
Voglia di Piastrelle ad Uncinetto!
Nella foto qui sopra siamo negli anni 60 (da La Domenica del Corriere), nella foto sotto nel 2011;
nella foto qui sopra c’è un maglioncino; nella foto sotto, abiti e sciarponi;
nella foto qui sopra, una piastrella ad uncinetto come protagonista, sotto…pure.
A distinguerle solo un’acconciatura cotonata e una posa tipicamente retrò (sopra) e a separarle in ordine di tempo, oltre 40 anni di storia.

E la piastrella? E’ quella! E’ la madre di tutte le piastrelle: la più semplice e la più vecchia in ordine di tempo. Tant’è che questo, è di sicuro il primo modello di piastrella che ho imparato a fare dalle suore quando avevo forse 10 anni.
E’ con questo tipo di piastrella che le nostre nonne hanno fatto non so quante coperte! Io ne avevo una, tu?
Certo, il motivo a quadretti tutto colorato, all’epoca a me non piaceva neanche tanto (oggi mi piace molto, tant’è che io un maglioncino a piastrelle ad uncinetto me lo sono anche fatto), ma era molto usato. E lo sai perché? Semplicemente per esigenze pratiche: lavorare ad uncinetto piaceva, produrre qualcosa di utile era necessario e dare fondo a tutti gli avanzi di lana era cosa buona e giusta.
Poi sai com’è...la moda ritorna e l’uncinetto anni 60/70 è diventato, già da qualche anno, style inspiration per tanti giovani e rinomati designers (Paul Smith e House of Holland, tanto per citarne due).
Schema Uncinetto Piastrella-Granny Square
Per chi non le avesse ancora mai fatte e avesse voglia di provarci, ho preparato questa piastrella ad uncinetto come campione e ne ho disegnato sopra lo schema, per facilitarne la comprensione.
La granny ad uncinetto è la stessa che lavoravo tanti anni fa ed uguale a quelle del maglioncino lassù (di una in particolare ne ho ripreso anche i colori).

Ricorda:
- i punti utilizzati sono catenelle e maglie alte;
- l’inizio del lavoro è fatto con il classico cerchio a catenelle;
- i giri sono 4: il colore del 1° giro deve essere ripetuto nel 3° giro e l’ultimo giro è sempre nero (nel caso del nostro maglioncino).
- i ventagli di 3 maglie alte, sono separati da una catenella solo negli angoli;
- ad ogni inizio di giro fai due catenelle (che non ho disegnato nello schema).
Per approfondire: come fare un maglione a piastrelle
18 risposte
Salve, vorrei realizzare un maglioncino di questo tipo ma non saprei quanta lana prendere. Lei quanta ne consiglia?
Ciao Edda, dipende dal tipo di lana che usi quindi non mi sbilancio. Ti consiglio di fare una piatrella come vorresti e di calcolare quante piastrelle ci vogliono per fare il tuo maglione con le tue misure (puoi farlo con una tua maglia/campione). Poi calcoli il peso.
volevo sapere per favore quanti quadrati per il davanti e dietro e le maniche servono e come fare lo scollo volevo farmi il modello granny squares a piastrrelle anni 60 maglia vintage grazie mille lea
Ciao Lea, ovviamente le dimensioni di una maglia e quindi i quadrati da fare dipendono dalla taglia che vuoi realizzare.
Comunque qui trovi come io ho fatto un maglioncino a piastrelle anni 60
https://unideanellemani.it/maglia-e-uncinetto-il-maglione-a-piastrelle
Ciao Doria,
io non ho una coperta granny ma lo stile mi piace, anche se trovo il nero un pò pesante… aspetto lo schema del tuo maglioncino!!!
Dani
Ciao Doria,
non so se metterei una maglia del genere, ma una borsetta granny me la sono fatta; l'anno scorso mi hanno pure chiesto dove l'avevo comprata!;-)
Un altro tipo di coperta all'uncinetto che a me piace molto è la "babette blanklet"…le conosci? Alcune sono bellissime!
grazie Doria!!! mi piacciono moltissimo!!!! ma non so se oserei mettere un capo del genere!!! mi sentirei guardata dietro ( con relativi commenti) e a ma piace passare inosservata!!! sto pensando di rinnovare un giaccone color..grigio triste..con queste granny ma in colori non troppo esplosivi.. ho una coperta anch'io fatta con le granny""" ciao..
un pò di "mesi" fa, avevo crochettato un giaccone simile. Il bordo delle piastrelle era di un bel colore albicocca e l'interno colorato. Non sapevo che quella lavorazione si chiamasse "granny square" e, sinceramente, lavorata in modo tradizionale, per coperte e simili non mi piaceva, ma tentai di fare qualcosa di diverso. Oggi con questa tecnica mi sono fatto una bella borsona (e altre cosette, gioiellini compresi) è allegra, colorata, solare ed è da un pò che mi chiedo che fine ha fatto quel giaccone. Se potessi riaverlo….
Tu cercalo!
Mia mamma si era fatta un copriletto matrimoniale sui toni rosso-giallo-bianco e nero e nelle punte delle piastrelle per rifinire con un bordo simpatico aveva fatto dei pon-pon neri …io ammiravo la sua pazienza …ma ero troppo bambina per VOLER imparare una cosa così da «vecchie» e adesso che vorrei imparare…. mi mangio le dita …grrrr…lei era l'unica in casa ad aver questa passione uncinetto e maglia + cucito ….doppio grrrr….
Se vuoi imparare sappi che sei sempre in tempo.
grazie aspetto con piacere
Mia nonna mi fece un golfino così, solo nei colori blu, celeste e bianco, credo fossero gli anni settanta. In realtà quel golfino esiste ancora… ora lo mette mia figlia, a me non entra più. (Della serie non buttare via niente!)
No, rimodernare piuttosto. Ma buttare capi fatti a mano, mai.
si potrebbe avere anche le istruzioni per poter confezionare il golfino? E' bellissimo
Grazie
Lo sto facendo, con qualche interpretazione personale e ne pubblicherò lo schema.
Anche mia nonna aveva fatto una coperta così. Ma non avevo mai pensato che potessero diventare abiti! Che belli!
Non ne avevi mai visti sul web?