cropped-logo.png

Pupazzetti all’uncinetto: LA PIMPA amigurumi con spiegazioni

Tutorial con foto e spiegazioni all'uncinetto per creare la Pimpa amigurumi, un simpatico pupazzetto bianco e rosso tenerissimo da regalare ai bambini!
Pimpa all’uncinetto di Lisa S.

Anche se non faccio spesso amigurumi, uno dei lavori più importanti che ho creato è stato proprio un presepe interamente in amigurumi. Non c’è dubbio quindi che gli amigurumi mi piacciano molto ed è per questo che oggi condivido volentieri questo simpaticissimo pupazzetto all’uncinetto! Si tratta de LA PIMPA amigurumi che la mia amica Lisa ha fatto per la sua bimba Linda (pare ne vada matta!).

Sono cresciuta leggendo il Corriere dei Piccoli e conosco bene LA PIMPA come uno dei fumetti che mi piaceva di più. Non mi stupisco quindi che, a distanza di tanti anni, sia un cartone animato/fumetto ancora molto amato dai bambini. Immaginatevi perciò cosa possa aver provato Linda nel ricevere una PIMPA all’uncinetto vera fatta dalla sua mamma. Ma soprattutto cosa possa aver provato la sua mamma a farle la PIMPA senza doverla andare a comprare! 😀

È proprio questo il bello dell’uncinetto e degli amigurumi: si può fare davvero di tutto con le nostre mani (DI-TUTTO) quasi come fossimo “scultori”.

Pimpa all’uncinetto di Lisa S.

Pimpa amigurumi uncinetto-Tutorial

LA PIMPA è una cagnolina bianca con grandi pallini rossi, dalle lunghe orecchie e con la lingua a penzoloni. È molto simpatica, sorridente e piena di vita.
Bene, non so se avete bambini o nipotini che amano LA PIMPA o se magari vi fa piacere creare LA PIMPA amigurumi perché amate/vendete pupazzetti all’uncinetto, ma se volete provare a farla anche voi, Lisa è stata così gentile da metterci a disposizione le sue spiegazioni/schema giro dopo giro con le foto del lavoro finito. Io ho solo curato la grafica 😜

Che dite, non è stata gentilissima e bravissima?! Grazie Lisa!

Materiali usati

Filo di cotone scozia n. 5 bianco e rosso
• uncinetto n.2 ½
• filo nero per ricamare
imbottitura sintetica
marcapunti
• ago da lana e da cucito

Note

• pupazzetto amigurumi
• altezza circa 15 cm
• facile

pimpa amigurumi uncinetto
0 ] Inizio lavoro: seguite le spiegazioni che Lisa ci ha gentilmente scritto e man mano che lavorate guardate anche la foto della PIMPA come modello.


1 ]In questa prima parte trovate la spiegazione per lavorare all’uncinetto la testa della Pimpa.

Fate attenzione perché è la parte della testa da lavorare solo con il filo bianco.


2 ]In questa seconda parte trovate la spiegazione per lavorare all’uncinetto il corpo della Pimpa.

Fate attenzione perché si tratta del corpo della Pimpa da lavorare solo con il filo bianco e non delle macchie rosse (per quelle vedere la spiegazione n.6).


3 ]Questa è la terza parte che comprende la fine della spiegazione del corpo della Pimpa e le spiegazioni per fare il naso e la coda.


4 ] In questa quarta parte trovate la spiegazione per lavorare all’uncinetto le orecchie della Pimpa.

La lavorazione è divisa in due parti: quella con il filo rosso e quella con il filo bianco.


5 ] Nella quinta parte trovate le spiegazioni per lavorare all’uncinetto le braccia e le spiegazioni fare la prima parte delle gambe della Pimpa.


6 ]In questa sesta parte trovate la spiegazione per terminare gambe della Pimpa e le indicazioni per fare le macchie del corpo della Pimpa. 


7 ] Infine eccoci arrivati alla settima e ultima parte che spiega come lavorare all’uncinetto la macchia rossa della testa, l’occhio nero e la lingua rossa.

Alla fine dopo aver cuciti insieme le parti, dovrete ottenere un risultato così.

Non è tenerissima? 😍😍😍 

Pimpa all’uncinetto di Lisa S.
Pimpa all’uncinetto di Lisa S.

Consigli e suggerimenti

✎ La Pimpa amigurumi che ha fatto Lisa misura 15 cm d’altezza se realizzato con il filato indicato o simile.

✎ Per eseguire questo amigurumi non è indispensabile utilizzare il filato e l’uncinetto
che ha usato Lisa. Se però utilizzate un uncinetto più piccolo o più grande ed un filato diverso, il risultato finale
sarà più piccolo o più grande ma le proporzioni rimarranno le stesse.

✎ Il metodo di lavorazione è a spirale.

Buon divertimento!

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

4 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter