In spiaggia passano di frequente ambulanti che vendono un po’ di tutto, dagli ombrelli alle borse, dai cappelli alle collane.
L’altro giorno però ne è passato uno che vendeva degli aggeggi strani per cucire. Capito bene? CU-CI-RE.
Giuro che io l’ambulante neanche l’avevo visto… è lui che ha visto me!
Sì perché, se su cinque donne sotto l’ombrellone che eravamo, l’unica a cui l’ambulante piazza sotto al naso questa mini macchina da cucire tascabile sono stata io, un motivo ci sarà stato no? 🙂
Probabile che avessi una freccia lampeggiante sulla testa con la scritta “Lei sì” oppure forse agli ambulanti fanno un corso specializzato per riconoscere da lontano le prede. Fatto sta che non ho potuto resistere alla tentazione -proprio non ce l’ho fatta- di farmi vedere come funzionasse quella strana macchinetta.
Come funziona la mini macchina per cucire tascabile
In realtà, diciamolo subito, più che una macchina da cucire sembra una pinzatrice da ufficio sia nella forma, che nelle dimensioni, che nel movimento. Infatti cuce a scatti con la pressione del pollice.
Però è dotata di ago fisso, di una specie di regolatore della tensione e di un porta spoletta. Il percorso dove far passare il filo è tutto a vista.
La stoffa va inserita sotto ad una sorta di piedino che si alza e si abbassa con una molla.
Nella parte sotto ha una rotella dentellata (che dovrebbe avere la funzione della normale griffa di trasporto) che permette al tessuto di scorrere. La macchinetta cuce da sinistra verso destra in maniera abbastanza regolare, anche se non è affatto semplice andare dritte.
Comunque, l’ho comprata.
Confesso che ho avuto il timore di passare per quella a cui si rifila facilmente una sòla ma, visto il costo tutto sommato sostenibile (8 euro), li ho spesi volentieri solo per dire “ce l’ho” (ché si sa, con gli aggeggi strani funziona così).
La macchinetta funziona con un filo unico e non due (non ha la spoletta sotto), per cui avevo il dubbio che la cucitura non tenesse e che si scucisse tirando il filo.
Appena l’ambulante è andato via, la mia amica, per sperimentare il trabiccolo, ha offerto come cavia la sua custodia dell’ombrellone che le si era scucita. Ho cucito per un bel tratto di stoffa e a distanza di qualche giorno pare che ancora la cucitura tenga.
Io poi a casa ho fatto la prova anche su un canovaccio. Dopo aver cucito un breve tratto, ho provato a tirare il filo d’inizio e quello alla fine della cucitura e non si è scucito niente (anche se in rete ho letto che capita).
Opinione sulla mini macchina da cucire
Onde evitare di gridare al miracolo, vi dico subito che con questa mini macchina da cucire non sostituisce una vera macchina da cucire e non è adatta a confezionare abiti. Perciò se siete intenzionate ad acquistare una macchina da cucire seria, questa non lo è.
Questo tipo di macchinette possono essere utili solo per riparazioni d’emergenza e da fare al volo (una tasca o un orlo scucito per esempio) o per fare piccole decorazioni su oggetti di carta o di pannolenci.
Potrebbe essere comoda da portare in viaggio perché si infila tranquillamente in borsa e funziona manualmente (non di cavi elettrici), ma in pratica fa quello che si può fare tranquillamente anche a mano.
Però per chi non ha confidenza con ago e filo, potrebbe -uso di nuovo il condizionale- essere utile per le emergenze.
Mini cucitrici e macchine da cucire economiche
Se siete intenzionate ad acquistare una mini macchina da cucire o una macchina da cucire piccola ed economica perché pensate che possa farvi comodo per le emergenze, potete dare un’occhiata a questi 3 modelli:
- il primo modello è una macchina cucitrice tascabile più evoluta di quella che ho acquistato io. Non può sostituire la macchina da cucire professionale ma può essere di aiuto per rifare un orlo velocemente. Va a pile stilo o con l’alimentazione diretta dalla rete.
- il secondo modello è una mini macchina da cucire da tavolo. È molto leggera e le dimensioni sono ridotte quasi da sembrare un giocattolo, ma può essere utile per orli e piccole riparazioni.
- il terzo modello è una vera e propria macchina da cucire ma di fascia bassa. È decisamente economica ma ha tutte le caratteristiche per essere di aiuto in casa a chi vuole una macchina da cucire basica e senza grosse pretese.
E voi avete mai visto o usato una mini macchina da cucire? Che ne pensate?
96 risposte
salve a tutte!
anche io l’ho acquistata, premetto che so cucire a mano, ho una singer elettrica, ma volevo sperimentarla.
Cosi appena acquistata l’ho provata, e funziona per piccole cuciture dritte, poi ho sfilato la bobina totalmente per provare a rinfilare il filo e ora , nonostante il filo sia tutto nei giusti passaggi, non cuce più, credo sia perchè l’unica parte dove non riesco a risistemare il filo è nella porzione inferiore, cioè dove di solito nelle macchine normali, si mette la spoletta. Qualcuno sa darmi una soluzione?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutte io lo comprata ma non mi si guancia il filo lo fatto passare nel ago ma poi non si aggancia sotto mi va a vuoto senza il filo come devo fare
Ciao Doria, io ho comprato la stessa macchinetta l’estate scorsa… L’ho presa xchè sono sempre in viaggio x lavoro e delle volte capita che possa servire…. Stamane l’ho presa in mano, ho infilato il filo, ma qndo la premo non và… Qndi mi è venuto il dubbio fosse senza batterie… La mia domanda è qsta… Nel caso in cui ci volessero le batterie, dove cavolo bisogna inserirle???? … Ti ringrazio anticipatamente x la risposta
Ciao Christian, se è come la mia è meccanica, non servono batterie.
Salve! Io ho comprato la macchina da cucire tascabile in un negozio Tiger. Ho iniziato a usarla e dopo poco si è spezzata la punta dell’ago fisso. Suggerimenti su dove provare a comprerne altri da cambiare?
Ciao Viola, sulle macchine da cucire si montano tanti tipi di aghi. Non so che tipo di macchinetta è quella che hai comprato quindi non saprei dirti che tipo di aghi monta e soprattutto se è possibile sostituirli. HAi notato se c’è la vite per cambiarlo?
Sono stra, ultra, super – d’accordo con Doria!
Personalmente l’ho comprata per 7 €, convinta che potesse almeno fare piccolissime cose, tipo dare 2 punti di emergenza, magari quando si è in viaggio e quindi fuori casa…. o magari anche un orlo alle tendine di casa che hanno un tessuto molto sottile….
Dopo 6,7,8 punti, si incaglia…. e quindi è da lasciare perdere assolutamente!
UNA VERA SCHIFEZZA! UNA VERA PORCHERIA! ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATA AL 200% !!!!
Alla fine sono convinta che con poco (di spesa), si ha davvero poco!
Soldi buttati via! meno male che anche il costo è stato contenuto……
Ciao Lella, Marta si riferiva a questa macchina → http://amzn.to/2CORWcH che forse non è quella che hai comprato tu a 7 euro. Sono comunque entrambe non adatte a fare lavori o lavoretti, eventualmente solo per cuciture di emergenza da ripassare poi con calma con attrezzatura più adatta.
Ciao, qualcuna di voi ha provato le macchine da cucire mini che ad esempio si trovano su Amazon. Assomigliano a macchine da cucire normali ma sono di dimensioni molto ridotte, credo una mezza via tra questa e una macchina da cucire normale. Io non ci capisco assolutamente niente di cucito ma mi piacerebbe poter fare qualche lavoretto in feltro e sto cercando di capire se queste “vie di mezzo” possano essere una soluzione.
Qui sotto metto un link di Amazon per potervi dare l’idea di cosa sto parlando.
http://amzn.to/2CORWcH
Grazie a tutte!
Ciao Marta, personalmente non ne ho sentito parlare bene. Dal costo esiguo ti puoi rendere conto da sola che è poco più di un giocattolo. Forse può essere utile per cucire sulla carta e fare qualche lavoretto di scrapbooking. Fossi in te farei uno sforzo in più e prenderei qualcosa di meglio tipo questa → http://amzn.to/2F0uqLH che credo sia la base da cui partire. Per fare piccoli lavoretti con il feltro può andare bene.
Grazie per la risposta. Il fatto è che ho una casa molto piccolina e fatico a trovare lo spazio per riporre una macchina da cucire di dimensioni normali!
Complimenti per questo bellissimo blog!
Cacchio, ragazze/i , l’ho comprata ieri al mercato a 10 €…certo che quello cuciva è cuciva…io l’ ho provata a casa su in orlo di un cuscino e… l’ha cucito, oddio, un po’ storto,ma tant’è!
Insomma io mi lascio sempre abbindolare: rilascio pelapatate, la pentola che cuoce meravigliosamente, il frullatore manuale….
Al mercato non ci devo più andare. Ciao.
Ciao Antonella, quella macchinetta può essere che ti farà comodo per emergenze, ma comunque fai attenzione perché non sostituisce la macchina da cucire
Eh… se vi raccontassi che ce l’ho anch’io… ??
La mia però è un modello lusso… perchè puo anche andare a pile oppure a mano.
Comperata per gioco, ma funziona… poi però mi sono comperato una vera macchina da cucire (Necchi mod. bese)
Non so mai se vantarmene, ma in famiglia l’esperto di cuciture sono io e non la mia compagna.
Iniziai da ragazino tagliandomi e cucendomi una intera tenda da campeggio, con la vecchia Necchi a pedale di mia zia e così pian piano ho imparato a cucire.
Non sai se vantarti? Ma vantati pure Gianfranco! Non sai che i più grandi sarti (così come i cuochi) sono uomini? 🙂
Comunque sappi che non sei solo: qui sul blog altri uomini hanno scritto di avere questa passione e chiedevano anche consigli. Ne ricordo uno in particolare, che dopo aver chiesto lumi sul modello di tende da tagliare, a lavoro finito poi ci mandò anche le foto. Dai dai che qui ti sei fatto di sicuro delle ammiratrici 🙂
Ok.. Grazie Doria..!!
La mia non è proprio una passione per il cucito e non mi ritengo assolutamente un sarto, ma trovo quasi indispensabile avere in casa una macchina da cucire che funzioni bene, ci fai di tutto e di più, dall’orlo ai pantaloni alle presine per la cucina o le tende del salotto..!!
Rimpiango comunque ancora adesso la vecchia NECCHI a pedale di mia zia,
con quella ci cucivi davvero di tutto, dalle pantofole alla garzina.
Non aveva molte funzioni, anzi, c’era solamente l’avanti e indietro e lo zig-zag regolabile,
ma era un vero panzer non si fermava davanti a nulla.
Un saluto a tutte…!!
Questo trabicoletto l’ho comprato l’altro ieri….. sono 2 giorni che faccio prove su un pezzo di stoffa!
La maggior parte delle volte non riesce neppure a fare un punto…. buca la stoffa e basta perchè il filo non “aggancia” la stoffa…. se aggancia la stoffa, più di 10 punti non fa!!!! poi o si sfila il filo dall’ago e quindi va a “vuoto”…(cioè fa solo i buchi nella stoffa, oppure addirittura si strappa il filo….
E’ UNA VERA FREGATURA!!!!!
Mi consola che il costo è contenuto! L’ho pagata 8 Euro….
Ciao Lella ma sai che la mia funziona ancora? Giuro. Mi sa che sono stata fortunala 😛
Ovvio che non ci cucio nulla (ho due macchine da cucire e una tagliaecuci e mi bastano 😀 )
Ti piace vincere facile!!! Ne ho comprata un’altra…modellino diverso. Le mie funzionano, sta tutto nel trovare la giusta tensione del filo.Poi ti mando le foto. E’ assodato che non potrò mai cucire un cappotto o una coperta patchwork….:))
Ciao e buon fine settimana
Ma di queste tascabili??
Si.Una uguale a quella di Chiara nella foto più su, l’altra me l’ha comprata la ragazza di mio figlio mercoledì al mercato. La devo ancora vedere, ma presto sarà in mano mia!!!
Ma come mai ti piacciono così tanto?
Io l’ho acquistata su amazon, per fare piccoli lavoretti. La ho provata su un pezzettino di stoffa che c’era lì, lo ha cucito bene e mi sembrava una cosa fichissima per quello che serve a me. Ho tagliato il filo, e dopo qualche ora ci son tornata. Non mi cuce più!!! Sono disperata, io la ho pagata ben 17 euro e mi sa che sono la più cretina del mondo. Aiutatemi, ora diventa una questione importantissima far funzionare questa macchinetta.
Valeria, perdonami ma “diperata” è una parola che questo aggeggio non si merita. Chi vuole cucire deve comprarsi una macchina seria, questa macchinetta è poco più di un giocattolo e qui onestamente non saprei come aiutarti. Mi dispiace.
Buongiorno, io non ho una vera macchina da cucire ma.mi diletto con lavoretti in feltro. Dici che una macchinetta portatile potrebbe fare al caso mio? Per velocizzarmi in alcune cuciture… Faccio tutto a mano…
Elisa…continua a fare a mano. Queste mini macchinette lasciano il tempo che trovano e non potrai mai cucirci il feltro. Il feltro è bellissimo cucito a mano. Se proprio vuoi fare un investimento per velocizzare alcune cuciture, compra una macchina da cucire vera.
Qui trovi qualche consiglio
Buonasera! pure io l’ho comprata ma ho solo un piccolo problemino, non riesco ad allargare lo spazio tra l’ago e la base per mettere il tessuto! se qualcuno potesse aiutarmi
Ciao Chiara, queste macchinette sono poco più che giocattoli. Non credo esista questa possibilità. Non passano nemmeno le stoffe sottili? Non l’hai provata prima?
Quelle sottili si, se le piego no..lo spazio è talmente piccolo che ho difficoltà a togliere e reinserire l’ago!
Grazie della celere risposta, ho risolto 🙂 si era bloccato un ingranaggio e non mi faceva muovere bene l’ago
Ciao! Anche io ho comprato questa macchinetta, ma non ho capito come devo mettere il filo…puoi aiutarmi? Grazie mille!
Ciao, speriamo che passerà anche nelle mie vacanze settembrine un venditore…sono negata con ago e filo, magari quest’aggeggino potrà aiutarmi… potrebbe essere un piccolo inizio 😉
No questo aggeggino non ti aiuterà Angela. Se vuoi imparare a cucire, fai le cose giuste e parti con una macchina da cucire vera.
Caspiterina, pensavo che potesse essere un ottimo escamotage 😀
Eh no 😀 😀
ciao io mi sono davvero pentita di non averla comperata per cinque euro da un pakistano…….spesso mi capita di cucire dei vestitini per le barbie di mia figlia e a mano è davvero uno stress…..la mini macchina da cucire mi sarebbe di grande aiuto…spero che mi capiti nuovamente di trovare un venditore
Simona, fai prima a cucirli a mano. 🙂
Ecco qui foto…

Ciao Chiara, sinceramente non saprei dirti cosa sbagli. Quando si sfilano le macchine, si reinfilano e non funzionano, l’unica cosa da pensare è che si sia sbagliato il percorso o sbagliato a infilare in filo. Non conosco questa macchinetta, ma dovresti avere un manuale di istruzioni. Hai provato a leggerlo?
E’ super accessoriata: 30 bobine con cotoni di vari colori, va a pile e anche a corrente (c’è il cavo con trasformatore)
L’unico handicap è che ogni 10 secondi bisigna fermarsi e aspettare che si raffreddi…insomma…una “ciofeca”
Salve ragazze!io avrei un problemino..la macchina portatile nn lascia punti filo sulla stoffa..l’ho usata e andava bene…poi si e’ sfilato il filo..io l’ho rimesso ma deduco il problema sia li..mi aiutate??
il filo parte dalla bobina..anello superiore..dischetto..asola che si trova nella parte alta che tiene l’ago..ago dall’interno verso l’esterno e poi sotto il ferma stoffa (sarebbe il piedino nella macchina da cucire)..
cosa sbaglio???
:(((((
Che intendi per macchina portatile?
Questa è uguale alla mia. Sotto viene la catenella e sopra la cucitura normale. regola la tensione del filo e l’ago va infilato dall’ ESTERNO all’INTERNO. A me non cuce la carta….l’avevo comprata apposta….:(
Le fiere di paese quest’anno erano piene di indiani che vendevano queste macchinette ma io sono rimasta scottata dopo averne acquistata una simile a batteria che si è rotta dopo poco. Si è rotto un dentino degli ingranaggi che mi fa saltare il punto. Pero il motore funziona e non mi sono mai decisa di gettarla via.
Bisogna rassegnarci cara Rossella. Oggi si rompe un po’ tutto dopo poco, figuriamoci questi aggeggini.
Doria su questo concordo con te, è poco più che un giocattolo, l’importante è che te la vendono tutta intera 😉 questo intendevo dire, che poi usandola si rompe questo è poco ma sicuro.
potrebbe rivelarsi utile per cucire quei punti davvero molto scomodi da raggiungere con la macchina da cucire, peccato che non abbia la la seconda spoletta altrimenti sarebbe stata perfetta
Ci aggiungerei un piccolo motorinetto…e lo zig zag 😛
Xe quelo ca digo sempre anca mi!!! 😀
Sono del parere di Doria. E’una “cinesata” da pochi euro e va presa come tale: finchè cuce ,bene poi quando si rompe, si mette in qualche cassetto e si dimentica.
Laura
Ah, ecco… non la si butta via, noi NON SI BUTTA MAI VIA NIENTE! 😀
MAI!Può sempre venire utile per le nostre creazioni strampalate.
Laura
Questa macchinetta la vendono anche i cinesi sui 10 euro, anche io ero incuriosita ma sono sempre stata scettica con la paura che si possa rompere facilmente qualche pezzo, potrebbe risultare utile come emergenza nel caso si rompe la macchina da cucire ma resto comunque molto scettica in riguardo.
Se volete fare quest’acquisto vi consiglio però di prenderlo dai cinesi almeno hanno un negozio e se si rompe vi potete appellare alla garanzia, quelle vendute dai marocchini sulla spiaggia non ne hanno e quindi non potete nel caso farvela sostituire o rimborsare i soldi
Ciao Sandy, questa macchinetta l’ho definita trabiccolo. Per quello che costa se la compri e funziona, la usi finché dura poi stop.
Non vale proprio la pena andare a pensare ai pezzi di ricambio e alla garanzia. E’ poco più di un giocattolo.
Ciao! intanto bel blog! E poi, aiutami ti prego… Anche io come te acquisto in spiaggia che non resisto… Ho controllato subito che funzionasse per via dell’unica bobina, e a lui funzionava! Eppure adesso a casa, che ho cambiato filo non mi funziona, non mi fa la cucitura sotto e quindi si sfila… Perché? ho visto mille tutorial … 🙁
Grazie!
Ciao Delia, non saprei dirti. A me per ora direi che funziona, anche se non riesco a capire come non possa sfilarsi il filo cucendo con una sola bobina (come succedeva nella macchina da cucire giocattolo che aveva mia figlia).E’ stata infatti la prima cosa che ho pensato quando l’ho comprata.
Ma tu ci hai cucito per un po’ e ti funzionava?
Questa mi mancava!!! Ti confesso che avrei ceduto e anch’io 😀
In realtà non la userò mai…forse mia figlia per esperimenti del caso 😉
L’ho comprata anch’io… in spiaggia e l’ho pagata 10€, sono proprio incapace di contrattare. Io vorrei provare ad usarla sulla carta quando avrò tentatotorno e ti racconto.
Credo che usare questa macchinetta per fare decorazioni sulla carta sia la soluzione migliore 😉
Mah, ho trovato degli uncinetti in bamboo che sto provando. Sono leggerissimi.
Quelli io, in pratica, sono gli unici che uso 😀 però, fino al 3 ok , più piccoli si spezzano ( io poi fino al 2 li uso dopo, so cecata, non riesco) Buon proseguimento 😉
pile, non oile, scusami 😀
Mai vista una cosa simile! E’ proprio vero, tu senza far nulla non sai proprio stare eh 🙂
Una mia amica aveva quella da viaggio ma non fatta così… va a oile o cavo elettrico ed è minuta e pieghevole, però a parte le piccole e il piegarsi è in tutto e per tutto una macchina da cucire, per piccole riparazioni e piccoli lavori…. Buon proseguimento di vacanza! Chissà che non trovi altri oggetti originali…? 😉
Non ci crederai, ma io questa l’ho usata!
E’ di una mia amica che me l’ha prestata tempo fa, ma il suo modello è a batteria ricaricabile o anche a pile.
La vendevano anni fa in televisione non mi ricordo più su quale canale.
Ho cucito la tracolla di una borsa di jeans e, dato che le cuciture non venivano dritte (pensavo fosse solo colpa mia, ma vedo che anche le più esperte fanno fatica), ne ho fatte tre di tre colori diversi e tutte esageratamente e volutamente ondulate.
Il problema è che si è rotto un ago e non ho trovato in nessun negozio il ricambio.
Buon proseguimento di vacanza!
E buoni acquisti! =)))
Dani
Concordo, andare dritti è difficile così come credo che non si trovino pezzi di ricambio. Non ne vale la pena.
Questa poi, non l’avevo mai vista!!! Ti dico la verità, io non la comprerei… mi sembra una cosa inutile come l’infila aghi! Ma la mia è un’opinione, che a quanto pare è l’unica controcorrente ;), e per i viaggi continuo ad affidarmi al caro buon vecchio ago e filo! Dani
Più che inutile la definirei una cosa futile che compri per curiosità e non per necessità.
quando ho letto “mini macchina da cucire” mi è venuta in mente la macchina da cucire in miniatura che regalai a mia figlia quando era bimba…chissà dove è ora!
Però non conoscevo questa “spillatrice che cuce”, mi fai venire l’acquolina in bocca, certo che noi appena sentiamo parlare di cucito “abbocchiamo subito all’AGO”!!
Comunque hai fatto bene a toglierti la voglia, in fin dei conti sono pochi euro…
baci e fusa
Paty
Paty, sai che anche a me era venuta in mente la macchinetta giocattolo. Anche io l’avevo presa per mia figlia.
Hihihi come ti ho già raccontato ho resistito alla tentazione dell’acquisto solo perchè vado in spiaggia senza portafoglio!!!! La volevo per la piccola Anna!!!!
Capisco, infatti anche Chiara si è incuriosita molto!
io l’avevo vista in una fiera per CAMPER, CARAVAN e campeggio, cioè tra quegli accessori da portarsi dietro quando vai in vacanza per le emergenze, un pò come la tachipirina ahahahah!
…e i fermenti lattici
Ce l’ho da una vita… mai usata, ma me l’aveva regalata mia zia e, non si sa mai! Intanto… IO CE L’HO! ah ah ah
Ecco sì, ci siamo capite… quelle cose che “ce l’hai ma non le usi” che ci fanno tanto impazzire 😉
Eh si concordo !! bisogna averla!!ho giusto liberato un angolo del cassetto dove ci starebbe proprio bene!!!Ahahah!! ce l’avevo ma non sono mai riuscita a farla funzionare e non so più dove l’ho messa, però se ci riesci può essere utile in viaggio per piccole riparazioni… credo che al prossimo giro in mega- merceria..dovrò comprarla…”sento” che senza non posso stare…:D
Idem…”sento” che senza NON posso stare…parole sante.
laura
Ma Nadia, tu sei dotata di macchine da cucire serie, che la compri a fare?
Ah già, per lo stesso motivo mio…
Eh!! infatti quelle sono troppo serie!! non posso giocarci!! ai trabiccoli non resisto!! 😀
La vendevano anche dove ero io in vacanza, a Gallipoli, ho temuto fosse la classica baracchetta e non l’ho presa anche se sarebbe comoda. Non so cucire, ho la mamma sarta, ma per qualcosa al volo potrebbe servire.
Anche io pensavo fosse una fregatura.
Molti in rete infatti scrivono che la cucitura si disfa facilmente. A me non è capitato e il filo l’ho tirato in tutti i modi.
ciao lo comprata anche io ..pero adesso nn ricordo come s’infila l’ago mi puoi aiutare? grazieeee
Ciao Silvia se la macchinetta è uguale alla mia devi solo farla passare tra i dischetti della “tensione” e infilarla nell’ago. Se ci fai caso il percorso si vede anche nella foto.
l’ho acquistata oggi, può essere utile per dei piccoli addobbi, guardate questo sito dove spiegano come infilarla ed usarla. ciao
…… ops… ecco il link su come infilare la macchinetta https://www.youtube.com/watch?v=-a_GrP3pzXk
Grazie Roberta, può essere utile 🙂
che bella!!! la voglio anche io!!! sicuramente più per dire che ce l’ho che per l’utilità ^_^
No ma magari può anche essere utile…in casi particolari però 😉
Utile e futile: LA VOGLIO! Anche se non è utile materialmente, sono quei ninnoli che ci riempiono ( oltre la casa) gli occhi, l’anima, ti fanno stare bene.
Quello strofinaccio lo conosco è uguale al mio :grande gallo centrale e cornice di galletti attorno tutto in blu.Oui je suis fran…
Laura
Ma Laura, anche lo strofinaccio uguale?! ahahahah
Secondo me hai fatto un ottimo acquisto, la vorrei anche io, l’avevo già vista e desiderata perchè penso mi sarebbe molto utile per fare delle cuciture decorative sui biglietti d’auguri scrapposi.
Oddio, ottimo acquisto non direi, nel senso che avendo già una macchina da cucire e una tagliaecuci e sapendo arrangiarmi anche a mano, avrei potuto anche farne a meno.
Però ecco, ora che ce l’ho non è che la butto via…
Ne ho una da almeno 25anni! La comprò mia madre, io ero molto ppiccola e quindi non so chi e come abbia spezzato l’ago! !! Puoi suggerirmi quali aghi potrei comprare pet sostituirlo? Quelli per la Necchi non vanno bene
Ciao purtroppo non ne ho idea. Anche se l’ho comprata per curiosità, per cucire non uso quella macchinetta.
Scusami se insisto ma lo faccio perché avere una macchinetta funzionante da mettere in valigia potrebbe tornarmi utile! stavo pensando che forse potresti svitare l’ago e leggere per me il codice che lo identifica…che ne pensi? sull’ago spezzato della mia c’ è scritto SKC 14, ma il 90/14 che uso per la Necchi non va bene, è troppo lungo. Tu cosa mi consigli?
Io onestamente non impazzirei alla ricerca di un ago per una macchinetta del genere e in caso di viaggio mi porterei dietro ago e filo e cucirei a mano se ne avessi bisogno.
Forse mi sbaglierò, ma non credo che gli aghi per codesta macchinetta siano gli stessi delle macchine normali e se tu proprio lo cerchi ti consiglio di andare in una merceria dove vendono aghi e chiedere di provarli.