cropped-logo.png

Porta mascherina fai da te: ecco la custodia da creare in 5 minuti

porta mascherina fai da te

In questo post→ Conservare correttamente la mascherina è importante. Per questo serve una custodia! Ecco come creare dei porta mascherina fai da te da tenere in borsetta o in auto.

Volenti o nolenti le mascherine di stoffa e quelle chirurgiche da un anno ormai sono diventate parte integrante della nostra quotidianità. Quando esco di casa ne prendo sempre una con me e anche in macchina ne ho qualcuna di scorta, ma ahimé non sono molto brava nel custodirle.
Spesso me le ritrovo appallottolate nelle tasche del cappotto, in fondo alla borsa insieme al mazzo di chiavi e al borsello, nel cruscotto della macchina o le metto anche appese allo specchietto (a quello interno se sono asciutte a quello esterno se sono umide [battuta] 😜😂 😂😂).
Poi però le lavo tutte, giuro, anche quelle chirurgiche 😉 .

La domanda quindi che vi faccio è: nei momenti in cui non è necessario tenerla, tipo quando siamo in macchina o mangiamo un boccone, dove cavolo mettete la mascherina quando ve la togliete dal viso? Direttamente nella borsa o su un tavolo? Ve la lasciate sotto al mento o ve la fate ciondolare dall’orecchio tipo orecchino fesciiion? E se siete in macchina? L’appendete allo specchietto o la infilate nel cruscotto insieme al libretto di circolazione?
Attendo le vostre risposte! 😉

Come fare una custodia porta mascherina fai da te 

“Dilaniata” da questo dilemma, qualche giorno fa ho pensato di realizzare una custodia porta mascherina fai da te. In realtà non è niente di speciale, ma essendo molto semplice e pratica nell’uso, mi ha risolto il problema di dove mettere la mascherina nei momenti in cui temporaneamente non serve.

Come vedete questo porta mascherina fai da te è una sorta di busta rettangolare grande quanto una mascherina chirurgica e con un’apertura centrale da dove è possibile inserire il dispositivo. La mascherina sta bella distesa e la posso infilare sia in borsa che in tasca senza che venga a contatto con tutte le schifezzuole che regnano in questi posti.
Beninteso, una custodia di questo tipo non garantisce che la mascherina rimanga in ambiente sterile, ma semplicemente che non si trasformi in uno straccetto raccogli polvere con cui farmi l’aerosol una volta che me lo rimetto sul naso.

Materiale occorrente per creare il porta mascherina fai da te

⇓ Dove trovarli ⇓

Spiegazioni per il Porta mascherina  in feltro

 1 

Ho iniziato tagliando il feltro/pannolenci in rettangoli. Per le misure mi sono regolata con le mie mascherine.

Esattamente ho tagliato un rettangolo largo quanto tutta la larghezza della mascherina più un paio di centimetri circa per lato e alto il doppio dell’altezza della mascherina.

 2 

Una volta tagliato il rettangolo, ne ho piegato l’altezza in due in modo da far incontrare esattamente al centro i due lembi.
Dopo aver fissato il tutto con due spilli, ho cucito i lati a punto dritto.

 3 

Con un paio di forbici con lama a zig zag ho tagliato i lati per rifinire il lavoro.

 FATTO! 

A questo punto mi basta infilare la mascherina dentro alla custodia e…buonanotte al secchio!
Facile no? Ma non è finita qui.  😉

porta mascherina fai da te

Porta mascherina fai da te: suggerimenti per varianti 

Fino a qui ho descritto il procedimento base per creare questo tipo di porta mascherina fai da te. Essendo il modello estremamente semplice e basic, si presta a tante varianti, personalizzazioni e usi diversi. Per esempio:

💡 Porta mascherina fai da te di tutte le misure

Con lo stesso sistema ho potuto fare sia custodie porta mascherine grandi che piccole. Basta ridurre le dimensioni del rettangolo e volendo chiudere ancora meglio l’apertura i due lembi si possono anche cucire sovrammessi.


💡 Porta mascherina fai da te da appendere

Se invece serve un porta mascherina fai da te da appendere, basterà realizzare un’asola con lo stesso feltro o un semplice nastro colorato.


💡 Porta mascherina fai da te con decorazioni

Con lo stesso feltro o pannolenci poi si possono creare delle decorazioni da applicare al porta mascherina.
Io ho applicato delle farfalle, ma le forme possono essere tra le più varie  trovate alcuni cartamodelli QUI da ritagliare oppure decorazioni in feltro già pronte qui QUI ).


💡 Porta mascherina ricamati

Con ago e filo si possono fare magie e chi sa ricamare potrà decorare il proprio i porta mascherina con ricami tra i più vari.
Io non essendo una ricamatrice e avendo applicato delle farfalle, mi sono limitata a fare una semplice impuntura in modo da disegnarne il loro volo.

porta mascherina fai da te


💡 Porta fazzoletti

Una volta che il covid se ne sarà andato (perché non potrà mica durare in eterno, no?), cosa ne faremo dei nostri porta mascherine? Ma degli sciccosi porta fazzolettini of course!


💡 Altre idee alternative al Porta mascherina in feltro

Quelle che vi ho fatto vedere sono i porta mascherina in feltro che ho creato io. Se non avete il feltro o preferite un’idea alternativa, con lo stesso procedimento del rettangolo piegato in due potete fare:

→ un porta mascherina fai da te uncinetto → basterà fare un rettangolo con un punto ad uncinetto NON traforato, ma pieno e coprente e decorare a piacere, se volete.

→ un porta mascherina fai da te stoffa→ basta utilizzare un tessuto piuttosto rigido al posto del feltro o applicare delle fliselina alla stoffa che avete.

→ un porta mascherina fai da te gomma eva → la gomma eva è più rigida del tessuto quindi consiglio di farla un po’ più grande.

👉 In tutti questi casi, se non sapete cucire potete aiutarvi con la colla per stoffa o la colla a caldo sia per chiudere ai lati la custodia, sia per applicare le decorazioni.


Buon lavoro!

Ah! e non dimenticate di dirmi dove mettete le vostre mascherine quando momentaneamente le togliete dal viso. Possibilità di risposta:

  1. nella borsetta tra briciole di crackers e i coriandoli del carnevale del 2019;
  2. la butto ogni volta che me la tolgo, infatti giro con una valigetta piena di mascherine;
  3. dove capita…è per questo che farò una custodia porta mascherina come la tua! 😜
doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

10 risposte

  1. Anche le mie mascherine sono un po’ ovunque: in tasca, in borsa, agganciate al porta cellulare in macchina… diciamo che se sopravvivo alle mascherine sopravvivo a tutto 😀 😀
    Ai ragazzi invece ho messo un sacchetto di quelli da freezer nella cartella, prima che potevano togliere la mascherina quando erano al banco la mettevano nel sacchetto. Con loro sono molto più precisa e ordinata.. anche perché se poi la mascherina fosse andata a finire con la colla mi ritrovavo i figli strafatti che non è bello.
    Magari divento una brava donna e mi faccio un bel porta mascherine come i tuoi… poi se ci prendo la mano li faccio anche di jeans per i miei ragazzi

  2. Che bella idea, grazie!
    Nel lockdown avevo imparato a cucire da sola le mascherine, ma le ho usate poco, appena sono tornate disponibili abbiamo cominciato a usare quelle usa e getta.
    Questa però è una fantastica idea per portarsele dietro e non rimanere senza.
    Proverò a farle senza dubbio.

    1. Ciao Marissa, anche io le avevo fatte di stoffa ma adesso sono sincera, uso di più quelle chirurgiche. Dato però che non mi piace molto l’idea di buttarle ogni volta (dicono di stare attenti all’ambiente e poi milioni di mascherine ogni giorno vengono buttate via, moh…), l’unica cosa che faccio di strano e che le lavo in lavatrice anche a 60°. Vengono bene e non si sciupano.

      1. Perfettamente d’accordo, anch’io uso quelle chirurgiche, ma poi mi sento in colpa nei confronti dell’ambiente. Di solito le uso almeno un paio di volte, lasciandole una notte chiuse in un sacchetto frigo in cui spruzzo una soluzione di alcol. Non sapevo si potessero lavare, credevo si rompessero in lavatrice. Proverò! Grazie ancora!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter