Ricordi le mie bomboniere per la cresima? Mancano pochi giorni alla cerimonia e… mi ero dimenticata di fare il porta bomboniere!
E qui scatta il dilemma: come lo faccio? Vado per il classico cesto di vimini o qualcosa di più originale? Lo compro o me lo faccio in casa?
Poi mi sono ricordata che tempo fa avevo scritto un post con 10 tipi di porta bomboniere fai da te e quindi ne ho scelto uno: il più facile e veloce.
Nel caso un giorno capiti anche a te di aver bisogno di ispirazione, la soluzione te la suggerisco io. Se non hai idee ma vuoi fare un porta bomboniere diverso, simpatico e soprattutto gratis, cerca un cassetto. Si si hai capito bene, un cassetto!
Cerca in casa, in soffitta o in cantina; oppure fattelo prestare da chi ne ha uno. Ma ti consiglio un cassetto di legno, con una bella maniglia, magari di un vecchio comodino della nonna. E’ perfetto!
Basta poi foderarlo con un vecchio centrino all’uncinetto e il porta bomboniere è pronto! F A C I L I S S I M O.
Ecco, io il mio porta bomboniere con le mie piantine l’ho proprio preparato così, anche se mi rammarico di non aver trovato un cassetto più vecchio e con la maniglia un po’ più vintage.
Comunque la mia è solo un’idea. Può andare bene un po’ per tutti i tipi di bomboniere: battesimo, comunione, cresima , matrimonio magari decorando il porta bomboniere in maniera diversa. Basta avere un po’ di fantasia.
8 risposte
Carissima Doria,
bellissimo il tuo porta bomboniere nel cassetto, lo trovo veramente elegante e il centrino che hai usato lo rende di classe, mi piace tanto!!!
Dovendo fare le bomboniere per la laurea di Chiara (la mia, ovviamente) avevo letto da poco sia i tuoi post sulle bomboniere che sui porta bomboniere e rifacendomi a quello che hai scritto tu:
“Sottolineando che ogni porta bomboniere dovrebbe essere, come stile, coordinato in qualche modo con le bomboniere che ospita…”
noi abbiamo deciso di utilizzare, una volta decorata, la cassettina delle fragole che ho usato per fare la marmellata 😉
Come vedi ho usato e declinato i tuoi preziosi consigli e il risultato ci piace molto!!! 😀
Grazie, sei sempre una preziosa fonte di idee!!!
Un abbraccio e buona settimana
Giovanna
Giovanna che bella l’idea della cassettina delle fragole. Mi piacciono tanto, le conservo tutte, tolgo i ferrettini, le incollo e le dipingo di bianco poi…a qualcosa serviranno pure.
Buona settimana a tutte
laura
Grazie Laura!
Anch’io ne ho una serie dipinte e decoupate in vari colori e dimensioni.
Qualcuna l’ho anche regalata piena di frutta o con qualche piantina o riempita di vasetti di conserve di varia natura… Le ho confezionate con un foglio di plastica trasparente, quelli che usano i fioristi per intenderci, chiuso con un bel fiocco colorato. Una gran scena 🙂
Altre le utilizzo come contenitori dei vari colori e materiali per il decoupage.
Si capisce che mi piacciono molto? 😀
Ciao
Giovanna
Fantastica idea! =)
Daniela
ciao Doria, sembra il cassetto del mio comodino…maniglia identica!!! l’effetto è molto bello sai? solo tu potevi avere questa idea!!!buona festa!!!:D
Infatti la maniglia è molto comune (a dire la verità anche il cassetto è molto comune). L’idea però è divertente oltre che estremamente veloce. 🙂
Veramente da effetto.Bello. Io metterei al centro anche un vasetto con fiori freschi e colorati o bianchi per richiamare il centrino a crochet.
Ho fatto un giretto nei negozi dell’usato, per me, il Paese dei Balocchi(si trovano in ogni città)e devo dire che ci sono tantissimi oggetti da declinare per ogni esigenza tipo: porta-bomboniere ecc. a prezzi ridicoli.Ho acqiustato 2 cesti di vimini per i mercatini ed ho lasciato il cuore per uno da picnic ” very anni ’50”
completo di accessori: troppo grande per le mie esigenze.
Complimenti Doria.
laura
Grazie Laura. E’ solo un’idea pratica e veloce.
Se avessi avuto più tempo mi sarebbe piaciuto un cassetto “very old”, ma mi son dovuta accontentare di quel che passa il convento (tanto siamo solo veramente in pochi strettissimi parenti).