cropped-logo.png

Lavori a maglia: come fare un Poncho ai ferri per bambini

Fare da sole un poncho ai ferri per bambini è una cosa che dà grandi soddisfazioni: ecco le spiegazioni e lo schema per fare facilmente un bel poncho di lana!

Quella che vedete in foto è mia figlia tredici anni fa. Quando ho fatto questo scatto era un giorno di ottobre, lei aveva 7 anni ed indossava un poncho di lana ai ferri che le avevo finito il giorno prima. Non mi ricordavo di averlo ancora e invece pochi giorni fa mi è ricapitato tra le mani. Lo avevo messo in uno scatolone in mezzo a maglioncini vecchi fatti a mano che non ho mai avuto il coraggio di buttare.

Guardandolo ho pensato che poteva essere di ispirazione a chi, alle prime armi con la maglia, desiderasse fare un poncho ai ferri per bambini facile. Così, anche se ovviamente non ho un tutorial fotografico da farvi vedere -il poncho risale al 2007 e all’epoca il mio blog non era neanche nei miei pensieri- ho pensato di fare uno schema e di scriverne le spiegazioni.

📌 SCOPRI ANCHE Come fare un poncho/cappa ai ferri

[Sì, gli occhiali sono finti…] 

Come fare un Poncho ai Ferri per Bambini

Questo poncho a maglia, per il tipo di modello è particolarmente adatto ai bambini. Infatti copre bene il collo, il torace, le spalle e le braccia rimangono libere per giocare.

Anche se lavorate a maglia da poco potete farlo facilmente perché basta saper lavorare la maglia rasata (che è poi il primo punto che si impara a fare ai ferri).

Schema poncho di lana

Per farvi capire bene come fare il poncho ho disegnato uno schema. Il poncho è lavorato con ferri n.4 e composto da:

  • 2 rettangoli a maglia rasata per il davanti e il dietro (45x50cm circa ciascuno) →Il davanti e il dietro hanno al centro il punto dritto e su tre lati un bordo a punto rovescio;
  • 1 rettangolo a maglia coste 2/2 per fare il collo (20x14cm circa);
  • frange annodate intorno.

Spiegazioni poncho ai ferri

Poncho Davanti:
1°-10° →ferro montare 70 maglie e lavorare a punto dritto;
11° giro e seguenti→ lavorare 10 maglie a punto rovescio, 50 maglie a punto dritto e 10 maglie a punto rovescio.
Continuare così per 80 ferri (o fino a raggiungere la lunghezza desiderata) e poi chiudi le maglie. Si formerà il davanti del poncho a maglia dritta che avrà un bordo su tre lati a maglia rovescia.
Poncho Dietro: lavorare uguale al davanti.

Come fare il collo: montare 64 maglie e lavorare a maglia coste 2/2 per 30 ferri circa.

Come confezionare il poncho: cucire il davanti e il dietro del poncho sulle spalle lasciando aperto lo spazio per il collo; cucire il collo in modo da formare un tubo; cucire il collo sulla parte lasciata aperta del poncho.

Come fare le frange: tagliare tanti fili di lana di uguale lunghezza (la lunghezza decidetela voi). Piegateli a metà e infilateli sul bordo del poncho facendoli uscire dall’altra parte. Si formerà un cappio dentro al quale infilare l’altra parte dei fili. Tirando con le mani i fili si formerà un nodo. Ripetete questa operazione per tutto il bordo del poncho e fissate le frange ad una distanza di circa 3/4 cm l’una dall’altra.

Frange annodate: una volta attaccate le frange lungo il bordo, occorre annodarle tra di loro. Basta separare in due i fili di ciascuna frangia, prendere due fili di una frangia e due fili della frangia accanto e annodarli insieme. Così per tutto il giro.
Potete fare le annodature anche più volte man mano che scendete di livello, dividendo sempre in due parti i fili di ogni frangia e annodandone la metà con la metà della frangia che sta accanto. Alla fine basterà rifinire l’altezza delle frange con un paio di forbici.

Poncho ai ferri per bambini: consigli e suggerimenti

💡 Per fare un bel poncho per bambini ai ferri, scegliete una buona lana, calda morbida e che non irriti la pelle. Una lana merino superwash per esempio è ottima.

💡 Se vi piace fare un poncho colorato, potete lavorare questo modello ma facendolo a righe, con disegni jacquard sul davanti o potete ricamarci sopra qualcosa. Qui →i metodi migliori per ricamare sulla lana.

💡 Se sapete fare aumenti e diminuzioni, invece di fare uno scollo dritto come ho fatto io, potete fare un vero scollo chiudendo le maglie centrali, sia sul davanti e anche sul dietro, quattro o cinque ferri prima di chiudere tutte le maglie;

💡 il collo tubolare può essere fatto anche con i ferri circolari;

💡 se le frange annodate non vi piacciono potete fare anche delle frange semplici con solo il primo nodo;

💡 se non sapete usare i ferri, potete usare questo schema per fare il poncho all’uncinetto. Potete farlo con i punti che vi piacciono di più.

💡 se non sapete lavorare ai ferri e nemmeno all’uncinetto, potete usare un telaio per fare la maglia.

Buon lavoro!

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

5 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter