Mini macchina per cucire tascabile: funziona?

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito Quattro Chiacchiere con  96 commenti
mini macchina da cucire

In spiaggia passano di frequente ambulanti che vendono un po’ di tutto, dagli ombrelli alle borse, dai cappelli alle collane.
L’altro giorno però ne è passato uno che vendeva degli aggeggi strani per cucire. Capito bene? CU-CI-RE.

Giuro che io l’ambulante neanche l’avevo visto… è lui che ha visto me!
Sì perché, se su cinque donne sotto l’ombrellone che eravamo, l’unica a cui l’ambulante piazza sotto al naso questa mini macchina da cucire tascabile sono stata io, un motivo ci sarà stato no? 🙂

Probabile che avessi una freccia lampeggiante sulla testa con la scritta “Lei sì” oppure forse agli ambulanti fanno un corso specializzato per riconoscere da lontano le prede. Fatto sta che non ho potuto resistere alla tentazione -proprio non ce l’ho fatta- di farmi vedere come funzionasse quella strana macchinetta.

macchina per cucire piccola

Come funziona la mini macchina per cucire tascabile

In realtà, diciamolo subito, più che una macchina da cucire sembra una pinzatrice da ufficio sia nella forma, che nelle dimensioni, che nel movimento. Infatti cuce a scatti con la pressione del pollice.
Però è dotata di ago fisso, di una specie di regolatore della tensione e di un porta spoletta. Il percorso dove far passare il filo è tutto a vista.
La stoffa va inserita sotto ad una sorta di piedino che si alza e si abbassa con una molla.
Nella parte sotto ha una rotella dentellata (che dovrebbe avere la funzione della normale griffa di trasporto) che permette al tessuto di scorrere. La macchinetta cuce da sinistra verso destra in maniera abbastanza regolare, anche se non è affatto semplice andare dritte.

mini macchina da cucire manuale

Comunque, l’ho comprata.
Confesso che ho avuto il timore di passare per quella a cui si rifila facilmente una sòla ma, visto il costo tutto sommato sostenibile (8 euro), li ho spesi volentieri solo per dire “ce l’ho” (ché si sa, con gli aggeggi strani funziona così).

La macchinetta funziona con un filo unico e non due (non ha la spoletta sotto), per cui avevo il dubbio che la cucitura non tenesse e che si scucisse tirando il filo.

macchina per cucire piccola

Appena l’ambulante è andato via, la mia amica, per sperimentare il trabiccolo, ha offerto come cavia la sua custodia dell’ombrellone che le si era scucita. Ho cucito per un bel tratto di stoffa e a distanza di qualche giorno pare che ancora la cucitura tenga.

Io poi a casa ho fatto la prova anche su un canovaccio. Dopo aver cucito un breve tratto, ho provato a tirare il filo d’inizio e quello alla fine della cucitura e non si è scucito niente (anche se in rete ho letto che capita).

macchina da cucire piccola

Opinione sulla mini macchina da cucire

Onde evitare di gridare al miracolo, vi dico subito che con questa mini macchina da cucire non sostituisce una vera macchina da cucire e non è adatta a confezionare abiti. Perciò se siete intenzionate ad acquistare una macchina da cucire seria, questa non lo è.

Questo tipo di macchinette possono essere utili solo per riparazioni d’emergenza e da fare al volo (una tasca o un orlo scucito per esempio) o per fare piccole decorazioni su oggetti di carta o di pannolenci.

Potrebbe essere comoda da portare in viaggio perché si infila tranquillamente in borsa e funziona manualmente (non di cavi elettrici), ma in pratica fa quello che si può fare tranquillamente anche a mano.
Però per chi non ha confidenza con ago e filo, potrebbe -uso di nuovo il condizionale- essere utile per le emergenze.

Mini cucitrici e macchine da cucire economiche

Se siete intenzionate ad acquistare una mini macchina da cucire o una macchina da cucire piccola ed economica perché pensate che possa farvi comodo per le emergenze, potete dare un’occhiata a questi 3 modelli:

  1. il primo modello è una macchina cucitrice tascabile più evoluta di quella che ho acquistato io. Non può sostituire la macchina da cucire professionale ma può essere di aiuto per rifare un orlo velocemente. Va a pile stilo o con l’alimentazione diretta dalla rete.
  2. il secondo modello è una mini macchina da cucire da tavolo. È molto leggera e le dimensioni sono ridotte quasi da sembrare un giocattolo, ma può essere utile per orli e piccole riparazioni.
  3. il terzo modello è una vera e propria macchina da cucire ma di fascia bassa. È decisamente economica ma ha tutte le caratteristiche per essere di aiuto in casa a chi vuole una macchina da cucire basica e senza grosse pretese.

E voi avete mai visto o usato una mini macchina da cucire? Che ne pensate?

Top