 5 km (in auto! 😉 ) per andare lì, perchè è ben fornita. E anche una tra le più famose della zona.
    Anzi, la signora del negozio mi ha anche detto, la prossima volta che vado, di portarle a far vedere qualcuno dei lavori che faccio! 🙂

  6. Anche vicino a casa mia (Melegnano) c’è una merceria piuttosto ben fornita, la stessa da (credo) 50 anni (la prossima volta chiedo). A me non è mai sembrata niente di particolare, anche perché tutte le cianfrusaglie sono dietro il bancone e bisogna chiedere per ogni cosa, ma mi rendo conto ora, leggendo i vostri commenti, che negozi come questi stanno diventando una rarità e faremmo bene a sostenerli, se non vogliamo vederli sparire davvero.
    Io sono molto ben equipaggiata, avendo ereditato una quantità di materiale da mamma, nonna e prozia… credo che mi durerà per tutta la vita e anche… oltre :>

  7. Nel paese in cui vivo ora c’è una merceria molto rifornita, ma un pò cara! Altrimenti aspetto una volta al mese che vado nella mia città Padova e al mercato trovo bancarelle di merceria che vendono di tutto e di più a prezzi veramente stracciati. Mi piace molto vedere e toccare con mano! Ho già acquistato due volte online alla Opitec e mi sono trovata abbastanza bene, specie per quegli attrezzi che non trovi in giro o per alcune cose semplici come tipo nastrini in sconto. Grazie per la lista che hai condiviso. Ciao

  8. Grazie ,grazissime ! Ogni cosa che scrivi è utilissima ! Scusa se non ti ringrazio come dovrei ogni post ed ogni volta ! Grazie e grazie !!! Auguri per tutto e come dice la mia mamma il bene che si fa torna indietro centuplicato !
    Vanda

  9. io..proprio sottocasa no, ma nelle vicinanze trovo il minimo necessario…per bottoni, lane , cotoni , stoffe e cose particolari c’è un bel magazzino ad una mezzoretta di strada…io preferisco sempre vedere prima quello che compro…:)

  10. Non ho mai acquistato online. Spesso ho bisogno di piccole cose e le spese di spedizione, a conti fatti, superano l’importo per gli oggetti acquistati. Poi cerco come posso di sostenere quei negozianti coraggiosi che fanno l’impossibile per non dover chiudere attività avviate anche da più di cinquant’anni dai loro genitori. Io abito in una piccola frazione, ma a pochi chilometri da qui ci sono ancora diverse mercerie, per lo più storiche, con le vetrine e le scaffalature di legno, che ricordano il negozio in cui Harry Potter compra la sua prima bacchetta magica…
    Purtroppo, anche se qui ci ritroviamo in tante con le stesse passioni, la clientela diminuisce sempre più e di conseguenza anche l’assortimento degli articoli. Però si trova sempre chi ti manda a prendere le cose, addirittura “senza impegno”. No, non c’è niente come il negozietto sotto casa… e poi per fare certi lavori ci vuole l’X factor.

  11. Anch’io sono all’antica e ho guardato e riguardato in internet ma alla fine preferisco rifornirmi in negozio o fiera.
    Poi è trooooppo rilassante passare del tempo dentro quei piccoli “paesi delle meraviglie”!!! Non trovate?!
    E’ anni che penso che il mio lavoro non mi soddisfa, e penso e ripenso ad aprire un negozio fisico “delle meraviglie” nella mia zona (visto che ne è sfornita) , ma la logica dell’economia mi ha fatto sinora desistere… Secondo voi è proprio una pessima idea? Sarebbe interessante per me un sondaggio di opinione! 🙂

    1. Ad aprire in questo periodo ci vuole coraggio. Però penso sempre che il lavoro non cade mai dal cielo. Quindi lodi lodi lodi a chi se lo inventa.
      Una merceria delle meraviglie non è una cattiva idea.

  12. grazie vado a vedere!! io ho sempre acquistato in merceria nel mio piccolo paese ce ne sono ben due una più attrezzata dell altra.. uncinetti di bambu a parte che ho trovato on line mi hanno sempre trovato ogni cosa poi vuoi mettere i consigli e il calore umano?;-)

  13. Io cercavo un uncinetto tunisino n°5, su internet l’avevo trovato a 5 euro + spese di spedizione. Prima di ordinarlo ho voluto provare a chiedere in una delle 2 mercerie del mio paese (quella specializzata in maglia e ricamo, l’altra la preferisco per i tessuti) e… sorpresa! L’ho avuto subito e a 4,50 euro!

    1. Mi dispiace dirti ma nella merceria sotto casa mia costano 1 € e ci sono di tutte le misure. Non sono in ottone ma in alluminio! Al mercato invece si trovano in ottone a 1,50 €

  14. Io ho una merceria sotto casa, ma quando ho chiesto i prezzi mi è preso un colpo e ho preferito comprare on line. Il problema è che se gli chiedi la lana, minimo è merino. Il sintetico non sanno cosa sia, e per certe cose non vale la pena usare filati pregiati.
    Però mi consolo con la bancarella del mercato: la signora è sempre ben fornita e se una cosa non ce l’ha, te la procura 🙂

  15. Nemmeno io ho mai comprato on line, preferisco affidarmi alla merceria o a volte anche al mercato settimanale, anche perché il mio materiale creativo è circonscritto a filati da ricamo, lana da uncinettare e poco più, per cui non ho esigenze particolari e la mia merceria mi basta. Dani

    1. A volte a me capita invece di avere bisogno di cose particolari che non trovo da nessuna parte. Una volta ho chiamato 4 mercerie nel giro di 30km e nessuna aveva la caterinetta. Anzi, non sapevano neanche cosa fosse. E che dire della forcella. La prima che ho avuto me la son dovuta fare da me. 🙂

      1. Anche io la forcella e la catarinetta me le sono comprate in fiera, ma per esempio quando ho cercato l’uncinetto tunisino la mia merceria (che non ne sapeva l’esistenza) me lo ha comunque procurato in tre misure… cosa voglio di più dalla vita? Solo un pò di tempo! Dani 😉

  16. Purtroppo nella mia città non ci sono mercerie molto fornite, quindi spesso faccio ricorso a dei negozi on-line, alcuni sono presenti nella tua lista! Ho un buon feedback di Opitec, La coccinella merceria, Roberta De Marchi (vende delle stoffe splendide!), Mercerie on-line e Hobbydonna. Però, se posso, preferisco fare i miei acquisti toccando con mano stoffe e filati, quindi faccio scorta di materiali nelle fiere di hobbistica!

    1. Concordo. Quando ho scritto i due post sui filati e sulle stoffe ho scritto infatti che toccare con mano è un’altra cosa. La fortuna è avere almeno una buona merceria non troppo lontana, oppure avere la possibilità di andare alle fiere e…fare man bassa 😉

  17. Io ne ho una in paese (hai presente gli empori dei film western? uguale! dalle banane ai bottoni passando per trapunte e spray antizanzare), e in quello accanto ce ne sono due rifornitissime con ogni ben di dio fra bottoni, stoffe, merletti, filati e tutto quello che puoi sognare.
    Cicca cicca! 😀

Rispondi a Doria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter