Piastrelle uncinetto tutorial: mattonella classica con variante

Scritto da Doria
Pubblicato in Tutorials Uncinetto con  14 commenti
piastrella uncinetto, piastrella uncinetto base, piastrelle uncinetto tutorial,

Anche se non ne faccio spesso, io sono una di quelle a cui le piastrelle all’uncinetto piacciono tantissimo. Ho una copertina all’uncinetto fatta con le piastrelle base, una borsa all’uncinetto fatta con una grossa piastrella e tempo fa feci addirittura un maglione tutto di granny a crochet tutte colorate.

Come immagino sai, ci sono millemila modi di lavorare una piastrella all’uncinetto (in rete si possono trovare schemi per piastrelle all’uncinetto di tutti i tipi), ma oggi te ne faccio vedere un tipo molto semplice da fare e perciò adatto anche alle principianti.

Variante piastrella classica Old America

piastrella-uncinetto-classica-con-variante

Rispetto alla piastrella base all’uncinetto -quella chiamata Old America o la classica della nonna per intenderci- cosa noti di diverso in questa?
Te lo dico io: si sviluppa di lato.

In pratica la piastrella che vedi è una variante della piastrella all’uncinetto classica e si lavora con mezzi giri di andata e ritorno.
Questo vuol dire che invece di lavorare all’uncinetto intorno ad un piccolo quadrato centrale, bisogna lavorare solo su due lati di questo quadrato, svoltando il lavoro ogni mezzo giro. Solo l’ultimo giro deve essere lavorato per intero.

In questo modo si ottiene una piastrella all’uncinetto quadrata come quella classica, ma il “centro” della mattonella rimane in un angolo e la piastrella si sviluppa lateralmente.
L’effetto è davvero molto bello soprattutto se ogni giro della piastrella sarà lavorato con un colore diverso.

Piastrella uncinetto tutorial

Per farti capire meglio come procedere, ecco i passaggi con le spiegazioni:

piastrella-uncinetto-1-giro1 giro: ho fatto un anello magico (ma si possono fare anche le classiche quattro catenelle chiuse) e ci ho lavorato dentro quattro gruppi di tre maglie alte separati l’uno dall’altro da una catenella.
A fine giro ho cambiato colore.


piastrella-uncinetto-2-giro2 giro:  tre catenelle per iniziare il giro e poi ho lavorato tre gruppi di tre maglie alte puntando per ognuno dei gruppi nei tre angoli del giro precedente.
A fine giro ho cambiato colore e svoltato il lavoro.


piastrella-uncinetto-3-giro3 giro: tre catenelle per iniziare il giro e poi ho lavorato tre maglie alte puntando nel primo spazio largo sottostante, poi tre maglie alte, una catenella, tre maglie alte dentro il primo angolo della piastrella, poi tre maglie alte nel secondo spazio largo sottostante e una maglia alta nell’ultima maglia del giro precedente.
A fine giro ho cambiato colore e svoltato il lavoro.


piastrella-uncinetto-4-giro4 giro: tre catenelle per iniziare il giro e poi ho lavorato procedendo come sopra e cioè a gruppi di tre maglie alte puntando negli spazi sottostanti corrispondenti.
A fine giro ho cambiato colore e svoltato il lavoro.


piastrella-uncinetto-5-giro5 giro e seguenti: ho proseguito come sopra anche per i giri successivi.


piastrella-uncinetto-6-giroultimo giro: una volta raggiunta la larghezza desiderata della piastrella, ho lavorato l’ultimo giro tutto per intero.


Suggerimenti

Se ti ho fatto venire voglia di fare qualche lavoro con questa piastrella base con variante ricordati che:

  • la piastrella può essere fatta grande quanto si vuole: più giri si fanno e più grande viene la piastrella
  • i giri dispari iniziano sempre con tre catenelle isolate e si termina sempre con una maglia alta
  • i giri pari iniziano e terminano con un gruppo di tre maglie alte
  • la piastrella può essere lavorata sia monocolore, che bicolore, che a più colori

Con questo tipo di piastrella base all’uncinetto si possono fare un sacco di cose: coperte e copertine di ogni tipo, maglioni colorati per l’inverno, calde sciarpe, borse in stile vintage, poncho per bambini e adulti e tanti accessori per la casa.

E poi la bellezza di questo tipo di piastrelle sta nel fatto che si possono fare con tutti gli avanzi di lana che si hanno in casa e che non sappiamo mai come sfruttare.

Top