Passamanerie ad Uncinetto: raccolta tutorial per fare nastri e merletti

Come vi avevo raccontato alcune settimane fa, in questi giorni di quarantena più che fare veri e propri lavori sto studiando punti e motivi all’uncinetto nuovi da utilizzare in futuri progetti.
Da qualche giorno sto anche facendo quello che una volta chiamavano “l’uncinetto minore” ovvero piccoli bordi di passamaneria lavorati a nastro, facili e rapidi da eseguire.
Come sono nate le passamanerie all’uncinetto
Apro una parentesi. Negli anni 60 l’uncinetto era così tanto in voga che una rivista scriveva:
…da quando sono apparse i primi capi sulle riviste, nelle vetrine, nei grandi magazzini, l’uncinetto è passato di successo in successo, travolgendo la diffidenza di chi non lo conosceva, tanto che oggi detta legge in tutti i settori della moda con una invadenza quasi eccessiva. Camicette, maglioni, abiti, tailleurs, mantelli, cappelli e borse, tutto si deve fare con l’uncinetto o perlomeno rifinire con l’uncinetto.
Non tutte le signore però avevano il tempo e la pazienza per eseguire interi capi e lavori impegnativi all’uncinetto. Così, pur di essere alla moda:
…molte si sono messe a lavorare nastri, bordi e passamanerie all’uncinetto da usare come abbellimenti per dare un tocco nuovo alla giacca o all’abitino, per dare una pennellata di colore al tailleur troppo grigio o per rendere preziosa la tovaglia più semplice.
Ecco, questo era l’uncinetto minore: piccoli lavori all’uncinetto…pur di avere qualcosa all’uncinetto. Chiusa la parentesi. 🙂
Passamanerie ad Uncinetto
Siccome so che a molte di voi piace lavorare all’uncinetto, ma spesso non avete il tempo e la pazienza per eseguire interi capi e lavori impegnativi, ho pensato di fare una raccolta di tutorial, con spiegazioni e schemi, per fare nastri e passamanerie all’uncinetto (mi piacerebbe anche fare dei brevi video tutorial ma…vediamo se ce la faccio).
Inizierò dalle passamanerie base come i cordoncini e i nastri semplici, per poi passare a quelli un po’ più elaborati ma comunque sempre facili da fare.
Come usare le passamanerie all’uncinetto
Li potrete usare come rifiniture da applicare su capi d’abbigliamento, accessori, biancheria per la casa, grembiulini per la scuola, borse e su quello che volete. Ci tengo a dirvi che le passamanerie che vi insegnerò a fare, sono una sorta di bordi che si lavorano però separatamente dal lavoro su cui andranno applicate.
Per questo motivo ho anche sperimentato che questi nastri e passamanerie sono perfetti anche come bijoux quindi potrete usarli per fare cerchietti per capelli o braccialetti e collane all’uncinetto.
Raccolta tutorial uncinetto per passamanerie, nastri e merletti
Questo è l’elenco delle passamanerie all’uncinetto che troverete dai prossimi giorni e che conto di allungare sempre più. Lo aggiornerò con i link al relativo tutorial ogni volta che ne pubblicherò uno.
- Catenella doppia
- Catenella doppia incrociata
- Nastro Ric Rac
- Cordoncino Tobruk (prossimamente)
- Nastro a Tappeto (prossimamente)
- Bordo a Ventaglio (prossimamente)
- Bordo a Pippiolini (prossimamente)
- Nastro Ico (prossimamente)
- Nastro Maria (prossimamente)
- Nastro Onda (prossimamente)
- Nastro Gulpure (prossimamente)
- Nastro Crestina (prossimamente)
Se volete non volete perdere questi e altri tutorial di uncinetto, seguite la mia pagina Facebook Unideanellemani o iscrivetevi al mio blog per ricevere gli aggiornamenti via mail, che seguiranno a breve. Vi aspetto! 😉