Nel panorama dei marketplace adesso c’è anche Mooza, una piattaforma on line dove poter vendere e comprare artigianato italiano. Conosciamola meglio!
Nelle ultime settimane ho percepito un sottile ma rinnovata voglia di tornare a vendere e comprare handmade. Alcune creative infatti di recente mi hanno scritto e commentato in un mio vecchio post per chiedermi se conoscevo, oltre al classico Etsy (che non a tutte piace), altre piattaforme on line dove poter vendere (o comprare) articoli handmade.
In passato ho parlato spesso dei tanti marketplaces di artigianato italiano, ma da allora tante cose sono cambiate.
Molte piattaforme infatti hanno chiuso, altre ancora sono state assorbite da marketplaces più grandi, altre invece stanno aprendo in questi mesi.
Giusto qualche settimana infatti, tra i tanti comunicati stampa che ricevo, me ne è arrivato uno, caduto a fagiolo, che mi ha incuriosito. Parlava di un marketplace nuovo, alternativo e soprattutto italiano, che secondo me vale la pena conoscere meglio.
Cos’è Mooza
MOOZA ed è una piattaforma dove vendere e comprare handmade italiano. Diciamo quindi che si tratta di una valida alternativa alle piattaforme generaliste con migliaia di prodotti indifferenziati e anche all’e-commerce dei brand più forti che ormai tutte conosciamo.
La piattaforma italiana è nata a novembre 2020 ma in molti altri paesi esiste da tempo, quindi è giovane qui da noi, ma si tratta comunque di una realtà già consolidata e apprezzata anche in altre parti del mondo.
Se volete vedere il sito lo trovate a questo indirizzo→ mooza.it
Un utile strumento per chi vende
Mooza è una piattaforma semplice ma molto bella, che si rivolge soprattutto ai “piccoli”.
Potrebbe fare al caso quindi di tutte voi designer, creative, piccole artigiane, artisti o freelance che volete promuovere la vostra creatività e vendere i vostri manufatti on line, ma non avete il tempo, la capacità o le risorse sufficienti per creare un vostro sito e-commerce.
In pratica se volete aprire uno shop on line, con Mooza potete farlo in maniera immediata e veloce, senza tante scocciature o adempimenti e soprattutto senza costi di partenza.
Inoltre, tra i servizi offerti c’è anche la Mooza Academy a cui potete accedere per avere supporto e guida. Ci sono infatti articoli, contenuti dedicati alle donne artigiane e tanti utili consigli e approfondimenti di formazione utili per imparare a far crescere il vostro piccolo brand artigianale.
Un’esperienza unica per chi compra
Se Mooza è un posto speciale dove vendere artigianato, sarà di conseguenza anche un posto alternativo per fare shopping.
Infatti ogni volta che vorremo comprare qualcosa di unico e originale (e sapete cosa intendo) su Mooza potremo trovare il lifestyle italiano, multi categoria, fuori dalle produzioni di massa con articoli artigianali, fatti a mano e creati con amore dai creativi, designer e piccoli produttori italiani.
Mooza, come funziona
Su Mooza si può aprire un negozio on line da subito e da quello che ho potuto vedere la procedura di accesso è molto semplice. Insomma non c’è bisogno di avere una laurea in “sitologia” 😀 e comunque in caso di difficoltà c’è a chi chiedere supporto e assistenza.
Ho letto poi che non ci sono limiti al numero di prodotti che si possono mostrare e che non si paga nulla per tenere aperto lo shop. Quello che chiedono invece è una commissione del 15% ma solo in caso di vendita. Al marketing e alla gestione dello store poi ci pensa Mooza.
Mooza opinioni: le mie
Come vi ho raccontato all’inizio, ho saputo dell’esistenza di Mooza per caso, quindi non ho un’esperienza diretta di questa piattaforma tanto da dirvi usatela è magnifica! o non usatela perché non mi convince.
Quello che posso dire è che l’impressione che mi ha dato è positiva. Infatti il comunicato stampa mi è sembrato promettente, le recensioni on line che ho trovato sono buone e il sito è molto carino, semplice e facilmente fruibile. Ma soprattutto…provarla non costa nulla! (almeno per aprire uno shop :-D)
E poi di fronte ad un panorama di marketplaces in cui ce n’è uno che la fa da padrone e tutti gli altri che resistono sono un po’ datati, l’arrivo di una nuova piattaforma giovane e fresca dove vendere e comprare handmade italiano, non può che incuriosire e ricevere il nostro saluto di benvenuto. 🙂
5 risposte
Ciao Doria, ti rileggo oggi dopo tanto tempo di digiuno da blog (mio e altrui) ed è sempre un piacere.
Daniela
Ti ringrazio Daniela, bentornata!
Ciao Doria, hai notizie su altri marketplace italiani? Sto scrivendo la mia tesi proprio su questo argomento e devo analizzare piattaforme di vendita italiane di prodotti artigianali.
Ciao Chiara, sto prendendo informazioni in questo periodo perché vorrei approfondire l’argomento per aggiornare un mio vecchio articolo sul tema che era questo QUI
Salve Chiara, può contattarmi al mio indirizzo mail? Vorrei avere informazioni sulla sua tesi e farle delle domande. Grazie mille. Saluti.