cropped-logo.png

Come fare un Albero di Natale alternativo

Ecco come fare un albero di natale ecosostenibile

La questione è un po’ come quella del “pandoro e del panettone”: c’è chi preferisce l’uno e chi l’altro.  Per l’albero di Natale è uguale: chi lo preferisce di finto e chi vero.

E tu l’albero di Natale come lo fai?

Quello che vedi fotografato qui sopra è il mio albero di Natale. E’ vero o finto?  Diciamo che è alternativo.

Io poche volte l’ho comprato vero. Una sola volta finto. E da qualche anno ho optato per una via di mezzo: un albero finto che sembra vero.

Avendo la fortuna di abitare in campagna, ho pensato di fare l’albero di Natale utilizzando piccoli pezzetti di rami di pino, abete, cipresso e di piante con le bacche.

Come fare l’Albero di Natale alternativo

come fare un albero di natale ecosostenibilePer fare il mio albero di Natale ho usato una vecchia cassetta, delle spugne per fiori, dei rametti di alberi, un po’ di filo di ferro, delle asticelle di legno, un po’ di carta carta crespa, vernice oro, forbici, addobbi di Natale a volontà.

Infilando un po’ di spugne dentro la cassetta, ho costruito la mia base per l’albero.Come si vede, le spugne che ho usato sono vecchie (io le uso da qualche anno) quindi vanno bene anche usate.

come fare un albero di natale ecosostenibile originaleHo ancorato le spugne le une alle altre con del filo di ferro piegato ad U e ho proseguito ad impilarle in modo da formare una sorta di piramide.

Poi ho ricoperto e decorato a piacere la cassetta con carta crespa (è possibile farlo anche con la stoffa).

Abitando in campagna non ho avuto difficoltà a trovare rametti di pino, abete, cipresso e di piante provviste di bacche che ho infilato nella spugna a partire dal basso, cercando di fare una composizione omogenea.

Dopodiché sono passata ad addobbare a piacere l’albero così ottenuto con decori a volontà e senza lasciare spazi vuoti.

Il mio albero è venuto abbastanza grande, ma l’idea può andare bene per realizzare alberi di Natale anche più piccoli utilizzando così anche meno spugne (si possono acquistare dal fioraio e costano poco).

In questo modo si può fare un albero di Natale finto che sembra vero, utilizzando materiali che si possono trovare in giardino.

come fare un albero di natale ecosostenibile

E il tuo albero di Natale come sarà quest’anno? Finto, vero o… alternativo?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

16 risposte

  1. L'idea è molto carina e l'albero è davvero bello, sembra vero!!
    Anche io, come Rita, ho dei "ma".. nel senso che sono un pò d'accordo con lei.
    le spugne che hai usato sono quelle apposta per le composizioni floreali.. chi non ce le ha in casa dovrebbe comprarle. Tu probabilmente le hai riciclate perchè ce le avevi. Sinceramente l'unica spugna di quel tipo che mi sia mai capitata sotto mano (quindi senza comprarla) l'ho trovata in una piantina che mi avevano regalata ed è grande una decina di cm.. non andrebbe mai bene per un albero.. quindi dovrei comprare le spugne.. e i rametti.. e la vernice..

    1. Ciao Laura, come dico sempre non dovete rifare alla lettera quello che faccio io, ma mi piacerebbe che sulla base delle mie proposte, voi ne sviluppaste anche altre, migliorando dove c’è da migliorare.
      Tipo: se la vernice non vi piace, o non volete acquistarla, non usatela. Imbiancate i rametti con un po’ di farina e basta.
      Le spugnette le ho comperate anni fa dal fioraio, non è difficile trovarle e costano veramente poco.
      I rametti Laura non vanno comprati. Se hai la fortuna di avere un giardino o se abiti in campagna di rametti ne trovi tantissimi di tutti i tipi e gratis.
      D’altra parte se vuoi fare un albero di Natale, con qualcosa dovrai pur farlo. Vanno bene finti e vanno bene veri. E vanno bene anche quelli alternativi, così…anche solo per cambiare. 😉

  2. Clod… pensa positivo… nn so da te, ma Ravenna in questo periodo si riempie di alberi monchi e alcune strade in particolare sono piene di mucchi di rami… io ne faccio razzia tutti gli anni per le ghirlande da mettere fuori dalla porta… portacandele e segnaposto… è un'emozione… come regalare una seconda vita… ;-P
    Doria… è stupendo! 

    1. In effetti ho pensato a tutte quelle che non avrebbero potuto procurarsi rametti . Ma io abito in campagna, ho alberi in giro ovunque anche in giardino che vanno regolarmente potati . E comunque le mie sono idee che io sviluppo per me, ma possono essere adattate sempre al caso specifico da chi mi legge. 😉

  3. anch'io sono ancora a bocca aperta…. non avevo realizzato che la prima foto in realtà era il risultato finale!!! L'alberino è davvero carino… poi con le tue decorazioni sta benissimo… io però non credo che riuscire a strappare i rami…. anche se da piante del mio giardino condominiale e quindi curati dal giardiniere e non a rischio di vita per l'operazione! Non so ho sempre qualcosa che mi frena e che mi fa stare male all'idea! Credo comunque che sia, a riuscirci, un buon compromesso!! … solo a pensarci!!! ciao clod

  4. La tua idea è grandiosa!!  Ci avevo pensato anch'io ad una soluzione del genere, ma non sapevo come ancorare in modo stabile i rami. Grande grande grande!!!

  5. E' molto interessante la tua idea, perché usi materiali veri per creare un albero finto. Un ottimo spunto di creatività!
    Io non amo l'albero di Natale, ne ho uno finto e penso lo userò per i prossimi 20 anni, anche perché ormai ce l'ho e non avrebbe senso gettarlo. Di compralo vero non se ne parla, morirebbe di caldo in casa nostra e io non amo sacrificare le piante 🙂

  6. Ti devo fare i complimenti per l'idea, ma ho alcuni "ma"!!! Innanzi tutto sono anch'io una persona a cui piace riciclare, però nella maniera giusta! Ho comperato una quindicina di anni fà un albero di "plastica" ed ogni anno fa la sua bella figura in salotto, cambio le decorazioni ma l'albero rimane, anno dopo anno. Hai usato circa una quindicina di spugne sintetiche, poi le devi buttare! Hai verniciato bacche e rametti che sinceramente con dei bimbi in casa non mi pare la cosa più giusta da fare, sono tossiche e mandano cattivo odore e poi non si possono mettere nell'umido, una volta smontato. Ciao, non me ne volere!!

    1. Ciao Rita, come avrai visto le spugnette sono già tutte bucherellate e sciupate, perchè sono già tre anni che le uso e credo che forse saranno da gettare fra altri 3 anni.
      A Natale poi la vernice colorata concedimela… basta solo colorare in garage o all’aria aperta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter