Cucire bene la maglina è un’impresa non da poco. In questo la macchina per punto copertura e la tagliaecuci aiutano molto perché non arricciano, la cucitura viene liscia, pulita e tagliata (nella TC) nello stesso tempo. Per questo, dato che il vicinato sa che ho una tagliaecuci, ogni tanto qualcuno bussa alla mia porta per una “smacchinata d’emergenza”. Così un paio di giorni fa si è presentata la mia vicina di casa (quella famosa delle uova) per stringere questo vestitino di maglina.
Niente di più semplice, se non fosse che quel giorno la mia TC non ne voleva sapere di cucire bene. Saltava di continuo i punti e uno dei due aghi si sfilava. Ho tentato di tutto ma niente e ancora non ho capito quale sia il problema. Fatto sta che per stringere quel vestitino di maglina ho dovuto trovare un’alternativa: usare la macchina da cucire.
Prima di mettere mano ad un vestito non mio però, ho fatto delle prove su un tessuto elasticizzato molto simile che avevo e poi ho scelto il punto che mi sembrava più adatto. I risultati, se pur non ottimi come quelli di una tagliaecuci, sono stati al di sopra delle mie aspettative e questo spero ti incoraggi a cucire la maglina/jersey anche se non hai la TagliaeCuci.
Modi per cucire la maglina e i tessuti elasticizzati
I modi per cucire la maglina possono essere svariati e cambiano in base al tipo di capo da cucire, al tipo di cucitura che si deve fare, al tipo di maglina che si ha sottomano. Insomma ognuno può affrontare il problema a modo suo regolandosi di volta in volta ed è per questo che è sempre bene fare una prova con un campione di maglina.
Volendo riassumere per punti, ecco come cucire la maglina in maniera soddisfacente:
1- Con la tagliacuci
Come ho già avuto modo di dire, la tagliaecuci è la macchina ideale per cucire la maglina.
Si possono unire due pezzi, fare rifiniture, fare orli a vista e tante altre cose in maniera perfetta, pulita, piatta e soprattutto veloce.
Lavora con 2 aghi e anche 4 fili e le cuciture risultano sicure, forti ed elastiche.
Insomma, per chi ha le possibilità, la Taglieaecuci è un buon investimento e non solo per la maglina.
2-A macchina con piedino e punto overlook
In una buona macchina da cucire in genere si trova il punto overlook e il piedino in dotazione per eseguirlo.
Anche se la macchina da cucire non taglia come la TC, il punto overlook è quello che somiglia di più al sopraggitto professionale che si ottiene con la tagliaecuci. Il punto, se fatto bene, non tira la maglina e l’aspetto è pulito e preciso.
3-A macchina con un punto elastico o con il punto zig-zag
Escludendo il punto dritto normale che non è indicato per la maglina perché tira troppo, se non si hanno a disposizione punti per il sopraggitto/overlook è possibile cucire la maglina con uno dei punti elastici (anche decorativi) presenti sulla maggior parte delle macchine da cucire, scegliendone uno adatto per il tipo di cucitura che si vuole ottenere.
Per esempio io ho visto che, se si vuole fare una cucitura semplice senza rifinitura, il punto dritto elastico o anche il punto elastico triplo cuciono bene la maglina, anche se consiglio di fare delle prove per impostare bene punto e tensione a seconda del tipo di maglina da cucire.
Cucire la maglina con lo zig zag invece è una cosa da fare quando nella macchina da cucire non ci sono punti elastici alternativi.
Nelle prove che avevo fatto per esempio, il risultato della cucitura fatta con lo zig zag cambiava a seconda della larghezza e della lunghezza che impostavo. La cucitura veniva accettabile solo impostando correttamente tutti i parametri e comunque mai ottima.
Consiglio questo punto in mancanza di altro o per aggiustare o cucire pigiami, tute o indumenti in maglina di poca importanza. Il risultato potrebbe non piacerti.
4- Con la macchina per punto copertura
Poi c’è la macchina per punto copertura che sa bene come trattare la maglina e i tessuti elasticizzati in genere. La macchina per punto copertura è quella che fa gli orli perfetti a due o tre aghi. Per farvi capire è quella cucitura che si trova sull’orlo di qualsiasi indumento acquistato (sopra ci sono due o tre cuciture parallele e sotto presentano una sorta di zig zag). Per esempio guardate un orlo della maglia che avete indosso e scommetto che è cucita con questo tipo di punto.
La macchina per punto copertura però non taglia la stoffa come la tagliacuci, ma permette cuciture (in genere sono orli) perfette senza che la maglina si increspi.
Comunque se volete saperne di più vi consiglio di leggere il post che ho scritto un po’ di tempo fa →macchina punto copertura: a cosa serve e perché l’ho comprata.
5- A macchina con un ago gemello
L‘ago gemello è un ago doppio che permette di fare una cucitura simile (ma non uguale) alla classica doppia cucitura che si può fare con la macchina per punto copertura. Sul davanti vengono due cuciture dritte parallele, sul rovescio viene una cucitura simile allo zig zag o sopraggitto.
È ovvio che il risultato non è perfetto come con una macchina che fa il punto copertura, ma comunque è possibile, avendo alcune accortezze, riuscire a fare orli sulla maglina accettabili.
Per questo consiglio di:
- usare un ago gemello per tessuti stretch o jersey cioè con punta arrotondata (i migliori sono gli Schmetz) e eventualmente un filo di poliestere
- impostare il punto dritto centrale a lunghezza medio/lunga
- ridurre la pressione del piedino per evitare di stiracchiare il tessuto
- mettere un foglio di carta tra le griffe di trasporto e il tessuto se questo non scorre bene
Consigli e suggerimenti
In tutti i casi consiglio di:
- prendere un ritaglio della stoffa da cucire e fare delle prove per stabilire il punto da fare e regolarne tensione ed altezza.
- usare aghi per stoffe stretch (hanno la punta rotonda)
- eventualmente usare un filo per sintetici (anche se questo non è indispensabile se si usa un punto elastico)
- in casi di difficoltà nella cucitura si può mettere una carta leggera sotto la stoffa
- il punto giusto da lavorare dovrà essere bello da vedere, pulito, con la giusta tensione dei fili (né molli né troppo tirati) e non dovrà arricciare o far ondulare la stoffa.
- potrebbe essere utile usare fettucce o nastri appositi per stabilizzare le cuciture sui tessuti elasticizzati. Servono per evitare che la maglina ceda.
È tutto. Cioè…non sarebbe tutto tutto, ma credo sia abbastanza per incoraggiarvi a dire, fare, cucire (lettera e testamento 😀 ).
A proposito di “dire”…perché non mi dite che rapporto avete con la maglina e i tessuti elasticizzati?
Avete mai provato a cucirli?
45 risposte
Grazie. Non ce l’avrei mai fatta senza i tuoi consigli
Bene, sono contenta Bea! 🙂
Ciao Claudia sono in vacanza e rispondo con un po’ di ritardo, scusami.
A chi stai rispondendo?
Qui:
Giovanna
domenica 26 novembre 2017 alle 14:50
scusate ma l’effetto arricciato o ondulato con la tagli e cuci non si forma più??
» rispondi
Doria
domenica 26 novembre 2017 alle 17:29
Con la tagliaecuci che ho io non lo posso fare. In altre forse si, non saprei.
Sempre l’impicciona. Intendi l’orlo arricciato oppure ondulato a lattuga? Sulla mia si può. Si può regolare in modo che venga arricciato, piatto o ondulato.
Ciao, mi chiamo Luisa, anch’io ho la macchina da copertura ma non mi sono trovata bene:1- perché a fine cucitura la cucitura stessa si disfa…2- non riesco a cicire tessuti come felpe perché nonostante regoli il piedino il tessuto non si infila sotto…
Hai invece un modo per fare uno scollo perfetto senza mettere il collo in tubolare? Deve essere per forza in sbieco? Grazie
Ciao Doria, ho fatto un orlo arrotolato a tre fili con TC, il tessuto è Jersey leggero. Devo fare una balza su una felpa, però la stoffa si arrotola per un bel po’… C’è modo di farla stare normale, come fosse una stoffa di cotone? È una felpa per una bimba di 3 anni, non credo sia adatto mettere il filo di nylon. Grazie.
Si potrebbe provare a usare la stoffa nell’altro senso, oppure a rinforzare tutta la balza con della fliselina non troppo rigida prima di cucire l’orlo.
Grazie del tutorial, posso farti una domanda? Io ho sulla macchina da cucire ho i punti di cui ti mando la foto. Qual è il migliore? Io vorrei fare dei pantaloncini e magliettine in maglina (tipo pigiama). Li ho provati un po’ tutti, ma per un motivo o per l’altro non mi danno soddisfazione. Forse è questione di cambiare la lunghezza e la larghezza, mi puoi dare qualche dritta su tutto? Grazie mille!
Ciao Monica, come ho scritto nel post, il punto da scegliere è quello che somiglia di più al sopraggitto professionale ma c’è anche da dire che il risultato dipende molto anche dal tipo di tessuto che si deve cucire. Per questo in questi casi devi fare delle prove, sì anche cambiando lunghezza e larghezza del punto. Vorrei aggiungere che a volte i risultati cambiano anche a seconda del filo e dell’ago che si usa per cucire, ma non vorrei farla troppo complicata. Purtroppo bisogna accontentarsi. Cuciture perfette come quelle delle confezioni si ottengono con la TC e con la macchina per punto copertura.
Grazie 🙂
Ciao a tutte, io adoro cucire tanto che sto iniziando a pensare di lasciare il mio lavoro e dedicarmi al cucito per bimbi….ho una semplice macchina da cucire e da due anni ho preso una tc della Bernina, ho appena finito in completino taglia 6 mesi…pantaloni e maglietta e il problema maggiore l’ho avuto sull’orlo delle maniche!!!! Troppo piccole e poco spazio di manovra diciamo….voi come fate? Ho usato ago doppio con macchina normale ma che fatica…vi farei vedere una foto ma non riesco a inserirla
Ciao Tiziana, scusami se rispondo con un po’ di ritardo, ma mi era sfuggito il commento. In questi casi può essere di aiuto lavorare con il braccio libero ma non tutte le macchine ce l’hanno e spesso non è sufficiente se le maniche sono troppo piccole come nel tuo caso. Quindi, sì è difficoltoso lo capisco.
Io sono una stradilettante… sono musicista, ma forse ho ereditato la mia fissazione per il cucito da mio padre che era sarto❤️. Ho sempre cucito “ a modo mio” fino a che l’anno scorso, ho deciso di iscrivermi ad un corso base di taglio e cucito… che meraviglia… l’amore si è alimentato, ma la maglina proprio no… ora però sperimenterò l’orlo ad un pantalone da sport con la mia piccola macchina da cucire che mi pare abbia uno di quei punti e uno di quei piedini… poi vi dirò…
Aggiornamento: Ci sono riuscita!!! l’orlo è venuto bene, non tira, è morbido! grazie mille per la dritta!
Wow bene, sono contenta!
Grazie del tutorial, posso farti una domanda? Io ho sulla macchina da cucire ho i punti di cui ti mando la foto. Qualè il migliore? Io vorrei fare dei pantaloncini e magliettine in maglina (tipo pigiama). Li ho provati un po’ tutti, ma per un motivo o per l’altro non mi danno soddisfazione. Forse è questione di cambiare la lunghezza e la largheza, mi puoi dare qualche dritta su tutto? Grazie mille!
ciao Doria grazie per l’interessamento io ho finito (alla buona) il vestito ti posterò l’immagine o qui o via email così mi dici se si fa come ho fatto grazie tantissimo della risposta e scrivi quando puoi ciao
SI mi farebbe piacere vederlo! Scrivimi pure 😉
ciao Doria volevo chiederti una info per favore… sto cucendo una parte di abito di cotone con il filo elastico in pratica sopra c’è uno zig zag piccolissimo che blocca il filo elastico sotto e risutano tante e
strisce parallele che arricciano la stoffa.
Adesso mi trovo tanti fili penzolanti che devo fermare e tagliare ma prima di fare ciò devo tirare il filo elastico così si arriccia ancora di più o invece va già bene l’arriccio che ti da il punto fatto a macchina? grazie Doria (anzi quando puoi perchè non ci fai vedere qualche esempio? hai presente quei vestitini per bambina arricciati dietro la schiena? ecco è quell’arriccio la…ma come si fa esattamente? ciao grazie
Ciao Giovanna, perdonami per il ritardo ma in questi giorni non ho potuto rispondere ai commenti. Hai risolto il problema?
Ciao Doria volevo chiederti qual’è il punto dritto elastico (rispetto al punto dritto normale ) di cui ne hai parlato nella risposta A3 e se puoi mettere una figura così sono sicura di cucire la maglina con il punto dritto giusto ciao grazie
Ciao Giovanna è quello uguale al punto dritto ma è triplo cioè il filo passa tre volte. Se guardi la foto sulla risposta A2 il punto è il primo del quarto bottone
scusate ma l’effetto arricciato o ondulato con la tagli e cuci non si forma più??
Con la tagliaecuci che ho io non lo posso fare. In altre forse si, non saprei.
ciao! per favore ci puoi spiegare come si cuciono gli angoli arricciato vicino ad un lenzuolo semplice senza angoli? grazie poi ti chiederò altre cose sulla maglina ciaoo
Ciao Giovanna, io gli angoli alle lenzuola li faccio così, senza cucire:
https://unideanellemani.it/come-fare-gli-angoli-alle-lenzuola-senza-cucire
grazie Doria della risposta
Ciao, mi aggrego dicendo che sto’ provando a cucire il neoprene, vorrei fare una borsa, ho una macchina singer direi buona ma quando cerco di passare materie diciamo plastificate, non cuce…ho provato di tutto, cambiato ago, usato filo poliestere, regolato la spoletta, la tensione….ma niente, non cuce….credo che la macchina non è idonea a questo tipo di tessuto, anche il velcro non cuce…contrariamente a cosa mi dice la merciaia che non dipende dalla macchina…domanda, cosa può essere? grazie per la risposta
Ciao Patrizia, “non cuce” significa che non scorre la stoffa, che non si infila l’ago o che ti si aggroviglia il filo?
ciao, leggo ora queste notizie sul tuo blog (si chiama così?) e vorrei dire la mia: cucio da parecchio ma in modo professionale da 8 anni. Ho migliorato il mio rapporto con la tagliacuci da quando ho rottamato la mia vecchia che non funzionava bene ed ho preso una bernina. Devo dire che i risultati cambiano spesso perchè di magline ce ne sono tantissime, con gradi diversi di elasticità. Quelle più morbide e pelosine sono le più difficili e tutto dipende da una sana regolazione delle tensioni oltre che dal filo sottile e di poliestere. mai usare il cotone.
Non ho ancora ottenuto buoni riltati con l’orlo fatto con la due-aghi, presa anche quella di buona marca ma casalinga. altra faccenda la tagliacuci industriale..una goduria perchè lavora spessori maggiori, scivola bene e ha buona trazione del tessuto.
faccio gli orli sempre con la lineare, doppiandoli.
Ciao Anna, grazie per averci raccontato la tua esperienza. Io ho infatti una TC industriale confermo che è davvero utile.
Pensavo di cucire delle cabottierine per la mia bimba che ha 2 anni, in maglina di cotone da mettere sotto al posto dei body. Non sono esperta di cucito ma ho una macchinetta discreta della singer. Secondo voi posso farcela o è meglio ripiegare su altri tessuti?
Canottierine…
Ciao Giovanna, per non scoraggiarti ti direi di provare, ma lavorare la maglina sul piccolo con la macchina da cucire non sarà facile.
Faccio l’impicciona, scusate.
Forse è più semplice se rifinisci il collo e gli scalfi con uno sbiechino. Ci sono i piedini per applicarlo in automatico ma in questo caso meglio evitare. Lo imbastisci con attenzione, meglio se in due tempi, modellandolo bene (intendo prima sotto e poi sopra, per una maggiore precisione) e poi lo cuci con un piccolo zig zag non tirato. Non è il massimo mettere un bordo che inevitabilmente resta spesso su una maglina sottile, ma temo che un orlo a macchina non venga bene.
Altra alternativa: orlo a mano con un sottopunto o a punto cocotte.
Adoro la viscosa, ma le riparazioni/modifiche sono per me impossibili. Non ho TC, ho una vecchia necchi che sto ricominciando ad usare da quando sono in pensione.Faccio quindi dei tentativi che si traducono spesso in veri e propri fallimenti. Cercherò di seguire i tuoi consigli e ti saprò dire. Grazie.
Inganna
Buon lavoro!
Eh si..la maglina è un po’ antipatica da cucire, però se non si ha la TC con l’ago adatto e un punto elastico si può cucire lo stesso ( ma non è la stessa cosa se sei abituata alla TC )
Ho uno splendido scampolo di maglina nel cassetto, un’idea geniale in testa per utilizzarla, una macchina da cucire discreta che mi guarda con gli occhioni da cerbiatta sperando che la usi… se ci fosse un po’ di abilità nelle mani avrei tutto.
Dai un giorno mi faccio coraggio e provo a realizzare la mia idea… magari ho fortuna e viene fuori una cosa decente… o talmente assurda da sembrare fatta apposta 😀 😀
Dalla vicina accetterei anche l’abito cucito a macchina e non con la TC. L’importante è che lo cucia… 😉
Premetto che detesto cucire la maglina,ma a volte tocca….T-shirt da accorciare o stringere, la gonna troppo lunga( o forse sono io che sono bassa) Il fatto è che cerco di fare una riparazione accettabile. Ho scoperto l’ago doppio / gemello e per me è la cucitura che più si avvicina alla TC. Ago doppio forever!
Buon fine settimana
Si non è la cosa più simpatica di questo mondo. Io comunque dovevo stringere il vestito quindi cuciture interne e la cucitura con l’ago doppia in quel caso non mi pareva adatta.
Mi è dispiaciuto comunque consegnare il vestito con cuciture a macchina anziché con la TC (ché la vicina era venuta apposta per quella).
Ago TC che si sfila.
Una volta stavo per impazzire, non riuscivo a capire.
Poi ho provato a cambiare l’ago. La cruna era tagliata in modo invisibile e impercettibile ai sensi umani, ma il filo riusciva a trovare questo taglio e usciva!
Di conseguenza non cuciva bene.
Ecco l’unica cosa che non ho fatto è cambiare l’ago. Ci proverò Claudia.
La cosa che non capisco è che ho fatto prove su magline e altre stoffe simili, similissime (e non simili) e cuce bene.
Con la maglina di quel vestito niente da fare. Proverò davvero a cambiare l’ago.
Altrimenti mi rimane un viaggio a Santiago de Compostela. 🙂