cropped-logo.png

5 modi diversi per personalizzare pacchetti regalo

Più volte all’anno -per i compleanni, per Natale o per qualche ricorrenza-capita che debba fare dei regali.
Se è un regalo acquistato e mi fanno un bel pacchetto in negozio, consegno il regalo così com’è (magari lo personalizzo aggiungendo una mia tag).
Ma se il pacchetto che mi fanno in negozio è un po’ scrauso o se ho bisogno di fare un pacchetto regalo personalizzato allora il pacchetto lo faccio da me!

Penso infatti che un regalo incartato male o anonimo non faccia mai una bella impressione. Per questo, quando posso, dedico qualche minuto in più a personalizzare i miei pacchetti regalo, anche con un semplice tocco personale. Purtroppo non sempre riesco a fare pacchetti originali, ma almeno ci provo e questo vedo che viene (quasi) sempre apprezzato.

PER APPROFONDIRE→un’idea per confezionare pacchetti regalo al volo

5+ modi diversi per personalizzare pacchetti regalo

Pur avendo fantasia, per me personalizzare un pacchetto regalo è sempre una sfida e cerco ogni volta di trovare un compromesso tra creare il pacchetto giusto per la persona giusta ed evitare di perdere troppo tempo. Per questo di solito adotto delle soluzioni a me più congeniali e cioè:

1. Uso carta da pacchi, carta bianca o carta neutra

Usare un incarto di colore neutro è secondo me una buona base su cui inventare infinite personalizzazioni. Io di solito uso la carta da pacchi o la carta bianca che, a differenza di altri tipi di carte regalo, costano poco e sono adatte da regalare a chiunque e in qualsiasi occasione.

Per esempio un incarto di colore neutro con abbinato lo spago, può essere decorato facilmente con disegni fatti a mano, con disegni fatti con gli stencil o con dei timbri oppure può essere decorato con stoffe, passamanerie, cordoncini colorati.


2. Personalizzo la carta con disegni a mano, con stencil e con timbri personalizzati

Creare dei disegni su un pacchetto regalo è una cosa che mi piace molto. Spesso li faccio a mano ispirandomi al tipo di persona a cui andrà il regalo oppure uso gli stencil o i timbri quando non mi sento ispirata o in vena di disegnare.

Di timbri in casa ne ho molti e come se non bastasse per questo Natale ne ho preso un altro su Stikets.it un sito pieno di idee per personalizzare di tutto. Sono andata nella sezione TIMBRI, ne ho scelto uno rotondo e mi sono divertita a crearlo scegliendo tra le varie opzioni. Ogni timbro è infatti personalizzabile con il testo, l’icona o il logo preferito e io ho scelto il disegno e la frase che ritenevo più adatta a me.
Ve lo consiglio se avete bisogno di uno o più timbri per personalizzare e identificare qualsiasi cosa e non solo a Natale.


3. Decoro i pacchetti con elementi naturali

Un altro modo che uso per personalizzare un pacchetto regalo è quello di applicare elementi naturali.
Avendo un giardino non faccio fatica a reperire, rametti di abete o di piante con bacche rosse, ma uso anche ciuffi di piante aromatiche, arance essiccate, bastoncini di cannella e tanti altri. Il tutto confezionato ovviamente con l’utilizzo di spago, yuta, trine e pizzi di cotone in modo da creare un piccolo bouquet naturale.
Sì lo so,  la decorazione dei pacchi regalo con rametti naturali è tutto sommato un classico, ma piace sempre molto a tutti.

Anche in questo caso posso aggiungere sul pacchetto un disegno una scritta o un timbro Stikets.


4. Uso stoffe natalizie e vecchi pizzi al posto dei nastri

Avendo sempre a che fare con stoffe, centrini e passamanerie, adoro personalizzare i pacchetti regali con i ritagli di stoffa, vecchi pizzi e nastrini di recupero. Trovo che impreziosiscano molto il pacchetto regalo pur non costando niente.

Stessa cosa per i centrini che in casa non si usano quasi più ma dei quali abbiamo i cassetti piani. Quindi perché non usarli al posto di un’ anonima coccarda di plastica?


5. Personalizzo i pacchi regalo con tag fatte a mano

Le tag sono delle etichette di carta sulle quali si possono scrivere nomi, dediche auguri o piccoli pensieri. A me piace molto usarle soprattutto quando devo confezionare un pacchetto regalo che ha bisogno di una ulteriore personalizzazione.

Anche le tag mi piace fare da sola e spesso uso la macchina da cucire al posto della colla. Taglio il cartoncino o la carta da pacchi in varie forme, faccio lo stesso con la stoffa, applico un occhiello metallico e li cucio insieme con il punto ricamo più adatto.

Ovviamente anche in questo caso strisce di stoffa e timbro mi sono utili per personalizzare i pacchetti.


6. Uso i chiudipacco personalizzati

Come dicevo non sempre riesco a fare dei pacchetti originali e quando accade mi salvo allegando al pacchetto un chiudipacco.
Quest’anno come chiudipacco ho optato per queste palle di Natale personalizzate che ho trovato sempre su Stikets.itSi tratta di dischetti rigidi lucidi a forma di palline di Natale perfettamente decorati con foto, disegni e simpatiche grafiche.

Per averle personalizzate, non ho fatto altro che caricare le foto di famiglia o un’icona, scrivere i nomi con il font che mi piaceva di più e scegliere uno sfondo più adatto. Li userò, come vi dicevo, come chiudipacco ma potranno essere poi utilizzate come palline di Natale personalizzate da appendere sull’albero di Natale o in qualsiasi altro spazio della casa.

Se questi chiudipacco e il timbro per personalizzare scatole, pacchetti e tag vi piacciono, potete trovarli su stikets.it.

Digitando il codice UNIDEA10 avrete uno sconto del 10% valido fino a fine dicembre!


Mostrandovi come di solito personalizzo i miei, spero di avervi fatto venire qualche buona idea per personalizzare i pacchetti regalo che farete quest’anno. Non importa che siano belli, ma importa che siano “vostri”. Col cuoreee 💖 💖 💖 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter