15 telai per fare la maglia senza usare i ferri

Scritto da Doria
Pubblicato in Acquisti Maglia ai ferri con  21 commenti

La settimana scorsa è stata giornata di pulizie. Ho fatto spazio nella mia craft room, messo via cose che non mi servivano più e messo altre a portata di mano. Tra queste ultime c’erano alcuni telai per fare la maglia, un telaio per fare collane, braccialetti e manici per borse e alcuni telai per creare piastrelle di lana. Per farla breve, è stato proprio il ritrovamento di questi telai ad ispirarmi questo post.

Ho pensato così che sarebbe stato utile trovare per voi alcuni tra i telai più interessanti che ci sono in giro. Ma soprattutto ho pensato che sarebbe stato divertente farvi cadere in tentazione 😀 .
Inizio oggi con i telai per fare la maglia, poi cercherò di fare una selezione anche di telai per tessitura, telai per fare braccialetti, telai per il ricamo e così via.

Telai per fare la maglia

I telai per fare la maglia sono strumenti che servono per ottenere un lavoro uguale a quello fatto ai ferri, ma senza usare i ferri. L’impegno richiesto è solo quello di avvolgere il filo di lana o cotone intorno a dei pioli e accavallare poi le maglie grazie ad un uncino.

In poche parole, il telaio è una comoda alternativa per fare lavori a maglia sia tubolari (come uno scaldacollo o un berretto), che aperti (come una sciarpa o un coprispalle) anche senza essere brave knitters. Si possono ottenere lavori con la trama uguale alla maglia rasata, ma si possono anche fare tantissimi altri punti a seconda di come viene passato il filo intorno ai pioli.
Di sicuro un bel telaio per fare lavori in lana e simili, può servire da stimolo per sperimentare un hobby mai provato prima, per fare lavori diversi dal solito o per fare un regalo diverso ed originale a bambini creativi.

Come scegliere il telaio giusto

Non fate come me: non scegliete il telaio più grosso solo perché pensate di finire prima i lavori e non scegliete il telaio più economico solo perché siete di braccino corto.

Per scegliere il telaio giusto bisogna pensare soprattutto a come sarà usato e a cosa dovrà servire. Se preferite lavori piccoli o telai da portarsi dietro possono andare bene i telai in plastica rotondi, ovali, rettangolari di dimensioni medio piccole o smontabili, che possono essere infilati facilmente in una borsa. Se volete fare lavori più importanti e grandi, meglio optare per telai lunghi, rettangolari, a “S”.

La mia selezione di telai per fare la maglia

Durante la mia ricerca ho trovato telai per fare la maglia di vari materiali, forme e misure diverse e che soddisfano varie esigenze. Per aiutarvi nella scelta, ecco i telai per maglieria che mi sono sembrati più utili e interessanti tra quelli presenti su Amazon (anche se molti sono così conosciuti che potete trovarli anche mercerie on line o a qualche fiera creativa).

Telai di plastica

Se deciderete di acquistare un telaio per fare la maglia, una cosa importante da considerare sono i pioli. In alcuni telai sono fissi e in altri sono mobili, in altri ancora sono di diverso calibro.

I telai con i pioli fissi costano notevolmente meno e sono i più usati. Hanno però un inconveniente: la distanza tra i pioli è sempre la stessa. Perciò non potendo modificare la distanza tra un piolo e l’altro, se si lavora con filati sottili il lavoro a maglia potrebbe risultare troppo traforato, mentre se si lavora con filati troppo grossi la maglia potrebbe essere troppo piena e corposa.
Nel primo caso si può ovviare utilizzando filati più spessi o raddoppiando i capi; nel secondo filati troppo grossi e non adatti alla distanza dei pioli vanno evitati. Ecco due esempi di telai per maglia con pioli fissi:

1. telai rotondi plastica 4 misure       

2. telai rettangolari plastica 4 misure


I telai con i pioli mobili invece, costano un po’ di più ma non presentando inconvenienti sono sicuramente più comodi e versatili.

3. telaio maglia componibile con pioli mobili

4. telaio a forma di S, pioli mobili, per lavori extra large


Telai per maglia componibili

Questi sono i telai che mi sono piaciuti di più, non solo per l’originalità e l’ingegno, ma anche perché soddisfano veramente le esigenze di tutti. In pratica questi telai si compongono di vari pezzi e,  a seconda di come vengono montati,  possono assumere le forme più svariate. Qui sotto un video di Martha Steward dove mostra un telaio componibile

5. telaio maglia componibile

6. Telaio rettangolare regolabile in varie dimensioni

7. Telaio legno per calzini


Telai maglia per bambini

I telai per fare la maglia sono divertenti anche per i piccoli. Se volete fare un regalo originale, i bambini apprezzeranno molto i kit completi per fare la maglia che includono tutorial da seguire e filati.

8. Maglieria giocattolo per cucire con la lana

9. Telaio maglia per bambini


Mulinetti per maglia

Infine, inserisco nell’elenco i mulinetti (macchine casalinghe per maglieria) che, anche se non sono dei veri e propri telai, servono comunque a fare lavori a maglia senza l’uso dei ferri. Sono molto comodi e facili da utilizzare: basta infilare bene il filo negli aghi e girare la manovella.

10. Maglieria Magica

11. Mulinetto Prym

12. Macchina maglieria Addi Express grande

13. Macchina maglieria Addi Express piccola


Macchina per maglieria

Tra le macchine per fare la maglia senza usare i ferri non posso non menzionare la macchina da maglieria. Si tratta di una macchina che, combinando insieme il lavoro a mano con quello meccanico, permette di ottenere lavori a maglia perfetti e in poco tempo. Si possono lavorare maglioni, sciarpe, poncho, cappelli, calze, e tanto altro. Qui sotto un esempio di macchina da maglieria casalinga:

14. macchina da maglieria


Easy Loop: l’ago magico per fare la maglia senza ferri

Concludo con una chicca: se oltre ai telai volete provare un’altra interessante tecnica per fare la maglia senza usare i ferri, provate l’ago magico o easy loop!

ago magico,

Se questo attrezzo vi incuriosisce, vi consiglio di leggere:


Non mi rimane che augurarvi buona scelta e buon divertimento (ché se vi divertirete a lavorarci quanto mi son divertita io a cercarli, siamo a cavallo). 😉

Top