5 modi diversi per cucire la maglina

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito con  45 commenti

Cucire bene la maglina è un’impresa non da poco. In questo la macchina per punto copertura e la tagliaecuci aiutano molto perché non arricciano, la cucitura viene liscia, pulita e tagliata (nella TC) nello stesso tempo. Per questo, dato che il vicinato sa che ho una tagliaecuci, ogni tanto qualcuno bussa alla mia porta per una “smacchinata d’emergenza”. Così un paio di giorni fa si è presentata la mia vicina di casa (quella famosa delle uova) per stringere questo vestitino di maglina.

Niente di più semplice, se non fosse che quel giorno la mia TC non ne voleva sapere di cucire bene. Saltava di continuo i punti e uno dei due aghi si sfilava. Ho tentato di tutto ma niente e ancora non ho capito quale sia il problema. Fatto sta che per stringere quel vestitino di maglina ho dovuto trovare un’alternativa: usare la macchina da cucire.

Prima di mettere mano ad un vestito non mio però, ho fatto delle prove su un tessuto elasticizzato molto simile che avevo e poi ho scelto il punto che mi sembrava più adatto. I risultati, se pur non ottimi come quelli di una tagliaecuci, sono stati al di sopra delle mie aspettative e questo spero ti incoraggi a cucire la maglina/jersey anche se non hai la TagliaeCuci.

cucire la maglina,

Modi per cucire la maglina e i tessuti elasticizzati

I modi per cucire la maglina possono essere svariati e cambiano in base al tipo di capo da cucire, al tipo di cucitura che si deve fare, al tipo di maglina che si ha sottomano. Insomma ognuno può affrontare il problema a modo suo regolandosi di volta in volta ed è per questo che è sempre bene fare una prova con un campione di maglina.

Volendo riassumere per punti, ecco come cucire la maglina in maniera soddisfacente:

1- Con la tagliacuci

cuciture per allargare-maglietta-Come ho già avuto modo di dire, la tagliaecuci è la macchina ideale per cucire la maglina.

Si possono unire due pezzi, fare rifiniture, fare orli a vista e tante altre cose in maniera perfetta, pulita, piatta e soprattutto veloce.
Lavora con 2 aghi e anche 4 fili e le cuciture risultano sicure, forti ed elastiche.

Insomma, per chi ha le possibilità, la Taglieaecuci è un buon investimento e non solo per la maglina.


2-A macchina con piedino e punto overlook

cucire-la-maglina-punto-sopraggitto-overlookIn una buona macchina da cucire in genere si trova il punto overlook e il piedino in dotazione per eseguirlo.

Anche se la macchina da cucire non taglia come la TC, il punto overlook è quello che somiglia di più al sopraggitto professionale che si ottiene con la tagliaecuci. Il punto, se fatto bene, non tira la maglina e l’aspetto è pulito e preciso.


3-A macchina con un punto elastico o con il punto zig-zag

cucire-la-maglina-punti-elasticiEscludendo il punto dritto normale che non è indicato per la maglina perché tira troppo, se non si hanno a disposizione punti per il sopraggitto/overlook  è possibile cucire la maglina con uno dei punti elastici (anche decorativi) presenti sulla maggior parte delle macchine da cucire, scegliendone uno adatto per il tipo di cucitura che si vuole ottenere.

Per esempio io ho visto che, se si vuole fare una cucitura semplice senza rifinitura, il punto dritto elastico o anche il punto elastico triplo cuciono bene la maglina, anche se consiglio di fare delle prove per impostare bene punto e tensione a seconda del tipo di maglina da cucire.

Cucire la maglina con lo zig zag  invece è una cosa da fare quando nella macchina da cucire non ci sono punti elastici alternativi.
Nelle prove che avevo fatto per esempio, il risultato della cucitura fatta con lo zig zag cambiava a seconda della larghezza e della lunghezza che impostavo. La cucitura veniva accettabile solo impostando correttamente tutti i parametri e comunque mai ottima.

Consiglio questo punto in mancanza di altro o per aggiustare o cucire pigiami, tute o indumenti in maglina di poca importanza. Il risultato potrebbe non piacerti.


4- Con la macchina per punto copertura

Poi c’è la macchina per punto copertura che sa bene come trattare la maglina e i tessuti elasticizzati in genere. La macchina per punto copertura è quella che fa gli orli perfetti a due o tre aghi. Per farvi capire è quella cucitura che si trova sull’orlo di qualsiasi indumento acquistato (sopra ci sono due o tre cuciture parallele e sotto presentano una sorta di zig zag). Per esempio guardate un orlo della maglia che avete indosso e scommetto che è cucita con questo tipo di punto.
La macchina per punto copertura però non taglia la stoffa come la tagliacuci, ma permette cuciture (in genere sono orli) perfette senza che la maglina si increspi.

Comunque se volete saperne di più vi consiglio di leggere il post che ho scritto un po’ di tempo fa →macchina punto copertura: a cosa serve e perché l’ho comprata.


5- A macchina con un ago gemello

L‘ago gemello è un ago doppio che permette di fare una cucitura simile (ma non uguale) alla classica doppia cucitura che si può fare con la macchina per punto copertura. Sul davanti vengono due cuciture dritte parallele, sul rovescio viene una cucitura simile allo zig zag o sopraggitto.
È ovvio che il risultato non è perfetto come con una macchina che fa il punto copertura, ma comunque è possibile, avendo alcune accortezze, riuscire a fare orli sulla maglina accettabili.
Per questo consiglio di:


Consigli e suggerimenti

In tutti i casi consiglio di:

  • prendere un ritaglio della stoffa da cucire e fare delle prove per stabilire il punto da fare e regolarne tensione ed altezza.
  • usare aghi per stoffe stretch (hanno la punta rotonda)
  • eventualmente usare un filo per sintetici (anche se questo non è indispensabile se si usa un punto elastico)
  • in casi di difficoltà nella cucitura si può mettere una carta leggera sotto la stoffa
  • il punto giusto da lavorare dovrà essere bello da vedere, pulito, con la giusta tensione dei fili (né molli né troppo tirati) e non dovrà arricciare o far ondulare la stoffa.
  • potrebbe essere utile usare fettucce o nastri appositi per stabilizzare le cuciture sui tessuti elasticizzati. Servono per evitare che la maglina ceda.

È tutto. Cioè…non sarebbe tutto tutto, ma credo sia abbastanza per incoraggiarvi a dire, fare, cucire (lettera e testamento 😀 ).

A proposito di “dire”…perché non mi dite che rapporto avete con la maglina e i tessuti elasticizzati?
Avete mai provato a cucirli?

Top