Moda Vintage: il maglioncino con le piastrelle ad uncinetto

Voglia di Piastrelle ad Uncinetto!
Nella foto qui sopra siamo negli anni 60 (da La Domenica del Corriere), nella foto sotto nel 2011;
nella foto qui sopra c’è un maglioncino; nella foto sotto, abiti e sciarponi;
nella foto qui sopra, una piastrella ad uncinetto come protagonista, sotto…pure.
A distinguerle solo un’acconciatura cotonata e una posa tipicamente retrò (sopra) e a separarle in ordine di tempo, oltre 40 anni di storia.
E la piastrella? E’ quella! E’ la madre di tutte le piastrelle: la più semplice e la più vecchia in ordine di tempo. Tant’è che questo, è di sicuro il primo modello di piastrella che ho imparato a fare dalle suore quando avevo forse 10 anni.
E’ con questo tipo di piastrella che le nostre nonne hanno fatto non so quante coperte! Io ne avevo una, tu?
Certo, il motivo a quadretti tutto colorato, all’epoca a me non piaceva neanche tanto (oggi ne vado matta, tant’è che io un maglioncino a piastrelle ad uncinetto me lo sono anche fatto), ma era molto usato. E lo sai perché? Semplicemente per esigenze pratiche: lavorare ad uncinetto piaceva, produrre qualcosa di utile era necessario e dare fondo a tutti gli avanzi di lana era cosa buona e giusta.
Poi sai com’è...la moda ritorna e l’uncinetto anni 60/70 è diventato, già da qualche anno, style inspiration per tanti giovani e rinomati designers (Paul Smith e House of Holland, tanto per citarne due).
Schema Uncinetto Piastrella-Granny Square
Per chi non le avesse ancora mai fatte e avesse voglia di provarci, ho preparato questa piastrella ad uncinetto come campione e ne ho disegnato sopra lo schema, per facilitarne la comprensione.
La granny ad uncinetto è la stessa che lavoravo tanti anni fa ed uguale a quelle del maglioncino lassù (di una in particolare ne ho ripreso anche i colori).
Ricorda:
- i punti utilizzati sono catenelle e maglie alte;
- l’inizio del lavoro è fatto con il classico cerchio a catenelle;
- i giri sono 4: il colore del 1° giro deve essere ripetuto nel 3° giro e l’ultimo giro è sempre nero (nel caso del nostro maglioncino).
- i ventagli di 3 maglie alte, sono separati da una catenella solo negli angoli;
- ad ogni inizio di giro fai due catenelle (che non ho disegnato nello schema).
Per approfondire: come fare un maglione a piastrelle