Passatempi creativi in casa: 9 hobby da fare con la carta

Scritto da Doria
Pubblicato in Artigianato e Hobby con  3 commenti

In questo post: Cercate un’idea per un hobby da fare in casa? Ecco alcuni passatempi creativi da fare con la carta tra i più belli e da sperimentare subito!

Chi è hobbista lo sa e a chi non lo è glielo dico io: avere un hobby creativo allontana lo antistress ed è un ottimo metodo per rilassarsi (e Dio sa quanto in questo periodo ce ne abbiamo bisogno!).
Che un hobby faccia questo effetto lo dicono anche gli psicologi e comunque io me ne rendo effettivamente conto ogni volta che accendo la mia macchina da cucire, ogni volta che prendo in mano un gomitolo o uno scampolo di stoffa, ogni volta che sento il ticchettio dei ferri o il fruscio dell’uncinetto sulla lana.

Ma oltre al cucito, alla maglia o all’uncinetto, ci sono anche tanti altri passatempi creativi da fare a casa che tutte voi potete fare e che non prevedono necessariamente di avere chissà quale preparazione ma solo un minimo di pazienza e manualità. Gli hobby a cui mi riferisco sono quelli da fare con la carta, che oltre ad essere decisamente creativi sono anche piuttosto economici.

Per approfondire: hobby creativi low cost e hobby creativi meno famosi 

Passatempi creativi Hobby da fare con la carta

Per coltivare passatempi creativi da fare con la carta nella maggior parte dei casi bastano fogli di giornali e riviste, tovaglioli di carta, colla, carta e forbici. In altri casi possono servire cartoncini colorati, carta velina o carta crespa, stampe ed eventualmente o cutter e taglierine e pennelli e vernici fissative, ma sono comunque spese modeste -spesso una tantum– e sostenibili (medicinali e ansiolitici costano sicuramente di più. Per dire…)

Per questo motivo, ho pensato che sarebbe stato interessante farvi conoscere (o stimolarvi ad approfondire) alcuni hobby creativi da fare con la carta. Ho scelto tra le tecniche che a me sono sembrate le più interessanti e facilmente realizzabili da chiunque abbia un minimo di voglia e manualità.

Guardate i video tutorial che ho trovato e se trovate un hobby che vi stuzzica fateci un pensierino. Vi potrà essere utile soprattutto se avete voglia di sperimentare un hobby nuovo o se avete anche solo bisogno di rilassare la mente e mettere in moto le mani pur rimanendo chiusi in casa.

    1. Origami
    2. Quilling
    3. Papercutting
    4. Perle di carta
    5. Caviardage
    6. I disegni Doodles e Zentangles
    7. Colorare i mandala
    8. Fiori di carta
    9. Decoupage

1. Origami

Gli origami sono piccole sculture di carta in 3D di enorme bellezza e sono espressione di un antica arte giapponese. Letteralmente significa “ori” → “piega” e “kami” → “carta” quindi è l’arte di piegare la carta. Per realizzare origami si usa solo la carta e non la colla e basta piegare e ripiegare un foglio secondo uno schema stabilito. Le figure che si possono fare sono tantissime, dalle più semplici e adatte anche ai bambini a quelle più complicate ma bellissime. Per iniziare per esempio potete aiutarvi con questo libro Origami. 15 modelli e 200 fogli decorati . In rete poi si possono trovare molti tutorial, tipo questo, che oltre a spiegare come fare una barchetta suggerisce come creare gioiellini e bijoux con la tecnica dell’origami.  Per chi ama fare gli origami non fini a se stessi, trovo che questo sia un hobby particolarmente divertente e anche remunerativo, soprattutto per chi vende bijoux handmade.


2. Quilling

Anche fare lavori di paper quilling sono un passatempo artigianale antico e molto apprezzato anche oggi. Il quilling è l’arte che permette di creare anche dei capolavori semplicemente tagliando la carta in strisce lunghe e sottili, arrotolando e pizzicandone i pezzi in forme diverse, quindi incollando le forme insieme tra di loro per formare arte decorativa. La carta da utilizzare può essere sia quella di giornale, che cartoncini o carte apposite. I progetti di quilling di carta possono essere utilizzati per decorare carte, scatole, sacchetti regalo, cornici o persino essere trasformati in opere d’arte autonome 3D. Se vi piace questo hobby potete aiutarvi con questo libro Quilling. Creazioni originali in filigrana di carta 


3. Papercutting

Rimanendo su hobby manuali che richiedono minuziosità, vi suggerisco anche il papercutting o Scherenschnitt. Si tratta di ritagliare con precisione disegni in modo da creare meravigliosi pizzi di carta. Direi che più che un hobby è una vera e propria arte che si è evoluta in modo unico in tutto il mondo per adattarsi ai diversi stili culturali (Kirigami in Giappone, Jianzhi in Cina, Sanijhi in India, Papel picado in Messico). In teoria si possono ritagliare vari tipi di carta e utilizzare un semplice paio di forbici, ma è evidente che per creare vere opere d’arte è meglio avere forbici e taglierini adatti.


4. Perle di carta

Con la carta si possono anche fare bellissimi bijoux creativi e originali e creare perle di carta credo proprio vi piacerà. Si tratta di creare delle perle partendo da semplici strisce di carta tagliate a triangolo e arrotolate con la colla (ricorda un po’ il quilling).
Si possono utilizzare carte di tutti i tipi da quella di giornale alla carta da regalo, dai fogli bianchi e colorati a mano ai cartoncini colorati, dalla carta delle riviste alla carta da pacchi.  Vi potete sbizzarrire con le forme e i colori che potete combinare in modi infiniti. Tutte potete dedicarvi a questo hobby non solo perché è piuttosto semplice (anche se un po’ di manualità serve) ma soprattutto perché è decisamente low cost!


5. Caviardage

Cambiamo genere. Prendete carta (pagine strappate da qualche vecchio libro) e penna (va bene tutto: penne, matite, pennarelli, cere, evidenziatori etc) e cimentatevi nel Caviardage!
Si tratta di una tecnica creativa molto affascinante per “fare poesia” disegnando su vecchie pagine di testo. Le poesie vanno inventate e composte annerendo o colorando tutte le parole che non vengono utilizzate nella composizione del testo poetico e lasciando evidenziate quelle che servono. Si possono creare delle meraviglie da regalare o da incorniciare. Adatto a tutti, anche a chi non sa disegnare. Basta avere fantasia.


6. I disegni Doodles e Zentangles

Avete presente quei disegni simili a scarabocchi che si fanno con la penna mentre siamo al telefono o a scuola durante una lezione noiosa? Ecco, senza saperlo probabilmente abbiamo fatto degli zentangles o dei doodles. La differenza tra i due tipi di disegni è davvero sottile: i primi devono rispettare alcune regole e sono nati come metodo per meditare e concentrarsi, mentre i secondi sono più liberi nelle forme, nei colori e nelle dimensioni e si possono fare anche se l’attenzione è occupata altrove. Il tipo di disegni che viene fuori dalle due tecniche però è molto simile tra di loro, con linee ed orpelli casuali e astratti o rappresentativi di figure originali. Vi consiglio di provare questa tecnica soprattutto se volete concedervi momenti creativi e rilassanti. In alternativa comprate disegni già fatti tipo mandala e divertitevi a colorarli: è la moda del momento!


7. Colorare i mandala

I mandala sono disegni su carta da colorare con calma e precisione. Bisogna riempire gli spazi vuoti con colori a piacere, cercando di ripetere lo stesso colore negli spazi di forma uguale e simmetrica. Colorare i mandala è una attività con potenzialità enormi sia per i bambini sia per gli adulti. Oltre ad essere estremamente divertente, è un hobby che insegna a lavorare con pazienza, stimola la creatività, migliora la concentrazione, aumenta la coordinazione occhio-mano e soprattutto ha un effetto rilassante straordinario. I mandala si possono colorare con ogni tipo di materiale: matite, pennarelli, cere, acquerelli, tempere. Ovviamente l’effetto finale sarà diverso a seconda della carta e dei colori usati.


8. Fiori di carta

Un altro passatempo veramente bello e creativo da fare con la carta è costruire fiori decorativi di tutti i tipi. Come hobby è adatto un po’ per tutti basta cercare progetti adatti alle proprie capacità. Ci sono tutorial per fare fiori di carta facili e veloci adatti per i principianti e fiori più complicati adatti per chi si sente pronto per le sfide.
Per fare i fiori di carta si possono usare vari tipi di carta: cartoncino, carta per album , carta velina, carta metalliche e carta crespa. Si possono creare fiori di carta fai-da-te come rose, peonie, dalie, anemoni, fiori di ciliegio e tanti altri e potranno essere utilizzati come decorazioni per la casa o per le feste. Qui sotto potete seguire un tutorial piuttosto facile, ma cercando sul canale o su youtube, ne troverete molti altri.


8. Decoupage

Il decoupage è una tecnica artigianale grazie alla quale si possono applicare con la colla decorazioni di carta su una superficie. Nata come alternativa povera ai mobili dipinti a mano è diventato uno degli hobby femminili più praticati.
Per iniziare con il decoupage basta ritagliare delle immagini di carta prese da giornali, riviste, tovaglioli o carte apposite per decoupage e le incollarle perfettamente su un oggetto. Il passo successivo è quello di coprire l’oggetto e le immagini con alcuni strati di colla o vernice protettiva. Con il decoupage potete decorare praticamente di tutto: legno, vetro, plastica, coccio, ceramica, tela e tanto altro. Potete iniziare già da adesso perché probabilmente in casa avete tutto il necessario per iniziare il vostro primo progetto. Vi lascio questo tutorial dimostrativo che vi insegna come decorare una cornice.


Se non conoscevate questi passatempi creativi da fare in casa e qualcuno vi ha incuriosito, vi consiglio di approfondire l’argomento hobby con la carta cercando ispirazione su Google Images o su Pinterest. Troverete mondi creativi tutti da esplorare!

Top