In questo post→ Cercate un buon set di uncinetti on line per lavorare a crochet? Ecco una raccolta di uncinetti tradizionali e anche speciali da acquistare per voi o per fare un bel regalo!
Lavorando a crochet da molti anni, posso dire di avere in casa una notevole quantità di uncinetti di svariati materiali (alluminio, acciaio, plastica bamboo). Il più piccolo che ho è un uncinetto numero 0,6 in acciaio mentre il più grande è un uncinetto numero 15 in plastica.
Nel mezzo ho tutti i numeri e ho anche quattro o cinque uncinetti dello stesso numero anche se di marche e forme diverse. Insomma diciamo che ho i cosiddetti doppioni (tipo le figurine) che però mi sono indispensabili come riserva a cui attingere quando, per dire, perdo il n.4 e voglio lavorare solo col n.4 (sì noi crocheter siamo un po’ testarde 🙂 ).
Però pur avendone molti, la voglia di comprare uncinetti nuovi o uncinetti speciali non manca mai. Così spesso mi diverto a cercare negli shop di mercerie on line o su Amazon, gli uncinetti più vari che mi piacerebbe avere anche solo per collezione. E poi li salvo nella mia lista dei desideri in attesa di regalarmeli o di farmeli regalare.
Uncinetti on line: almeno uno di questi ti manca!
Gli uncinetti che oggi vi faccio vedere (e che forse ancora non avet), vanno dagli uncinetti tradizionali che vi servono se volete iniziare ad imparare l’uncinetto, a quelli più originali se vi piace avere in casa vari tipi di uncinetto, a quelli speciali e specifici per tecniche nuove.
Dategli un’occhiata, forse troverete qualcosa da farvi regalare a Natale! 😉
1. Uncinetti in alluminio
Se in casa non avete nemmeno un uncinetto ma volete iniziare ad imparare, gli uncinetti in alluminio possono essere un valido punto di partenza e se volete sapere come la penso, sono quelli che preferisco più di tutti. Sono leggeri e comodi, il filato scorre bene e la lavorazione non risulta faticosa.
Se ne avete bisogno, tra i tanti in vendita on line, ho trovato questo set che mi è sembrato molto pratico e carino. Si tratta di 22 uncinetti in alluminio con la loro piccola custodia, molto pratica per essere infilata anche in borsa.
Gli uncinetti vanno dalla misura 0,6 mm alla 6,5 mm., quindi una quantità tale da poter fare molti lavori. Ottimo il rapporto qualità/pezzo.
2. Uncinetti in plastica
Un altro tipo di uncinetti che vanno bene per le principianti sono gli uncinetti in plastica. Non sono particolarmente impegnativi, sono leggeri e maneggevoli anche se a volte hanno un design triste.
Per questo motivo sono andata a cercare degli uncinetti di plastica coloratissimi e dalla forma un po’ più creativa come questi. Vi piacciono?
Si tratta di un set di uncinetti da 2 a 10mm, lunghi 15cm che andranno bene per fare molti lavori a crochet e per rallegrare il vostro “parco uncinetti”.
3. Uncinetti in acciaio
Gli uncinetti in acciaio generalmente sono quelli più sottili di tutti.
Sono leggeri, il filato scorre benissimo e sono particolarmente indicati per le esperte dell’uncinetto e per chi vuole iniziare a realizzare lavori preziosi a crochet da fare con filati sottili.
Tra gli uncinetti che ho trovato on line, questo set mi è sembrato piuttosto interessante. Si tratta di un set di 8 uncinetti in acciaio inox con punte molto piccole (da 0,6 mm, a 1,75 mm) e con manico ingrossato e impugnatura ergonomica. Questa caratteristica vi permetterà di lavorare con uncinetti sottili senza stancare la mano.
4. Uncinetti in Bambù
Gli uncinetti di bambù a me piacciono molto. Sono leggeri, ecosostenibili, resistenti e molto confortevoli sia per lavori ad uncinetto di breve e che di lunga durata. I manici sono lisci, rendendo la presa molto facile da controllare e si possono trovare di svariate dimensioni.
In questo bel set per esempio ci sono 16 uncinetti in Bambù dal 2 a 12mm. Sono realizzati in bambù di alta qualità e hanno uno stile piuttosto semplice ma elegante. Insieme agli uncinetti c’è anche una custodia in cotone bianco con mini tasche che permettono di tenere gli uncinetti tutti ordinati e al loro posto.
5. Uncinetti creativi in Legno
Gli uncinetti in legno in genere sono quelli più creativi. Spesso vengono realizzati artigianalmente, gli vengono date forme strane o particolari e piacciono molto a chi vuole averne non solo per lavorare a crochet ma anche per collezione.
Di questo genere ho trovati tre uncinetti molto belli. Sono realizzati in materiale di legno di alta qualità, lisci, ecologici e con impugnature confortevoli.
Vengono venduti singolarmente e si più scegliere tra svariate grandezze.
6. Uncinetti giganti
Negli ultimi anni i filati giganti hanno spopolato, tanto che (forse) non esiste crocheter che non li abbia lavorati almeno una volta. Ma per lavorare un filato grande ci vuole un grande uncinetto e spesso non sono facili da trovare.
Ma eccoli, li ho trovati per voi! Sono tre uncinetti giganti, i più grandi che si possono avere: il 15, il 20 e i signor 25.
Sono realizzati in materiale di legno di alta qualità, ecologico e in grado di soddisfare le diverse esigenze. Si impugnano a coltello e bisogna lavorare molto di polso ma sono gli unici con cui si possono lavorare quelle belle lanone chanky che vanno tanto di moda.
7. Uncinetti per Punto Tunisi
L’uncinetto tunisino sta riscuotendo un gran successo. Io c’ho provato, mi piace sia la tecnica che il tipo di maglia che si ottiene, e consiglio a tutti di provarlo.
DAto che sempre più persone amano lavorare con questa tecnica, ho trovato questo bel set di uncinetti adatto per chi vuole lavorare a punto tunisi. Gli uncinetti sono 8, tutti in legno, sono dotati di cavetti di prolunga e vanno dal n. 3,5 mm al 8,00mm.
I cavi si agganciano perfettamente, l’uncino che è lungo e sottile. Il bambù è liscio lascia e il lavoro scorre bene.
8. Uncinetto per punto Smirne
Avete mai lavorato con gli uncinetti per fare il punto smirne?
Si riconoscono bene perché hanno un manico di legno, una parte di metallo con una vistosa curva e un uncino che si apre e si chiude grazie ad una linguetta mobile. E questi che vedete sono quelli più carini che ho trovato in vendita on line su Amazon.
Grazie a questo uncinetto si possono ottenere facilmente il punto bullion stitch o punto vapore e altri punti molto belli e particolari che con l’uncinetto normale sono più complicati da ottenere.
Se volete saperne di più ne parlavo QUI→ come lavorare a punto smirne
9. Uncinetto per Knooking
Se volete lavorare all’uncinetto con una tecnica particolare e divertente il knooking potrebbe piacervi (ne parlavo QUI→come lavorare a Knooking)
Knooking è un innovativo metodo per realizzare con l’uncinetto lo stesso tipo di maglia che si ottiene lavorando ai ferri. Per lavorare a Knooking serve un uncinetto speciale che ha in una estremità un uncino come tutti i normali uncinetti e all’altra estremità una cruna dove va infilato un filo, filo che serve per sostenere le maglie lavorate e che farà quindi le veci di un “ferro da calza”.
Di questo tipo di uncinetti in commercio non se ne trovano molti, ma su Amazon ho trovato questi.
10. Uncinetti testina led
Infine una chicca originalissima per le amanti dell’uncinetto: gli uncinetti con le punte luminose!
Avevo visto questi originali uncinetti già qualche anno fa e mi hanno sempre incuriosito molto. Si tratta di un normale uncinetto con impugnatura ergonomica, con 11 punte intercambiabili che vanno dal 2.5mm a 8.0mm. Le punte sono di plastica trasparente e si illuminano (la luminosità è regolabile) quando l’uncinetto viene acceso. Questo permette di poter lavorare con visione chiara anche quando le condizioni di luce nell’ambiente non sono ottimali o quando si lavorano filati scuri e non si vedono bene i punti. L’uncinetto si ricarica tramite USB e ha una simpatica custodia dove conservare tutto come fosse un set uncinetto da viaggio.
Trovato qualche uncinetto interessante che fa per voi? Bene, ora date un’occhiata anche agli astucci per gli uncinetti qui sotto ⇓ e…mandatemi pure a quel paese per avervi tentato troppo. 😉
📌 Per approfondire → migliori astucci porta uncinetti
5 risposte
grazie mille molto interessante
Mi ha fatto sorridere l’uncinetto luminoso 🙂
Comunque io uso praticamente solo quelli in acciaio, a parte un numero 12 che ho in plastica e che ho usato per un paio di amigurumi giganti.
Con quelli in bambù ho provato ma non mi trovo molto, quelli ergonomici peggio che andar di notte… però è vero che a volte ci piace averli perché di sì! Io del numero 3,5 ne ho più di uno, perché è quello che uso più spesso e quindi…a volte sono dispersi e infilati in vari gomitoli campione, a volte semplicemente scelgo il colore in base all’umore ( ultimamente vado molto col fucsia, o come dica Linda fucchiassss)
Idem: acciaio di norma, plastica grandi, doppioni in bambù. Fucchiasss mi mancano ma devono essere bellissimi 😉 😀
Ottima scoperta unideanelletuemani..ci mancava grazie!
Grazie Maddalena! Solo una precisazione a cui tengo: il nome è unideanellemani 😉