cropped-logo.png

Ricamare lavori a maglia e uncinetto? Ecco 5 facili modi per farlo!

Lo dico subito, non sono un’esperta ricamatrice. Ricamare era una cosa che faceva bene la mia mamma ma io, presa da altro (uncinetto, cucito, maglia) non mi sono mai dedicata seriamente a questa meravigliosa arte. Una cosa però mi è capitato di fare più volte: ricamare su lavori a maglia e all’uncinetto. 

Perché ricamare su maglia e uncinetto

Generalmente mi piace ricamare su maglia e all’uncinetto quando voglio decorare e personalizzare un capo fatto ai ferri o all’uncinetto o anche per coprire parti rovinate o macchiate. Le cose che preferisco ricamare su maglia sono quelle classiche: lettere, scritte, disegni di animali, simboli. Di solito mi piace fare ricami con lo stesso filato che ho usato per fare il capo, ma se mi capita di dover ricamare su capi acquistati, cerco di trovare un filato adatto tra quelli che ho a casa.

Ricamare su lavori fatti ai ferri e all’uncinetto sia di cotone che di lana, non è però come ricamare su tela aida, su lino o su tessuto e anche il risultato non è lo stesso.
Visivamente infatti è un tipo di ricamo piuttosto semplice e grossolano, diverso dai ricami minuziosi e delicati che le esperte fanno sui tessuti. E anche tecnicamente è diverso non solo per il tipo di punti che si possono fare, ma anche perché è diversa la base su cui si ricama. I lavori a maglia e all’uncinetto infatti sono elastici e hanno fori piuttosto larghi e questo fa si che si debba avere un approccio diverso e particolari attenzioni.
📌 Per approfondire→ 5 consigli utili per ricamare sulla lana

5 modi diversi per ricamare su maglia

I modi per ricamare su maglia -quando scrivo “su maglia” intendo sia su lavori ai ferri che all’uncinetto- possono essere molti. Oggi ve ne faccio vedere 5 che sono quelli che io uso di più.

1. Ricamare con il punto maglia su lavori ai ferri

Il punto di ricamo più indicato per ricamare disegni su lavori ai ferri è il punto maglia.
Il punto maglia (in inglese Duplicate Stitch o Swiss Darning), è un punto decorativo a forma di V che cucio a lavoro finito proprio sopra i punti della maglia rasata.
Per farlo uso un ago da lana con lo stesso filato che ho usato per fare il capo e, seguendo uno schema che mi sono preventivamente disegnata, riproduco con l’ago esattamente la forma e il percorso dei punti originali “duplicandoli” ma con i colori che prevede il disegno.

In pratica in questo modo riesco a ottenere dei disegni su maglia come se avessi lavorato a jacquard e fair isle. Per questo ve lo consiglio vivamente soprattutto se siete alle prime armi con i ferri e non sapere lavorare a jacquard ma volete decorare o abbellire i vostri lavori a maglia con animaletti, fiori, simboli o lettere ricamate.
Ricordo che si può ricamare su maglia rasata anche con altri punti come il punto croce, il punto catenella, il punto margherita.

[Le due foto che avete visto sono due esempi di lavori che ho fatto ricamando a punto maglia su lavori fatti ai ferri (rispettivamente un golfino di mia figlia quando era piccola e un porta cellulare a maglia).]

📌 Per approfondire→Come ricamare su maglia con il punto maglia


2. Ricami a punto croce su lavori all’uncinetto

Il punto di ricamo più indicato per ricamare su lavori all’uncinetto invece è il punto croce. 

Il punto croce (in inglese Cross Stitch) è un punto decorativo a forma di X . Anche questo punto si ricama a lavoro finito proprio sopra i punti ad uncinetto. Il punto più adatto su cui ricamare a punto croce è la maglia bassa perché i punti sono praticamente quadrati e i fori sono facili da vedere e da contare. Questo rende un lavoro a maglia bassa una base/griglia molto simile al tessuto tradizionale per il punto croce.

Per ricamare a punto croce su maglia bassa, uso un ago da lana con lo stesso filato che ho usato per fare il capo e, seguendo uno schema che mi sono preventivamente disegnata, riproduco il disegno con l’ago seguendo le regole del punto croce.


3. Ricamare con il punto avvolto su uno stecchino

Qualche tempo fa ho avuto bisogno di ricamare una scritta su un lavoro all’uncinetto. Ebbene, per ricamare le lettere, non c’è niente di meglio che ricamare usando uno stecchino come guida!

In pratica posiziono lo stecchino proprio sopra le linee delle lettere che devo disegnare e ricamo normalmente passando l’ago da sopra a sotto e viceversa lasciando lo stecchino in mezzo. In questo modo mantengo sempre la stessa tensione del filo (infatti lo stecchino facendo da fermo mi evita di tirare il filo o troppo o troppo poco), il ricamo viene perfettamente in rilievo sopra la lana senza sprofondare e i bordi e le curve delle lettere vengono perfetti. Con questa tecnica io ricamo non solo lettere ma anche piccoli disegni.

📌 Per approfondire→come ricamare su maglia con lo stecchino


4. Ricamo su maglia a punto tappeto

Un altro bel modo per fare un ricamo su un lavoro ai ferri o all’uncinetto è ricamare con il punto tappeto detto anche punto velluto.
Si tratta di un punto che io uso per realizzare ricami tridimensionali e morbidi al tatto proprio come se fosse un peluche o un tappeto.

Come punto devo dire che è piuttosto impegnativo, non tanto per la difficoltà -ché comunque si tratta solo di ricamare tanti punti molto vicini gli uni agli altri- quanto per la pazienza e il tempo richiesto. Tutti i punti fatti devono, oltre che ricamati, anche essere poi accuratamente tagliati a raso tutti alla stessa altezza e accuratamente spazzolati. Comunque, nonostante sia impegnativo, vi garantisco che il risultato che si ottiene con questo punto ripaga dello sforzo.

[Nelle foto qui sopra si vede come ho cominciato il lavoro e come va rifinito dopo (ricordatevi di spazzolare i fili!).]

📌 Per approfondire→Come ricamare a punto tappeto


5. Ricamare punti in rilievo con più fili

Infine, per ricamare su un lavoro a maglia, uso anche fare punti in rilievo con molti fili.
In pratica infilo un grosso ago da lana con almeno 3 o 4 fili e ricamo a punto margherita o altri punti adatti. In questo modo ottengo dei maxi ricami, spessi e soffici, utili per decorare un lavoro ai ferri o all’uncinetto nuovo o per rinnovare un vecchio capo a maglia.


Comunque se volete imparare a ricamare sul serio forse non sono la persona più indicata per insegnarvelo. Mi piace pensare però che condividendo la mia piccola e personale esperienza di ricamo su lavori a maglia, vi sia venuta voglia di fare esperimenti ricamosi sui vostri lavori (se non altro per fare qualcosa di di diverso dal solito). Se fosse così, vi consiglio di leggere il mio post con → 5 utili consigli per ricamare sulla lana.

Buon divertimento! 😉

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

4 risposte

  1. Ciao, complimenti per i tuoi lavori!! Sono coloratissimi, simpatici e mi piacciono un sacco! Le tue tecniche sono realizzate in modo semplice e spiegare bene. Complimenti davvero e grazie per averle condivise!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter