Portaposate fai da te in stoffa supercolorati e facilissimi da fare!

Cucire tanti portaposate fai da te in tessuto non potrebbe essere più semplice.
Segui il tutorial e colora la tua tavola di Natale (o per tante altre occasioni), con queste coloratissime tasche portaposate in stoffa!
Sono molto soddisfatta di come sono venuti questi graziosi portaposate fai da te natalizi. In realtà non mi interessava inventare nulla di nuovo, ma volevo solo fare un progettino di cucito per la tavola di Natale che fosse semplice e veloce e allo stesso tempo utile e colorata (un po’ di colore in questo periodo serve allo spirito 😉 ).
Così ho scelto sullo shop tessutietendaggipanini.it quattro tipi di tessuto differenti per colore e fantasia e, cucendoli insieme a due a due in combinazioni diverse, ho creato queste simpatiche tasche di stoffa dove infilare le posate (non solo) a Natale.
Vi piacciono? 😍
Come cucire coloratissimi portaposate fai da te
Come vi dicevo, questi sono dei portaposate in stoffa facilissimi da cucire e super colorati. Sono a forma di rettangolo con i due lati fatti con due stoffe differenti. Hanno una tasca dove infilare forchetta, cucchiaio e coltello e sono rifiniti da una semplice cucitura tutto intorno.
Io li userò sicuramente nel periodo natalizio, ma possono andare bene anche per qualsiasi altra occasione. È per questo che non ho scelto tessuti marcatamente natalizi (cioè con Babbo Natale, renne, fiocchi di neve) ma ho preferito optare per colori e fantasie (pois e scozzese) utilizzabili anche in altri momenti.
Materiale usato per fare i portaposate fai da te
Per fare una tasca porta posate fai da te ho utilizzato:
- tessuto natalizio scozzese lurex
- tessuto natalizio verde a pois oro
- tessuto cotone rosso e beige
- filo rosso e verde
- forbici
- macchina da cucire
Spiegazioni per cucire i portaposate in stoffa
1
Ho tagliato un rettangolo di stoffa delle misure di 40x12cm.
Ho fatto la stessa cosa con altre stoffe e poi mi sono divertita ad abbinare a due a due le fantasie.
2
Ho cucito su tre lati due rettangoli di stoffa accoppiati dritto contro dritto, lasciando uno dei lati corti aperto (ho evidenziato le parti da cucire con il tratteggio).
3
Ho tagliato gli angolini dei rettangoli di stoffa per ridurre l’ingombro girato il tessuto dal lato giusto, poi ho rovesciato sul dritto il lavoro.
Aiutandomi con un forma angoli ho poi sagomato e spinto in fuori gli angoli e i bordi.
4
Prima di chiudere l’ultimo lato del sacchetto, ho stirato tutta la striscia di stoffa e poi ho piegato il bordo con le mani per mezzo centimetro creando un piccolo orlo interno che ho fissato stirandolo con il ferro.
5
Ho chiuso il lato del sacchetto con la macchina da cucire.
6
Ho ribaltato la striscia di stoffa per 15 cm su se stesso, in modo da coprire circa due terzi del sacchetto. Si formerà così una tasca.
7
Ho cucito il mio porta posate passando a punto dritto tutto intorno alla tasca lasciando un margine di pochi millimetri.
Ecco terminati i porta posate di stoffa!
A questo punto basta riempire queste belle tasche con le nostre posate e disporre i portaposate sulla tavola accanto ai piatti.
Consigli e suggerimenti per realizzare i porta posate fai da te
Come avete visto, cucire questi porta posate in tessuto natalizi è un progetto di cucito alla portata di tutte, anche di chi ha iniziato da poco a cucire (in pratica se non vi mettete a cucire adesso con questo progettino di CUCITO SUPER FACILE 😍…non lo farete mai più! 😏).
Prima di lasciarvi però ecco qualche suggerimento:
💡 Sebbene la maggior parte delle posate abbia una dimensione standard, se scoprite che la vostre posate hanno dimensioni diverse, potete in fase di taglio regolare le misure dei rettangoli con le misure che vi servono.
💡 Se preferite, potete fare un set di portaposate tutto uguale invece che multi colore come ho fatto io.
💡 Se volete portaposate personalizzati da usare anche come segnaposto natalizio da regalare, potete decorarli con tag, passamanerie, fiocchetti, ricami o elementi naturali.
💡 Io ho fatto i miei 6 portaposate per la tavola con tessuti natalizi ma potete realizzarli anche per altre occasioni usando altri tipi di tessuti che potete trovare su tessutietendaggipanini.it
Se vi è piaciuto questo tutorial fatemelo sapere nei commenti – sì lo so che è un po’ sempliciotto e adatto a chi è alle prime armi, ma se siete esperte e vi volete divertire, potete provare a farlo con una mano sola – e non dimenticate di condividere il tutorial o salvarlo su Pinterest. Potrebbe sempre farvi comodo. 😉
Buon lavoro!