
Amo creare capi e accessori fatti a mano con l’uncinetto e con i ferri e so bene quanto sia importante scegliere il filato giusto per la riuscita di un progetto. Il filato da scegliere infatti, non è importante solo a fini estetici, ma influisce anche sulla qualità, durata e comfort del capo stesso.
Ma come scegliere il filato più adatto tra le tante marche e tipologie disponibili sul mercato? Quali sono le caratteristiche da considerare per fare un acquisto consapevole e soddisfacente? Ve lo siete mai chiesto? Io sì e per questo ho cercato di scrivere alcuni suggerimenti che possono tornare utili per orientarsi nella scelta del filato ideale per i prossimi lavori a maglia e all’uncinetto.
📌 SCOPRI DI PIÙ QUI→ Lana o cotone? Come scegliere il filato giusto
In più, visto che anche l’autorevolezza dei brand in fatto di filati conta, ho cercato di fare un elenco di alcune di quelle che per me sono delle migliori marche di filati sia italiane che straniere che si possono trovare online o nei negozi specializzati.

Come scegliere il filato adatto
Prima di acquistare un filato, io di solito cerco di avere ben chiaro che tipo di progetto voglio realizzare, quali sono le mie abilità per lavorare quel tipo di filato anziché un altro e quali sono le mie preferenze personali. Poi in generale, tengo in considerazione questi fattori:
La stagione
In base alla stagione in cui intendo indossare o usare il tuo capo o accessorio, scelgo un filato più o meno caldo, più o meno traspirante, più o meno leggero.
Per l’inverno, i filati di origine animale come la lana, l’alpaca, il mohair o l’angora sono i più indicati, perché isolano dal freddo e mantengono il calore.
Per l’estate, invece, i filati di origine vegetale come il cotone, il lino o la seta sono i più adatti, perché sono freschi, leggeri e assorbono l’umidità.
In molti casi comunque uso anche filati dalla composizione mista, che spesso offrono più pregi a seconda dei filati con cui sono composti.
L’elasticità
L’elasticità del filato è la sua capacità di allungarsi e ritornare alla forma originaria. Questa caratteristica è fondamentale per realizzare capi che si adattino al corpo e che non si deformino con l’uso. I filati più elastici sono quelli di origine animale, soprattutto se lavorati ai ferri. I filati meno elastici sono quelli di origine vegetale o sintetica, soprattutto se lavorati all’uncinetto.
La resistenza
La resistenza del filato è la sua capacità di sopportare lo stress meccanico e chimico senza rompersi o deteriorarsi. Questa caratteristica è importante per realizzare capi che durino nel tempo e che non si rovinino con i lavaggi o gli sfregamenti. I filati più resistenti sono quelli sintetici come l’acrilico o il poliestere, o quelli misti con una percentuale di fibre sintetiche. I filati un po’ meno resistenti sono quelli naturali, soprattutto quelli di origine vegetale.
La morbidezza
La morbidezza del filato è la sua capacità di essere piacevole al tatto e sulla pelle. Questa caratteristica è soggettiva e dipende dalle sensazioni personali di chi indossa o usa il capo o l’accessorio. In generale, i filati più morbidi sono quelli naturali, soprattutto quelli di origine animale come la lana merino, l’alpaca o il cashmere. I filati meno morbidi sono quelli sintetici o quelli naturali trattati chimicamente.
La marca
Quando acquisto un filato per i miei lavori all’uncinetto o a maglia, oltre alle caratteristiche da valutare che ho descritto sopra, un’occhio alla marca lo do sempre. Anche se ci sono brand giovani che offrono filati di ottima qualità e che meritano la nostra fiducia, sulle marche storiche di filati “si cade più o meno sempre in piedi”. Difficilmente infatti avremo brutte sorprese in fatto di qualità del filato, di informazioni in etichetta e di riuscita del progetto in quanto la “marca buona” è (quasi) sempre una garanzia.
Marche di filati più popolari e di qualità
In questo post mi sono proposta di elencare quelle che secondo me sono alcune delle migliori marche di filati. Le ho scelte tra quelle storiche italiane e anche straniere (è impossibile non averne incontrata almeno una!) e che è facile trovare online o nei negozi specializzati. Conoscere quali sono le marche top del mondo dei filati per storia e qualità offerta, credo sia interessante soprattutto per chi alla maglia e all’uncinetto si è avvicinato da poco.
Marche italiane di filati
- Lana Gatto: è una delle marche storiche più conosciute e apprezzate nel settore dei filati italiani (credo di avere ancora delle riviste degli anni 70 dove ci sono le loro locandine pubblicitarie dell’epoca). Lana Gatto produce filati di alta qualità, principalmente in lana, ma anche in cotone, seta, alpaca e altre fibre naturali o miste. I suoi filati sono adatti per realizzare capi eleganti, raffinati e confortevoli, sia a maglia che all’uncinetto. Tra i suoi prodotti più famosi ci sono il Super Soft, il Cashmere Light, il Baby Soft e il Paillettes.
- Adriafil: è una marca storica di filati italiani, fondata nel 1911 a Bologna. Produce filati di varie tipologie, qualità e colori, sia naturali che sintetici o misti. I suoi filati sono adatti per realizzare capi creativi, originali e di tendenza, sia a maglia che all’uncinetto. Tra i suoi prodotti più famosi ci sono il Zebrino, il Kimera, il Mistero e il Dritto & Rovescio.
- Lane Mondial: è una marca di filati italiani nata nel 1946 a Prato. Produce filati di diverse tipologie, qualità e colori, sia naturali che sintetici o misti. I suoi filati sono adatti per realizzare capi classici, moderni e versatili, sia a maglia che all’uncinetto. Tra i suoi prodotti più famosi ci sono il Bio Lana, il Merino Soft, il Cotton Soft e il Fettuccia.
- Sesia: è un marchio che eccelle da sempre nell’alta qualità e cura nella produzione di filati naturali ed ecosostenibili. I filati sono made in Italy 100%, ideali per la lavorazione a maglia e all’uncinetto di capi e accessori alla moda e innovativi. Le materie prime sono accuratamente scelte e i processi produttivi sono a basso impatto ambientale: nascono così collezioni di lana fine e pregiata, di morbida e soffice alpaca, di preziosi mohair e di freschi cotoni. Per tutte le esigenze e per tutte le stagioni.
- Tre Sfere è un’azienda italiana che produce filati di qualità per maglieria e uncinetto in lana, cotone o acrilico. Ogni filato è prodotto rispettando tutte le normative internazionali di qualità e le etichette sono chiare ed esaustive. È facile trovare i filati Tre Sfere in quasi tutte le mercerie anche on line (almeno a me è capitato di trovarli sempre).
Marche estere di filati
Di marche di filati straniere più amate dalle knitters e crocheters di tutto il mondo ce ne sono davvero tante. Alcune di queste marche sono così conosciute e popolari qui in Italia da essere spesso scambiate per brand italiani. Ecco quelle che ritengo più famose:
- Katia è una marca di filati spagnola nata nel 1951 a Barcellona. Produce filati di varie tipologie, qualità e colori, sia naturali che sintetici o misti. I suoi filati sono moderni e adatti per realizzare capi originali, colorati e divertenti, sia a maglia che all’uncinetto. In ogni stagione questo brand pubblica sulle proprie riviste “Katia” (che sono molto conosciute) centinaia di modelli da lavorare a maglia, all’uncinetto. Le spiegazioni possono essere consultate acquistando le riviste cartacee nei negozi oppure acquistando le pubblicazioni digitali sul sito di Katia.
- DMC: è un’azienda francese che produce filati di qualità per ricamo e uncinetto fin dall’800. La selezione di filati DMC è vasta ma il filato Mouliné rimane uno dei fili più apprezzati. DMC ha una ampia selezione di filati bellissimi con cui lavorare, da quelli classici a quelli più attuali e moderni. Di recente ha ideato una gamma di filati ecosostenibili molto interessanti. Uno di questi si chiama Ecovita, che ho avuto il piacere di testare QUI.
- Lana Grossa è un marchio di filati per maglieria e uncinetto di alta qualità. I filati Lana Grossa sono noti per la loro morbidezza e qualità. Il marchio offre una vasta gamma di filati, tra cui lana, cotone, lino e alpaca. In particolare, il filato Lana Grossa Cotone Merino è molto popolare tra i fan della lavorazione a maglia e uncinetto.
- Drops/Garnstudio è una marca di filati norvegese nata nel 1982 a Oslo. Produce filati di alta qualità, principalmente in lana, ma anche in cotone, alpaca, mohair e altre fibre naturali o miste. I suoi filati sono adatti per realizzare capi caldi, morbidi e confortevoli, sia a maglia che all’uncinetto. Tra i suoi prodotti più famosi ci sono il Nepal, il Karisma, il Cotton Light e il Delight.
- Rowan è un noto marchio inglese che produce filati di altissima qualità offrendo un’ampia scelta di colori abbinata ad una vasta gamma di fibre naturali, piacevoli da lavorare e da indossare. I filati Rowan sono tutti realizzati con fibre naturali e certificati Museling Free e si possono acquistare nelle migliori mercerie oppure online su diversi siti di vendita filati o su Amazon. Seguendo la pagina ufficiale Facebook si possono avere tante altre info mentre sul sito ufficiale si possono acquistare interessanti pattern.
- Anchor è una marca di filati famosissima tra gli appassionati di uncinetto (infatti sono sicura che l’avete comprata almeno una volta ). È stata fondata nel Regno Unito nel 1886 e ha una lunga storia nella produzione di filati per maglieria e uncinetto. La gamma di filati Anchor include cotone, lana e acrilico con una vasta scelta di colori e pesi di filati per soddisfare le esigenze dei vari progetti di uncinetto. Direi che è la scelta ideale per chi cerca di un filato per ricamo o uncinetto di alta qualità e voglia ottenere risultati perfetti per le proprie realizzazioni. Alcuni dei suoi prodotti più ricercati sono Anchor Baby Pure cotton Artiste Mercer Crochet Cotton, Anchor Artiste Metallic, e Anchor Artiste Mercer Crochet Cotton.
- Schachenmayr è un marchio di filati per maglieria e uncinetto di proprietà della società tedesca Coats GmbH. L’esperienza in fatto di filati è indiscutibile (produce filati per maglieria a mano dal 1822) e questo fa si che i prodotti Schachenmayr siano sempre perfetti e di qualità. Lo stile va dai filati classici a quelli più moderni e originali, tutti adatti per qualsiasi tecnica e progetto si voglia fare. I filati Schachenmayr li troverete disponibili in una grande varietà di colori anche su Amazon (è una della marche che ho incontrato più di frequente).
- Scheepjes: è una marca di filati olandese nata nel 1855 a Veenendaal. Produce filati di diverse tipologie, qualità e colori, sia naturali che sintetici o misti. I suoi filati sono adatti per realizzare capi eleganti, originali e di tendenza, sia a maglia che all’uncinetto. Tra i suoi prodotti più famosi ci sono il Whirl, il Stone Washed, il Catona e il Softfun.
📌 SCOPRI DI PIÙ QUI→ Negozi dove trovare lane e filati on line
Questa era la mia personalissima selezione di quelli che ritengo alcuni tra i migliori brand di filati per lavorare a maglia e all’uncinetto (o almeno quelli più conosciuti e popolari qui da noi).
Spero che questo post vi sia utile per scegliere il filato giusto per i prossimi vostri lavori a maglia e all’uncinetto. Se avete suggerimenti sui brandi di filati da condividere lasciate un commento qui sotto.
E se vi va condividetelo con le vostre amiche appassionate di lavori handmade! 😉