Questo era un paravento qualunque dimenticato in un sottoscala.
In ferro, dalla forma comune a tanti altri, aveva degli anonimi pannelli di tela beige che lo facevano sembrare il vecchio paravento che il mio povero dott. Giovanni C. aveva nel suo ambulatorio ancora in stile anni 70.
Però mi piaceva…non così com’era, ma come ce l’avevo in testa.
Questo infatti era lo schizzo del progetto iniziale così come me lo ero immaginato, anche se poi la salamandra non l’ho fatta perché era più difficile del previsto.
Avevo stampato bene in mente di farlo all’uncinetto usando la fettuccia e di lavorarlo con la tecnica della forcella, con la quale in questo periodo ho un feeling particolare.
Per chi non sa come si lavora la forcella, suggerisco di dare un’occhiata alle “istruzioni per l’uso” tanto per capire che ho utilizzato ogni anta come se fosse una forcella gigante.
Ve lo ridico: ho utilizzato ogni anta come se fosse una forcella gigante.
Sì da non credere…ogni anta come una forcella: un giro all’uncinetto e gira l’anta, un giro e gira, e gira…e gira…e gira…
I passaggi sono i soliti: maglie centrali (che possono essere una o più) e asole ai lati.
Nel caso del paravento però, la fettuccia doveva essere ben tesa e la tensione per ogni asola doveva essere sempre la stessa, altrimenti il lavoro sarebbe calato “come un collant vecchio e largo”.
Ad ogni asola di ogni anta, dovevo girare il lavoro. E le ante non erano affatto leggere.
Considerato che il lavoro si è svolto in piena estate e che, oltre a girare le ante, dovevo lavorare sia in basso (in ginocchio) che in alto (braccia alzate), è stata una faticata spaziale (e infatti lo consiglio come esercizio quotidiano a chi vuole fare ginnastica in casa senza andare in palestra! 😉 )
Per la realizzazione dei fiori e degli steli vi lascio queste foto, da integrare, se volete con le spiegazioni che troverete su Milleidee.
Ecco, avevo un paravento e l’ho usato come se fosse una forcella.
Era vecchio ed è diventato nuovo.
Avevo la fettuccia e non l’ho trasformata nella solita borsa.
Vedere altro e oltre quello che gli occhi ti fanno vedere, è un modo bellissimo per non sentirsi in gabbia e dare sfogo alla fantasia.
Se poi si riesce, utilizzando in maniera alternativa le cose, anche a realizzare quello che la tua mente ti ha fatto vedere, allora avremo la possibilità di fare anche un bel volo pindarico.
Fate bei voli…
22 risposte
geniale….sto riscoprendo la forcella,è molto divertente.
Bene! Se la trovi divertente sei a cavallo!
C’è chi la odia a prima vista 🙂
Bravissima! Usare già il paravento come forcella – semplicemente geniale! Sono contenta di avere scoperto il tuo blog! Complimenti!
Grazie mille 🙂
l'altro giorno, per una coincidenza unica e rara l'ho visto e l'ho riconosciuto subito……(spero che tuo marito te l'abbia riferito.)
devo dire che dal vivo è ancora più bello…..
complimenti, ti seguo già da un po' e continuerò volentieri a farlo… ciao e buon lavoro ale
Si Alessandra, mio marito mi ha riferito 😉
E’ stata una coincidenza davvero unica, che comunque mi ha fatto piacere.
Mi dispiace solo che tu l’abbia visto lì in un angolo un po’ in ombra.
Quando l’ho fatto l’avevo messo nella saletta più luminosa dove rendevano meglio le trasparenze.
Comunque grazie!
e' stupendo, amo il fai da te e imparare nuove tecniche ,quei fiori mi fanno impazzire, è troppo chiedere spiegazione?. GRAZIE
è favolosooooooo sei fantastica con le tue creazioni,,,,,kissà magari un giorno te lo copio…..è tanto ke cerco un paravento particolare…
Quanto lavoro Doria!!!!!!! Ma ne è valsa la pena è semplicemente stupendo.Tanti tanti complimenti. Graz.
veramente bello, mi hai dato un'idea per un vecchio paravento che sta ammuffendo in cantina. il mio è in legno e non so se il risultato sarà ugualmente bello, comunque, se riesco a farlo , te lo farò vedere. grazie per le tue idee sempre geniali.
ps. hai un bellissimo spazio di lavoro.complimenti ale
Speciale!!! é troppo bello e originale!!!^^
bè che dire!!! sei una fantastica acrobata!!!
Beh, forse allora posso sperare di trovare lavoro da Moira Orfei 😀 😀 😀
è un lavoro stupendo!!!! sono ancora con la bocca aperta!!! sei super!!!
Semplicemente….ECCEZIONALE!!!…smuack! ;o) NI
Che ideona! Per un angolino molto romantico…
mamma che meraviglia……davvero complimenti!!!
a presto CRI
vedendo queste foto capisco ancora meglio l'esercizio aerobico!!! potresti integrare craft&fitness e proporre un dvd del tipo "come dimagrire con la forcella" 😀 Visto "da vicino" ti dico che mi piace anche la scelta della qualità della fettuccia… e peccato per la salamandra, sarebbe stata proprio una chicca!
trovo sia bello, oltre all'apprezzabilissimo risultato, il fatto di aver sperimentato e essere andata "OLTRE"
Non so che dire, se non altro che "sono senza parole!!!!" E' così bello che potrebbe essere un oggetto da collezzionisti!!!
Complimenti per la creatività e la capacità di guardare oltre!!
E' super favoloso..i fiori mi incuriosiscono!!!!
Ciao Doria, Madonna santa…che lavoraccio e che fatica!!!!..Cmq. ne è valsa la pena…è un progetto con tutte le carte in regola…voto 10000000000..^_^..Bacioni.LUISA.