Modello per Fare una Bella Mantella di Lana

E’ più forte di me. Quando trovo foto di modelli di abiti originali anni 60/70 io sbavo.
Appena ho visto sulla mia collezione della Domenica del Corriere, questo modello vintage di mantella di lana, mi sono incantata.
Mi è piaciuto il tipo di collo che sale, mi è piaciuta la semplicità della chiusura e ancora di più la rifinitura di pizzo di lana nero applicato tutto intorno. Troppo bello!
Quasi quasi mi piacerebbe rifarlo…
Questa è la frase tipica che penso ogni volta che mi trovo davanti a qualche modello che mi piace. E allora comincio a studiarlo nei minimi dettagli, penso a quale stoffa sarebbe più adatta e quali modifiche sarebbe meglio fare per adattarlo alle mie esigenze. Sogno ad occhi aperti.
Infatti tra il dire e il fare c’è di mezzo… la paura di sbagliare e il tempo da trovare.
In questo caso però forse le cose sono più semplici di quello che sembrano.
Guardando bene la mantella ho notato che, a parte la decorazione sul bordo, non ci sono cuciture, pinces, pieghe od “orpelli vari” che potrebbero mettere in difficoltà.
Poi il colpo di fortuna. Giro la pagina e dietro vedo che ci sono scritte brevi ma chiare spiegazioni che riassumo a modo mio:
In stoffa o con filato
La mantella può essere realizzata con la stoffa (tweed o altra stoffa invernale) e quindi cucita, oppure può essere lavorata con i ferri o all’uncinetto utilizzando preferibilmente lana grossa.
Come fare il cartamodello
La forma di questa mantella /scialle è un mezzo tondo e la misura del diametro è di circa 160 cm a capo finito, orlo compreso (hai capito?! Mezzo tondo! Ci vuole un attimo a tagliarla!)
Questo dato basta per ricavarne il modello in carta, anche se a guardarla bene forse la stoffa è messa doppia.
Il cartamodello può servire da guida sia per tagliare la stoffa (nel caso si preferisca farla cucita) sia per montare i punti e per effettuare i cali di maglie durante la lavorazione (nel caso si preferisca farla a maglia o ad uncinetto).
Bordura
Per quanto riguarda la bellissima rifinitura in pizzo non ho trovato istruzioni, se non che è di lana nera lavorata a mano.
Forse si potrebbe provare a realizzare una bordura simile lavorando una striscia ad uncinetto, a forcella o altra tecnica adatta oppure non rimane che andare in una merceria e chiedere bordure in lana. Ce ne sono di tutti i tipi.
Modifiche
Una volta tagliato il cartamodello conviene metterselo addosso per vedere l’effetto che fa e se è bene “aggiustare il tiro” oppure no.
Solo dopo sarà possibile pensare a fare altre modifiche. Per esempio: al posto della bordura in pizzo si potrebbe rifinire la mantella con delle lunghe frange! Oppure…non so. A te cosa viene in mente?
Ecco queste sono solo un po’ di indicazioni utili per rifare la mantella. Adesso manca la cosa più importante: trovare il tempo!