Cardigan all’uncinetto traforato con spiegazioni in italiano!

Scritto da Doria
Pubblicato in Uncinetto Vintage con  10 commenti

In questo post:
Spiegazioni per lavorare un bel cardigan all’uncinetto da donna adatto per tutte le stagioni. Facile da fare, bello da realizzare sia in lana che cotone.

Da un bel po’ di anni ormai, è aperto qui sul blog un angolo Vintage dove condivido cose curiose e risorse preziose che ogni tanto trovo nella mia collezione de La Domenica del Corriere. Così sfogliando le pagine di un numero del 1964, ho scovato questo grazioso modello di cardigan all’uncinetto lavorato ad archi e ventagli (il punto con cui è fatto è il punto all’uncinetto Colosseo che vi ho spiegato qualche giorno fa.)

A me è piaciuto così tanto che giuro ci sto facendo un pensierino (a pensarci bene è anche un bel po’ che non mi faccio qualcosa da indossare all’uncinetto  🤔 ). Oltre ad essermi innamorata del punto con cui è lavorato, mi piace anche perché è un modello di giacchina all’uncinetto adatto per tutte le stagioni. Per esempio

  • se lavorato in cotone, essendo traforato, si può indossare sia in primavera che in estate con sotto una camicetta, una semplice canotta o top;
  • se lavorato in lana o con qualche filato morbido e caldo, essendo il punto anche bello compatto è adatto per l’autunno/inverno.

E io sapete cosa? Mi immagino già di fare questo cardigan in lana, nero, da indossare con un bel pullover colorato sotto. Che dite? 😍

Spiegazioni cardigan all’uncinetto traforato

Ok, veniamo alle spiegazioni. Quelle che trovate qui sotto sono le istruzioni per realizzare questo cardigan all’uncinetto. Le ho trascritte dall’originale che, essendo alquanto datato, era appena leggibile e pieno di incomprensibili abbreviazioni.

Occorrente:
350 grammi cotone rosa da lavorare con uncinetto n.6

Punti impiegati:
Punto catenella, maglia alta, pippiolini, ventagli.

Lavorazione: lavorare davanti , dietro e maniche a punto colosseo (per le spiegazioni e lo schema per fare il punto colosseo, andate a vedere sul link).

Cardigan all’uncinetto spiegazioni

Dietro e davanti
Il dietro e i davanti sono lavorati in un solo pezzo fino agli scalfi maniche.
Avviare una catenella di 144 maglie e lavorare a punto colosseo.
A cm 35 dall’inizio lasciare in sospeso.

Manica
Avviare una catenella di 38 maglie e lavorare a punto colosseo. A 14 cm dall’inizio lasciare in sospeso e lavorare allo stesso modo l’altra manica.

Sprone
Lavorare 3 ventagli per il davanti sinistro, continuare sulla manica sinistra, lavorare 6 ventagli sul dietro, continuare sulla manica destra e sul davanti destro. Fare 6 giri.
Al 7°, 8° e 9° giro fare 2 maglie alte sulle 2 maglie alte centrali delle 4 maglie alte fra i picot.
10° giro: fare una sola maglia alta fra i due picot e tralasciare dalle due parti, per lo scollo, 10 maglie.
Fare ancora un giro, tralasciando dalle due parti 4 maglie.
Affrancare il filo.

Sottomanica
Lavorare a punto ventagli sulla parte del corpino che rimarrà sotto alla manica. Quando si sarà raggiunta la lunghezza della manica, affrancare il filo.

Rifiniture
Unire le maniche.
Rifinire i davanti, lo scollo, il fondo del cardigan, con un giro a maglia alta.
Allo scollo lavorare 75 maglie; fare 4 maglie alte nei punti d’angolo.
Preparare un cordone di 65 cm di lunghezza per chiudere il cardigan davanti.


Cardigan all’uncinetto: suggerimenti utili

💡 Ci tengo a sottolineare che io non ho ancora fatto questa giacchina – anche se sto seriamente pensando di farlo perché mi piace troppissimo 😍- e che quindi le spiegazioni per fare questo cardigan all’uncinetto non le ho testate e sono solo quelle che ho trascritto dalla Domenica del Corriere.

💡 Per quanto riguarda la taglia, sulla rivista non c’erano indicazioni, ma immagino si riferiscano ad un cardigan all’uncinetto taglia media realizzato con cotone e uncinetto indicati. Per fare il cardigan della propria taglia consiglio di prendesi le misure e di fare un campione con il filato con cui intendete realizzare la giacchina.

💡 Se le spiegazioni dovessero risultare non troppo facili per voi, potete realizzare il capo lavorando il dietro, i due davanti e le maniche come dei semplici rettangoli da unire insieme (le maniche verranno leggermente calate) e rifinire come da istruzioni.

📌 Ti potrebbe interessare anche : come fare una giacchina all’uncinetto strepitosa!


Al di là del fatto che io e voi faremo o meno questa giacchina, mi piace condividere contenuti vecchi di oltre 50 anni con il preciso intento riportare alla luce preziose risorse che altrimenti andrebbero perse nel tempo e di cui solo in pochi potrebbero godere. Piccole perle che testimoniano brevi stralci di storia e che tengono viva nella nostra memoria il ricordo di come eravamo e come vestivamo.

Materiale utile

Top