Dato l’interesse suscitato dal post sui suggerimenti per fotografare le proprie creazioni fatte a mano, ho pensato di approfondire l’argomento. Oggi invece di capire cosa fare PRIMA di fare una foto, vorrei parlarvi di cosa poter fare DOPO, ovvero come migliorare le Foto delle proprie Creazioni Handmade, soprattutto se lo scatto non è venuto proprio la fine del mondo.
Perché perdere tempo a ritoccare le foto?
Perché non è tempo perso. Se avete un blog, uno shop o se vi state impegnando a promuovervi su instagram o sui social in genere, vi sarete rese conto (ne abbiamo parlato un sacco di volte) che pubblicare belle foto è indispensabile. Serve per essere più professionali, per vendere di più e sì, per farsi notare (ché non è facile come sembra).
Per approfondire→ Fotografare le proprie creazioni: 15 utili suggerimenti
Come migliorare le foto
Per migliorare la qualità delle foto comunque, oltre a imparare a fotografare, ci sono varie cartucce da sparare. Una di queste è utilizzare photo editor.
I photo editor sono degli strumenti che servono per migliorare le immagini e possono essere utilizzati anche da chi non conosce affatto i programmi classici e professionali di fotoritocco. Con un solo click si possono correggere errori fatti con la macchina fotografica, si possono apportare migliorie alle foto che con qualche difetto, si possono esaltare ancora di più foto venute già bene. E se le foto sono realizzate bene ma mancano di personalità, i photo editor aiutano a dare un tocco in più con filtri e tanti altri trucchetti.
I risultati che si possono ottenere sono davvero sorprendenti e non c’è bisogno di essere neanche tanto esperti perché il loro funzionamento è veramente facile ed intuitivo.
Esempi di photo editor o video editor
In pratica non dovete scaricare nessun programma sul pc, ma potete subito cominciare ad editare le vostre foto non appena entrati nel sito. Tra i tantissimi che si possono trovare in rete, vi segnalo questi tre ottimi photo editor:
Ribbet→ fantastico editor di immagini praticamente identico al vecchio Picnik. Con Ribbet potete modificare qualsiasi immagine applicando tantissime correzioni ed effetti, oltre che creare college e divertenti fotomontaggi.
Si può usare anche senza registrazione, ma gli iscritti possono utilizzare molte più funzioni.
Fotor→ ha una grafica accattivante e tante funzioni a disposizione.
Fatto molto bene, facile e veloce da usare direttamente dal browser.
Gli effetti da applicare sono davvero tanti.
Solo alcuni sono a pagamento ma quelli gratuiti sono più sufficienti per ottenere ottimi risultati.
iPiccy→ ha un’interfaccia semplice e chiara e offre tantissimi strumenti e funzioni per modificare le foto a proprio piacimento.
Estremamente facile da usare, ha tantissimi filtri tra cui scegliere, dai più classici fino ai più stravaganti.
Flexclip→ dopo aver sistemato le foto con i photo editor che vi ho indicato, chi ha bisogno di fare anche i video può utilizzare Flexclip. Si tratta di un video editor fatto molto bene, super semplice e adatto per chi non è esperto di video editing. Permette, gratuitamente e dopo iscrizione, di creare video di qualità e per qualsiasi scopo. Basta caricare foto e clip video da assemblare e lavorare con strumenti di editing flessibili e intuitivi come taglio, divisione, testo, voce fuori campo, musica, filigrana, ecc. Una volta terminato, il video si può scaricare anche in alta definizione.
Ma come vi dicevo questi non sono certo gli unici photo/video editor. Sul web ne potrete trovare tantissimi, sia free che in versione a pagamento.
Quando migliorare le foto delle proprie creazioni
Le foto si modificano quando hanno difetti evidenti e correggibili. Per esempio la luce di una foto sottoesposta può essere migliorata, colori troppo sbiaditi possono essere esaltati, elementi di disturbo entrati per sbaglio nello scatto possono essere eliminati. Al contrario una foto troppo mossa, bruciatissima o troppo sfuocata, difficilmente potranno essere corrette. Queste valutazioni comunque le potrete fare dopo aver preso un po’ di dimestichezza con i photo editor.
Infatti i tool di base più importanti a disposizione sono sempre gli stessi e cioè regolazione di esposizione, luci e delle ombre, contrasto, saturazione, nitidezza, chiarezza, riduzione, ritaglio e rotazione. Questi strumenti sono più che sufficienti per ottenere foto migliori da mettere nel vostro shop o da usare sui vostri social. In pratica, una volta fatto l’upload della vostra foto, per ottimizzare i risultati potrete:
• agire sulla temperatura
Se la fotografia è stata scattata con l’ausilio di lampade ad incandescenza o lampade a neon, avremo delle dominanti arancioni nel primo caso e azzurro/verdi nel secondo. Agendo sulla temperatura dei colori sarà possibile correggere il colore dominante. L’intensità del filtro applicato può essere regolata a piacimento, fino all’ottenimento del risultato migliore.
• regolare il contrasto
Una fotografia poco contrastata, appare grigia, poco nitida e gli elementi dell’immagine appiattiti e impastati tra di loro. Il filtro “contrasta” ha la facoltà di contrastare tutti gli elementi dell’immagine, restituendo una fotografia dai contorni più definiti.
• intervenire sulle luci
La possibilità di intervenire separatamente sulle alte (highlights) o le basse luci (shadows) consente di bilanciare l’immagine permettendo di illuminare le zone in ombra o scurire le parti troppo esposte.
• modificare la luminosità (brightness)
Interviene contemporaneamente sulle luci alte e le basse luci, permettendo di migliorare fotografie sovraesposte o sotto esposte.
• trasformare in bianco e nero
Ci sono immagini che rendono molto di più in bianco e nero che a colori. Di sicuro il B/N può rendere una foto più “drammatica”, ma se utilizzato selettivamente, è possibile rendere colorato “solo” il soggetto e desaturare tutto il resto, con un effetto finale suggestivo, con l’effetto di attirare l’attenzione solo su quello che vogliamo .
• regolare la saturazione dei colori
Il filtro saturazione interviene direttamente sui colori, aumentandone o diminuendone la quantità. Se quindi abbiamo un’immagine con colori sbiaditi, questo filtro ne amplificherà i contenuti, con un effetto finale carico e saturato. Occorre non esagerare per non ottenere un effetto innaturale.
• ridurre e ritagliare la foto
Le moderne macchine fotografiche, non necessariamente quelle professionali, hanno un’altissima risoluzione. Se dobbiamo pubblicare una fotografia sul web, possiamo prenderci il lusso di ritagliare anche una parte dell’immagine senza perdere dettaglio. Possiamo quindi eliminare, tramite lo strumento ritaglio (crop) elementi di disturbo della composizione. Possiamo anche ridurne la risoluzione rendendole le foto più “leggere” in termini di Kb. Questo è necessario se si utilizzano le foto per il blog e servirà a caricare le pagine in maniera più veloce.
• sfocatura
Applicare un filtro sfocatura in una fotografia può sembrare un controsenso. Ma come per il bianco e nero, l’applicazione del filtro sfocatura, in maniera selettiva, sfocando tutto ciò che non vogliamo mettere in risalto, farà risaltare solo quello che interessa.
Esempi di correzioni
A titolo d’esempio quelli che vi faccio vedere sotto sono due classici “errori che rovinano le foto. Utilizzando un photo editor e agendo sulla temperatura (e un po’ sull’esposizione, sul contrasto o sulla luminosità), ho modificato queste mie foto. Il “prima” e il “dopo” vi fanno capire che basta davvero poco per migliorare sensibilmente una immagine. Nel primo esempio potete vedere una foto con dominante azzurra, cioè un scatto fatto senza fare il bilanciamento del bianco o con predominanza di luce fredde. Questo inconveniente può essere risolto con l’aggiunta di filtri a luce calda (arancioni) che vi ho descritto al punto “agire sulla temperatura”. Nel secondo esempio invece la foto è stata scattata con una dominante di luce calda. Per risolverlo ho aggiunto filtri a luce fredda (blu).
Comunque studiando bene il vostro photo editor preferito, vi accorgerete che, oltre le funzioni di base, sono presenti moltissimi filtri ed effetti speciali e l’opportunità di applicare scritte con font davvero originali. Non mancano dunque le possibilità per ottenere buone foto pur non essendo bravi fotografi.
D’ora in poi quindi niente scuse: dotatevi di buona volontà, abbiate occhio e divertitevi anche a “giocare” con questi software.
Il vostro shop e la vostra immagine, con buone foto, non potrà che migliorare!
Domandina: avete già provato ad usarli? Come vi trovate? Quali usate?
Se avete photo editor con cui vi trovate bene ma diversi da quelli che ho segnalato, segnalateli pure nei commenti. Ogni vostra segnalazione servirà a rendere ancora più interessante questo post. Grazie!
7 risposte
Ciao interessante il tuo sito.
Bello sapere che esitono blogger che danno delle dritte anche per le foto sul fai da te. Cetamente come spieghi tu per fare un buon foto serve fare i famosi bilanciamenti per non cadere in errore.
E’ anche importante dove posizionare l’opera realizzata e come inquadrarla.
Io uso da anni iPiccy ma solo per mettere la firma sulla foto, filtri ed altro non li uso proprio. Ma so che dovrei provarci almeno. Grazie sempre per tutte queste spiegazioni.
Beh se non ti serve e ti basta solo il watermark va bene anche così 😉
Grazie, proprio quello che mi ci voleva! Ho usato ogni tanto GIMP 2, gratuito. Lo trovo un po’ complicato, e ci mette parecchio a caricarsi, però ha moltissime funzionalità. Io l’ho provato per regolare colori, luminosità e contrasto e per inserire un watermark 🙂 Michela
Ciao Michela, grazie mille! Io di solito uso photoshop ma conosco GIMP perché l’ho usato qualche anno fa quando ho lavorato al mare con il portatile. È molto valido ed è sicuramente un passo avanti rispetto ai photo editor on line che ho indicato io. Diciamo che in effetti è un po’ complicato per chi vuole fare le cose velocemente e poi richiede di essere scaricato sul pc, però vale la pena se si vuole una cosa un po’ più professionale.
veramente interessante!! grazie!!
:*
Bene mi fa piacere! 😉